“Sei andato a scuola? Sai contare?”. “Come contare?”. “Come contare? Uno, due, tre, quattro, sai contare?”. “Sì, so contare”. “E sai camminare?”. “So camminare”. “E contare e camminare insieme lo sai fare?”. “Sì, penso di sì”. “Allora forza, conta e cammina, dai
1,2,3,4,5,6,7,8″. “Ma dove stiamo andando?”. “Forza, conta e cammina. 89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,99 e 100, lo sai chi ci abita qui?
‘U zu’ Tano ci abita qui. 100 passi ci sono da casa nostra, 100 passi”. Settimana che parte subito con il botto ripercorrendo la vita di Peppino impastato per chiudersi con un grande Russel Crowe che forse avrebbe meritato l’Oscar per A beatiful mind più che per il Gladiatore. In mezzo uno spettacolare Apocalypse Now.
Domenica 19 maggio iniziamo subito con i 100 passi
Iniziamo la settimana andando su Rai Storia alle ore 21.10 per vedere “I cento passi”. Ambientato in provincia di Palermo tra la fine degli anni ’60 e ‘70. Dedicato alla figura del giovane attivista politico Peppino Impastato che con grande coraggio decise di sfidare la DC locale e soprattutto la mafia guidata da Tano Badalamenti che lui apostrofava chiamandolo “Tano seduto”. Venne ucciso nel 1978! Regia: Marco Tullio Giordana. Cast: Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Toni Sperandeo. Produzione: Italia. Anno: 2000. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
La 7 alle ore 21.15 manda in onda “L’uomo della pioggia”. Tratto da un romanzo di John Grisham la storia vede protagonista in giovane avvocato che decide di dare avvio ad una causa contro una potente compagnia d’assicurazioni ritenuta colpevole di non aver pagato il giusto indennizzo ad un giovane malato di leucemia. Regia: Francis Ford Coppola. Cast: Matt Damon, Danny De Vito. Produzione: USA. Anno: 1997. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
Lunedì 20 maggio
In questo lunedì un solo suggerimento e andiamo su Rai5 alle ore 21.15 per “L’afide e la formica”. La trama si svolge in Calabria dove un professore di educazione fisica con problemi legati al suo passato e una ragazza marocchina soggiogata dalla famiglia, s’incontrano e lui decide di allenarla in vista di un’importante gara podistica. Regia: Mario Vitale. Cast: Cristine Parku, Beppe Fiorello. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
Martedì 21 maggio dai 100 passi a un uomo soprta la legge
La programmazione “latita” proviamo ad andare su Rai Due alle ore 21.25 per “Un uomo sopra la legge”. Un veterano del Vietnam va a vivere al confine col Messico e poco dopo rimarrà vedovo. Nel momento in cui vorrebbe ipotecare la sua proprietà, assiste all’omicidio di una giovane donna che cercava di scappare con il suo bambino. Deciderà di tenere il bambino sotto la sua protezione. Regia: Robert Lorenz. Cast: Liam Neeson, Katheryn Winnick. Produzione: USA. Anno: 2021. Genere: azione. Durata: 110 minuti.
Un’alternativa blanda con “E’ arrivata mia figlia” proposto da TV2000 alle ore 20.55. Una brava domestica dopo aver trascorso quasi tutta la vita al servizio di una famiglia molto ricca, riceverà la visita di sua figlia che non vedeva da anni. Regia: Anna Muylaert. Cast: Regina Casè, Michel Joelsas. Produzione: Brasile. Anno: 2015. Genere. Drammatico. Durata. 115 minuti.
Mercoledì 22 maggio dopo 100 passi si ci ritrova a Cold Mountain
Canale La7 alle ore 21.15 propone “Ritorno a Cold Mountain”. La storia d’amore tra la figlia di un predicatore e un carpentiere piuttosto malinconico. Scoppierà la guerra di Secessione che li separerà. Lui verrà ferito e una volta guarito deciderà di disertare per tornare da lei che l’aspetta grazie all’aiuto di un’amica. Regia: Anthony Minghella. Cast: Nicole Kidman, Jude Law. Produzione: USA. Anno: 2003. Genere: drammatico. Durata: 150 minuti.
Su Nove alle ore 21.25 possiamo vedere “L’amore bugiardo – Gone girl”. Un uomo si trova in crisi matrimoniale e quando torna a casa non trova più la moglie, famosa autrice di libri per bambini. Tutti sospettano che lui l’abbia uccisa e fatta sparire. Regia: David Fincher. Cast: Ben Affleck, Rosamund Pike. Produzione. USA. Anno. 2015. Genere: drammatico. Durata: 145 minuti.
Terzo suggerimento per “Incroci sentimentali” su Rai Movie alle ore 21.10. Lei è una giornalista affermata e lui un ex giocatore di rugby. Ad un certo punto la loro storia che pareva molto solida, s’interrompe quando lei incontra nuovamente il suo ex. Si troverà a dover decidere con chi dei due condividere il suo amore. Un triangolo un po’ particolare. Regia. Claire Denis. Cast: Vincent Lindon, Juliette Binoche, Gregoir Colin. Produzione: Francia. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Giovedì 23 maggio dai 100 passi alla vita di Don Pino Puglisi ucciso dalla Mafia
Ecco “Alla luce del sole” su TV2000 alle ore 20.55. La storia di don Pino Puglisi che venne assassinato dalla mafia il 15 settembre del 1993, perché cercava in tutti i modi di portare via dalla strada i bambini destinati a diventare “collaboratori” dei clan mafiosi. Regia: Roberto Faenza. Cast: Luca Zingaretti, Alessia Goria. Produzione: Italia. Anno: 2005. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.
L’alternativa con “La mia Africa” su Twentyseven alle ore 21.15. La storia un po’ melensa e oleografica della scrittrice danese Karen Blixen durante il suo lungo soggiorno in Africa a Nairobi dove s’innamorerà di un avventuriero nonostante fosse appena sposata. Bravi gli attori e sette premi Oscar, ciò nonostante il film è piuttosto soporifero. Regia: Sidney Pollack. Cast: Meryl Streep, Robert Redford. Produzione. USA. Anno: 1985. Genere: drammatico. Durata: 160 minuti.
Venerdì 24 maggio “Mi piace l’odore del napalm al mattino”
Per molti appassionati di cinema è un capolavoro, personalmente si tratta di un buon film che ovviamente suggeriamo, parliamo di “Apocalypse now” alle ore 21.10 su Iris. La trama vede il capitano dei marines Willard che deve trovare in Vietnam il colonnello Kurtz e bloccarlo perché colpevole di tenere una condotta di comando poco “igienica”. Ottima colonna sonora con in particolare la famosa “Cavalcata delle valchirie” all’arrivo degli elicotteri e di grande effetto la breve ma intensa recitazione di Marlon Brando (vale tutto il film). Palma d’oro a Cannes. Regia: Francis Ford Coppola. Cast: Martin Sheen, Marlon Brando, Robert Duvall. Produzione: USA. Anno: 1979. Genere: guerra. Durata: 150 minuti.
Su Tv 2000 alle ore 20.55 ecco “Lettere per la libertà”. Gli schiavi di una piantagione del Sud degli Stati Uniti vengono duramente puniti se imparano a leggere e scrivere. Una giovane aiutata da una sua allieva avrà il coraggio di ribellarsi e denunciare gli episodi di violenza. Regia: Charles Burnett. Cast: Carl Lumbly, Beau Bridges. Produzione: USA. Anno: 1996. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.
Sabato 25 maggio abbiamo aperto con i 100 passi e chiudiamo con una mente meravigliosa
Rai Storia alle ore 21.10 manda in onda “Non essere cattivo”. Due giovani spacciatori amici da sempre, vedranno la loro storica amicizia incrinarsi quando uno dei due incontrerà una ragazza e s’innamorerà. L’amore lo salva ma l’amico proseguirà da solo a spacciare e finirà in un buco nero. Molto bravi gli attori. Regia: Claudio Caligari. Cast: Luca Marinelli, Alessandro Borghi. Produzione: Italia. Anno: 2015. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.
La 7 alle ore 21.20 propone “A beautiful mind”. La vita del famoso matematico John Forbes Nash, premio Nobel per l’economia nel 1984 e malato di schizofrenia. Quattro premi Oscar. Regia: Ron Howard. Cast: Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ed Harris. Produzione: USA. Anno: 2001. Genere: biografico. Durata: 130 minuti.