Ci saranno il presidente della Regione Luca Zaia ed il presidente della Commissione Agricoltura in Senato Luca De Carlo all’inaugurazione dell’edizione 1362 della Fiera di Santa Lucia di Piave oggi domenica 11 dicembre alle 11 in “Campo Fiera” (in caso di pioggia all’interno dei padiglioni della Filanda). “Anche quest’anno, dal 10 al 12 dicembre, la nostra antichissima fiera proporrà a professionisti, operatori e grande pubblico una ricca serie di eventi”. Dice Alberto Nadal, amministratore unico dell’Azienda speciale Fiere di Santa Lucia. Aggiunge: ”dalla convegnistica specializzata agli spettacoli equestri. Dalle dimostrazioni delle tecnologie e delle strumentazioni agricole di ultima generazione “sul campo”. Ai numerosi cooking-show che, negli spazi delle ex-filande, faranno scoprire o riscoprire le eccellenze del territorio”. Elisa Silvestrin, invece, sarà la madrina della manifestazione. La Fiera dell’agricoltura si rivolge ad un mondo che sta vivendo un momento particolarmente complicato: è un settore colpito dall’attuale crisi energetica e dall’aumento dei costi.
Nadal


Come dice Nadal, “le difficili contingenze del momento si possano trasformare in opportunità”. Esistono, infatti, progetti europei già finanziati. Esiste una transizione ecologica già in atto che può continuare a inserirci a pieno titolo in un mercato, quello europeo, che è il più grande e il più ricco del mondo, caratterizzato da una grande protezione sociale. Il tutto, secondo il presidente, può essere riassunto in una proposta: rivoluzione per l’energia, regole meno rigide, mercato unico e commercio internazionale, digitale e innovazione. Tutti temi di estrema attualità e che ora in questo grande spettacolo della Fiera offrono una ribalta per la discussione ad alto livello.
Nadal e la Fiera dell’Agricoltura

Alberto Nadal 38 anni, terza generazione di una famiglia che proprio a Santa Lucia produce vini dal 1925, è amministratore unico dell’Azienda speciale Fiere di Santa Lucia da sei anni. Dopo aver già ricoperto la carica di vice presidente e di assessore comunale è pronto per questa nuova sfida. Che nella “tre giorni” dal 10 al 12 dicembre offre un programma ricco di eventi.
Presidente Nadal siamo pronti per la Fiera dell’Agricoltura?

“Anche quest’anno la nostra antichissima fiera proporrà a professionisti, operatori e grande pubblico una ricca serie di eventi, dalla convegnistica specializzata agli spettacoli equestri, dalle dimostrazioni delle tecnologie e delle strumentazioni agricole di ultima generazione “sul campo” ai numerosi cooking-show che, negli spazi delle ex-filande, faranno scoprire o riscoprire le eccellenze del territorio”.
Qui in riva al fiume Piave si ritrova il mondo dell’agricoltura, una realtà forte e che nel contesto nazionale ha numeri che fanno invidia…

“Da quando è iniziata la crisi del 2008 che ha visto molte aziende di diversi settori chiudere i battenti lasciando a casa numerosi lavoratori, l’agricoltura ha sempre registrato numeri positivi. In molti casi ha riassorbito gli espulsi dal mercato del lavoro”.
Non solo i prodotti d’eccellenza protagonisti nella Fiera dell’Agricoltura…

“Il nostro contributo sarà finalizzato in particolare a illustrare agli agricoltori, colpiti anch’essi duramente dall’attuale crisi energetica, come le difficili contingenze del momento si possano trasformare in opportunità. Esistono progetti europei già finanziati. Esiste una transizione ecologica già in atto che possono continuare a inserirci a pieno titolo in un mercato, quello europeo, che è il più grande e il più ricco del mondo, caratterizzato da una grande protezione sociale. Rivoluzione per l’energia, regole meno rigide, mercato unico e commercio internazionale, digitale e innovazione sono temi che perseguiamo da tempo, oltre al grande spettacolo dell’agricoltura che offriamo tradizionalmente al nostro territorio e non solo”.
ORARI
Domenica: 9.00 (campo fiera e pad. ex Filande) – 18.00
Lunedì: 8.00 (campo fiera) – 18.00
BIGLIETTI:
Intero*: 7,50 €
Ridotto*: 5,00 €