L’uso dei monopattini elettrici in città sta causando molti problemi. Nei primi mesi del 2020, dopo averli equiparati con le biciclette, il Governo, con un emendamento al Codice della Strada, ha definito le nuove regole per l’utilizzo dei monopattini elettrici. Possono essere guidati sulle strade cittadine anche dai minorenni. Non c’è infatti l’obbligo di patente né di assicurazione, ma non possono tuttavia essere condotti a velocità superiore ai 25 Km/h.
Nelle aree pedonali invece limite che scende a 6 km/h. Inoltre non c’è l’obbligatorietà per il suo conducente di indossare un casco protettivo, obbligo che scatta per i minorenni. Se i monopattini elettrici circolano sulla strada la potenza del motore del monopattino elettrico non deve superare i 500 watt di potenza. Inoltre il telaio deve essere obbligatoriamente dotato di luci e catarifrangenti.
Incentivi statali per monopattini elettrici
Recentemente il governo ha introdotto gli incentivi statali per acquisto dei monopattini elettrici. Grazie ad un regolamento permissivo la diffusione è stata molto veloce, in particolare nel traffico cittadino dei centri urbani. A questo si aggiungono molte società che noleggiano i monopattini elettrici. Ed è proprio nelle grandi città che la comparsa di mezzi ha fatto insorgere il caos e i primi gravi incidenti.
Monopattini elettrici, gli incidenti più gravi
A giugno un sessantenne alla guida di un monopattino elettrico ha perso la vita a Bologna dopo esser stato colpito da un’automobile in una rotonda. L’Associazione Amici e Sostenitori della Polizia Stradale ha confermato che questo è il primo incidente mortale auto-monopattino elettrico nella storia della motorizzazione italiana.
Sempre giugno, questa volta a Milano due ragazze di 15 anni, le quali, a bordo di un monopattino elettrico senza casco e condotto contromano, si sono scontrate frontalmente con una vettura riportando gravi ferite. Una delle due ragazze è finita in rianimazione con prognosi riservata.
Associazioni chiedono norme più severe
Il Codacons ha chiesto al Governo “il blocco dei monopattini in tutta Italia, fino a quando non saranno adottate regole in grado di garantire la sicurezza stradale e l’incolumità dei loro conducenti”. Secondo il Codacons, inoltre, andrebbe “introdotta l’obbligatorietà di utilizzo del casco, indipendentemente dall’età del conducente”. Secondo Giordano Biserni, presidente dell’ASAPS, invece, ‘’gli incentivi statali dovrebbero includere il costo di un corso su come utilizzarli correttamente’’. ‘’Il Governo dovrebbe pensare di introdurre l’obbligo del casco e anche dell’assicurazione’’ – ha continuato il presidente Biserni -. Lo avevamo detto che la situazione si sarebbe aggravata con l’aumento del traffico. 14 incidenti in poche settimane ne sono la dimostrazione più lampante’’.