La vita e le avventure di Bianca Cappello, patrizia veneziana vissuta tra il 1548 e il 1587, sembrano fatte apposta per ispirare un romanzo. E Federico Moro, che da anni si dedica allo studio della storia della Serenissima, non poteva che rimanerne catturato. Questa intrigante figura diventa quindi protagonista del suo nuovo libro dal titolo La Granduchessa. Bianca Cappello: amori, intrighi e potere nel Rinascimento, pubblicato di recente da Linea Edizioni, che aveva già dato alle stampe, nel 2022 una sua altra opera di narrativa Vinigo, la Scala del Tempo (https://www.enordest.it/2023/03/12/ma-la-scala-del-tempo-porta-fino-al-tesoro/).
Bianca Cappello e il rinascimento

Il Rinascimento veneziano e poi fiorentino (ricordiamo che Bianca, fuggita da Venezia quindicenne con un impiegato presso il Banco dei Salviati, Pietro Bonaventuri, divenne prima l’amante e poi la consorte di Francesco I, Granduca di Toscana) viene dipinto dall’autore a tinte fosche. Amori trasgressivi, feste licenziose in cui si pratica il bondage, intrighi e tradimenti, morti improvvise e poco chiare, vicende che ruotano non soltanto attorno a membri importanti del patriziato come Alvise Contarini, ma che hanno in donne di umili condizioni (le serve Nina e Marietta, la cadorina Giulia) tessitrici di primo piano in trame e svolte narrative.
Moro dipinge Bianca Cappello con i colori della Serenissima

Bianca Cappello viene ritratta nel romanzo in tutta la sua prorompente personalità. Donna intelligente, bellissima e colta, educata all’indipendenza dalla madre Pellegrina Morosini e proprio per questo convinta di poter scegliere il proprio destino. I personaggi, patrizi e cittadini veneziani, servette e popolane, si muovono in uno scenario infiammato da conflitti che devastano l’Europa e si destreggiano tra lotte di potere spietate che maturano e si consumano senza esclusione di colpi.
Federico Moro attinge pienamente alla sua conoscenza della storia della Serenissima, non rinunciando però all’invenzione, a cui si deve appoggiare per colmare certe lacune documentarie. Con uno stile sincopato, frasi paratattiche che danno un ritmo veloce e incalzante alla narrazione, segue le orme di questo personaggio storico piuttosto controverso, al centro di trame quasi mai limpide, alle sue molte cadute e alle svolte di una fortuna che Bianca Cappello ha saputo volgere, fino a un certo punto, a suo favore. Chi ama il romanzo storico avvincente e ricco di sorprese, troverà in questo nuovo romanzo di Federico Moro una piacevole lettura.
Chi è l’autore

Federico Moro vive e lavora a Venezia. Di formazione classica e storica, intervalla ricerca e scrittura saggistica, narrativa, poetica e teatrale. È membro, tra gli altri, dell’Associazione Italiana Cultura Classica, della Società Italiana di Storia Militare, dell’Ateneo Veneto, di Ma.R.Ve. Ha pubblicato i saggi: Venezia in Guerra, Ercole e il Leone, Venice at War, Angelo Emo, Eptaneso, Venezia ultima spiaggia, Il sogno dei Carraresi, Sibilla de Cetto, Venezia neutrale, Venezia e la Guerra in Dalmazia.
Venezia alla conquista di un Impero, Venezia contro Napoleone, Venezia offensiva in Italia, Venezia nella Tempesta, Lepanto, fuochi nel crepuscolo, La Serenissima contro il mondo, L’ultima offensiva del Leone, L’occasione perduta di San Marco, Venezia l’alba di un nuovo giorno, Guerra Senza Fine, Alla ricerca di un’identità, Venezia nella Guerra, Una nuova nazione, Serenissima: Anno Zero,Venezia e la triplice corona di Foscolo, 1645-1649, Il potere marittimo di Venezia: Guerra nell’Egeo 1645-1651, Venezia e l’assedio senza fine: Candia 1646-1669; L’ultimo ammiraglio di Venezia. Angelo Emo, 1784-1792.
I romanzi
Ha pubblicato i romanzi: Donne all’Asta; La Voce della Dea; L’Oro e l’Argento; La Custode dei Segreti; Il Fulmine e il Ciclamoro; Flagellum Dei?; Il coraggio degli Antichi Veneti; Vinigo, la Scala del Tempo.
Poi i libri di viaggio. Labirinto Ducale, La chiesa di Santo Stefano, Venezia Meravigliosa, Padova Meravigliosa.Veneti per sempre, Guida segreta di Verona, Guida segreta di Mantova, Guida segreta di Ferrara. Guida segreta di Aosta; Guida segreta di Vicenza.
Ha pubblicato poesie, racconti e contributi in diverse opere antologiche e per il teatro i testi di: Torcello, Giganti, viaggio in Utopia, Parole di pietra, Sulla collina.
Le collaborazioni
Collabora alle riviste Nuova Antologia Militare, Quaderni della Società Italiana di Storia Militare, Gnosis, Quaderni Romagnoli, Luminosi Giorni.
Conferenziere presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi, ha una pagina sui portali Academia.edu e ResearchGate.org.
Federico Moro, La Granduchessa. Bianca Cappello: amori, intrighi e potere nel Rinascimento, Padova, Linea edizioni, 2023.
Grazie Annalisa per le tue recensioni accurate e puntuali! Lisa
🙂
Bella ed efficace recensione che centra perfettamente l’anima e il senso del romanzo. Annalisa Bruni, del resto, è lettrice attenta e curiosa, dote che mette al servizio di una vasta cultura e di un’intelligenza penetrante. È bello per chi scrive sentirsi compreso. Grazie.
🙂