Una leggenda iniziata 11 anni fa a Galliera Veneta (comune di 7.000 abitanti in provincia di Padova) con la squadra Under 14 locale. Un percorso che oggi la inserisce di diritto nel ristretto gruppo dei fenomeni della pallavolo mondiale al femminile. Al pari di due icone del calibro della cubana Mireya Luis e della statunitense Keba Phipps. A soli 22 anni vanta già 11 trofei con i club e 2 medaglie pesanti con Nazionale tra Mondiali ed Europei.
Il post dopo la finale della finale della champions

«È finita così…e adesso sì che possiamo davvero festeggiare! In questi sorrisi e in questi occhi pieni di emozione ci sono mesi di fatiche e di sacrifici. Perché sì, la vittoria ha il potere di rendere tutto un po’ più semplice, tanto da riuscire anche per qualche istante a far dimenticare la difficoltà del percorso che ci ha condotte fin qui. Che partita, che stagione, che gruppo! Sono davvero orgogliosa di noi e oggi mi concedo il privilegio di essere fiera anche di me stessa. Ieri sognavo di poter chiudere in bellezza quest’anno. Oggi mi godo ogni momento di questa realtà. Grazie a chi c’è stato ed a chi non smetterà di esserci…abbiamo ancora un’estate lunga da vivere insieme! Mica è finita qui…». Le manca ancora una medaglia alle Olimpiadi.
“Sono onorata e orgogliosa di aver vinto la prima Champions di Conegliano – ha raccontato dopo il trionfo di Verona – Sapevamo che le turche erano forti ma ci ho sempre creduto”.
Icona sportiva e portabandiera alle Olimpiadi
Paola Egonu supera i confini della pallavolo. Il suo personaggio si spinge fino alla moda e al cinema: modella per Armani, doppiatrice per un film DisneyPixar (sarà Soul in Sognaluna, in uscita a dicembre). Si vocifera che alle Olimpiadi sarà la portabandiera dell’Italia. “Sarebbe un onore grandissimo, per me sarebbe anche la possibilità di portare dei messaggi alle ragazzine che iniziano il loro percorso, chev edono la loro diversità come qualcosa di negativo”.
Santarelli, il coach più vincente

Ha vinto 81 delle 82 partite disputate. Anche il nome di Daniele Santarelli entra, a pieno diritto, nel club dei grandi allenatori. A dispetto della giovane età (40 anni tra qualche settimana) il coach folignate ha già riempito la sua bacheca personale, guidando in prima persona l’Imoco a 10 dei suoi 13 successi e portandola 15 volte a giocarsi titoli e coppe; se a questo aggiungiamo quanto aveva già vinto come assistente di Davide Mazzanti a Casalmaggiore prima e a Conegliano poi, il quadro è davvero esaltante.
Il video check più importante del coach gialloblù
«A me sembrava di aver visto e soprattutto di aver sentito qualcosa. Le ragazze mi hanno guardato perplesse, perché si aspettavano una chiamata sul dentro o fuori (ho saputo dopo che era fuori); nessuno mi ha detto nulla e, anche se spesso mi capita di sbagliare le chiamate del check, sono felice di aver indovinato quello più importante».
L’Imoco del futuro

L’Imoco cambierà poco nei numeri, ma l’addio di Kimberly Hill è di quelli pesanti. La schiacciatrice tornerà negli Stati Uniti. Un’assenza che si farà sentire. Il nome sul taccuino dei presidente Pietro Maschio e Piero Garbellotto è già scritto. Dovrebbe essere Megan Courtney ad arrivare a Conegliano, dopo aver vestito la maglia di Scandicci in questa stagione. Anche il secondo innesto targato Usa. Mckenzie Adams se ne andrà al Fenerbahce, e potrebbe essere sostituita da Kathryn Plummer, già vista per alcuni mesi a Monza e ora nella lega giapponese. Un martello in grado di giocare schiacciatrice e opposto. Il cuore della squadra però è già confermato. Wolosz, Egonu, De Kruijf, Fahr, Sylla, De Gennaro resteranno a Conegliano. Anche Rapha Folie non dovrebbe spostarsi. Verso la conferma anche Omoruyi e Caravello, preziosissima nelle turnazioni di Santarelli. Mentre Butigan di fronte a un’offerta che garantisse un coinvolgimento maggiore nel sestetto potrebbe dire addio. Percorso che sembra aver già scelto Giulia Gennari. In arrivo Giorgia Frosini, opposto classe 2002, dal Club Italia.
Il Presidente del Coni Malagò tifa Imoco: «Egonu devastante, è la più forte al Mondo»
Il numero uno dello sport italiano ha sostenuto Conegliano alla Super Final di Champions League: “La mia famiglia è originaria di Bibano, bravi Garbellotto e Santarelli”.
La proprietà: “Grazie alle pantere e a tutto lo staff per una stagione incredibile”

La proprietà di Imoco Volley si è riunita per festeggiare una stagione leggendaria che ha visto il club gialloblù conquistare tutti i trofei in palio dopo una cavalcata di 45 partite senza sconfitte (il totale della striscia vincente è di 64 gare in fila): Supercoppa Italiana, Coppa Italia, il quarto scudetto e finalmente anche per la prima volta la Champions League che sabato 1 maggio ha arricchito la bacheca con il 13° trofeo in soli 9 anni di vita della società fondata nel 2012. Le famiglie Maschio, Polo, Garbellotto e Carraro che hanno creato questa realtà diventata in pochi anni un esempio e un modello a livello internazionale, vogliono celebrare così questo momento storico per Imoco Volley
“Una serie di vittorie incredibili che condividiamo con i tifosi migliori d’Europa”

“Quando siamo partiti nel 2012 mai avremmo pensato che dopo pochi anni saremmo stati qui a commentare una serie di vittorie incredibili, culminate nella vittoria della Champions a Verona. In questo momento siamo contemporaneamente Campioni d’Italia, Campioni d’Europa e Campioni del Mondo in carica, è un sogno meraviglioso che condividiamo con tutti i nostri fantastici tifosi, i migliori d’Europa, anche a distanza in questo anno difficile ci sono sempre stati vicini, e con tutti gli sponsor e partner che ci hanno affiancato con il loro sostegno, fondamentale per raggiungere questi traguardi. Non vediamo l’ora di fare festa con tutti loro dal vivo brindando con il nostro prosecco”.
“Le pantere sono un gruppo eccezionale”

“Ma il ringraziamento più grande va alle nostre invincibili Pantere, un gruppo di fuoriclasse eccezionali che ha fatto tanti sacrifici lavorando in maniera esemplare per confezionare questa stagione storica, e al coach che con il suo staff ha condotto la squadra a vincere mostrando il gioco più bello. Ora ci godiamo queste giornate di gioia, ma non vogliamo assolutamente fermarci qui, confermeremo il nostro impegno e il nostro entusiasmo per continuare a portare in Italia, in Europa e nel Mondo il nome del nostro club e di un territorio che ci segue con orgoglio e passione.”
In tv sfiorato il milione di spettatori nel quinto set

La A.Carraro Imoco Conegliano può continuare a festeggiare: oltre ad avere messo in bacheca la Champions League, alzata da capitan Wolosz all’AGSM Forum di Verona, anche i dati di ascolto televisivi premiano le Pantere, sfiorando il milione di telespettatori connessi durante il tie-break. Durante il quinto, decisivo set della gara contro le turche del Vakifbank Istanbul, da casa erano collegati più di 950.000 italiani, divisi tra Rai e Sky: su Rai 2, infatti, erano collegati ben 818.242 spettatori (4,08% di share Auditel), mentre su Sky Sport Uno erano più di 134.000 gli abbonati collegati con la diretta, nonostante la compresenza della partita Scudetto del Campionato di Serie A di Calcio. In media, la trasmissione in chiaro su Rai ha appassionato 550.000 spettatori, con uno share Auditel attestato sul 3,3%, mentre su Sky si è attestata su una media di 130.000 abbonati e ha potuto contare su più di 670.000 contatti: ottimi anche gli ascolti degli studi pre e post-partita trasmessi dalla piattaforma satellitare, che hanno interessato più di 45.000 abbonati.
Il Presidente della Lega: “La Pallavolo Femminile appassiona il pubblico”
“La pallavolo, e in special modo la disciplina femminile, si riconferma come uno sport che richiama e appassiona il pubblico televisivo italiano” afferma Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, “dopo gli ottimi risultati di audience del Campionato Italiano e dei suoi eventi, sia sulle reti Rai che sulle piattaforme digitali con LVF TV, è arrivata un ulteriore conferma con i dati delle Super Finals femminili che hanno visto trionfare la A. Carraro Imoco Conegliano: una straordinaria conclusione mediatica, dunque, al termine di una grandissima stagione che ha visto crescere ancora il seguito su tutti i media e social su cui è stata diffusa e vista la Serie A Femminile”.
Il Comune di Conegliano ha premiato le Pantere

Una delegazione delle Pantere e della società, capeggiata dal presidente Piero Garbellotto, è stata ricevuta in municipio dal commissario prefettizio d Antonello Roccoberton, che ha premiato il club gialloblù per gli straordinari risultati di questa stagione, ringraziando Imoco Volley per aver portato in alto a livello nazionale e internazionale il nome di Conegliano
Motta di Livenza in finale per la serie A2
L’Hrk è in finale per la promozione in serie A2 dopo 6 anni: se la vedrà con il Macerata già incontrato in stagione regolare. Gara-1 oggi, il 9 a Motta (ore 19), ritorno nelle Marche il 16.