Settimana strana che inizia con un Burton che rivisita Willy Wonka passando per Mr. Ove e un De Niro che si mette a fare lo stagista.
Domenica 23 ottobre
Iniziamo la nuova settimana con “La fabbrica di cioccolato” su Italia 1 alle ore 21.20. Tratto dal libro di Rohald Dahl si narra del bimbo Charlie che trova per caso un biglietto d’oro valido per poter visitare assieme ad altri quattro amici la fabbrica di cioccolato di tale Willy Wonka, un personaggio molto particolare. Regia: Tim Burton. Cast: Johnny Depp, Freddie Highmore. Produzione: USA. Anno: 2005. Genere: fantastico. Durata: 115 minuti.

Andiamo a fine anni settanta e vediamo “Ogro” su Rai Storia alle ore 21.20. La vicenda vede protagonista Carrero Blanco, nuovo capo del governo franchista spagnolo. Verrà assassinato dall’ETA, l’organizzazione terrorista basca nel dicembre del 1973. Regia: Gillo Pontecorvo. Cast: Gianmaria Volontè, Saverio Marconi, Angela Molina. Produzione: Italia. Anno: 1979. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Lunedì 24 ottobre poca roba aspettando Mr. Ove

Un solo suggerimento in questo lunedì e precisamente “Unbroken” alle ore 21.00 su Iris. Un eccellente atleta statunitense, specialista nelle corse di mezzofondo, viene reclutato dall’aviazione e durante uno scontro a fuoco viene abbattuto. Dopo circa cinquanta giorni trascorsi a bordo di un canotto di salvataggio, verrà tratto in salvo dall’esercito nemico e rinchiuso in un campo dove verrà torturato. Regia: Angelina Jolie. Cast: Jack O’Connell, Domhnall Gleeson. Produzione: USA. Anno: 2014. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Martedì 25 ottobre in attesa di Mr. Ove rivediamo Tre manifesti a Ebbing
L’abbiamo segnalato qualche settimana fa ma lo riproponiamo e parliamo di “Tre manifesti a Ebbing – Missouri” su Rai Movie alle ore 21.10. Una ragazza viene stuprata e poi uccisa, ma dopo otto mesi di ricerche la polizia brancola ancora nel buio senza trovare l’assassino. La madre della ragazza acquisterà tre giganteschi cartelloni pubblicitari scrivendo forti accuse contro il commissario di polizia e i suoi uomini e li posterà lungo la strada principale che porta in città. Si scatenerà il finimondo. Premio Oscar per la miglior attrice. Regia. M. McDonagh. Cast: Frances McDormand, Woody Harrelson. Produzione: USA. Anno: 2017. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.

Su Nove alle ore 21.25 ecco “Redemption – Identità nascoste”. Un ex militare reduce dalla guerra in Afghanistan, sconvolto si ritroverà a vivere come senzatetto a Londra. Verrà assunto da un mafioso cinese fino a quando non incontrerà una monaca molto particolare. Regia: Steven Knight. Cast: Jason Statham, Agata Buzek, Vicky McClure, Benedict Wong. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: thriller. Durata. 100 minuti.
Mercoledì 26 ottobre dall’isola di Shutter alle Ardenne
Primo consiglio “Shutter island” su Iris alle ore 21.00. Sull’isola Shutter si trova un manicomio criminale dove si recheranno due poliziotti dell’FBI per un’indagine sulla scomparsa di una donna ritenuta omicida. La trama si infittisce dando la sensazione di trovarsi di fronte a un incubo. Ottimi gli attori. Regia: Martin Scorsese. Cast: Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Michelle Williams, Ben Kingsley. Produzione: USA. Anno: 2010. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.

Su Rai 4 ecco “Tre giorni e una vita” alle ore 21.20. Siamo alla vigilia di Natale del 1999 e in una cittadina delle Ardenne belghe succederanno tre fatti che cambieranno completamente la vita di Antoine: la scomparsa di un bambino, una forte tempesta e la morte di un cane. Regia: Nicolas Bouckrief. Cast: Sandrine Bonnaire, Pablo Pauly. Produzione: Francia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Giovedì 27 ottobre prima di Mr. Ove godiamoci De Niro
Puntiamo tutto su “Lo stagista inaspettato” su La 5 alle ore 21.10. Un vedovo attempato, molto ricco decide per passare il tempo di iscriversi ad uno stage per anziani. Verrà immediatamente assunto come assistente della titolare di un’importante azienda d’abbigliamento on-line. Regia: Nancy Meyers. Cast: Robert De Niro, Anne Hathaway, Rene Russo, Adam De Wine.Produzione: USA. Anno: 2015. Genere: commedia. Durata: 120 minuti.
Venerdì 28 ottobre finalmente Mr. Ove ma vale la pena anche Borsalino
Torniamo indietro di cinquant’anni ma vale sempre la pena di vedere “Borsalino” tirando tardi e cioè alle 22.55 su Rai Movie. La storia vede due ladri di quartiere a Marsiglia negli anni trenta. Diventeranno amici dopo una celebre scazzottata in una sala biliardo e faranno carriera nell’ambito della malavita. Regia: Jacques Deray. Cast: Jean Paul Belmondo, Alain Delon. Produzione: Francia. Anno: 1970. Genere: gangster. Durata: 125 minuti.
Su Tv2000 ecco “Mr. Ove” alle ore 20.55. Un uomo in pensione, piuttosto burbero, viene respinto dai suoi vicini di casa che tra l’altro gli tolgono la presidenza della comunità delle villette. Deciderà di suicidarsi ma nel momento topico arriverà una vicina di casa iraniana con un marito goffo. Regia: Hannes Holm. Cast: Rolf Lassgard, Bahar Pars. Produzione: Svezia. Anno: 2015. Genere: commedia drammatica. Durata: 115 minuti.
Sabato 29 ottobre da Mr. Ove alla scorta
Siamo a fine settimana e troviamo “La scorta” su Cine34 alle ore 21.00. Un gruppo di poliziotti dediti alla scorta di un magistrato scomodo che vive in maniera blindata. Da vedere. Regia: Ricky Tognazzi. Cast: Claudio Amendola, Carlo Cecchi, Enrico Lo Verso, Ricky Memphis, Tony Sperandeo, Ugo Conti. Produzione: Italia. Anno: 1993. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.

Alle ore 21.10 su Rai Movie in onda “Il grande passo”. Due fratelli con lo stesso padre ma madre diversa non si sono mai conosciuti. Il più giovane ha un negozio di ferramenta a Roma, l’altro vive isolato dal mondo in una casa di campagna ed è convinto di poter andare sulla Luna con un suo progetto. Un vicino di casa denuncerà quest’ultimo che verrà condannato al ricovero coatto. Il fratello controvoglia andrà in suo soccorso. Regia: Antonio Padovan. Cast: Giuseppe Battiston, Stefano Fresi, Camilla Filippi, Vitaliano Trevisan, Flavio Bucci, Roberto Citran. Produzione: Italia. Anno: 2019. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.