Cosa può succedere in una famiglia quando in casa, dove regna già un gatto, entra un altro esemplare di questi animali? Barbara Cremaschi, in un divertente e agile racconto, riesce a immedesimarsi nella situazione raccontandocela dal punto di vista dei due felini che si trovano a dover convivere, dividendo spazi, cibo, attenzioni e affetto degli umani che si prendono cura di loro.
La narrazione
Nella narrazione si alternano capitoli dove prende la parola per primo Angus, un gattone sovrappeso che mal sopporta l’ingresso nella sua vita di una micina spaurita e indifesa che tuttavia per lui rappresenta una vera minaccia: non permetterà certo a quelli che lui definisce, con regale superiorità, i suoi servi, di imporgli una coinquilina senza avergli chiesto il permesso. Ma anche Regina, la nuova arrivata, ci rende partecipi delle sue paure, dei tentativi di fuga per sfuggire alle angherie del “padrone di casa”, dei suoi pensieri più intimi.
Il gatto
I gatti sono animali imperscrutabili di cui sappiamo ben poco, se non che sono creature indipendenti che si lasciano amare e che restituiscono l’affetto ricevuto quando e come ne hanno voglia, senza concedersi a comando, elargendolo con dosata parsimonia. Eppure, lo sappiamo bene dalla miriade di post sui social network, se non dovesse bastare l’esperienza diretta o indiretta, sono animali amatissimi, coccolati e spesso idolatrati dalle persone che hanno deciso di condividere con loro l’esistenza. Presenze che riempiono lo spazio di un appartamento, entità che non conoscono la docilità del cane, o il silenzio del pesce rosso, o la musicalità di un canarino.

Il gatto come intruso
L’autrice di Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Diario di resistenza gattesca, deve conoscerli molto bene, i gatti, deve averli osservati con molta attenzione e desiderio di comprenderli entrando nelle dinamiche più nascoste della loro indole, svelando i retroscena del rapporto che instaurano con gli umani, ma anche della relazione che riescono a stabilire tra loro, attraverso momenti di diffidenza, aperta ostilità, sopportazione e indifferenza.
Il gatto per una settimana
La narrazione si sviluppa durante una settimana e per ogni giorno di questa vita felina, ci ritroviamo immersi nei pensieri dei due protagonisti, che si studiano a vicenda, cercando di sopportarsi. Barbara Cremaschi è molto brava a restituirci i loro pensieri, le tattiche messe in atto uno verso (o sarebbe meglio dire contro) l’altro, fino all’epilogo finale, che ci coglierà di sorpresa, la stessa sorpresa che è stata riservata a loro.
Il libro è arricchito da illustrazioni in bianco e nero di Matteo Martignon, che ha saputo rendere con ironia alcuni momenti delle vicende narrate nel volume.

Barbara Cremaschi
Barbara Cremaschi, è nata in Liguria nel 1963, ma si considera veneta per origini e adozione. Laureata in chimica industriale ha lavorato al Petrolchimico di Porto Marghera. Con il Collettivo Norah Gelbe ha pubblicato per la casa editrice il prato i gialli: La ragazza bambola (2017), tradotto in tedesco con il titolo Das Puppenmädchen, e Un mare di luppolo (2018) nella collana Der Cade Knacker. Ha inoltre pubblicato la raccolta di racconti Gotico Venexiano (2018).
Barbara Cremaschi, Cosa fa quest’intrusa in casa mia? Diario di resistenza gattesca. Presentazione di Alberto Toso Fei, Saonara (PD), Il Prato, 2019.
Ringrazio Annalisa Bruni per la bella recensione che descrive perfettamente il mio libro. Dedicato agli amanti dei gatti e della natura, ma anche a chi ha solo voglia di un momento di leggerezza e qualche spunto di riflessione
Grazie!
Grazie Annalisa Bruni per la splendida descrizione che ha saputo rendere l’essenza del libro e della sua autrice. Bellissima recensione!
Grazie!