fbpx
venerdì, Marzo 31, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Per voi è solo un film, per me è la vita

    Per voi è solo un film, per me è la vita

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    Carpaccio è tornato a casa

    Carpaccio è tornato a casa

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Ambiente e Natura

    Ambiente e Natura

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    L’ammazza meeting

    L’ammazza meeting

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Per voi è solo un film, per me è la vita

    Per voi è solo un film, per me è la vita

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    Carpaccio è tornato a casa

    Carpaccio è tornato a casa

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Ambiente e Natura

    Ambiente e Natura

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    L’ammazza meeting

    L’ammazza meeting

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Libri

Scomparire nell’azzurro amianto

Annalisa Bruni di Annalisa Bruni
25 Dic 2022
Reading Time: 5 min
Scomparire nell’azzurro amianto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il crocidolite, chiamato anche “amianto blu” o “amianto azzurro”, è il tipo di amianto più pericoloso per la salute in caso di inalazione delle fibre. Chi viene a contatto con questo materiale, anche dopo molti anni, può sviluppare l’asbestosi, cioè la formazione nel polmone di lesioni cicatriziali irreversibili che possono causare gravi difficoltà respiratorie. In altri casi, soprattutto nelle persone che lavorano regolarmente con l’amianto, può far insorgere un carcinoma polmonare o anche un mesotelioma, vale a dire un tumore incurabile della membrana interna del torace o dell’addome.

Il problema dell’amianto

L’uso di questo materiale che fu ampiamente utilizzato in molti settori dell’industria poiché le sue fibre sono resistenti al calore, al fuoco e alle sostanze chimiche e non conducono elettricità,  venne abbandonato negli anni ‘70 del secolo scorso, tuttavia è ancora presente in edifici e manufatti per i quali è necessario procedere allo smaltimento.

Il caso dell’Irpinia

In Irpinia, dopo il terremoto dell’80, parecchi fondi statali e incentivi vennero destinati alla scoibentazione dell’amianto contenuto nelle carrozze ferroviarie, ma le società che presero in carico questa attività non misero in sicurezza i lavoratori che entrarono in contatto con le polveri sprigionate durante lo smaltimento di questo pericoloso materiale. Molti operai si ammalarono di cancro ai polmoni e morirono. Altri convivono tuttora con questa minaccia.

Un romanzo e il desiderio di giustizia per le vittime dell’amianto

La scrittrice irpina Emilia Bersabea Cirillo  nel suo nuovo romanzo intitolato, appunto, Azzurro amianto, appena pubblicato dalla casa editrice Le plurali, racconta questa storia con passione e coraggio, affidando ad alcune donne la ricerca della verità e il desiderio di giustizia.

Due cugine, Beatrice e Maria Nives, si ritrovano, dopo anni di lontananza, ad Avellino. La prima vi è tornata a vivere per ricostruirsi lasciandosi alle spalle una maternità dolorosa (la figlia, gravemente disabile, è affidata a un istituto), la seconda, signora borghese dalla vita tranquilla, è impegnata nelle attività di un’associazione benefica tutta al femminile. Il “caso” di cui si sta occupando è quello di due donne che bivaccano all’interno di un vagone ferroviario abbandonato nel cortile di una fabbrica dismessa, la Newchemistry. Matilde e Ausilia, così si chiamano, sembrano in stato confusionale, scavano a mani nude nel terreno alla ricerca di qualcosa, sono sporche, vestono abiti laceri, sono visibilmente denutrite, ma non chiedono aiuto a nessuno.

La trama

Maria Nives, anche per offrire a Beatrice l’opportunità di tenersi occupata e di inserirsi nuovamente in una comunità, le chiede di avvicinare le due donne per convincerle ad accettare la solidarietà della sua associazione e venire accolte in un centro che possa dar loro assistenza.

Con molta delicatezza e umanità, Beatrice riesce, anche con l’aiuto di un  parroco e di Renato, un affascinante e maturo ex sindacalista ed ex operaio della Newchemistry,  a parlare con le due donne. Pian piano le convincerà ad accettare il ricovero in un convento dove saranno curate, rifocillate, lavate e vestite con abiti puliti.

Il caso amianto: dall’Irpinia ad Avellino

Ma questo è solo il primo passo verso la ricostruzione di quanto è avvenuto ad Avellino dopo il terremoto: le speculazioni, gli illeciti guadagni, la gestione senza scrupoli di un’attività pericolosa per la salute non solo degli operai, ma di tutto il territorio che ne verrà contaminato. Pezzo dopo pezzo, come in un   puzzle dai foschi contorni, Beatrice viene a conoscenza di terribili segreti che coinvolgono le persone più insospettabili.

Soccorrere Matilde e Ausilia prendendosi carico della loro richiesta di giustizia aiuta la stessa Beatrice a riflettere su di sé e sulla sua vita, elaborando il senso di colpa per aver abbandonato a mani estranee la cura della figlia divenuta per lei ingestibile. “Con gli estranei è più facile sembrare buoni e disponibili perché non ci appartengono davvero. Possiamo agire sui loro corpi e sul loro spirito perché non sono carne della nostra carne” (p. 25).

Lo spunto narrativo proviene da un reale e drammatico fatto di cronaca locale: la vicenda  dell’ex Isochimica, una di quelle attività industriali che per l’Irpinia avrebbero potuto rappresentare un inizio dopo il tragico evento del terremoto dell’80 e che invece fu la fine per troppe persone e le loro famiglie.

La scrittrice

La scrittura di Emilia Bersabea Cirillo, al tempo stesso elegante, raffinata e potente, conduce questa storia con mano sicura utilizzando una lingua dalle molte sfumature. Una lingua impreziosita da termini ed espressioni dialettali particolarmente efficaci  nel caratterizzare un territorio aspro e sofferente come l’Irpinia. Come in altri suoi scritti emerge con forza il desiderio dell’autrice  di dare voce a un’urgenza di giustizia affrontando temi importanti e attuali che non possono più essere ignorati o coperti da colpevoli connivenze. Ora si tratta dell’amianto, che tanti lutti ha portato non solo in Irpinia (pensiamo a Casale Monferrato, ad esempio), mentre nel suo romanzo Una terra spaccata aveva messo al centro della narrazione le discariche abusive e il loro tragico  impatto sulla salute della cittadinanza.

Emilia Bersabea Cirillo, architetta, nata da Atripalda (AV), vive ad Avellino. Ha pubblicato la raccolta di racconti Fragole (Napoli 1996), Il Pane e l’argilla. Viaggio in Irpinia (Napoli 1999), Fuori Misura (Diabasis Reggio Emilia 2001), finalista al Premio Chiara 2002. Il romanzo L’ordine dell’addio (Diabasis, Reggio Emilia) finalista al premio Domenico Rea, Una terra spaccata, Edizioni San Paolo Milano 2010 (Premio Maiella, Premio Prata). I racconti Gli incendi del tempo, Et-al edizioni Milano 2013. Con l’Iguana editrice, nel 2001,  ha pubblicato il romanzo Non smetto di avere freddo (Premio Minerva 2016 e Premio Di Lascia 2017). Ha fondato l’Associazione “Paroletranoileggere” per la promozione della lettura e la valorizzazione dei saperi femminili nel territorio irpino (e non solo). Nel 2022 ha pubblicato con le plurali editrice il romanzo Azzurro amianto.

Emilia Bersabea Cirillo, Azzurro amianto, Morlupo (RM), le plurali editrice, 2022.

Tags: amiantoamianto azzurroamianto bluavellinoAzzurro amiantoEmilia Bersabea CirilloirpiniaIsochimicaNewchemistryterremoto
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Cenoni e relax nel cuore del Bardolino

Articolo sucessivo

Tra persuasione e obbligo

Annalisa Bruni

Annalisa Bruni

Veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca nazionale Marciana. Ha pubblicato molte raccolte di racconti. I suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, la Radio nazionale croata e la Radio Ceca.

I più commentati 6

  1. Emilia Bersabea Cirillo says:
    3 mesi fa

    Grazie della bellissima recensione. Annalisa Bruni ha centrato il senso “politico “ di questo mio romanzo, oltre che di quello narrativo. Complimenti. Emilia Bersabea Cirillo

    Rispondi
    • ANNALISA BRUNI says:
      3 mesi fa

      Grazie. Il romanzo è bello e importante.

      Rispondi
  2. Hanna says:
    3 mesi fa

    Grazie per la bella recensione!

    Rispondi
    • Annalisa Brunu says:
      3 mesi fa

      Grazie. Molto bella anche la copertina, che è opera sua. 🙂

      Rispondi
  3. Clara Stella - Le plurali says:
    3 mesi fa

    Grazie, a nome de Le plurali editrice, di questa approfondita recensione che rende merito alla penna di Emilia e mette in luce lo sfondo sociale del romanzo.

    Rispondi
    • ANNALISA BRUNI says:
      3 mesi fa

      Grazie. Il romanzo è bello e importante. Grazie davvero per l’apprezzamento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

Marzo 30, 2023
Per voi è solo un film, per me è la vita

Per voi è solo un film, per me è la vita

Marzo 30, 2023
Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Marzo 30, 2023
Una pellicola, un po’ di luce e si riduce l’inquinamento

Una pellicola, un po’ di luce e si riduce l’inquinamento

Marzo 29, 2023
L’ammazza meeting

L’ammazza meeting

Marzo 29, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

Marzo 30, 2023
Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

Marzo 30, 2023
Per voi è solo un film, per me è la vita

Per voi è solo un film, per me è la vita

Marzo 30, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored