Il grande atteso Mirano Summer Festival ha aperto i battenti fino al 28 luglio e sarà costellato di tantissime presenze di grandi big dellla musica nazionale. Il 3 luglio una pioggia battente non ha fermato l’entusiasmo delle migliaia di fans accorsi per incontrare i “ Ricchi e Poveri”: Angelo e Angela sono saliti sul palco alle 22 dopo il mitico spazio dedicato ad 80 FESTIVAL che scalda l’atmosfera e fa ballare tutti, con Radio company capitanata da Mauro Tonello con al suo fianco il dj Harry Morry.

Prima il patron Paolo Favaretto ha ringraziato il suo team, la sua squadra che lavora per mesi per realizzare uno dei Festival più attesi e riconosciuti ne Veneto, anche dal governatore Zaia; un festival che offre grandi nomi, ma anche la possibilità a nuovi talenti di potersi far conoscere. Favaretto ha anche fatto riferimento all’impegno preso con La Citta della Speranza, la fondazione impegnata nella ricerca di cure per malattie oncologiche pediatriche. Una missione per la quale non esistono ostacoli di nessun tipo, nemmeno meteolorogici.
I Ricchi e Poveri sfidano la pioggia al Mirano Summer Festival

Sfidando il maltempo i “Ricchi e Poveri” hanno calcato il grande palco del Summer, lo hanno fatto con la solita energia, per loro il tempo sembra non essere passato. Angela e Angelo, senza più la presenza del caro Franco, hanno risposto all’abbraccio dei tantissimi fans intonando le loro canzoni più popolari e conosciute che hanno fatto cantare e ballare intere generazioni.
Non solo i Ricchi e Poveri al Mirano Summer Festival

Artisti di fama come i Ricchi e Poveri, i The Kolors, Achille Lauro e Loredana Berté e Raf saliranno sul palco insieme a celebri cover band. In questa edizione che compie 18 anni e che viene portata avanti con la collaborazione dell’associazione Volare 4.0. Sarà un mese dedicato alla musica ma anche, come sempre, alla solidarietà. In questi anni ha donato oltre 200mila euro in beneficenza, sostenendo cause diverse e importanti come l’assistenza alle vittime del tornado di Dolo, i fondi per la casa di riposo Luigi Mariutto, il supporto all’associazione Donne in Rosa, la costruzione del primo parco giochi inclusivo di Mirano e l’aiuto finanziario a famiglie in difficoltà.
Lo scorso anno il Mirano Summer Festival ha accolto ben 90mila persone, confermando il suo ruolo centrale nella vita culturale e sociale del territorio, e posizionandosi ufficialmente tra i festival più attesi dell’estate.
La soddisfazione del “Patron” Favaretto

«Il Summer – spiega Favaretto – è nato con lo scopo di dare alla comunità miranese un luogo accogliente e vivace dove trascorrere le calde serate d’estate, un luogo di incontro dove la comunità potesse ritrovarsi. Negli anni abbiamo raggiunto grandi risultati, il Summer è cresciuto fino a diventare oggi uno tra i festival nazionali più seguiti. Di anno in anno abbiamo alzato sempre di più la qualità del prodotto offerto fino ad arrivare ad ospitare sul palco grandi nomi della musica nazionale e internazionale».
L’aiuto dei volontari

Il Mirano Summer festival è sostenuto da una grande comunità di volontari: 250 giovani iscritti, una settantina quelli presenti ogni sera, e 34 addetti alla sicurezza formati per gestire situazioni ad alto rischio. «Questo impegno collettivo – spiegano gli organizzatori – crea un contesto sano e di qualità per i giovani, coinvolgendoli per un intero mese in un’esperienza ricca di valore che offre ai giovani un’opportunità unica di coinvolgimento attivo e di crescita personale che favorisce l’aggregazione sociale»