domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Nonna Olga “ebrea per caso” sopravvissuta allo sterminio

Federica Carraro di Federica Carraro
02 Feb 2025
Reading Time: 10 min
Nonna Olga “ebrea per caso” sopravvissuta allo sterminio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La Shoah rappresenta una delle pagine più tragiche e indelebili della storia umana, un capitolo segnato da odio, discriminazione e sterminio sistematico. Per comprendere appieno l’orrore che si consumò nei campi di sterminio, è necessario ripercorrere le tappe che portarono all’apice della barbarie: un viaggio che in Italia iniziò formalmente nel 1938 con l’introduzione delle Leggi Razziali. Oggi riportiamo la testimonianza di Nonna Olga, sopravvisuta allo sterminio.

Il 5 settembre 1938, con la firma da parte del re Vittorio Emanuele III del Regio Decreto Legge n. 1390, si posero le basi legali per la discriminazione sistematica degli ebrei in Italia. I provvedimenti, voluti dal regime fascista di Benito Mussolini e ispirati dall’ideologia razzista del nazionalsocialismo hitleriano, sancirono l’esclusione degli ebrei dalla vita pubblica e sociale. Tra le disposizioni principali   vi erano il divieto per gli ebrei di lavorare nella pubblica amministrazione, di esercitare professioni intellettuali come l’insegnamento e di frequentare scuole e università statali. Gli ebrei furono schedati, espropriati di beni e attività economiche e segregati in un isolamento crescente. Decreti  frutto di una precisa scelta politica, un’adesione volontaria del regime fascista alle logiche razziste dell’alleato tedesco.

La radicalizzazione: dall’emarginazione alla deportazione

L’alleanza tra Italia e Germania nazista si consolidò con l’entrata in guerra del 1940. Tuttavia, fu l’8 settembre 1943, con l’armistizio e l’occupazione nazista del Nord Italia, a segnare l’inizio della fase più drammatica per gli ebrei italiani. La nascita della Repubblica Sociale Italiana (RSI) portò a una collaborazione attiva del fascismo con il Terzo Reich, includendo la deportazione degli ebrei verso i campi di concentramento.

Con il famigerato ordine di polizia n. 5 del novembre 1943, firmato da Giovanni Preziosi e voluto da Mussolini, si avviò la cattura sistematica degli ebrei. I rastrellamenti nelle città italiane, come quello al Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 e quello al Ghetto di Venezia, culminarono nell’arresto e nella deportazione di migliaia di persone. Da Fossoli e Bolzano, campi di transito sul territorio italiano, i deportati vennero trasferiti ad Auschwitz e in altri luoghi di sterminio.

La macchina dello sterminio nazista

Auschwitz-Birkenau divenne il simbolo della Shoah, il luogo dove l’orrore si manifestò nella sua forma più estrema. Qui, milioni di ebrei, ma anche rom, omosessuali, prigionieri politici e altre categorie perseguitate, furono annientati nelle camere a gas, nei forni crematori e attraverso lavori forzati.

Il genocidio fu progettato nei minimi dettagli: la Conferenza di Wannsee del gennaio 1942 definì la “Soluzione Finale”, il piano per l’eliminazione totale degli ebrei d’Europa. Entro la fine della guerra, sei milioni di ebrei hanno perso la vita, vittime di un’ideologia fondata sull’odio e sulla disumanizzazione.

La liberazione: il 27 gennaio 1945

Il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino giunsero ai cancelli di Auschwitz. Lo spettacolo che si presentarono davanti fu di un orrore indescrivibile: cumuli di cadaveri, prigionieri scheletrici e sopravvissuti che vagavano in condizioni disumane.

La liberazione di Auschwitz segnò simbolicamente la fine della Shoah e divenne una data fondamentale per la memoria collettiva. Nel 2000, la Repubblica Italiana e altri Paesi istituirono il Giorno della Memoria, proprio il 27 gennaio, per commemorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sulle atrocità del passato affinché non si ripetano.

Il dovere della memoria

Ricordare la Shoah non è solo un atto di giustizia nei confronti delle vittime, ma un monito per le generazioni future. Le Leggi Razziali e l’Olocausto dimostrano quanto velocemente la società possa scivolare nell’abisso dell’odio e della violenza quando vengono negati i diritti fondamentali e la dignità umana.

In un’epoca in cui i segnali di intolleranza e negazionismo riemergono, il ricordo della Shoah diventa ancora più urgente. È nostro compito mantenere viva la memoria, affermare i valori di uguaglianza e rispetto e vigilare contro ogni forma di discriminazione.

All’M9 per la Giornata della Memoria l’incontro con “Nonna Olga”

In occasione della Giornata della Memoria, commemorata presso l’Auditorium M9 di Mestre lunedì scorso 27 gennaio, è stata ospite “Nonna Olga”, come preferisce farsi chiamare, accompagnata dalla vice presidente nazionale ed anche  presidente della sezione di Venezia dell’ ‘’Associazione Figli della Shoah” Marina Scarpa Campos, insieme all’amico collega dottor  Daniele Zuccato.

Olga, 100 anni il prossimo 26 giugno, è una delle voci che emerge dal silenzio degli anni più bui della Shoah, protagonista di una vicenda che incarna la resilienza e la casualità del destino. La sua storia è raccontata nel libro Ebrei per caso, un’opera che raccoglie testimonianze di chi, pur essendo designato come vittima dall’ideologia nazista, perché ebrea, riuscì a sfuggire alla macchina dello sterminio. Olga parla di tre angeli che le hanno salvato la vita nel corso di quei anni e di quelle avventure piene di paura, tensione, durante la fuga.

Nonna Olga era una  ragazza la cui vita viene sconvolta dalle leggi razziali e stravolta dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, quando coll’occupazione nazista le retate per la deportazione degli ebrei divennero una tragica realtà. Olga, con la sua famiglia, si trovò improvvisamente nel mirino dei collaborazionisti fascisti e delle forze tedesche. A quel tempo, essere ebrei significava vivere in un costante stato di terrore.

La fuga e la salvezza di Nonna Olga

Olga racconta di come la sua salvezza fu legata a una serie di decisioni prese all’istante come quel giorno in cui erano seduti a tavola nella loro casa del Lido davanti a una minestra di riso e patate quando suonò alla porta un funzionario del comune che conosceva il papà di Olga e gli consigliò di scappare perché il loro nome era in cima alla lista. Loro erano ebrei di origine belga ed il cognome ovviamente era stato notato. Immediatamente compresero la gravità della situazione e così come erano, senza nulla, scapparono, trascorsero una notte in una casa di una zia al Lido e il giorno dopo decisero di prendere un treno per Nervesa della Battaglia, dove avevano dei parenti pronti ad accoglierli.

La famiglia di Nonna Olga

Il papà nel frattempo andò a Roma, dove viveva suo fratello, anche lui in pericolo, che però aveva trovato il modo di ripararsi e attraverso molti contatti avrebbe potuto fornire documenti falsi. Il papà di Olga ritorna a casa con la speranza di portare la famiglia a Roma e sistemare le cose. Nel frattempo Olga fu colta da un forte attacco di appendicite, sfociata in peritonite, venne quindi portata in ospedale e operata dal chirurgo Colasanti che si prese cura di lei, non volle documenti, la operò e la mise in un reparto al sicuro. Uscita dall’ospedale, decisero di partire per Roma, per raggiungere lo zio, ma un grosso bombardamento colpì la città di Firenze, le comunicazioni con la capitale erano interrotte così decisero con rammarico di ritornare indietro, il treno li riportò a Nervesa della Battaglia.

Dalla zia che li ospitava vennero a sapere che alcuni  parenti si erano rifugiati sull’Altopiano di Asiago , così presero tra ansia e terrore di essere fermati l’ennesimo treno che li portò a Bassano del grappa e da lì si incamminarono a piedi  attraversando la pericolosa Val Franzela, dove decisero di separare la famiglia: la mamma ed il fratello salirono su una corriera che li portò a Gallio, il papà andò avanti da solo. La  valle  era minacciosa e pericolosa, lo zio consiglio di non parlare mai e se avesse avuto qualche cedimento avrebbe dovuto su suo consiglio cadenzare il passo con DAI DAI FA MORIR, un ritornello continuo.

Chi aiutò Nonna Olga

 Alla fine si ritrovarono tutti a Gallio in una casa dove lo zio spesso andava perché amante della montagna. Furono aiutati da Costante Martello, un guardaboschi che consegnò allo zio le chiavi di una casera, isolata a 1640 mt, era la Malga Boscosecco. Fu per loro un rifugio difficile poiché la malga era senza corrente senza acqua e senza vetri alle finestre. Ma riuscirono resistere al gelo e alla paura di essere scoperti o di essere traditi da delatori prezzolati. Alla fine Olga e suo fratello divennero abili tra le valli a salire e a scendere per le provviste, e quando capirono che la Germania stava iniziando a cedere  e molte città erano state liberate dopo l’arrivo degli Alleati decisero di scendere e lasciare il rifugio. Boscosecco è rimasto sempre nel cuore di Olga, tanto che nel 2006 con il fratello e accompagnati da Mario Rigoni Stern deposero una targa.

Durante la fuga la famiglia di Olga ha trovato tante persone che si rifiutarono di voltarsi dall’altra parte, di “giusti” come furono denominati. Spinti da coraggio e determinazione, contro un nemico radicato ovunque. Non fu solo questione di fortuna per Olga, di avere la capacità di adattarsi, di mascherare la propria identità e di fidarsi  non senza paura . Ma fu determinante chi in quella situazione drammatica era capace di offrire aiuto rischiano la propria vita.

Il racconto di Nonna Olga

In Ebrei per caso, Olga racconta la sua vicenda con un’onestà disarmante, sottolineando quanto il caso abbia giocato un ruolo fondamentale. La casualità, nella Shoah, separava spesso la vita dalla morte. Un attimo di ritardo, una decisione sbagliata o semplicemente l’essere nel posto sbagliato potevano significare la deportazione e il conseguente annientamento.

Il racconto di Olga non è solo un memoriale personale. Ma anche un documento storico e umano che illumina le pieghe meno note della persecuzione antisemita. La sua storia non è unica, ma rappresenta un filo del tessuto di resilienza e sopravvivenza che attraversò la comunità ebraica in quei terribili anni.

Il significato della memoria per Nonna Olga

Oggi, Olga è una voce della memoria che invita le nuove generazioni. Ha iniziato nel 1995 quando i nipoti iniziarono a chiedere ai loro nonni di raccontare quanto era accaduto. E “Nonna Olga“ da allora non smise mai di farlo spingendo a non dimenticare. La sua testimonianza, come quella di tanti altri sopravvissuti, è un faro che illumina il passato affinché il presente e il futuro non ricadano nell’oscurità.

Nel raccontare la sua esperienza, Olga ci ricorda quanto siano fragili i confini tra normalità e barbarie. E quanto sia importante, anche nei momenti più bui, trovare il coraggio di resistere. Perché, come dimostra la sua storia, ogni vita salvata è una vittoria contro l’odio e un atto di fede nell’umanità.

Alla fine del suo intervento, a nonna Olga è stato  consegnato un mazzo di fiori gialli da parte di Mestre Mia. L’Associazione che ha promosso e curato l’evento, presieduta dal dottor Andrea Sperandio.  Olga ha voluto di fronte ad un pubblico di giovani che la applaudivano con tenerezza e commozione,  dedicare quei fiori a tutti coloro i quali non sono mai più tornati, sono stati sterminati.

Nonna Olga e un fiore particolare

 In particolare Il crocus giallo è un simbolo di memoria utilizzato per ricordare i bambini vittime della Shoah. Questo fiore, delicato ma resistente, richiama in particolare il milione e mezzo  di ebrei sterminati dai nazisti. È stato scelto non solo per il suo colore giallo, che evoca la Stella di Davide imposta agli ebrei dai nazisti. Ma anche per la sua capacità di sbocciare persino in condizioni difficili, rappresentando speranza e rinascita. Il “Progetto Crocus”, promosso dalla Fondazione irlandese Holocaust Education Trust Ireland (HETI), è un’iniziativa educativa volta a sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della Shoah e sull’importanza della memoria storica.

L’idea centrale è coinvolgere studenti delle scuole di diversi Paesi nella piantumazione di bulbi di crocus gialli. Un gesto simbolico per commemorare i bambini che persero la vita durante l’Olocausto. Questo progetto rappresenta anche un messaggio positivo: dalle ceneri di un evento tragico come la Shoah, è possibile far germogliare insegnamenti di pace e convivenza. Questo progetto non solo insegna la storia, ma costruisce consapevolezza. Contribuendo a formare cittadini che possano riconoscere e combattere ogni forma di odio, discriminazione e ingiustizia. Un insegnamento che, come il crocus, deve continuare a fiorire di generazione in generazione.

Olga chiude il suo libro “Ebrei per caso”, con un ringraziamento a quegli “angeli” che li hanno aiutati. Non hanno avuto medaglie, menzioni, cippi, ma soltanto un grazie…. Un grazie alla vita perché attraverso loro la vita è continuata per le generazioni che vennero, dei figli dei figli e di quelli che verranno.

Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Monica della Trattoria  Isetta e i suoi gargati con ragu di cortile

Articolo sucessivo

Più che un monumento è un documento della città

Federica Carraro

Federica Carraro

Master in Euro progettazione, presidente Associazione Combattenti e Reduci Villanova di Camposampiero e Coordinatrice Associazione Culturali LeAltrimenti. Articolista per Italiani.it- sezione Padova.it

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored