Durante quella che forse è stata la più grande crisi della sua storia, il mondo del teatro veneto reagisce e manda un segnale forte a tutti i suoi appassionati. Infatti, nel pieno delle celebrazione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) del Veneto, con il patrocinio della FITA nazionale, propone ai suoi associati un’iniziativa ribattezzata “Dantesca 2021”.
Una maratona su Dante Alighieri
Si tratta di una maratona di letture delle opere del Sommo Poeta alla quale potranno partecipare tutti coloro che s’iscriveranno fino al 24 gennaio. Spazio quindi a tutti gli attori teatrali amatori veneti che abbiano la voglia (e il coraggio) di esibirsi tra i canti della Divina Commedia e le altre opere di Dante.
Le iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio, poi, una volta raccolte tutte le adesioni, la FITA del Veneto provvederà a sorteggiare i versi da assegnare agli iscritti che, una volta ricevuto il brano avuto in sorte, dovranno registrare in video la loro interpretazione e inviare le clip alla segreteria regionale della Federazione. Quest’ultima provvederà al montaggio complessivo dei video che saranno diffusi nel corso di tre giornate, dal 25 al 27 marzo. Le date non sono casuali: giovedì 25 marzo è il DanteDì nazionale e sabato 27 marzo è la giornata mondiale del teatro.
Dante Alighieri e le sue opere
Alcune delle letture che verranno assegnate sono già note: i canti V° dell’Inferno (Paolo e Francesca), I° del Purgatorio (La spiaggia) e XXXIII° del Paradiso (con la preghiera di san Bernardo alla Vergine). Non potranno mancare la lettura delle poesie: “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io” (dalle Rime), “Tanto gentile e tanto onesta pare” e “Donne ch’avete intelletto d’amore” (entrambe dalla Vita nova).
La selezione
La lettura condivisa di queste opere sarà affidata alle tre compagnie che si saranno iscritte a “Dantesca 2021” con il maggior numero di interpreti e sarà trasmessa alle ore 12 di ciascuna delle tre giornate dell’evento.

Il commento del presidente
Mauro Dalla Villa, presidente della FITA Veneto, ha così commentato l’evento. “Abbiamo pensato a questo omaggio a Dante come manifestazione online. Ma naturalmente la speranza è che per marzo, quando ci sarà la sua messa in onda, questa possa essere una semplice scelta artistica e non una necessità legata all’emergenza sanitaria. Come Federazione, a tutti i livelli, in questi lunghi mesi abbiamo continuato a mantenere viva la passione e l’impegno per il teatro. Quando è stato possibile, nella breve tregua estiva concessa dalla pandemia, abbiamo subito ripreso l’attività. E altrettanto immediata è stata la riposta del pubblico. Ricordo, ad esempio, il cartellone regionale ‘Teatro sotto la luna’ condiviso con l’UNPLI e sostenuto dalla Regione del Veneto. O ancora, a livello provinciale, la serata-evento ‘Pillole di Teatro’ proposta da FITA Rovigo, che ha visto riempirsi una piazza della città.”
“Quindi – conclude Dalla Villa – il nostro teatro continua a resistere ed esistere, nonostante tutto, e l’appuntamento dantesco di marzo lo ribadirà una volta di più”.
Dove informarsi per Dante Alighieri
Per chi volesse maggiori informazioni in merito all’iniziativa, è possibile contattare i seguenti recapiti telefonici della FITA Veneto: tel. 0444 324907 – 333 9243900.