domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Avvenimenti

Accendi una foto sui gessi del Canova

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
05 Dic 2021
Reading Time: 7 min
Accendi una foto sui gessi del Canova
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Le opere di Fidia sono vera carne, cioè la bella natura. Devo confessarvi, caro amico, che l’aver veduto queste belle cose ha solleticato il mio amor proprio, perché sempre io sono stato di sentimento che i grandi maestri avessero dovuto operare in questo modo e non altrimenti”. Così Antonio Canova scrisse al suo amico accademico di Francia, Quatremère de Quincy. Da queste parole si capisce che l’amore e lo studio delle opere classiche era per il grande scultore qualcosa di molto diverso dalla semplice imitazione, al punto che rifiutò di realizzare la copia dell’Apollo del Belvedere commissionata da un importante collezionista americano.

Canova e Venezia

Ci vuol altro che rubare qua e là dei pezzi antichi e raccozzarli assieme senza giudizio per darsi valore di artista, diceva. Poteva permetterselo, era Antonio Canova, icona del neoclassicismo, desiderato da tutte le corti d’Europa, il marmo delle sue opere è fluido e sinuoso come la carne, l’originalità senza tempo di un grande maestro. Il 2022 si aprirà in suo onore, è l’anno del bicentenario della morte avvenuta a Venezia il 13 ottobre 1822. Mostre e celebrazioni, soprattutto nella sua bella terra trevigiana. Era nato a Possagno nel 1757.

Canova “in Luce”

C’è un legame profondo tra Possagno e Venezia che unisce magicamente Antonio Canova, l’architetto Carlo Scarpa e una fotografa, grazie alla mostra appena inaugurata a Venezia, bella sin dal titolo: “in luce” Fotografie di Alessandra Chemollo nella Gypsotheca di Possagno. A cura di Maddalena Scimemi. Promossa insieme a Museo Gypsotheca Antonio Canova in collaborazione con Bugno Art Gallery nel bicentenario della morte del Canova nell’Area Scarpa della Querini Stampalia.

Gli scatti di Alessandra Chemollo

Presenta una cinquantina di scatti del reportage che nell’estate del 2016 Alessandra Chemollo ha realizzato a Possagno destinato alla pubblicazione “Carlo Scarpa. La Gipsoteca Canoviana di Possagno”. Si tratta di immagini davvero straordinarie, la luce armonizza con le opere trasmettendo una sensazione di purezza e mistero.

Chemollo e Canova

Ecco come l’autrice ha raccontato questa importante esperienza: “La sensazione è quella che si prova entrando in scena: siamo come guidati dalle istruzioni di un silenzioso regista che sembra aver deciso le nostre azioni e i nostri percorsi tra i volti di gesso e le forme di luce… Si potrebbe quasi chiuderli, gli occhi, se non fosse che servono a registrare la posizione: il nostro è un sentire più ampio, che coinvolge sensori nascosti, inspiegabilmente attendibili. Il nostro esitante vagare ci regala, placato, un piacere raccolto, e la sensazione che anche noi, come le altre cose lì dentro, non potremmo che essere precisamente lì”.

Descrizione evocativa, le fotografie esposte nella mostra “in luce” esprimono davvero questa sensazione, ma al tempo stesso rappresentano una ricerca trentennale confluita in diversi volumi ed esposizioni, un prezioso strumento di conoscenza per gli studiosi.

Il lavoro e la realizzazione

La curatrice Maddalena Scimemi ci introduce perfettamente nel lavoro svolto dall’autrice come se anche noi entrassimo silenziosamente all’interno della Gypsotheca: “uno spazio fluido e senza porte, come prediligeva Carlo Scarpa. Un lavoro che raccoglie gli stimoli riservati dall’architetto agli osservatori più acuti. Alessandra Chemollo cede alle suggestioni di Scarpa esaltandone gli effetti, segue le provocazioni date dai tagli aperti nelle pareti, dai conci sottratti all’apparecchiatura muraria, dall’allineamento delle teche dei bozzetti perché sui vetri si moltiplichino i riflessi. Ha la sfrontatezza di appoggiarsi – così sembra – alle opere esposte”.

Le foto, collegamento tra Canova e la Gypsoteca

Le fotografie di Alessandra Chemollo trasmettono l’incantesimo di luce naturale creato da Carlo Scarpa. Una magica astronave, collegamento tra gli spazi siderali del tempo e dello spazio.  Carlo Scarpa era un geniale architetto, visitando la sede della Querini il visitatore ha il privilegio di muoversi attraverso i suoi interventi architettonici, spazi aperti in contatto con la luce e con l’acqua. L’ampliamento della Gypsotheca di Possagno da lui realizzato, venne inaugurato nel 1957 per un altro bicentenario canoviano, quello della nascita.

Subito emerse l’innovazione dell’architetto veneziano

La luce era la protagonista in assoluto e consentiva una visione totale dei gessi di Canova e dei bozzetti in terracotta, valorizzati dall’inserimento nelle bacheche. Un museo vivente.

Le foto di Alessandra Chemollo restituiscono all’osservatore questa sensazione, sono vive, sembrano la colonna sonora di questo 2022 fatto di celebrazioni canoviane. Prepariamoci quindi a conoscere meglio uno scultore che è pieno di sorprese. La casa museo della Fondazione Querini Stampalia custodisce un bozzetto in creta di Antonio Canova, realizzato per una statua di Letizia Ramolino Bonaparte. Fu il fratellastro dell’artista, Giovanni Battista Sartori a donarlo nel 1857 al fondatore, il conte Giovanni Querini.

I miei ricordi sul Canova

Nel 2017 visitai alle Scuderie del Quirinale una mostra bellissima “Il Museo Universale – Dal sogno di Napoleone a Canova”. Un viaggio nell’arte con una data fondamentale: 1816, anno in cui tornarono in Italia i beni artistici requisiti da  Napoleone. Antonio Canova fu il grande artefice del rientro delle opere, come commissario dello Stato Pontificio organizzò il delicato viaggio di rimpatrio da Parigi. Fu molto avventuroso, basti pensare che il Laocoonte scivolò dalla carrozza sui ghiacci del Moncenisio. Non mancò qualche rischio anche per l’incolumità di Canova, i parigini indignati fuori dal Louvre tentarono di ostacolare il suo lavoro, ma la presenza di picchetti e baionette militari, scoraggiò gli animi.

Un grazie a Canova

Perugino, Raffaello, Tiziano, l’Apollo del Belvedere, una lista infinita di capolavori che Bonaparte aveva trafugato come bottino di guerra con l’intenzione di farne un Museo Universale. Dobbiamo ringraziare Canova se oggi tutto questo lo possiamo ammirare nuovamente in casa nostra. L’idea napoleonica di un Museo Universale era molto moderna non c’è dubbio, ma l’Imperatore aveva il vizio di fare la spesa in casa d’altri.

Altra annotazione curiosa: sulle orme di Canova anche al Municipio di Venezia, Ca’ Farsetti

In questo palazzo l’abate Filippo Vincenzo Farsetti fondò una pubblica Accademia, che era luogo di incontro e studio per giovani artisti, qualche nome? Tiepolo, Morlaiter, Canova. A Ca’ Farsetti lo scultore compì i suoi primi studi e realizzò due Cesti in marmo un tempo collocati nello scalone del palazzo e poi trasferiti al Museo Correr.

È molto strano, ma in un momento in cui si discute sull’uso del patrimonio architettonico a Venezia, le trasformazioni in grandi alberghi sono purtroppo all’ordine del giorno, la storia del Municipio fa riflettere. Adriana da Ponte, vedova Farsetti, lo affittò ad uso di albergo. Si chiamava: “Hotel della Gran Bretagna”. Fu così fino al 1826 quando venne acquistato dal Municipio di Venezia e da allora è la casa di tutti i veneziani.

Foto, Canova e il suo percorso

La bella mostra fotografica di Alessandra Chemollo ha messo in luce non solo la bellezza delle opere di Antonio Canova e le intuizioni di Carlo Scarpa, ma il desiderio di scoprire il percorso di uno scultore che a duecento anni dalla morte sentiamo più vivo che mai. Davvero moderno e anticonvenzionale. Amato da principi e regnanti, conteso da Napoleone che gli chiese insistentemente di stabilirsi a Parigi.

Ecco cosa scrisse Canova ad un amico: ”Non crediate che io resti qui, che non mi vi tratterrei per tutto l’oro del mondo… vale più la mia libertà, la mia quiete, il mio studio, i miei amici, che tutti questi onori…”

in luce

Fotografie di Alessandra Chemollo nella Gypsotheca di Possagno

a cura di Maddalena Scimemi
Fondazione Querini Stampalia – Area Carlo Scarpa
4 dicembre 2021- 27 marzo 2022

Tags: Alessandra ChemolloCa’ FarsetticanovaFondazione Querini Stampaliagypsotecain luceMaddalena Scimeminapoleonepossagnovenezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Prosecco Doc Imoco: torna il 3 a 0

Articolo sucessivo

Al Consiglio di Stato contro il Tar

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 4

  1. Marco Palmolella says:
    4 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta grazie per questo articolo che rende omaggio ad uno dei più grandi artisti italiani di ogni tempo e grazie per averci ricordato l’Anniversario della morte che sicuramente sarà onorato con altre manifestazioni. E’ la seconda mostra ospitata dalla Querini Stampalia che ci propone. Canova rappresenta la perfezione neoclassica, quindi anche un inesperto come me prova stupore nell’ammirare i suoi capolavori. Con mia figlia Sara, studentessa del Liceo classico Vittorio Emanuele II di Jesi, andammo, nel 2008, nel complesso di San Domenico a Forlì per vedere una grande mostra sul Canova. Sara acquistò anche il poderoso catalogo, ricco di foto raffinate e precise. In questi giorni si parla molto del Canova anche per la ricomposizione della Ebe di Bassano del Grappa. Questa statua, in gesso, copia dell’originale, era finita in mille pezzi dopo il bombardamento di Bassano del Grappa del 24 aprile 1945. Ho ascoltato una trasmissione radio Rai che parlava proprio di questo ardito lavoro di restauro e del valore dato dal Canova a questa immagine della divinità della gioventù, figlia di Zeus e di Era. Ogni volta che Canova voleva ispirarsi ad un’idea di gioventù pensava alla Ebe, di cui mi sembra ne esistano più opere. La mostra fotografica di Alessandra Chemollo ci fa visitare la Gipsoteca di Possagno con un’altra mediazione, quella artistica, quella attraverso la macchina da presa di una eccellente fotografa, che, a sua volta, valorizza la visione architettonica e le collocazioni dei gessi di Carlo Scarpa. Guardando le foto pubblicate dalla Dott.ssa Elisabetta non saprei cosa scegliere, perchè ogni luogo, Possagno e Venezia, offrono letture originali, belle come la sala che ospita la mostra.

    Rispondi
  2. Rosalisa falchi says:
    4 anni fa

    Spesso vado a Possagno a ripercorrere, spazio dopo spazio, la gipsoteca di questo grande scultore trevigiano. Molto più spesso vado a Bassano del Grappa a rivedere la sua fondamentale raccolta di disegni (oltre 2000) che illustra le varie tappe della sua evoluzione artistica. Dal disegno, una prima realizzazione grafica dell’idea, passa al piccolo bozzetto in creta, per poi passare, sempre in creta, al formato definitivo. Da questo modello, esegue il calco in gesso con differenti punti in nero, elementi di conferimento per realizzare la scultura in marmo conservati alla gipsoteca di Possagno.

    Rispondi
  3. Rosalisa falchi says:
    4 anni fa

    Spesso vado a Possagno a ripercorrere, spazio dopo spazio, la gipsoteca di questo grande scultore trevigiano. Molto più spesso vado a Bassano del Grappa a rivedere la sua fondamentale raccolta di disegni (oltre 2000) che illustra le varie tappe della sua evoluzione artistica. Dal disegno, una prima realizzazione grafica dell’idea, passa al piccolo bozzetto in creta, per poi passare, sempre in creta, al formato definitivo. Da questo modello, esegue il calco in gesso con differenti punti in nero, elementi di conferimento per realizzare la scultura in marmo conservati alla gipsoteca di Possagno. Poi la grande opera in marmo, le grandi opere….Quanto lavoro, quanto ingegno, quanta creatività!!

    Rispondi
  4. Mario Gezzele says:
    4 anni fa

    Ulteriore testimonianza della perizia della dott.sa Elisabetta nell’articolo sul Canova. Si ricevono continue suggestioni della grandezza dell’artista nelle varie località in esso presentate. Sono estremamente colpito da tutto il racconto che mi ricorda meravigliosi momenti trascorsi in quei posti, ai quali mi permetto di aggiungere l’Hermitage di Mosca. Il tutto è dovuto a una delle massime glorie del nostro paese mai abbastanza celebrato. Aspettiamo il 2022 per l’ennesima sua consacrazione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored