fbpx
giovedì, Settembre 21, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    La Vincenzoni era il tg

    La Vincenzoni era il tg

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Daniele Santarelli vince sempre

    Daniele Santarelli vince sempre

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Micaela rincorre la “Felicità”

    Micaela rincorre la “Felicità”

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    Il Vajont e la sua cantata

    Il Vajont e la sua cantata

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Per Michela

    Dalle tre ciotole all’apostolo che inventò il Cristianesimo

    Il pastore non è una statuetta del presepe

    Il pastore non è una statuetta del presepe

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Mazzanti adesso nella rete

    Mazzanti adesso nella rete

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Cassazione: le bottiglie Bottega inimitabili

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    La Vincenzoni era il tg

    La Vincenzoni era il tg

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Daniele Santarelli vince sempre

    Daniele Santarelli vince sempre

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Micaela rincorre la “Felicità”

    Micaela rincorre la “Felicità”

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    Il Vajont e la sua cantata

    Il Vajont e la sua cantata

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Per Michela

    Dalle tre ciotole all’apostolo che inventò il Cristianesimo

    Il pastore non è una statuetta del presepe

    Il pastore non è una statuetta del presepe

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Mazzanti adesso nella rete

    Mazzanti adesso nella rete

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Cassazione: le bottiglie Bottega inimitabili

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst

La lunga estate di Pontedilegno-Tonale

Mita Valerio di Mita Valerio
08 Giu 2023
Reading Time: 11 min
La lunga estate di Pontedilegno-Tonale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Consorzio Pontedilegno-Tonale ha promosso un ricchissimo programma di eventi e  manifestazioni che si terranno da giugno a settembre: spiccano i concerti di Francesca  Michielin, Jeremiah Fraites e Niccolò Fabi all’interno del Water Music Festival, oltre a  quello di Enrico Ruggeri. Tornano le rassegne dedicate alle eccellenze locali e gli  appuntamenti dedicati allo sport: soprattutto ciclismo, ma anche i Campionati Italiani ed  Europei di pattinaggio artistico.

Un modo diverso per vivere il territorio

Esistono svariati modi per vivere un territorio: concedersi rilassanti passeggiate immersi nella natura, provare esperienze inedite e cariche di adrenalina, scoprire le tradizioni locali. Pontedilegno-Tonale li abbraccia tutti. E a questi, per  l’estate ormai alle porte, si aggiunge un ricchissimo programma di eventi e manifestazioni che  richiameranno un pubblico eterogeneo per interessi e fasce d’età. Tra giugno e settembre sono infatti previsti concerti, rassegne enogastronomiche,  escursioni (a valle e in alta quota), competizioni sportive e raduni ciclistici: una sequenza di  appuntamenti di indubbio interesse che contribuiranno ad accrescere l’attrattività del  comprensorio. 

Bertolini presidente Consorzio Pontedilegno-Tonale

“Nel pensare e sviluppare il calendario degli eventi siamo stati guidati dall’intento di rendere  coinvolgente la stagione estiva in ogni fase: con questa proposta andiamo incontro ai gusti  sempre più specifici dei turisti e dei residenti, ma al tempo stesso rafforziamo e valorizziamo  l’identità del territorio, dando la possibilità di conoscerlo e apprezzarlo nei molti aspetti che lo definiscono”, sottolinea Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale. 

Gli appuntamenti nel dettaglio, divisi per tipologia:

Pontedilegno-Tonale è Sport

Gavia e Mortirolo riservati ai biker  –  Pedalare in tranquillità e sicurezza lungo le strade del mito, attraversate più volte dal Giro d’Italia. Grazie alla chiusura degli accessi al traffico motorizzato, gli amanti della bici potranno  mettersi alla prova sul Passo Gavia, sia sul versante camuno di Ponte di Legno sia su quello  valtellinese di Santa Caterina Valfurva (sabato 3 giugno, venerdì 14 luglio e domenica 3  settembre dalle 8.30 alle 12.30) e sul Passo Mortirolo (venerdì 16 giugno e sabato 15 luglio,  stessi orari). 

Epica Camonica – 10 Giugno – Valorizzare il territorio della Valle Camonica e far  conoscere la pista ciclabile (lunga 91 km, parte iniziale della ciclovia dell’Oglio) che lo  attraversa: è l’intento di “Epica Camonica”, raduno ciclistico amatoriale che si terrà sabato 10  giugno. Un centinaio di corridori – sono ancora pochi i posti disponibili! – pedaleranno da  Ponte di Legno fino a Pisogne, sul lago d’Iseo, spinti dal desiderio di condividere una passione  comune. Visto il successo fin qui riscontrato, la manifestazione – giunta alla quarta edizione –  potrebbe essere riproposta anche a settembre, in senso opposto: da Pisogne a Ponte di  Legno. 

Race e pattinaggio artistico

Aviolo race – 24 Giugno – Una corsa in montagna sul sentiero che conduce al lago  Aviolo, uno dei più rinomati del Parco dell’Adamello: l’evento, che si svolgerà il 24 giugno,  rientra nella “Valle dei segni Mountain Cup”, circuito di gare coordinato dalla Comunità  Montana di Valle Camonica. Una corsa contro il tempo in un percorso esclusivamente in salita,  detto anche “vertical”, lungo all’incirca 2 km, tra boschi, canali rocciosi e terra battuta  all’interno della Val Paghera di Vezza d’Oglio. 

Campionati italiani di pattinaggio artistico (26 Giugno – 7 Luglio) e campionati europei di pattinaggio artistico (28 Agosto – 10 Settembre)

Due eventi sportivi di grande prestigio, che porteranno nel comprensorio Pontedilegno-Tonale  i campioni nazionali ed internazionali di questa specialità. I due appuntamenti sono organizzati  dalla associazione Rosa Camuna Skating SSd su incarico della FISR (Federazione Italiana  Sport Rotellistici) per quanto riguarda l’evento nazionale e dalle World Skate per quello  internazionale e si svolgeranno al Palasport di Ponte di Legno, che dal 2015 ad oggi ha già  ospitato sei Campionati di questa specialità, sia italiani sia europei. I Campionati Italiani  vedranno la presenza di atleti delle categorie Cadetti, Jeunesse, Juniores, Seniores, Libero,  Coppie artistico, Danza e In line; quelli Europei porteranno 800 atleti provenienti da 15 nazioni  europee e da Israele. 

Pontedilegno-Tonale è passione

Stone Brixia Man – 1 Luglio – Il triathlon nella sua versione più estrema. Una gara che  metterà a durissima prova il fisico e la mente dei partecipanti. È la Stone Brixia Man, fissata  per il 1° luglio: nuoto (3,8 chilometri), bici (175 km) e corsa (38,5 km) in sequenza e senza  sosta. Si parte ancor prima dell’alba, attraversando a colpi di bracciate il lago d’Iseo da una  sponda all’altra. Si prosegue, pedalando lungo tutta la Valle Camonica (scalando i passi  dell’Aprica, del Mortirolo e del Gavia). Si conclude con la corsa, simile a un trail, sui sentieri  dell’Alta Valle Camonica, salendo dai 1.200 metri di Ponte di Legno fino ai 2.600 del Passo  Paradiso. Chi vince si guadagna di diritto un posto tra i grandi del triathlon. Novità di  quest’anno, l’Approach to Stone, una tappa di avvicinamento alla gara, utile per testare il  percorso e le proprie capacità. 

La Ion Cup a Pontedilegno-Tonale

Ion Cup – 8/9 Luglio – Ancor prima di una gara, sarà una festa: per due giorni, sabato 8 e  domenica 9 luglio, il Bike Park del Passo Tonale farà da ideale contesto alla seconda tappa  della Ion Cup, circuito riservato agli appassionati di mountain bike di ogni età, dagli atleti  esperti fino agli amatori, che avranno così la possibilità di poter assaporare lo spirito della  competizione in eventi cronometrati, trascinati dal tifo incessante del pubblico. Il sabato sarà  riservato alla categoria Junior (dai 6 ai 14 anni), la domenica invece si terranno le prove di tutte le tipologie di mountain bike (enduro, downhill e e-bike) aperte a tutti, dai 12 anni in su. 

Group Cycling® – 8 Luglio – Pedalare in gruppo su bike stazionarie, ai piedi del  Ghiacciaio Presena: è il Group Cycling®, iniziativa prevista per sabato 8 luglio, organizzata dal  team TAA GC, che abbina benessere fisico, divertimento e spirito di aggregazione: 60 bici di  ultima generazione verranno collocate sulla terrazza del rifugio Passo Paradiso, uno splendido  scenario montano scelto per motivare i rider a superare i propri limiti. 

Adamello ultra Trail – 21-23 Settembre

L’edizione 2023 di questa corsa in semi-autosufficienza di 170 Km di lunghezza e 11.500 m di dislivello positivo. Caratterizzata dai suggestivi passaggi sui camminamenti della Grande  Guerra, è in programma dal 21 al 23 settembre. Quest’anno, giunta alla nona edizione, porta  una novità. Vedrà infatti il debutto di una nuova sfida, Adamello Vertical Kilometer, gara  dedicata agli amanti di questa particolare specialità della corsa in montagna.

L’organizzazione  di Adamello Ultra Trail ASD, che propone anche la versione non competitiva con Adamello  Vertical Slow, ha voluto in questo modo regalare agli appassionati un nuovo doppio evento. Per  valorizzare i territori dell’Alta Val Camonica e del comprensorio Pontedilegno-Tonale.

La  Vertical è in calendario a Vione per il 17 settembre, come pure la Adamello Trail Junior, evento  ludico motorio dedicato agli appassionati di cammino in ambiente montano aperto a tutti e  omologato FIASP, su un percorso ad anello di 1 km 1 e 6 km 6, riservato a bambini e ragazzi  fino a 19 anni per sperimentare le emozioni del Trail in montagna. 

Water Music Festival 8 Luglio – 27 Agosto; Pontedilegno-Tonale è Musica

Camminare sull’acqua a 2mila metri  di quota, in uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio Pontedilegno-Tonale: il lago  Valbiolo al Passo Tonale. Torna la magia del Water Music Festival, kermesse musicale nata  nel 2021 per sensibilizzare sull’importanza delle risorse naturali (su tutte proprio l’acqua) scandita da alcuni imperdibili concerti. Si comincia il 14 luglio a Vezza d’Oglio con la Paradice Band. Che in molti hanno avuto occasione di conoscere durante l’edizione di Paradice Music  Festival 2023. Poi il 16 luglio il festival si sposta al lago di Valbiolo al Passo Tonale per Time  Out, il progetto che omaggia Max Pezzali & 883. Il 23 luglio, sempre al lago di Valbiolo alle ore 15, è in programma il concerto di Francesca Michielin. Una delle artiste più complete ed  interessanti del panorama musicale attuale, impegnata nel tour estivo “L’estate dei cani  sciolti”.

Pontedilegno-Tonale si sposta sui laghetti

Il 27 luglio alle 20.30 il festival si sposta ai laghetti di San Leonardo a Vermiglio per  l’appuntamento con Jeremiah Fraites dei The Lumineers, che qui porta “Piano Piano”. Il suo  progetto da solista dove si sentono distinte le influenze folk- le stesse che caratterizzano The  Lumineers- trasportate però in un’ambiente più classico e sofisticato.

Il 30 luglio alle 15 si  torna al lago di Valbiolo per Niccolò Fabi, che incanterà il pubblico con il suono acustico e  leggero della sua voce, accompagnato da pianoforte e chitarra.

Il violonista Jedi

Il 5 agosto alle 21 a Valbione  toccherà invece ad Andrea Casta, conosciuto a livello internazionale come “Il violonista Jedi”  per il suo archetto luminoso. Che per l’occasione farà tappa con il suo tour “The Space Violin”. Proponendo un repertorio che spazia dalle cover a versioni inedite delle sue produzioni  elettroniche originali. I concerti si chiudono il 20 agosto al lago di Valbiolo alle 15 con la band  Freakout. Una band formata da 6 elementi in grado di trasportare il pubblico nel mondo della  musica dance con le più famose HIT straniere ed italiane dagli anni 80 fino ad oggi. 

Dall’8 luglio al 27 agosto (dalle 10 alle 16) sarà inoltre possibile camminare lungo una  passerella galleggiante adagiata sull’acqua del lago di Valbiolo. Vivendo così un’esperienza  inedita. 

Dall’alta quota a Ruggeri

Alba in quota – dal 23 Luglio al 25 Agosto

Raggiungere la vetta delle montagne  per ammirare l’inizio di un nuovo giorno. Un rituale che si ripete, eppure è sempre diverso. 5  appuntamenti, 4 sul Ghiacciaio Presena a 3mila metri (23 e 30 luglio, 16 e 25 agosto) e uno  sul Corno d’Aola a 2mila (6 agosto) per godersi uno spettacolo mozzafiato. Usufruendo  dell’apertura anticipata degli impianti di risalita, con il piacevole corollario dei concerti dal  vivo. E per chi vorrà, ci sarà la possibilità di fermarsi a fare colazione nei rifugi in quota.

Concerto Enrico Ruggeri – 25 Agosto

I successi di una carriera lunga più di 40  anni e i brani dell’ultimo album “La rivoluzione”, fino a “Dimentico”, appena pubblicato. Ma già  apprezzatissimo da pubblico e critica per la sensibilità con cui tratta il tema dell’Alzheimer. Il  25 agosto, Enrico Ruggeri farà tappa a Edolo. Con un concerto (in programma nell’area  mercatale di via Morino) che unirà diverse generazioni, cresciute con la sua musica. 

I sapori del territorio

Il vino nel lago – 24 Giugno

Rimaste a riposo per 2 anni sui fondali del lago Aviolo,  una cantina naturale a 1.930 metri di quota e 10 di profondità, le bottiglie di Estremo Adamadus verranno recuperate sabato 24 giugno con un’operazione delicata e particolare  (con elicotteri e sommozzatori). Come il metodo di affinamento dello spumante ideato dal  titolare dell’azienda agricola Vallecamonica Alex Berlingheri.

La giornata prevede  un’escursione fino al rifugio Sandro Occhi all’Aviolo, dove si potrà assaggiare in anteprima il  vino appena rimesso a terra. L’esperienza della degustazione in quota di questi vini, in questo  caso però senza il recupero delle bottiglie dal lago, verrà proposta anche nei TREKKING DEL  VINO (29 LUGLIO E 17 AGOSTO). Con l’escursione dal fondovalle al rifugio, dove si svolgerà  la degustazione dei vini, accompagnati dai salumi del territorio.

La Mangiaevai – 9 Luglio

Una passeggiata alla scoperta dell’Alta Valle Camonica e  delle sue peculiarità culinarie. Dopo 4 anni di stop, torna “La Mangiaevai” (l’appuntamento è  per domenica 9 luglio), una delle manifestazioni più seguite e apprezzate del Comprensorio  Pontedilegno-Tonale. Lungo il percorso, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, si  potranno degustare i piatti tipici locali. Come i “calsù”, il brodo di gallina, lo spiedo  accompagnato da una polenta fumante e i formaggi prodotti localmente. Muniti di binocolo  sarà inoltre possibile avvistare cervi, caprioli, aquile e marmotte.

La Sagra dei Calsù – 15 Luglio – La sera del 15 luglio Vione, frazione dell’Alta Valle  Camonica, sarà animata dalla tradizionale “Sagra dei Calsù”. Un percorso enogastronomico  che avrà nel raviolo ripieno di carne, patate, mortadella, formaggio, prezzemolo e spezie (così  impone la ricetta locale) il suo piatto di riferimento. Per l’occasione, ne verranno preparati ben  12mila. Lungo il tragitto, il museo etnografico ‘L Zuf e la chiesa parrocchiale del 1598 dedicata  a San Remigio cattureranno l’attenzione dei visitatori.

Brise e Brisoti – 23 Luglio

Per un giorno, il 23 luglio, Vermiglio sarà la capitale del  fungo con la ormai consueta festa “Brise e Brisoti”. Lungo la passeggiata dei Laghetti di San  Leonardo, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare un’ampia varietà di pietanze a tema. 

Volti di Somacort – 11 Agosto

Un evento dedicato a Vermiglio e ai suoi “volti”,  termine che indica la figura architettonica della volta, piuttosto ricorrente all’interno  dell’abitato. Un percorso gastronomico porterà alla scoperta del centro storico (al via dalle 18)  dove sono previsti anche musica, spettacoli e animazione. 

Pontedilegno – Tonale è Storia

Pellegrinaggio in Adamello 20-23 Luglio

È uno dei 4 eventi nazionali dell’Associazione Nazionale Alpini. L’edizione 2023, in programma  dal 20 al 23 luglio, è organizzata dalla Sezione di Valle Camonica e culminerà a Vezza d’Oglio.  Dopo la cerimonia in quota di sabato 22 luglio, tutti si trasferiranno a Vezza d’Oglio. Dove il  giorno successivo si terrà la grande festa in piazza. 

Festa della Fratellanza – 27 Agosto

Ai piedi del ghiacciaio Presena a 2.700 metri di quota, ogni estate ha luogo la Festa della  Fratellanza. Nata 46 anni fa con l’obiettivo di ricordare coloro che qui persero la vita durante la  Guerra bianca e per riflettere sul valore dell’amicizia. Qui, attorno al monumento della

Fratellanza, si riuniscono Alpini, Bersaglieri, Landesschützen, Kaiserschützen, Kaiserjäger e  Standschützen. Per ricordare a tutti che l’amicizia è in grado di superare i confini e le  bandiere. 

Tags: bikermichelinmusicaPontedilegno-TonaleruggerisportUna tradizione di famiglia tramandata di generazione in generazione. Da oltre quarant’anni il Prosciuttificio Crosare si occupa della lavorazione e produzione artigianale di prosciuttiviniviolinista jediWater Music Festival
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Dal Salone una nautica che parla green

Articolo sucessivo

Emilia figlia d’arte ci regala un bel film

Mita Valerio

Mita Valerio

Innamorata della creatività in tutte le sue espressioni, molto curiosa, scrive per passione, pensa di avere ancora tanto da imparare e molti sogni da realizzare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
E ora c’è anche il Chianti di Bottega

E ora c’è anche il Chianti di Bottega

Settembre 21, 2023
Micaela rincorre la “Felicità”

Micaela rincorre la “Felicità”

Settembre 21, 2023
LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

Settembre 21, 2023
A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

Settembre 20, 2023
Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

Settembre 20, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

Settembre 15, 2023
In Val di Peio il festival dei sapori

In Val di Peio il festival dei sapori

Settembre 15, 2023
Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Settembre 8, 2023
Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Settembre 1, 2023
Il tempo della mela sul lago di Costanza

Il tempo della mela sul lago di Costanza

Agosto 25, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Noi e loro
  • Noi e Story Time
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

E ora c’è anche il Chianti di Bottega

E ora c’è anche il Chianti di Bottega

Settembre 21, 2023
Micaela rincorre la “Felicità”

Micaela rincorre la “Felicità”

Settembre 21, 2023
LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

Settembre 21, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored