fbpx
martedì, Settembre 26, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    I Dogi e la nave dei folli

    I Dogi e la nave dei folli

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    I Dogi e la nave dei folli

    I Dogi e la nave dei folli

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Baratta, Venezia e la forza del destino

Maurizio Crovato di Maurizio Crovato
21 Nov 2021
Reading Time: 4 min
Baratta, Venezia e la forza del destino
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Venezia capitale mondiale della sostenibilità. Una biennale per la terra. Il dibattito si fa grosso. Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, fresco di libro autobiografico e sindaco Luigi Brugnaro, uniti al ministro Renato Brunetta, ipotizzano il mega progetto planetario in un incontro a Ca’ Corner. Tiziana Lippiello, rettrice di Ca’ Foscari, più sommessamente, parla di città laboratorio. A Dubai, nell’Expo 2020, Venezia scelta per l’inaugurazione delle città da sostenere a causa dei cambiamenti climatici. E noi siamo tra color che son sospesi. Profilo basso però dei media italiani…Se invece fosse stata citata a Dubai, Roma o Milano? Napoli o Torino? A saperlo. Con questo stato d’animo partigiano leggo “Il Giardino e l’Arsenale – Una storia della Biennale”. Scritto da Paolo Baratta, per “appena” 16 anni e quattro mandati, presidente della Biennale. Dunque, uno che sa.

Chi è Paolo Baratta

A 82 anni, si è prodotto in 470 pagine con i tipi della Marsilio. Un momento di grande riflessione.

Per Paolo Baratta, inizio primo mandato 1998-2001. Nomina diretta del presidente del Consiglio, Romano Prodi, ministro alla Cultura, Walter Veltroni. Poi, crisi e rottura anche per colpa dell’architetto Massimiliano Fuksas, diciamo per questioni caratteriali. (Concorso internazionale di idee per il restauro dell’Arsenale). Quindi tre mandati filati dal 2008 al 2020. Infine la pensione.

Baratta politico

Paolo Baratta (“finalmente un tecnico alla cultura”, sostennero congiuntamente all’epoca Galan, Sgarbi e Cacciari), ha fatto il suo tempo. Ora, in poltrona forzata causa Covid, scrive le sue memorie veneziane.

Guai a definirlo un allineato, anche se quattro nomine a ministro dal 1993 al 1996 (Partecipazioni statali, Commercio estero, Industria e artigianato, Lavori pubblici e Ambiente) sembrano sostenere il contrario, incastrato tra i governi Amato, Ciampi e Dini.

La sua storia a Venezia

Baratta, milanese che vive a Roma, esordisce con il botto a Venezia. Focalizza nel 1998, subito 78 punti per una Biennale finalmente territoriale. E ora, mestamente sintetizza: “La Biennale in questi anni di sviluppo ha interpreto la sua presenza a Venezia in chiave di rivitalizzazione della città, contro la monocultura del turismo”.

Ca’ Giustinian e battaglia vinta

Ho l’impressione che Baratta si sia dimenticato di un neo novantenne che vive a Roma, ovvero l’architetto Paolo Portoghesi. Fu il primo presidente a parlare di recupero dell’Arsenale, a creare la “strada nuovissima”, ad ampliare gli spazi relegati ai semplici Giardini del sestiere di Castello. Baratta cita però un fatto interessante. Quando nel 1999 il sindaco Cacciari voleva vendere, l’allora restaurando palazzo Ca’ Giustinian, sede degli uffici della Biennale, collocati all’inizio del Canal Grande, proprio di fronte alla chiesa della Salute, ai fratelli Benetton, propensi a farne un albergo di lusso. Una battaglia vinta a muso duro, da Baratta.

Una Biennale internazionale

Egli sostiene che la Biennale non è una istituzione locale, bensì internazionale e la città, provincialotta, ormai relegata a un condominio turistico di b&b, non ne sia all’altezza. Avrà ragione? Facciamo le debite riflessioni: se la città lagunare non avesse la Mostra del Cinema, la Biennale (con l’arrivo di 9.000 giornalisti all’anno..), l’università Ca’ Foscari con i suoi 40 mila studenti, lo Iuav, la Fondazione Cini, ecc. sarebbe ben poco cosa.

Per Baratta le sfide per la sopravvivenza

Baratta individua, alla conclusione del volume, tre grandi battaglie, per la sua sopravvivenza: la gestione della laguna con il Mose, la cura fisica urbana della città storica, ovvero le pietre e le opere da preservare, e obiettivo fondamentale, la vitalità della città storica, e cioè una vita urbana differenziata, intendendo con ciò la presenza nella città lagunare di un contingente elevato di attività produttive diverse da quelle correlate al turismo, e capaci di un qualificato uso del patrimonio edilizio storico.

Le dimenticanze di Baratta

Lo spartito sembra più suonato con la forza del trombone che con la delicatezza del violino. Baratta si dimentica di citare un libro uscito pochi mesi fa, “Arte, istituzione e potere. La Biennale di Venezia 1895-1942”, scritto dalla storica del ‘900, Giuliana Donzello, nata a Venezia e docente a Livorno, per capire che la grande storia della Biennale di Venezia (la prima di questo genere al mondo, con decine di imitazioni successive, dall’America alla Cina), non può essere ridotta e distinta tra destra e sinistra. Tra primato culturale di innovatori e conservatori. Fa sorridere che alcuni paesi, tra le due guerre e anche dopo, vietarono ai propri artisti l’arte astratta, perché doveva essere solo figurativa e per il “popolo”. I rinchiusi nei gulag ne sapevano qualcosa. E infatti una delle più grandi e famose edizioni della Biennale fu quella del dissenso, voluta da Carlo Ripa di Meana, romano, all’epoca (1977) in forte odore di scarsa ortodossia.

Il bisogno di cultura

C’è dunque e sempre tanto bisogno di cultura nella nostra società 4.0. Un bene, sia materiale che immateriale, a volte giudicato superfluo. Domanda da porre oggi all’assessore alla Cultura del Comune dei Venezia. Ah scusate, dal 2015 non viene nominato.

Tags: barattabiennaleCa’ Giustinianculturagiuliana donzelloPaolo BarattaprodiVeltronivenezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Ballan: “Grande Giro, punto molto su Caruso”

Articolo sucessivo

Se all’Italia manca il cuore

Maurizio Crovato

Maurizio Crovato

Giornalista professionista. Ha esordito al Gazzettino come collaboratore nel 1980. Già caporedattore Rai International, inviato speciale e conduttore Tg2.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Se invecchiare comporta una punizione!

Se invecchiare comporta una punizione!

Settembre 24, 2023
La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

Settembre 24, 2023
Coi blocchi navali non si ferma il vento

Coi blocchi navali non si ferma il vento

Settembre 24, 2023
Mondiali Gravel, svelato il percorso

Mondiali Gravel, svelato il percorso

Settembre 24, 2023
Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

Settembre 24, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Settembre 22, 2023
L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

Settembre 15, 2023
In Val di Peio il festival dei sapori

In Val di Peio il festival dei sapori

Settembre 15, 2023
Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Settembre 8, 2023
Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Settembre 1, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Noi e loro
  • Noi e Story Time
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Se invecchiare comporta una punizione!

Se invecchiare comporta una punizione!

Settembre 24, 2023
La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

Settembre 24, 2023
Coi blocchi navali non si ferma il vento

Coi blocchi navali non si ferma il vento

Settembre 24, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored