martedì, Giugno 24, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    San Gennaro fai il miracolo!!

    San Gennaro fai il miracolo!!

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Se Luna splende in cima alla classifica

    Se Luna splende in cima alla classifica

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Lo Splendore del Santo

    Lo Splendore del Santo

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Con altri occhi

    Con altri occhi

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    San Gennaro fai il miracolo!!

    San Gennaro fai il miracolo!!

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Nuovi strumenti europei per le case green

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Gli 80 anni di Eddy Merckx e le settimane tra Tour e Giro

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Il destino del mare di Rosario Cascone. Said, da salvato a salvatore

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Sequestro a Roncade di 13 tonnellate di gas refrigerante

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Alessandro Proto, il bluff Parma e l’arte della truffa

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    Rinnovata la consuetudine del Piodego: nove frazioni al lavoro

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    “Il prezzo del dovere” presentato a Marcon

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

    Autostrade Alto Adriatico: approvato il bilancio

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Se Luna splende in cima alla classifica

    Se Luna splende in cima alla classifica

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Rain Man, Prova a prendermi e Orizzonti di Gloria non tradiscono

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Tornano le Buccaners guardando l’estate nei tuoi occhi

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Trider G7, cosa non si fa per lavorare

    Lo Splendore del Santo

    Lo Splendore del Santo

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Il ritorno di Carlo Lucarelli

    Con altri occhi

    Con altri occhi

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    Tre amiche, tre donne e i problemi di cuore

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

    A Udine l’antologica su Mizuki e il suo Mondo Yokai

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

Roberto Tumbarello di Roberto Tumbarello
10 Set 2023
Reading Time: 12 min
Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Senza soldi e senza figli, l’Italia è in recessione e in grave denatalità. Ma i partiti di governo non l’hanno ancora capito. Ognuno pretende che vengano realizzati i propri progetti per i quali servirebbero almeno 20 miliardi. Invece, disponiamo appena di otto e mezzo. Salvini ne vuole alcuni per il Ponte sullo Stretto e nuove assunzioni ai trasporti. Tajani, più modesto e comprensivo, chiede di aumentare le pensioni minime di 10O€.Ma nemmeno questa richiesta verrà esaudita. I Fratelli, avevano una lunga lista di richieste. Ma la Premier li ha zittiti con un “Decido io quali sono le priorità”, e avvertito che i pochi soldi disponibili saranno dedicati 1) al taglio del cuneo fiscale per i lavoratori a basso reddito, 2) al caro energia per le imprese e al bonus benzina per le famiglie con reddito fino a 15mila € l’anno, 3) soprattutto alle misure per l’incremento delle nascite.

In India, invece, il PIL cresce in maniera sorprendente, come le nascite, tanto da avere superato la Cina anche per numero di abitanti. Ora è il paese più popolato del mondo. Mi chiedo se di tanta ricchezza, di cui si attribuisce il merito al Premier Modi, che non è uno stinco di santo, goda il popolo o solo una ristretta cerchia, cioè la classe dirigente e quella produttiva. Ci sono ancora le caste: sacerdoti, nobili, guerrieri, commercianti e i servi, cioè gli intoccabili che sono tanti. I paria costituiscono, infatti, il 20% della popolazione, circa 300 milioni di persone, che non mi sembra siano considerati esseri umani.

Senza soldi! Confermato dal ministro Giorgetti

Da noi, invece, siamo tutti uguali con gli stessi diritti e pochi doveri. E nonostante la tendenza negativa, viviamo quasi tutti nell’agiatezza. Le sacche di povertà sono limitate e fisiologiche. Anche noi fino a qualche giorno fa ci rallegravamo per la piena occupazione e il PIL alle stelle. Poi è arrivata, improvvisa e inattesa, la brutta notizia della recessione, che il ministro Giorgetti ha confermato all’annuale convegno di Cernobbio in cui da anni si incontrano governanti e imprenditori. Ma nessuno se ne preoccupa.

Pazienza. Dovremo rinunciare a qualche piacere. Forse ci farà anche bene, viziati come siamo. In compenso, però, se mancano i fondi per le spese indispensabili, non ce ne saranno per la costruzione del Ponte sullo Stretto, per l’Autonomia regionale differenziata e per la riforma delle pensioni che manderebbe tante persone a riposo – o piuttosto al lavoro in nero – attorno a 60 anni, l’età in cui oggi, pieni di energie, si rende di più.

Vigerà ancora la legge Fornero, che forse ormai è esagerata, ma tutela l’INPS dalla catastrofe nel periodo di denatalità e dalla mancanza di senso di responsabilità di politici che venderebbero la madre pur di racimolare qualche voto in più.

Senza soldi? E quelli per il Ponte sullo Stretto? Mafia e ‘Ndrangheta si fregano le mani

Né siciliani né calabresi, ma solo la mafia e la ‘ndrangheta, auspicano la realizzazione dell’inutile ponte, mentre mancano strade, ferrovie, centrali idroelettriche, ospedali e soprattutto la sistemazione del territorio che crolla e frana ovunque, dalla Padania alla Sicilia. Lutti, devastazioni e danni enormi. Quel brav’uomo, che per salvare i mosaici di Ravenna e la città dall’alluvione ha aperto alle acque decine di ettari della sua proprietà, non ha ancora ricevuto un centesimo di indennizzo per bonificare le terre allagate.

Senza soldi e senza figli ma pronti a litigare

Con l’autonomia che consentirebbe alle regioni di gestire l’economia e la scuola, ma anche di legiferare, sarebbe come tornare alla divisione del paese in staterelli, che, almeno, un tempo, prima dell’unità d’Italia, erano opulenti, basta leggere la saga dei Florio di Stefania Auci per averne un’idea. Adesso, invece, la Padania aumenterebbe di più la propria ricchezza e il centro-sud sarebbe ancora più povero. Senza neppure vergognarsene sedicenti patrioti barattano la frantumazione del paese in cambio dei voti della Lega per la riforma costituzionale del presidenzialismo o del premierato. Tutto ciò a spese del parlamento, cioè della rappresentanza popolare che con la riforma conterrà molto poco. Quindi, l’Italia non sarà più una repubblica parlamentare.

Continua il braccio di ferro – il duello alla spada o alla pistola era dei gentiluomini – tra la Lega, che adesso viaggia molto più a destra della Meloni, e gli altri partiti della maggioranza. L’ultima trovata di Salvini, pur dicendosi cattolico, sbandierando un crocifisso blasfemo e strizzando l’occhio ai nostalgici tedeschi del nazismo, è la castrazione chimica per i colpevoli di molestie sessuali sui minori e di stupro. La prossima tappa sarà la reintroduzione della pena di morte? Ovviamente Forza Italia è contraria, gli altri ci stanno riflettendo.

Bisogna ridare dignità alle Camere

Che interesse ha la Premier di modificare la Costituzione e istituire il premierato che limiterà la funzione del capo dello stato – non sarà più di garanzia e al di sopra delle parti, ma un presidente politico – e soprattutto il ruolo del parlamento, rendendolo un’aula inutile oltre che sorda e buia. Ma erano altri tempi. Servirebbe, invece, restituire dignità alle Camere ridando agli elettori la possibilità di scegliere i propri rappresentanti, che, da una trentina d’anni, con la complicità della Consulta, sono decisi dalle segreterie dei partiti. Del resto, le coalizioni di destra al governo sono sempre durate per l’intera legislatura, con l’eccezione del primo Berlusconi, per mancanza di esperienza. Durano poco e quindi saranno apparentemente favoriti dalla riforma solo i governi di sinistra, litigiosi e immaturi.

Ma c’è sotto qualcosa che ci sfugge. È mai possibile che la destra voglia fare al PD questo regalo, semmai un giorno avessero la maggioranza? Come mai? Che cosa nasconde l’insolita generosità politica? Qual è il vero scopo recondito della riforma? Perché Fratelli d’Italia, che si dicono patrioti, la barattano con l’autonomia regionale differenziata, che è un tradimento alle regioni del Sud, già abbastanza penalizzate dalla posizione geografica?

Regioni senza soldi ma vicine alla Lega

Ormai liberatisi del controllo di Berlusconi, persino i governatori di regioni povere come Calabria, Basilicata e Sicilia ubbidiscono agli ordini di scuderia e assecondano il progetto della Lega che fa sempre di più gli interessi del Nord pur prendendo più voti nelle regioni del Sud. Che ingratitudine! Tutti con l’effigie di Alberto da Giussano all’occhiello della giacca anziché quella di San Gennaro o Santa Rosalia, che gli fa il miracolo di esistere. Invece, il personaggio leggendario, forse nemmeno esistito, voti ne procura pochi, quasi niente.

Finalmente un saggio altolà di Salvini alla Premier che, per agevolare Maurizio Lupi e soprattutto Renzi, che non è mai stato di sinistra, neppure quando era segretario e Premier del PD, è propensa a diminuire la soglia di sbarramento alle elezioni europee dal 4 al 3%. “Noi con l’Italia” fa già parte della coalizione di maggioranza, mentre “Italia Viva” ancora no. Ma è già pronta a fare da stampella al governo nel caso di eventuali defezioni, come è già accaduto, se servissero voti alla Meloni.

Eppure c’è sempre un 2% che gli è affezionato e lo vota ancora. Calenda, invece, ha capito che non ci si può fidare. Della settimana lavorativa di quattro giorni si parla in Germania con insistenza. La proposta dei sindacati non è ancora rimbalzata da noi, impegnati nella battaglia per il salario minimo.a presto se ne parlerà anche qui. Il progetto è legato alla diminuzione dell’orario di lavoro da 35 a 32 ore la settimana. I vantaggi, non solo per il benessere dei lavoratori e delle loro famiglia, ma anche per le aziende e la società, sono tanti.

A cominciare dalla possibilità di dedicarsi maggiormente ai problemi della famiglia e all’educazione dei figli, oltre che al riposo personale e, quindi, a un migliore rendimento al lavoro. Noi di destra, però, dobbiamo superare la diffidenza nei riguardi del sindacato, che, chissà perché, consideriamo di sinistra, anzi comunista. Mentre altrove è un’organizzazione che tutela gli interessi dei lavoratori, che sono anche di destra, come quelli della Fiat Mirafiori.

Erano invitati in ottobre a Copenaghen gli ambasciatori di Russia, Iran e Bielorussia alla consegna dei Premi Nobel. Ma poi gli svedesi ci hanno ripensato e ritirato l’invito. Non sono paesi degni. Anche l’anno scorso rimasero dietro la porta della reggia, essendo scoppiata la guerra in Ucraina. Comunque saranno di nuovo invitati a Oslo, dove il parlamento norvegese assegna il Nobel per la Pace, proprio perché la pace non ammette discriminazioni.

Senza soldi e figli ma con l’ossessione dell’etnia italica anche al cinema

L’ossessione dell’etnia italica non è solo del ministro Lollobrigida e della politica nazionalista e sovranista, ma della nostra cultura limitata alla penisola. Infatti, siamo inzuppati nel Mediterraneo e solo i padani hanno contatti con altre culture d’oltralpe e sono un po’ più evoluti. Persino il cinema, che dovrebbe essere internazionale, rincorre il diritto all’identità nazionale. Pierfrancesco Favino, l’attore che più ci rappresenta all’estero, come un tempo Sofia Loren e Marcello Mastroianni, che, però, erano su un altro livello, contesta che, dopo avere interpretato Gucci, l’americano Adam Driver sia scelto ora per il ruolo di Enzo Ferrari nella fiction.

Secondo Favino i personaggi italiani dovrebbero essere interpretati da attori nostrani. Ovviamente non calabresi né siciliani che hanno i tratti piuttosto marcati oltre che il colore della pelle un po’ scuro. Quello sprovveduto di Luchino Visconti scelse inopinatamente Burt Lancaster per il Gattopardo. Con Tiberio Murgia, invece, sarebbe stato un successo mondiale. I ricchi  credono di avere diritto a tutto, e quando non lo ottengono si sentono defraudati. La povera gente, invece, si accontenta di qualsiasi cosa le diano. Spesso niente.

Il segreto del muro di gomma e il presidente emerito

L’Italia è piena di presidenti emeriti della Corte Costituzionale. Seppure la carica in realtà non esista perché quasi tutti i giudici lo diventano a turno pochi mesi prima della pensione, dopo nove anni di attività, per godere di un aumento di benefit e continuare a essere considerati presidenti emeriti. Infatti, Amato, ex Premier, un tempo conosciuto come Dottor Sottile, una mattina si sveglia e concede un’intervista nella quale, per creare un’altra polemica e dissenso oltre che turbare i rapporti già abbastanza compromessi con la Francia, dichiara che l’aereo dell’Itavia, precipitato nei pressi di Ustica il 27 giugno 1980, fu abbattuto da un missile lanciato dai francesi per uccidere Gheddafi che credevano a bordo di un mig libico quella notte.

Amato aggiunge che fu Craxi ad avvertire il leader libico di non prendere quell’aereo. Salvini e Tajani, e altri creduloni, hanno subito invitato i ministri francesi loro omologhi a dire la verità. La Meloni, più saggia, invece, chiede ad Amato di fornire elementi più concreti, oltre che un’opinione, se ne è in possesso. I figli di Craxi sono giustamente intervenuti per ricordare che il padre non poteva avvertire Gheddafi nel 1980 perché solo sei anni dopo divenne capo del governo e quindi in grado di conoscere qualche informazione dai servizi segreti.

Oggi senza soldi e figli ma ricordando Ustica

Pur essendo parecchi anni che non intervisto più nessuno, ricordo come si fa e quali domande di porgono per scoprire se le rivelazioni sono attendibili. Non mi intrometto nella possibilità che i francesi abbiano sbagliato mira e colpito un aereo della compagnia italiana Itavia anziché il mig libico. Ma non ritengo Craxi così cinico e crudele – anzi, lo escludo – da avvertire Gheddafi di non salire sul suo mig e non le autorità italiane che era in corso un’esercitazione NATO per mascherare un assassinio, quindi di non fare volare alcun aereo civile quella notte. Secondo la versione di Amato sembrerebbe che Craxi, cui lui deve la carriera politica e l’odierna autorevolezza, avesse avuto più a cuore la vita del leader libico che quella degli 81 passeggeri.

Dopo l’abbattimento del DC9 dell’Itavia, accanto al quale avrebbe viaggiato per un lungo periodo per proteggersi dai missili dei francesi e della NATO che volevano abbatterlo, pare che il mig libico si sia allontanato da quella zona. Poi, per esaurimento del carburante, precipitò in Calabria sui monti della Sila.

Più che nuove prove, che non ci sono, le rivelazioni di Amato sono dovute probabilmente al caldo di agosto o all’età che avanza. Se no, in presenza di nuovi elementi di prova, una persona della sua statura, lucida e responsabile, si sarebbe rivolta alla procura non a un giornale.

Come sarà l’Unione Europea nel 2030?

Non capisco. Anzi, rabbrividisco al pensiero che nel 2030 l’Unione Europea si amplierà ulteriormente. Con un’Italia senza soldi e senza figli, non è bastata l’esperienza dell’Ungheria, che con Orban è diventata una dittatura. Quali altri paesi di affinità culturale e sociale intendiamo aggregare alla già affollata istituzione? È talmente difficile sin d’ora gestirla che proviamo pure a provocare Putin e fare un dispetto ai paesi del BRICS – Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.

Finché non scoppia la terza guerra mondiale non saremo contenti. Non si capisce se lo facciamo a posta o per ignoranza. Già il fatto che a proporre l’ampliamento sia il bel Charles Michel, ancora presidente dell’istituzione dopo lo smacco a Ursula Von der Leyen che ha condiviso con Erdogan, è da rigettare. Ma non solo per questo. All’incontro della delegazione europea in Turchia, alla Von der Leyen, perché donna, non fu concessa la poltrona, come a Erdogan e Michel, che, anziché alzarsi e andarsene, si accomodò accanto a Erdogan come se nulla fosse successo.

L’Ungheria fu ammessa non perché avesse interessi comuni ai paesi europei, ma per evitare che fosse attratta dalla Russia, di cui ora, invece, è alleata. Ammettere l’Ucraina nell’UE vuol dire provocare ulteriormente Putin. Siamo così sprovveduti da volerla allargare all’Europa fisica, ma non culturale e politica, che è già rappresentata nel Consiglio d’Europa, di cui l’UE sarebbe poi un doppione. Che cosa c’entrano Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord, Serbia e Montenegro?

L’unico legame col Montenegro per noi italiani risale al 1896, quando la principessa Elena, figlia del re Nicola I, andò in sposa a Vittorio Emanuele di Savoia che, quattro anni dopo, in seguito alla morte del padre Umberto I, assassinato dall’anarchico Gaetano Bresci, divenne re d’Italia.

Più in là Il presidente del Consiglio Europeo prevede che entrino anche Kosovo, Moldavia e Georgia. Aiutiamoli economicamente, senza farli entrare in un’istituzione che dovrebbe essere un’icona del progresso sociale e punto di riferimento di tutti i paesi del mondo. Conto su Lollobrigida, cultore dell’identità italiana – e spero anche europea – per influenzare moglie e cognata a non trascinare l’Italia in un’avventura politica che deformerebbe la struttura dell’Unione Europea e la sua funzione originaria. È già difficile fare dialogare gli attuali paesi tra loro. Quelli che si affacciano sul Mediterraneo hanno poca affinità con quelli del Nord.

Senza soldi, senza figli e per finire, i programmi del sindaco di Terni

Pur senza soldi, l’Ucraina è un paese più corrotto del nostro. Continua a esserlo persino dopo un anno e mezzo di guerra. Quindi, è una corruzione ancestrale. Putin sostiene che faccia parte della Grande Madre Russia, assieme alla Polonia e altri paesi dalle stesse tradizioni millenarie. Però, la mancanza di lungimiranza mi fa temere che anche la Turchia, che è già una dittatura islamica, possa diventare europea come fu ammessa nella NATO, pur non essendo un paese atlantista e persino d’accordo con la Russia.

A Napoli, onorevole Premier, in un istituto tecnico paritario per ragionieri, cioè non statale, si è scoperto che ci sono solo le quinte, ma non le altre classi, dalla prima alla quarta. Vuol dire che è consentito iscriversi solo all’ultimo anno, per conseguire il diploma, senza avere seguito l’intero corso di studi. Si tratta di un diplomificio, non di una scuola. Chissà quante altre ce ne sono in Italia. Capisco che non è facile moralizzare un paese corrotto come il nostro, quindi non vale neppure la pena perderci tempo.

Ma almeno cominciamo a chiudere i focolai che si appiccano nelle scuole e nelle università che sono più facili da individuare e anche più pericolosi perché è lì che si formano gli individui. Se no, sembriamo complici di tale immoralità. Ha sentito il nuovo programma politico di Bandecchi? Terni è solo il predellino. Ora mira a Palazzo Chigi. E la sinistra non c’entra. È una lotta intestina tra noi di destra. Chiunque al posto suo, gentile Signora, gli toglierebbe le munizioni.

Tags: AlbaniaAlberto da GiussanoAmatoAutonomia regionale differenziataBandecchiBasilicataberlusconiBosnia ErzegovinabrasileBRICScalabriaCamereCharles MichelcinaConsiglio d’EuropaconsultacostituzionecraxiDC9 dell’Itaviaerdoganex PremierFranciageorgiaGheddafigiorgettiGrande Madre Russiaindiaitaliakosovolegge fornerolollobrigidamacedonia del nordmoldaviaMontenegronapolinatopalazzo chigiPierfrancesco Favinopilpoloniaponte sullo strettopremierPremier Modipresidente del Consiglio Europeopresidenti emeriti della Corte Costituzionaleputinrenziriforma delle pensioniRussiasalviniserbiasiciliaSud AfricatajaniTerniturchiaucrainaungheriaUsticaVon der Leyen
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Daniele Santarelli vince sempre

Articolo sucessivo

Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

Roberto Tumbarello

Roberto Tumbarello

Giornalista, laureato in Giurisprudenza. Per tanti anni portavoce in Italia del Consiglio d’Europa, è esperto in Comunicazione e Diritti umani.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

Giugno 24, 2025
Mala movida emergenza nazionale

Mala movida emergenza nazionale

Giugno 22, 2025
San Gennaro fai il miracolo!!

San Gennaro fai il miracolo!!

Giugno 22, 2025
Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

Innovazione e tradizione al Salone nautico di Venezia

Giugno 22, 2025
Nuovi strumenti europei per le case green

Nuovi strumenti europei per le case green

Giugno 22, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025
Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Maggio 23, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

Giugno 24, 2025
Mala movida emergenza nazionale

Mala movida emergenza nazionale

Giugno 22, 2025
San Gennaro fai il miracolo!!

San Gennaro fai il miracolo!!

Giugno 22, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored