domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Arte

L’anima del ritratto dell’Ottocento veneziano

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
12 Nov 2023
Reading Time: 7 min
L’anima del ritratto dell’Ottocento veneziano

GIUSEPPE TOMINZ, (Gorizia, 1790-Gradiscutta [Gradišče nad Prvačino], 1866). La famiglia de Brucker. Trieste, Civico Museo Revoltella, Galleria d’arte moderna. Crediti: Trieste, Civico Museo Revoltella

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quante donne affascinanti a Ca’ Pesaro, sembra vogliano uscire da sontuose cornici per raccontare la loro storia. Tra loro c’è chi poggia sul capo una camelia bianca simbolo di raffinatezza, perfezione e attaccamento amoroso, è Matilde Speck Pirovano Visconti. Dipinta in modo sublime da Francesco Hayez, è l’icona della mostra da poco inaugurata nella città lagunare: “Il ritratto veneziano dell’Ottocento”, a cura di Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo.  Evento di punta della Galleria Internazionale d’Arte Moderna. L’originalità di questa esposizione è caratterizzata dall’arco temporale che la identifica: è nuova ma ha già computo cento anni. Una bella addormentata che si risveglia gettando nuova luce su di un secolo scomodo e incompreso. “È la mostra di una mostra”.

Riscoprire l’Ottocento con il ritratto

FRANCESCO HAYEZ. Matilde Speck Pirovano Visconti. Collezione privata. Crediti: Foto Matteo De Fina

Nasce infatti con l’intento di proporre al visitatore e agli studiosi, la grande esposizione che Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria di Ca’ Pesaro, organizzò e allestì esattamente cento anni fa nel 1923. Stesso tema e medesimo titolo. L’idea di Barbantini partiva da una motivazione essenziale, per dirla con le sue parole: “portare un poco di luce su un periodo della storia artistica della nostra città ingiustamente oscuro”.

Progetto estremamente innovativo per quel tempo realizzato con criteri museografici attualissimi e prestiti eccezionali provenienti da tutto il Triveneto, registrò grande successo di pubblico e critica.

Ca’ Pesaro illuminata dai volti

FRANCESCO HAYEZ.Venere che scherza con due colombe (La ballerina Cecilia Chabert). Crediti: Archivio fotografico Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
MICHELANGELO GRIGOLETTI. I nobili fratelli Emilio Antonio, Virginia ed Emilio Vittorio Fossati. Venezia, collezione Palumbo Fossati. Crediti: Foto Matteo De Fina

A distanza di cento anni, le sale di Ca’ Pesaro tornano magicamente ad animarsi grazie ai volti più rappresentativi della società del XIX secolo descritta e interpretata in modo esemplare da celebri maestri come: Hayez, Molmenti, Grigoletti, Schiavoni, Lipparini, Favretto. Artisti che a Venezia avevano vissuto lasciando testimonianze preziose dell’epoca e dei suoi protagonisti: famiglie, intellettuali, artisti, patrioti. Un percorso che si dipana da Venezia, luogo privilegiato, verso Padova, Vicenza, Bassano del Grappa, Pordenone, Trieste, Belluno.

L’Ottocento che fa emergere la figura femminile

FELICE SCHIAVONI. Angela Fassetta. Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna.Crediti: Archivio fotografico – Fondazione Musei Civici di Venezia / Foto Matteo De Fina

Epoca di grandi stravolgimenti dove la figura femminile emerge, non solo esteticamente, con grande espressività. Ottocento ingiustamente oscuro a differenza del blasonato secolo dei lumi, il Settecento, da sempre emblema dell’espressione artistica veneziana.

Che l’Ottocento sia stato un secolo scomodo è del tutto evidente. Teatro di profonde trasformazioni sociali, politiche, economiche. Uno scenario popolato da liberali e patrioti, rivoluzionari e reazionari, nobili e borghesi, intellettuali romantici e neoclassici. Un vulcano in ebollizione che porterà alle Avanguardie del Novecento. L’esposizione intende raccontare il primo secolo dell’età contemporanea che a Venezia apre, idealmente, con la caduta della Serenissima e prosegue in tutto il Paese con la Restaurazione, passando per i moti del ‘48, il Risorgimento, l’Unità d’Italia.

Le opere in mostra

LODOVICO LIPPARINI. Il conte Lodovico Widmann. Collezione privata. Crediti: Foto Matteo De Fina

Questa immersione nel passato con gli occhi del futuro è frutto di una lunga e preziosa ricerca per ricostruire l’allestimento originario di Barbantini e della sua storica esposizione. Enorme sforzo critico che in due anni di lavoro certosino ha consentito di rintracciare ben 166 opere di 52 artisti ora conservate in Musei e collezioni italiane. Accanto a questi pezzi sensazionali, i capolavori rimasti a Venezia provenienti dalle collezioni di Ca’ Pesaro, del Museo Correr e dalle Gallerie dell’Accademia.

La mostra è articolata in quattro sezioni – La nascita di un secolo – dal Congresso di Vienna del 1815 sino all’unificazione del Paese; gli approfondimenti monografici con – I grandi protagonisti, Vita e società dell’Ottocento – tra nobili e borghesi, tra città e campagna; infine il – Ritratto verso la modernità – in cui la materia pittorica si sgrana e si illumina, arrivando alle soglie del ‘900.

L’autore della riscoperta del ritratto femminile dell’Ottocento

Nino (Eugenio) Barbantini (1884-1952), era ferrarese. Laureato in giurisprudenza a Ferrara, si trasferisce a Venezia nel 1907. Studia e approfondisce la cultura della città. Non essendo veneto riesce a mantenere un approccio distaccato e libero da pregiudizi. Destabilizza i dettami di una visione miope e a volte scorretta che l’Ottocento aveva trasmesso, quasi fosse una stagione oscura e non desiderata. Il suo è un approccio coraggioso e moderno in un mondo che ha vissuto le atrocità e lacerazioni della Prima Guerra Mondiale.

“Questa esposizione mostra la Venezia dell’Ottocento, una città addolorata perché terra di conquista e quindi di fronte all’epilogo della sua storia millenaria” ha sottolineato il prof Stefano Zecchi nel corso della presentazione alla stampa.

Il ritratto veneziano dell’Ottocento è, quasi cinematograficamente, anche una mostra di fantasmi

POMPEO MARINO MOLMENTI. Giovane signora. Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Crediti: Archivio fotografico – Fondazione Musei Civici di Venezia / Foto Matteo De Fina

Lo possiamo intuire dalle analisi di un grande esperto come Roberto De Feo. Tra le dinamiche della ritrattistica veneta ottocentesca c’è una costante: immortalare l’assenza. Molte persone raffigurate non sono più in vita. L’artista ricavava i tratti del soggetto da maschere funebri o da precedenti ritratti che invecchiava. A volte utilizzava anche materiale fotografico e dagherrotipi.

La complessità dello scenario storico costituisce un forte elemento di attrazione per il pubblico, ma non solo, la mostra è pura suggestione, magnificamente allestita nei luminosi saloni di Ca’ Pesaro, inebriante carrellata di capolavori sostenuta da un certosino lavoro investigativo: identificazione delle opere, proprietari, autori sconosciuti, nuove attribuzioni.

Il ritratto dell’Ottocento che mi porterei a casa

GIACOMO FAVRETTO. La famiglia Guidini. Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna. Crediti: G.A.VE Archivio fotografico, Gallerie dell’Accademia di Venezia, foto Matteo De Fina, Venezia, 2006 “su concessione del Ministero della Cultura”

Nel mio peregrinare quale visitatrice seriale dei musei, mi chiedo sempre quale opera vorrei portarmi a casa. Domanda retorica ma che conforta il mio costante desiderio di bellezza. Ho sempre avuto una passione per Francesco Hayez (c’è la sua casa natale non molto lontano da Ca’ Pesaro, i turisti ci passano accanto senza guardarla così impegnati a cercare la strada per la stazione sul cellulare) e per Giacomo Favretto.

In mostra c’è un sensazionale autoritratto di Favretto, un piccolo gioiello, olio su tela in cornice dorata e dipinta. L’ho fotografato per condividerlo con voi lettori. Tutte le altre immagini, decisamente stupende, portano la firma del fotografo Matteo De Fina. 

Altra annotazione personale: quando vado a Ca’ Pesaro, oltre a Klimt e Zecchin, cerco il bagliore di una Basilica di San Marco realizzata da Pietro Fragiacomo. Autentico capolavoro impregnato da sfumature d’oro, sembra l’effetto della pioggia quando all’improvviso esce il sole. Il dipinto purtroppo da qualche anno non appare più nelle sale del Museo. Spero torni al più presto, ovunque esso sia.

IL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTO

Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna

21 ottobre 2023 – 1° aprile 2024        

A cura di Elisabetta Barisoni e Roberto De Feo

Con il Patrocinio della Regione Veneto

In collaborazione con Gallerie dell’Accademia

Venezia – Santa Croce 2076

Tel. +39 041 721127

capesaro.visitmuve.it

Tags: Bassano del GrappabellunoCa’ Pesarocapesaro.visitmuve.itdonneElisabetta BarisoniFavrettofigura femminileGrigolettiHayezIL RITRATTO VENEZIANO DELL’OTTOCENTOklimtLippariniMatilde Speck Pirovano ViscontiMatteo De FinaMolmentiNino (Eugenio) BarbantiniOttocentopadovaPietro FragiacomopordenoneRoberto De FeoSchiavonistefano zecchitriestevicenzaZecchin
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

A San Martino dolce sorpresa per gli agricoltori della marca

Articolo sucessivo

Ad Abano la bellezza del Novecento

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 3

  1. Marco Palmolella says:
    2 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta, grazie alle belle fotografie possiamo ammirare questa bella ritrattistica dell’Ottocento e dare oggettività alla sua scrittura. Coincidente con altri miei interessi storici, credo che l’arte dell’Ottocento, in tutte le sue forme e in tutti i suoi periodi, sia la mia preferita. Sia i pittori, sia gli incisori, sia gli scultori, ci hanno trasmesso immagini belle e chiare. Ora non conosco bene in quale periodo dell’Ottocento abbiano operato gli artisti elencati e in mostra a Ca’ Pesaro, però credo che ci sia un po’ di neoclassicismo, per passare al romanticismo del più noto Francesco Hayez, Questi ritratti, così domestici, ma allo stesso tempo universali, ci aiutano a conoscere le grandi famiglie veneziane del tempo. Se dovessi scrivere un testo storico sulla Venezia dell’Ottocento, oltre a raccontare le vicende risorgimentali, accompagnerei il racconto con questi ritratti, personaggi realmente vissuti e in qualche modo attori dell’Ottocento veneziano. Bellissime le immagini a corredo dell’articolo.

    Rispondi
  2. Mara Memo says:
    2 anni fa

    Straordinari ponti tra realtà e immagine, tra metamorfosi tra ritratti di morti e volti di persone. Importante aver sottolineato in questo interessante articolo, il back
    sconosciuto. Quasi creazioni di un oceano gelatinoso di Solaris. Emergono pittori ma soprattutto splendide donne del tempo.
    Grazie

    Rispondi
  3. Paola .scarpa says:
    2 anni fa

    Ringrazio Pasquettin per l’esauriente informazione.Spero di poterci andare,dipende dalla mia salute ahimè’..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored