Per quattro giorni la città di Longarone torna ad essere la capitale del gelato artigianale. Apre domenica 27 novembre la 62esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato, l’appuntamento che fin dal 1959 raduna tra le vallate dolomitiche i gelatieri e le aziende del settore. Presenti 130 marchi aziendali provenienti da 12 regioni italiane e 11 paesi esteri con la conferma di leader internazionali in fatto di macchine, attrezzature, semilavorati, materie prime, arredamenti e accessori per la gelateria artigiana. Attesi, quindi operatori e gelatieri da tutta Europa, e oltre, in quel della MIG-Longarone, come sono usi chiamarla in Germania. Un vero e proprio campionato mondiale del gelato!
Un vero campionato

Un momento che rappresenta il passato, il presente e anche il futuro di un prodotto riconosciuto quale eccellenza del Made in Italy e che sempre più in tutto il mondo viene chiamato italian gelato, o semplicemente gelato. Un evento per operatori, ma che nella giornata di domenica sarà aperto anche al pubblico che avrà l’opportunità di degustare tanto i gusti classici, quanto le novità che saranno protagoniste nelle vetrine la prossima estate. O di provare la granita, che dalla Sicilia arriverà accompagnata dal famoso ice-chef Maurizio Valguarnera in un’area dedicata e organizzata insieme ad Uniteis e.V., l’Unione dei gelatieri italiani in Germania, che la sta traghettando a latitudini maggiori. Un effetto del cambiamento climatico che la sta facendo apprezzare anche là dove una volta non lo era.
Immancabile Zaia per i migliori

Per il taglio del nastro alle 11.30 è previsto l’arrivo del Governatore della Regione Veneto, Luca Zaia, ormai di casa tra i gelatieri. Proprio il Veneto avrà uno stand tutto suo, dove insieme al gelato sarà protagonista l’eccellenza dei prodotti tipici del territorio. All’insegna del territorio anche il premio speciale messo in palio dalla Fiera con la 52. Coppa d’Oro, l’Oscar mondiale del gelato artigianale che chiama a sfidarsi i gelatieri ogni anno su un gusto diverso. Per questa edizione vincerà la migliore Malaga, un gusto classico che, dopo essere sparito da molte vetrine, sta tornando alla ribalta e metterà a dura prova i concorrenti che dovranno sapientemente abbinare diversi ingredienti, tra cui latte, uova e un po’ di vino, il Málaga appunto. Al vincitore saranno offerte tre notti per due persone nei posti più belli del mondo che la nostra Regione possa vantare, Patrimoni Unesco, da Cortina a Venezia passando per le Terre del Prosecco. Al secondo e terzo posto una “Cena stellata per due”, per festeggiare il comunque ottimo piazzamento. Una sfida raccolta anche dal sol levante.

Una curiosità del campionato mondiale del gelato

Tra i tanti in gara, ci sarà il Maestro giapponese Satoshi Takada che arriverà dal lontano Giappone. Già vincitore nel 2019 con lo chef Takeshi Kamada della prima edizione di Gelato a Due. Competizione a squadre in cui uno chef e un maestro gelatiere propongono due piatti, un gelato gourmet e un gelato dessert.
Necessità, problemi e opportunità


La MIG-Longarone si è sempre distinta per mettere al centro anche le necessità, le problematiche e le opportunità del momento in gelateria. Tema caldo sarà quindi il caro bollette, affrontato in chiave di risparmio energetico e delle risorse. Un focus sulla sostenibilità con l’intervento di esperti e la presentazione delle più attuali soluzioni che vanno in contro a questa esigenza. Oggi più che mai la sostenibilità ambientale può andare a braccetto con la sostenibilità economica grazie ai contributi di Industria 4.0, che fino alla fine di quest’anno arrivano al 50% dell’investimento. Come sottolineato dall’ingegnere Marco Cavedagni, presidente di Acomag, l’Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, già a giugno durante il comitato tecnico della Mig. “Questa fiera rappresenta forse l’ultima opportunità per approfittare di agevolazioni così alte. Dal prossimo anno tutto potrebbe cambiare”. Ad evidenziare ulteriormente il momento cruciale e l’importanza per il settore in questa partita, la stessa Acomag sarà presente in fiera con un proprio stand.
I presenti al campionato mondiale del gelato

Come presenti saranno le associazioni dei gelatieri, da Uniteis ad Artglace, la Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne, che ha sede operativa proprio a Longarone Fiere Dolomiti, e che ospiterà la sfida amichevole Germania vs Austria lunedì e martedì, 28-29 novembre. Mentre per incentivare la destagionalizzazione delle gelaterie, Confartigianato Imprese Alimentazione propone un intenso programma di formazione nell’area dedicata alla “Pasticceria e Cioccolateria in Gelateria” e un concorso riservato ai gelatieri “Una Pralina in Gelateria” curati dai Maestri di Confartigianato Nazionale Dolciari. Per scoprire le tante iniziative e gli orari a programma si trova tutto sul sito della Mig: www.mostradelgelato.com.