fbpx
domenica, Febbraio 5, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Mondo Green

Dall’Ecodistretto all’App “Scoasse”

Redazione di Redazione
04 Dic 2022
Reading Time: 10 min
Dall’Ecodistretto all’App “Scoasse”

Lo stabilimento di ECORICICLI di VERITAS a Fusina. Qui viene differenziato il rifiuto VPL ovvero vetro-plastica-lattine, e vengono confezionate balle di alluminio, ferro e plastica pronti per la trasformazione e rinfusi di frammenti di vetro pronto fusione

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quali sono le strategie aziendali per migliorare sempre più le performaces? Gruppo Veritas, nell’Ecodistretto di Fusina, propone un sistema integrato di gestione dei rifiuti con impianti e tecnologie all’avanguardia, non soltanto in Italia, ma anche a livello europeo.Economia circolare, una sfida continua per incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini e per  sviluppare una sempre maggiore efficienza delle raccolte dei rifiuti e del loro recupero trasformandoli in materie riutilizzabili. La quotidianità presenta talvolta un panorama sconfortante: plastica nei contenitori per la raccolta della carta, vestiti e stracci nei cassonetti per la raccolta della filiera vetro-plastica-lattine, e c’è anche chi ha buttato il proprio cane morto nel bidoncino del rifiuto umido!

Malgrado l’inciviltà di alcuni cittadini, però, la maggioranza della popolazione collabora con impegno, tanto che Gruppo Veritas -la multiutility che gestisce il ciclo dei rifiuti e il sistema idrico integrato sul territorio della città metropolitana di Venezia- si attesta ai vertici nazionali con il 73% di raccolta differenziata. Ma

L’assessore

Per l’assessore all’ambiente del Comune di Venezia, Massimiliano De Martin “è fondamentale rendere consapevoli i cittadini che Venezia è davvero capitale della sostenibilità per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, un modello che deve stimolare la partecipazione attiva dei cittadini nel continuo miglioramento dei conferimenti”. Nell’Ecodistretto a Fusina trovano posto i maggiori impianti di raccolta e trattamento di rifiuti del Gruppo Veritas, tra i quali spicca la società Eco+Eco srl, nata nel novembre scorso, dalla fusione di Eco-ricicli ed Ecoprogetto.

Gruppo Veritas e  Ca’ Foscari insieme per la settimana europea

La funzione dell’Ecodistretto è stata illustrata, all’interno del ciclo di webinar, promossi da Gruppo Veritas e Dipartimento di Scienze Ambientali (DAIS) dell’università di Venezia, in collaborazione con Ca’ Foscari Sostenibile, in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. L’iniziativa ha coinvolto per ogni incontro circa 150 partecipanti: esponenti di associazioni ed organizzazioni, studenti e docenti universitari, e studenti di scuole superiori del veneziano (istituto Pacinotti, licei Stefanini, liceo Foscarini e licei Bruno-Franchetti).

(Sul sito di Ca’ Foscari Sostenibile al link https://www.unive.it/pag/18793/ è possibile trovare il programma completo dei webinar con le relazioni presentate in ogni incontro pubblicate nella fascia a destra sezione ALLEGATI/APPROFONDIMENTI).

L’Ecodistretto e gli impianti integrati per una migliore gestione dei flussi di rifiuti

“L’obiettivo dell’Ecodistretto è sviluppare un sistema industriale integrato, in grado di recuperare i materiali e riciclare i rifiuti prodotti dalla popolazione e dalle imprese – spiega Ennio Scridel, direttore operativo di Eco+Eco –  Si tratta di una spinta fondamentale per l’attuazione di un modello strutturale di economia circolare. Con questo obiettivo, il Gruppo Veritas sta implementando nell’area di Fusina un distretto impiantistico, che permetta di gestire la maggior parte delle tipologie di rifiuti urbani, raccolti nella città metropolitana di Venezia, in un territorio limitato, riducendo le distanze tra una fase e l’altra delle filiere di recupero, ottimizzando la gestione dei flussi, riducendo i trasporti e le relative emissioni in atmosfera, migliorando le prestazioni complessive del sistema di recupero”.

La gestione centralizzata dei rifiuti nell’Ecodistretto, basata sulle attività svolte dalle aziende di Gruppo Veritas come Eco+Eco e Metalrecycling, nonché da ulteriori soggetti situati nei territori limitrofi, fornisce una risposta alle modifiche normative e ai mutamenti dei servizi territoriali, sia legati al ciclo dei rifiuti urbani, sia collegati al servizio idrico integrato e alla gestione del territorio veneziano.

Con l’Ecodistretto, entro la fine del 2023 la rivoluzione di Eco+Eco

“Entro la fine del 2023 contiamo di realizzare dei nuovi impianti nell’ottica di una strategia avanzata in grado di anticipare gli obiettivi dell’Unione Europea riguardo l’effettivo recupero degli imballaggi – riprende Scridel. – Nello specifico per la plastica la Ue prevede, entro il 2025, la raccolta separata del 77% delle bottiglie di plastica immesse sul mercato e un contenuto di plastica riciclata  pari al 25% nelle bottiglie prodotte. All’interno dell’Ecodistretto Veritas, Eco+Eco gestisce già la selezione del multimateriale, composto da carta, plastiche e alluminio, ma stiamo allestendo  anche impianti molto innovativi, tra gli altri: una linea di selezione delle materie plastiche rigide al fine di separare i diversi tipi di polimeri ed inviarli a specifiche ditte specializzate nel recupero.

Una linea di selezione del polistirolo espanso per il recupero di tutti i rifiuti composti da questo materiale e la realizzazione di una piattaforma in collaborazione con Corepla. Un impianto di selezione avanzato di imballaggi prodotti con le poliolefine per distinguere gli imballaggi in plastica dalla plastica non imballaggio e dalle altre frazioni estranee. Eco+Eco recupera già il 50% di energia (fino a 11MWh, pari al fabbisogno degli stessi impianti e di 2000 case a pieno consumo). Il 10% di plastiche (fino a 16mila tonnellate di plastica come Pet e Pvc). E il 4% di metalli (fino a 6500 tonnellate di metalli pronti per la fonderia)”.

Recupero energetico dai rifiuti, bruciare solo gli scarti  

In un’ottica di sempre maggiore indipendenza da materie fossili, come il gas proveniente dalla Russia, diventa sempre più strategico investire nelle energie rinnovabili. Riconoscendo però anche la necessità di recuperare energia dai rifiuti.

Ecco perché Ecodistretto

“Il nostro modello integrato dimostra che i due sistemi, riciclo e recupero energetico, sono di fatto complementari e non antitetici”. Sottolinea Luca Stecca, responsabile impianti trattamento rifiuti e produzione combustibile solido secondario in Eco+Eco. Nel 2020 sono state eseguite 931 analisi merceologiche sulla composizione dei rifiuti raccolti. Con lo scopo di comprendere la qualità della raccolta differenziata e la quantità di errati conferimenti. Il risultato è che all’interno del rifiuto urbano residuo (rifiuto secco) vi è ben il 52% di frazioni ancora valorizzabili. Che potrebbero essere conferite nelle specifiche filiere di carta, multimateriale, organico etc”.

“Metà delle componenti del rifiuto secco dovrebbero quindi essere conferite dai cittadini nelle apposite filiere della differenziata. Nei nostri impianti il rifiuto urbano residuo viene quindi vagliato più volte per estrarre le materie ancora valorizzabili da indirizzare nelle filiere della differenziata o ad altri fini. Soltanto ciò che non è più recuperabile viene trattato per diventare combustibile solido secondario (CSS), che sarà poi bruciato per produrre energia. L’energia prodotta serve a garantire la sostenibilità della filiera e ad alimentare il sistema impiantistico alla base del riciclo dei rifiuti. Se avessimo voluto massimizzare esclusivamente il recupero energetico, non avremmo implementato e potenziato i diversi tipi di impianti di trattamento e recupero che abbiamo a monte. Inoltre occorre chiarire che le emissioni sono molto inferiori ai limiti vigenti, grazie alle migliori tecnologie introdotte per l’abbattimento degli inquinanti”.

Il 97% dei rifiuti recuperato come materia o energia con l’Ecodistretto

Il recupero dei rifiuti, estraendo una quantità sempre crescente di materie prime-seconde, è un processo di continuo perfezionamento. A questo scopo risponde il sistema integrato dell’Ecodistretto Veritas con obiettivi di ottimizzazione dal punto di vista impiantistico, gestionale e ambientale.

“Occorre ricordare che, tra gli obiettivi raggiunti da Veritas, c’è un ricorso alla discarica pari soltanto al 3%. Mentre il  97% dei rifiuti viene recuperato come materia o energia”. Rilancia Alessio Bonetto, Progetti Speciali Veritas. -“Il valore della raccolta differenziata è proprio quello di impedire “perdite esterne”. Con conferimenti in discarica che vanno a inquinare l’ambiente. Evitare utilizzo della discarica significa minimizzare le interferenze con matrici ambientali che richiederebbero un monitoraggio continuo dell’area”.

Va precisato che anche le più elevate raccolte differenziate non sono comunque in grado di eliminare completamente gli scarti dei vari processi derivanti dalle fasi di lavorazione del rifiuto. E inoltre nessun materiale è riciclabile all’infinito. Il sistema produttivo attuale con l’impiego massiccio di materiali, come plastica e imballaggi di vario tipo, non permette un recupero al 100% dei materiali degli oggetti che tutti noi usiamo ogni giorno. Il recupero energetico del rifiuto urbano residuo, non ulteriormente lavorabile, e di tutti gli scarti, rende possibile quindi valorizzare adeguatamente tutte le risorse con un impatto ambientale praticamente minimo”.

Tracciabilità delle filiere e gli obiettivi della UE per il 2025

Per garantire la trasparenza nei confronti dei propri utenti in tema di riciclo ambientale, Veritas traccia ormai da anni le filiere di vetro, plastica, metalli, carta cartone e Tetra Pak, frazione organica, verde sfalci e ramaglie, legno, rifiuto secco residuo/Css (Combustibile solido secondario) e materiali ingombranti. “Tutti i rifiuti raccolti in maniera differenziata sono tracciati, seguiti, misurati e registrati. Dal momento del conferimento fino al trattamento e riutilizzo. Illustra Giuliana Da Villa, responsabile Qualità ambiente e sicurezza Veritas. “Il tracciamento è un’operazione estremamente importante. Perché consente di controllare tutte le varie fasi delle filiere, di valutare l’efficacia del sistema di raccolta. E di misurare la quantità di scarti ed errori di conferimento presenti all’interno delle differenziate”.

Il report

L’edizione del report 2020-2021 sulla tracciabilità delle filiere dei vari rifiuti è scaricabile al link https://www.gruppoveritas.it/il-gruppo-veritas/obiettivi/tracciabilita. Nel corso del 2021 nei 45 Comuni dove il gruppo Veritas gestisce il ciclo integrato dei rifiuti (i 44 della Città metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto) sono state raccolte 519mila tonnellate di rifiuti. Il 73% delle quali differenziate. Grazie a questo sistema, è stata evitata l’immissione in atmosfera di 195mila tonnellate di anidride carbonica equivalente. Nel 2020, primo anno di pandemia Covid, erano state raccolte 489.665 tonnellate di rifiuti (73% differenziate), mentre nel 2019 ben 548.244 tonnellate (71% differenziate).

Obiettivi superati

“E’ importante mettere in evidenza che Veritas, già nel 2020, ha ampiamente superato gli obiettivi previsti della UE entro il 2025 per le diverse filiere – continua Da Villa. – E’ stato recuperato infatti il 98% del rifiuto legno. Che è diventato pannelli truciolari. Il 98% del rifiuto carta avviata a recupero nelle cartiere; il 96% di metalli recuperati in raffineria. Poi troviamo le lastre di vetro recuperate al 90% come lastre di vetro raffinate. Gli imballaggi recuperati al 79% come vetro pronto forno. Il 79% della plastica non corepla è stato recuperato come materia e il 61% della plastica corepla come materia o energia. Sono state raccolte infine anche 14730 tonnellate di rifiuti e materiali ingombranti. Di cui il 34% è stato recuperato sotto forma di legno, ferro e altri metalli, alluminio, plastiche varie e carta”.

76 milioni di euro di investimenti e l’Agenda ONU 2030

“Nel 2020 Gruppo Veritas ha realizzato investimenti per un totale di 76,7 milioni di euro. Che comprendono vari obiettivi delineati dall’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile – aggiunge Laura Valentini, Ufficio Qualità ambiente e sicurezza Veritas. – Il 23% destinato a città e comunità sostenibili (Agenda Onu Goal 11). 15% a La vita sott’acqua (Goal 14). Il 15%  a Energia pulita e accessibile (Goal 7). 12% ad Acqua pulita e servizi igienico sanitari (Goal 6). il 12%  a Lavoro dignitoso e crescita economica (Goal 8). 10% a Consumo e produzione responsabili (Goal 12).  7% a Industria, innovazione e infrastrutture (Goal 9); il 6%  ad Agire per il clima (Goal 13). Ogni anno Veritas realizza il Bilancio di Sostenibilità, in cui sono riportati in dettaglio tutti i dati relativi agli aspetti economici ed ambientali”.

(Il documento completo del Bilancio di sostenibilità 2020 è scaricabile al link https://www.gruppoveritas.it/il-gruppo-veritas/obiettivi/bilanci-di-sostenibilita. Mentre per una sintesi dei dati si rinvia al pdf dell’Agenda del riciclo 2022 dedicato ai dati sull’economia circolare https://www.gruppoveritas.it/sites/default/files/allegati/grafica_agenda_riciclo_2022_analisi_dati_-_18_ottobre_2022.pdf)

Ecodistretto,  il link “Dove lo butto” per i residenti e la app “Scoasse” per i turisti

Veritas è costantemente impegnata a informare gli utenti rispetto ai corretti conferimenti con lo scopo di ottimizzare al massimo le raccolte differenziate. “Gli errati conferimenti costano alla collettività circa 8 milioni di euro all’anno – conclude Riccardo Seccarello, responsabile area Comunicazione Veritas. – Eliminando gli errori, si potrebbe guadagnare circa il 10% in più. Da sommare all’attuale indice di raccolta differenziata che è pari al 73%. Diciamo quindi che si potrebbe oltrepassare l’80%. E’ chiaro che per raggiungere questi risultati è necessario uno sforzo dell’intera comunità. Con i percorsi di educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado della città metropolitana di Venezia, Veritas raggiunge ogni anni circa 17mila studenti. E punta in questo modo alla formazione dei cittadini del futuro.

Per rispondere a qualsiasi dubbio sui conferimenti ricordo che esiste il link “Dove lo butto”, in cui basta digitare l’oggetto e il materiale e si trova indicata la modalità specifica prevista. Ci tengo a sottolineare infine che il territorio veneziano ospita ogni anni circa 50 milioni di presenze turistiche. Che hanno un impatto pesantissimo sulla produzione di rifiuti. Per informare correttamente i turisti esiste la app “Scoasse”, che si può scaricare direttamente quando si arriva nel centro storico veneziano”. 

(https://www.gruppoveritas.it/comune/venezia-mestre/domestica-non-domestica/rifiuti/dove-lo-butto e https://www.gruppoveritas.it/app-veritas-scoasse-fare-bene-la-differenziata-venezia)

Tags: Alessio BonettoApp “Scoasse”Corepladirettore operativoDove lo buttoEco+EcoEcodistrettoEnnio ScridelfusinaGiuliana Da VillaLuca SteccaProgetti Speciali Veritasresponsabile Qualità ambiente e sicurezza Veritasveritas
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Nel fango anche il nome degli Agnelli

Articolo sucessivo

Confapi: così contro i rincari energia e materie prime

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
I negozi chiusi e Venezia muore

I negozi chiusi e Venezia muore

Febbraio 5, 2023
Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Febbraio 5, 2023
A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

Febbraio 5, 2023
“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

Febbraio 5, 2023
Lorenzo non è solo

Lorenzo non è solo

Febbraio 5, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Febbraio 3, 2023
La Venezia davvero inedita di Inge Morath

La Venezia davvero inedita di Inge Morath

Gennaio 27, 2023
In piazza per la festa del radicchio

In piazza per la festa del radicchio

Gennaio 20, 2023
Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Gennaio 13, 2023
Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Gennaio 6, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

I negozi chiusi e Venezia muore

I negozi chiusi e Venezia muore

Febbraio 5, 2023
Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Febbraio 5, 2023
“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

Febbraio 5, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored