Sapete che il libro ha un po’ l’odore della noce moscata o di certe spezie d’origine esotica? Amavo annusarli da ragazzo. Signore, quanti bei libri c’erano al mondo un tempo, prima che noi vi rinunciassimo! Ray Bradbury Fahrenheit 451
Il libro e Bradbury
Sono trascorsi 100 anni dalla nascita dell’autore di Fahrenheit 451. Ray Bradbury era nato il 22 agosto del 1920 e nel suo romanzo più noto sosteneva il potere salvifico dei libri mettendo in guardia da una società incapace di pensare autonomamente che arriva a bruciare i libri per cancellare la memoria e l’autodeterminazione. Incipit doveroso per omaggiarlo.
La classifica
Abbiamo pensato a lui osservando la classifica dei libri più venduti della settimana come sempre preparata dalla Libreria Lovat con sede a Villorba (Treviso) e a Trieste.
1- PERRIN – CAMBIARE L’ACQUA AI FIORI – E/O
2- KAWAGUCHI – FINCHE’ IL CAFFE’ È CALDO – GARZANTI
3- DICKER – L’ENIGMA DELLA CAMERA 622 – LA NAVE DI TESEO
4- POBLA – I GERANI DI BARCELLONA – GARZANTI
5- VERONESI – IL COLIBRI’ – LA NAVE DI TESEO
6- CAMILLERI – RICCARDINO – SELLERIO
7- SPARKS – LA MAGIA DEL RITORNO – SPERLING & KUPFER
8- GALIANO – DORMI STANOTTE SUL MIO CUORE – GARZANTI
9- SKESLIEN – LA BIBLIOTECA DI PARIGI – GARZANTI
10 – TUTI – FIORE DI ROCCIA – LONGANESI
Un libro, un riferimento
Il riferimento letterario è per il romanzo di Janet Skeslien Charles: La Biblioteca di Parigi.

“Nessuno può far tacere i libri” viene detto. L’autrice, entrata nei primi titoli più richiesti in libreria, ha tratto ispirazione da una storia vera che si dipana nella Parigi degli anni ’40. Nel periodo più buio della storia, campeggia sulla facciata della biblioteca la scritta “I libri sono la luce”. Un racconto indimenticabile: la resistenza, l’occupazione nazista, il fascino dei libri che devono sempre essere salvati e protetti dalla potenza distruttiva del male. Non solo, la biblioteca è il primo luogo in cui gli ebrei, cacciati dalle loro case, provano a nascondersi, tra i libri si sentono al sicuro, protetti.
Libro e donne
Si tratta del romanzo più atteso dell’anno e più venduto alla Fiera di Francoforte, esce in oltre venti paesi in occasione del centenario della fondazione della Biblioteca americana di Parigi. Le donne sono protagoniste in libreria questa settimana dato che oltre al nuovo e stimolante ingresso, al primo posto della classifica troviamo ancora la talentuosa Valérie Perrin con il suo profondo e intenso Cambiare l’acqua ai fiori.
Libro e adolescenti
Ma c’è anche spazio per il mondo dell’adolescenza analizzato con bravura da un esperto di queste dinamiche. È di grande interesse l’ultimo lavoro di Enrico Galiano: Dormi stanotte sul mio cuore.

Insegnante e scrittore classe ’77 Galiano torna a parlare ai ragazzi dopo lo straordinario successo di: Eppure cadiamo felici, Tutta la vita che vuoi, Più forte di ogni addio. Molto seguito in classe ma anche nei social Enrico Galiano si fa interprete di un’intera generazione di adolescenti. Immagine di riferimento per stampa e televisione. Un autore tradotto in tutta Europa che sa parlare al cuore dei ragazzi, i suoi libri grazie a questa sensibilità arrivano sempre in classifica con il plauso e il gradimento dei lettori.
Ancora Ray e i “suoi” libri
Tornando al nostro Ray Bradbury riusciamo a capire quanto sia importante leggere, andare in libreria a scoprire mondi nuovi, antichi, lontani. Magari rileggendo anche l’indimenticabile Fahrenheit 451 e guardando il film che François Truffaut realizzò nel 1966 con le splendide musiche di Bernard Herrmann, il compositore più amato da Alfred Hitchcock. La pellicola venne presentata in concorso alla 27esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Un anno davvero d’oro, in giuria c’era Giorgio Bassani e il leone andò a Gillo Pontecorvo con La battaglia di Algeri.