Nascerà a Fontanafredda, la prima distilleria veneto-friulana per la produzione di whisky. Sarà Bottega spa a realizzarla (i lavori partiranno a giorni) all’interno del suo sito produttivo pordenonese di 12 mila mq. inaugurato soltanto qualche mese fa e fin qui utilizzato come centro logistico.
Come sarà la distilleria

Una parte della superficie sarà utilizzata per creare il nuovo distillato, grazie ad un investimento di quasi 3 milioni di euro, con impianti all’avanguardia. Il tutto dovrà essere operativo entro la prossima estate e, stando alle previsioni dell’azienda (ha la sua sede produttivo nel trevigiano a Godega di Sant’Urbano e poi in altre località venete e toscane) verranno realizzate, inizialmente, 200 mila bottiglie che dovranno diventare un milione nell’arco di cinque anni.
La distilleria. Uno sfizio che c’era da tempo

“L’whisky”, afferma Sandro Bottega a capo dell’azienda che porta il suo nome, “è un nostro “pallino” da tempo. E’ bevuto in ogni parte del mondo e per noi dovrebbe rappresentare un completamente del portfoglio dei nostri distillati. Lo produrremo con materie prime italiane, dall’orzo al luppolo, al grano ai vari cereali che sono considerate le migliori oggi esistenti. Invecchieremo il nostro distillato in botti che hanno già ospitato l’Amarone e i vini della Valpolicella e questo fornirà un retrogusto che ricorderà, per l’appunto, i nostri due vini. Già dal primo anno dovremmo realizzare un giro d’affari attorno ai 7 milioni di euro”.
Una curiosità
Bottega ha chiuso il 2021 con un fatturato di 67,7 milioni di euro, 50% più del 2020 e 8 milioni di euro più del 2019.