lunedì, Luglio 4, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Oms Europa; “L’estate dei contagi”

    Perché non il tennis a San Marco?

    Perché non il tennis a San Marco?

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Il boom del vino in tempo di crisi

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Bottan: tetto al carburante o rischio stop

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Svezia e Finlandia pronte per la NATO

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Se un italiano su tre non paga le tasse…

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    Pablo Perissinotto a notturni di versi 2022

    La squadra Astrogate vola a Rio

    La squadra Astrogate vola a Rio

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La polvere soffocante

    La polvere soffocante

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    In viaggio con Dalì: da Galileo al Surrealismo

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Anna Piratti e migliaia di barche di carta

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    Marco e Pippo Finalmente Live!

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    I “vocalizzi” di Fugagnoli

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio resta il re

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Sms, rabbini e perfino Lui che torna!

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

    Da Casablanca l’Hip Hop può cambiare il mondo

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Mogliano Veneto Rugby e cuore anglosassone

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Trasporti: c’è il problema manodopera

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Guido Corteggiano: il faro arancionero

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Campagna il miglior ct di sempre. Però Bearzot!

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Alberto Berto e il piatto vegano penne gourmet

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Antonio Canova si fonde con il prosecco

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Ciao Tiziano, il mio fratello mite che amava il canto e giocava terzino

Gualtiero Bertelli di Gualtiero Bertelli
14 Mar 2021
Reading Time: 7 min
Ciao Tiziano, il mio fratello mite che amava il canto e giocava terzino
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tiziano Bertelli, veneziano, 75 anni, un passato di cantante negli Anni Sessanta nel Canzoniere Popolare Veneto, accanto al fratello, il famoso cantautore Gualtiero,  è morto nei giorni scorsi a Venezia dopo una breve malattia. Impiegato dell’Enel in pensione, sempre impegnato nel sociale e nel mondo della cultura della città lagunare, in prime linea nella partecipazione a  molte battaglia per la conservazione della tradizione veneziana, Tiziano Bertelli è stato sepolto nei giorni scorsi al Lido dopo una cerimonia quasi privata, come impongono i tempi. Per https://www.enordest.it lo ricorda il fratello Gualtiero, autorevole collaboratore della nostra testata.

L’arrivo

“Tra un po’ nasce Tiziano o Donatella, così potete giocare assieme”. Da quel momento ho fatto un tifo senza no e senza ma per Tiziano. Doveva farcela lui. A che ci avrei giocato con Donatella? Che già il nome non mi convinceva tanto. E Tiziano fu!

Il 29 settembre 1946. “29  settembre”, il titolo di una fortunata canzone di Lucio Battisti, la data di nascita di due personaggi che hanno contribuito non poco, seppure in modo contrapposto, a disegnare l’Italia in cui viviamo: Silvio Berlusconi e Pier Luigi Bersani. Nessuna di queste tre cose mi sembra aver turbato la vita misurata, semplice e mite di Tiziano.

Chi era Tiziano

Ciò che immediatamente si lasciava percepire del suo carattere, del suo modo di rapportarsi agli altri era la disponibilità, mai “cacciarosa”, ma vera, la semplicità, la mitezza.

Lasciava tempo e spazio alla ragione, senza farne un uso aggressivo; non ho ricordo di una sua intimidazione, di una qualche minaccia. L’affetto, l’amore che ci ha legato da bambini si è mantenuto per tutta la vita, anche quando le vicende di quest’ultima ci han portato a condividerla fisicamente di meno.

Ero il primogenito

Sono stato il “grande” fino all’inizio della mia e della sua adolescenza, poi eravamo “grandi” tutti e due, ciascuno per la propria strada, ma insieme in altre avventure.

Il canto

La vicenda è partita con una mia sonora sconfitta. Padre Celso, il frate organista del Redentore, cercava nuove voci per rinforzare il coro parrocchiale. A me piaceva cantare, facevo anche il chierichetto, avevo una dozzina d’anni più o meno, e pur di cantare avrei intonato volentieri anche il kyrie. Trascinai nell’avventura anche Tiziano, che invece non sembrava averne alcuna voglia, e andammo dal frate che ci fece cantare due ottave della scala di do. Tiziano le fece di botto senza alcuno sforzo, io arrivai fino al secondo “la” grattando. Il frate sentenziò: “Tiziano va bene. Tu Gualtiero puoi fare altro, ma non cantare…”  Tiziano entrò nel coro, ci fece un po’ di prove , ma poi chiuse l’esperienza dicendomi che si annoiava e poi doveva andarci da solo….

La passione per il calcio mia e di Tiziano

Tutto ciò che poteva aver a che fare con l’esibizione non lo appassionava, in questo e in molto altro eravamo diversi, ma ben integrati. Abbiamo giocato a calcio in una squadra squinternata che abbiamo chiamato Olimpique e che si presentava in campo con una tenuta a strisce orizzontale. Ce l’aveva data una squadra di rugby piuttosto che buttarla via. Lui giocava terzino sinistro e io sono andato a finire in porta. Arrivavo a stento a toccare la traversa, ma l’ordine era: ”Non devono arrivare a tirare , altrimenti va a finir male” e Tiziano faceva una guardia serrata. Abbiamo fatto il campionato provinciale di prima categoria e per poco non abbiamo vinto. Ci siamo divertiti un sacco. Poi alcuni hanno continuato, io ho pensato bene di smettere, Tiziano è stato ingaggiato dalla squadra di una vetreria di San Marco.

Il concorso all’Enel

Terminate le Elementari, Tiziano frequentò la scuola di avviamento commerciale, le cosiddette medie senza latino. Aveva finito le commerciali quando nostro padre stanchissimo non ce la faceva più e decise di interrompere il suo lavoro. Mi offrii di interrompere i miei studi alle magistrali, Tiziano intervenne: “Mi col mio diploma posso fare l’impiegato, ti con mezzo maestro non ti fa niente. Diplomite e “po vedemo”. Trovò rapidamente un buon posto come impiegato in un’impresa edile. Lui studiava la sera per iscriversi a ragioneria e prendere il diploma. L’anno degli esami aveva fatto un concorso all’Enel ed era partito in vacanza per Bassano senza lasciare nemmeno un recapito, neppure un numero di telefono. Proprio allora arrivò la comunicazione che lo aspettavano per il colloquio, ma nessuno sapeva dove fosse. Io ero impegnato con la mia classe negli esami della licenza elementare, mia madre fece di tutto per costringere mio padre a partire:: “O vai tu o vado mi. No ghe fasso perder “sto posto a me fio!”. Così mio padre prese un taxi a Piazzale Roma con i vestiti per Tiziano che avrebbe avuto il tempo di cambiarsi, salire in auto, rientrare e presentarsi all’Enel. Lo trovò con l’aiuto del tassista a tarda sera sotto il Ponte degli Alpini. Fu assunto all’Enel.

Arriva la musica..ma prima per me…

Verso la fine del 1964 dall’incontro di Luisa Ronchini, il chitarrista Franco Baroni e me nello studio del pittore Romano Perusini era nato il Canzoniere Popolare Veneto che ricevette una prima approvazione in un incontro con Michele L. Straniero, grande studioso di musica e cultura popolare, membro del Nuovo Canzoniere Italiano, ed una successiva cooptazione in collaborazioni con il gruppo milanese e le sue edizioni. In aprile del 1965 incisi il mio primo disco da solista  e l’anno successivo come Canzoniere Popolare Veneto decidemmo di finalizzare la nostra ricerca alla creazione di uno spettacolo di canzoni di tradizione orale e di nostra produzione che raccontassero la nostra città . Titolo “Tera e aqua”.

Tiziano entra in scena

Da alcuni mesi era entrato a far parte del gruppo Alberto D’Amico. Lavorando con questi materiali sonori ci rendemmo conto che tre voci e tre persone in scena non erano sufficienti. Allora, memore dell’esperienza canora di Tiziano e della sua assoluta intonazione lo proposi al gruppo, lo presentai e fu immediatamente accolto senza alcuna resistenza. A questo punto sarebbe stato opportuno bilanciare le voci femminili e si offrì l’occasione di coinvolgere Rosanna Trolese che aveva una lunga esperienza non solo teatrale, ma anche radiofonica.

Da questo momento, più o meno fino al 1972, Tiziano continuò a collaborare con il canzoniere ed a partecipare ad altre mie esperienze, compatibilmente con impegni di lavoro e familiari crescenti.

Quando la famiglia e il lavoro lo hanno richiamato, ha smesso di girare con le canzoni, ma la voglia di cantare gli è sempre rimasta.

Il ritrovo

Una ventina di anni fa, era pressappoco la data del suo compleanno, ci siamo ritrovati tutti i ragazzini della Giudecca, tutti noi che eravamo stati bambini a giocare a Campo Marte. Eravamo una trentina, io ero preoccupato: “Non so se riesco a riconoscerli tutti. Xe ani che non se vedemo!”. Tiziano mi tranquillizzò: “No te preoccupar, mi conosso quasi tuti e i go visti più de ti”. Tiziano abitava al Lido, ma aveva mantenuto i contatti con quasi tutti. L’abbiamo rifatta ogni anno, come se non ci fossimo mai perduti di vista.

Tiziano continua a cantare

Abbiamo cantato insieme più volte da quella sera tra amici. Nel 2011 abbiamo tenuto un concerto a Villa Heriot alla Giudecca per ricordare Luisa Ronchini, in quell’occasione abbiamo cantato “Nina”, lui c’era quando la mia canzone più famosa è nata. E’ stato tra i primissimi ad ascoltarla.

Era anche questo Tiziano, il mio compagno di giochi da bambino, di canzoni da giovane, di ricordi da adulto. L’altro pezzo di me che la malattia si è portato lontano. Quando ho scritto la mia storia in “Venezia e una fisarmonica” ho ricordato che senza la sua ferrea memoria e la pazienza del suo carattere quel libro non sarebbe mai stato pubblicato. Grazie di tutto fratello.

Tags: calcioCanzoniere popolare Venetogualtiero bertellimusicaninatiziano bertelliVenezia e una fisarmonicavilla Herion
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Per la coppa Italia di Volley la sfida è Imoco- Novara

Articolo sucessivo

Famiglie e imprese: domandate moratorie per quasi 300 miliardi

Gualtiero Bertelli

Gualtiero Bertelli

Ha ricevuto riconoscimenti dal Premio Tenco di Sanremo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, dal festival internazionale della cultura popolare di Loano. Dal 1965 ad oggi ha inciso numerosi dischi e CD ed ha pubblicato un libro autobiografico “Venezia ed una fisarmonica”.

I più commentati 3

  1. Vincenzo Tinebra says:
    1 anno fa

    Sono particolarmente emozionato nello scrivere questo commento. Ho avuto la fortuna e l’onore di conoscere una sola volta Gualtiero nella sua casa di Mira, insieme proprio al mio carissimo, indimenticabile amico Tiziano. Riconosco in tutto il commosso racconto le doti umane, culturali e di impegno concreto nella vita di Tiziano. Per me è stato una sorta di fratello maggiore fin dai primi, incerti tempi di comune lavoro all’Enel, dove è stato il mio capo ufficio. Da lì è nata una amicizia solida, profonda che ha resistito finora anche quando le occasioni di incontro si sono diradate. Ogni volta che ci si rivedeva, bastava uno sguardo e subito scattava un abbraccio prolungato e affettuoso. Mi mancherà tutto di lui ma conserverò gelosamente anche questo bel ricordo di Gualtiero al quale, nonostante la conoscenza sia stata soltanto occasionale, mi permetto di inviare lo stesso, caldo abbraccio in cui ho idealmente stretto Ida, Matteo e Chiara.

    Rispondi
  2. Manuel says:
    1 anno fa

    Caro Gualtiero, mi spiace tanto per la perdita di tuo fratello. Un sentito abbraccio.
    Manuel Garibaldi (il ragazzo che molti anni fa ti portò in una osteria genovese, da Gigi Picetti dopo il concerto al SUQ con Ivan Della Mea, Paolo Pietrangeli, Caterina Bueno…)

    Rispondi
  3. Teresa Minghi says:
    1 anno fa

    Un fratello, un amico, un dono bellissimo della vita,come l’,avete vissuta insieme con la passione e i talenti che la natura regala a chi la sa apprezzare e donare agli altri.Buona vita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
4
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
395
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
8
Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Bottan: tetto al carburante o rischio stop

Luglio 3, 2022
5
Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Il vero gelato è veneto: lo dice la legge

Luglio 3, 2022
240
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Oms Europa; “L’estate dei contagi”

Luglio 3, 2022
Perché non il tennis a San Marco?

Perché non il tennis a San Marco?

Luglio 3, 2022
Il boom del vino in tempo di crisi

Il boom del vino in tempo di crisi

Luglio 3, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored