La Duerocche fa 50. Cinquanta candeline da spegnere su una torta che ha il gusto di una passione senza fine. Ieri e oggi tra Cornuda e Asolo, si rinnova l’appuntamento con una delle manifestazioni podistiche più longeve d’Italia. La prima edizione si è svolta nel 1972, poi la Duerocche si è sviluppata sino ai giorni nostri, coinvolgendo ogni anno migliaia e migliaia di appassionati. Unica eccezione, nel 2020, quando la manifestazione è stata fermata dall’emergenza sanitaria. Un fatto, a suo modo, storico.
Tutto pronto per la Duerocche
Ora la grande corsa è pronta a ripartire. Sarà un’edizione ricca di novità: in un momento in cui la pandemia non può ancora dirsi sconfitta, il comitato organizzatore presieduto da Manuel Menegon ha dovuto fare di necessità virtù, limitando la partecipazione ai soli agonisti (muniti di tesseramento societario o Runcard). Per un intero weekend, i sentieri sulle colline tra Cornuda e Asolo si riempiranno dunque di appassionati della corsa fuoristrada, pronti a lasciarsi conquistare dal fascino di un contesto storico e naturalistico con pochi eguali. Inserita nel calendario AICS come evento di preminente interesse nazionale, l’edizione 2021 delle Duerocche è avviata in queste ore a raggiungere i 1500 iscritti: molti sono nomi di primissimo piano nel panorama della corsa in montagna e del trail azzurro. Il miglior modo per festeggiare, a dispetto di mascherine e distanziamento, un’edizione che sarà comunque indimenticabile.
Il programma di domenica 25 aprile
Oggi toccherà alle due prove più impegnative: lo Scarpa Ultra Trail, 50 km con 2640 metri dislivello positivo, con partenza alle 7 (e record di iscritti: 400), e il Passsport Trail, 21 km con 1040 metri di dislivello positivo, con start alle 9.
I top runners al via
L’edizione 2021 della Duerocche sarà colorata d’azzurro. Nella 50 km sarà al via Marco De Gasperi, oggi anche manager dell’azienda Scarpa, sei volte campione mondiale di corsa in montagna, un autentico mito della disciplina. Tra gli atleti più accreditati, l’emergente altoatesino Andreas Reiterer, azzurro ai Mondiali di trail di Miranda do Corno (2019) e campione italiano di trail lungo nel 2020. Poi Riccardo Borgialli, Daniel Jung, Francesco Trenti e il trevigiano Ivan Geronazzo. Al femminile, l’azzurra di Valdobbiadene, Cristiana Follador, la vincitrice dell’ultimo Trail del Patriarca, Nicol Guidolin, e Alessandra Olivi. Emanuele Manzi, sei volte campione mondiale a squadre di corsa in montagna, poi diventato un asso a livello internazionale nelle gare all’interno dei grattacieli, è il nome più in vista nella 21 km, dove puntano al podio anche il trevigiano Alessio Camilli, Matteo Pigoni e Lorenzo Beltrami. Mentre tra le donne, è annunciata l’azzurra Elisa Desco, campionessa mondiale di skyrunning nel 2014. Un’avversaria importante per Giulia Pol, Fabiola Conti, Silvia Sangalli e Kristel Mottin.
I titoli veneti dei 10 mila metri. E tutte le gare del calendario
Giacomo Esposito (Atletica San Biagio) e Mariachiara Celato (Athletic Club Firex Belluno) sono i nuovi campioni veneti assoluti dei 10.000 metri. Hanno vinto il titolo oggi a Treviso, in occasione del 18° Atletica Triveneta Meeting, secondo appuntamento della stagione veneta su pista, organizzato da Atletica Stiore, Nuova Atletica San Lazzaro e Atletica Triveneta. Il trevigiano Esposito si è imposto in 31’27”21, record personale. Alle sue spalle, dopo una bellissima volata, Andrea Mason (Silca Ultralite Vittorio Veneto) che ha chiuso in 31’27”29, realizzando a sua volta il primato personale ed aggiudicandosi il titolo veneto promesse. A Matteo Muraro (Team Treviso), nono assoluto, la maglia di campione regionale juniores (32’57”21). La bellunese Mariachiara Celato, classe 1999, al debutto sulla distanza, ha fatto corsa solitaria, fermando il cronometro a 37’50”06. Ha così vinto sia il titolo regionale assoluto che quello promesse. Andrea Botteon (Vittorio Atletica), con 8898 metri nei 30’, e Chiara Pedol (Dolomiti Belluno), con 5328 metri nei 20’, si sono laureati campioni regionali allievi di corsa.
Ecco le date del nuovo calendario veneto
APRILE 25: 20° Junior Meeting, pista (Conegliano). Pole Vault Ouverture, gara assoluta, master e cadetti di salto con l’asta (Palaindoor di Padova).
MAGGIO 1-2: meeting regionale assoluto, allievi e master (San Biagio di Callalta, TV). 8-9: meeting regionale assoluto e allievi (Vicenza). 9: campionato regionale individuale di corsa in montagna, 1^ prova del campionato di società assoluto e giovanile di corsa in montagna (Valpiana Limana, BL). 15-16: meeting regionale assoluto e allievi (Vicenza). 15-16: meeting regionale master (San Biagio di Callalta, TV). 22-23: meeting regionale assoluto, allievi e master (Padova). 29: 10° Ultrabericus, trail (Vicenza). 29-30: campionati regionali individuali assoluti, pista (Mestre, VE). 30: campionato regionale individuale di marcia, tutte le categorie, pista (Abano Terme).
GIUGNO 2: 40° Trofeo Pindemonte, memorial Tommasi Romano, 2^ tappa di Coppa Veneto, pista (Verona). 2: 30° Meeting Città di Conegliano (Conegliano). 4: 31^ Corritreviso, strada (Treviso). 4: 3^ ed. Salti in piazza (Padova). 5: 4^ gara open di mezzofondo, memorial “Massimiliano Valle”, 3^ tappa di Coppa Veneto, pista (Murano, VE). 5: CMP Venice Night Trail (Venezia). 6: campionato regionale master di pentathlon lanci, 10.000 metri e staffette 100/200/300/400, 4×800 F, 4×1500 M (Mestre). 6: Trail del Contrabbandiere, campionato regionale individuale di trail corto, 2^ prova campionato assoluto di società di corsa in ambiente naturale (Pove del Grappa, VI). 9: Meeting internazionale ATL-Etica, memorial prof. Ivo Merlo (Vittorio Veneto) 13: 14^ Gensan Giulietta & Romeo Half Marathon (Verona). 13: 3^ tappa Circuito tricolore Nordic Walking agonistico (Bassano del Grappa) 19-20: Campionato regionale cadetti di società su pista (Abano Terme) 20: Cansiglio Run, corsa in montagna (Pian del Cansiglio). 26: 11^ Moonlight Half Marathon (Jesolo) 26: Moonlight HM 10.3 (Jesolo). 26:11° memorial “Romeo Dilli”, 4^ tappa di Coppa Veneto, pista (Feltre) 26: campionato italiano individuale master di corsa su strada 5 km (Pieve di Soligo). 26: campionato regionale individuale master di corsa su strada 5 km e campionato regionale individuale giovanile (ragazzi, cadetti, allievi) di corsa su strada (Pieve di Soligo).
LUGLIO 3-4: campionato regionale individuale di prove multiple ragazzi e Trofeo Coni Veneto, pista (Grumolo delle Abbadesse, VI). 3-4: campionato regionale cadetti di società di prove multiple (sede da destinare). 4: 2° Meeting di San Biagio, Memorial Benvenuto Pasqualini (San Biagio di Callalta) 9: Memorial Rino Santinello, pista (Abano Terme) 10: Trofeo regionale promozionale di marcia, strada (Dolo) 10: 1° Mura Trail (Verona). 10: Trail dei Cimbri (Vittorio Veneto) 10: Pole Vault Days–2^ tappa (Mestre) 11: 34° Meeting internazionale Città di Padova. 11: Corsa in montagna sul Montello, 3^ prova campionato regionale assoluto di società e 2^ prova campionato regionale giovanile di corsa in ambiente naturale (Volpago del Montello), 14: Meeting regionale open “Fratelli Brazzale” (Vicenza). 17: Pole Vault Days –3^ tappa (Villorba). 17: Meeting Ostacoli Veneti, 5^ tappa di Coppa Veneto (Vedelago). 24-25: campionati regionali individuali master, pista (Agordo). 31: Pole Vault Days– 4^ tappa (Ponzano).
AGOSTO.5: 1^ Summer Run Sprint, strada (Belluno). 10: Pole Vault Days “700 stelle volano con Giotto” (Padova). 27: Mezzofondo a Bussolengo, 1^ giornata, pista (Bussolengo). 28: 32° Giro delle Mura Città di Feltre, strada (Feltre).
SETTEMBRE. 3: Mezzofondo a Bussolengo, 2^ giornata, pista (Bussolengo, VR). 4-5: campionato regionale individuale cadetti di prove multiple (Rossano Veneto, VI). 5 30° Trofeo Gino Zanon, meeting nazionale, 6^ tappa di Coppa Veneto, pista (Rossano Veneto). 11: 3° Serenissima Para Athletics Meeting (Cassola, VI). 11-12: campionati regionali individuali allievi e juniores (Verona). 12: ennea Day (Cassola, VI).12: Bibione Half Marathon, valida come campionato regionale assoluto, promesse, juniores e master di mezza maratona (Bibione). 18: 5^ tappa Circuito tricolore Nordic Walking agonistico (Mestre). 18: campionato regionale Nordic Walking assoluto e master (Mestre). 18-19: campionato italiano assoluto di società su pista, finale Oro (Caorle, VE). 18-19: campionato italiano allievi di società di prove multiple, finale nazionale (Abano Terme). 18-19: campionati regionali individuali cadetti, pista (Vittorio Veneto) 18-19: 27^ Lupatotissima, pista (Bussolengo, VR). 19: La Mezza di Borgo Valbelluna (Borgo Valbelluna, BL). 19: Belluno-Feltre Run 30 km (Belluno-Feltre). 26: 22^ Padova Marathon, valida come campionato regionale assoluto, promesse e master di maratona (Padova). 26: 12^ Padova Half Marathon (Abano Terme-Padova). 26: campionato regionale ragazzi di società, pista (San Biagio di Callalta, TV).
OTTOBRE 2: 7^ Bibione Run Ten Miles, strada (Bibione) 3: campionato regionale individuale ragazzi (Marostica) 3: 7^ Strarzignano-Trofeo Autovega, strada (Arzignano, VI). 10:La Mezza di Treviso – International Half Marathon. 17: 8^ La 10 di Bardolino, campionato regionale 10 km su strada assoluto, juniores, promesse e master (Bardolino, VR). 24: Venicemarathon (Stra-Venezia). 24: VM 10,4 KM (Mestre).
NOVEMBRE 7: 3^ Maratonina di San Biagio (San Biagio di Callalta, TV). 21: 20^ Verona Marathon (Verona). 21: 8^ Cangrande Half Marathon (Verona). 21: Last 10 km (Verona).
DICEMBRE 5: 12^ Prosecco Run, strada (Vidor, TV). 8: Marcia del Giocattolo (Verona). 19: 9^ Maratonina della Città Murata, Memorial Lino Pasquale (Cittadella).