60 di attività rappresentano un traguardo di grande prestigio per un’azienda. Sono il frutto del lavoro, della volontà, della capacità di saper portare avanti un progetto. E se oggi i fratelli Massimo e Fiorenzo Lorenzon sono arrivati a conseguire obiettivi importanti con successo della storica azienda Padroncini, significa che hanno creduto in quel progetto che è una realtà viva nella Marca.
60 anni di storia
Il padre, Francesco Lorenzon classe 1918, nativo di Gorgo al Monticano, dopo aver combattuto nella seconda guerra mondiale, fece quello per il quale era nato: produrre e vendere vino.
Nel 1962 il progetto si ampliò e a Rovarè di San Biagio di Callalta proseguì a vinificare le splendide uve delle terre della Marca Trevigiana.
Padroncini da 60 anni
La storia delle Cantine “I Padroncini” (che si trovano a Rovarè in via del Padroncino) è uno degli esempi di successo di imprenditori che grazie alla volontà e alla lungimiranza hanno contribuito a portare in alto la provincia di Treviso. Negli anni l’attività è proseguita grazie all’impegno dei fratelli Fiorenzo e Massimo e l’azienda dispone di una superficie viticola di 30 ettari. Sono trentamila le bottiglie prodotte che vengono vendute in Italia, Germania, Australia ed Austria. Fiorenzo è da anni presidente della locale Coldiretti.
L’azienda
L’azienda si estende in due rinomate zone tipiche del Piave. Poderi “I Padroncini” a San Biagio di Callalta a destra del fiume Piave, Azienda agricola al Todero sita tra le terre di Levada a sinistra del fiume. Numerosi i premi conseguiti dai fratelli Lorenzon che da sempre puntano sulla qualità del prodotto. Premi dama d’oro Enoconegliano 2012, Sigillo d’argento diesling italico 2012, sempre nel 2012 sigillo d’argento prosecco frizzante, Dama doro Riesling italico frizzante. Numerosi i diplomi di merito e l’ennesimo premio è arrivato nei giorni scorsi dal prestigioso concorso che si tiene a Candelù. Successo anche con il Prosecco Rosè confermato dai numeri.