lunedì, Luglio 7, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Editoriale Lettere al Direttore

Morire di Covid in solitudine. Il diritto alla verità

Edoardo Pittalis di Edoardo Pittalis
05 Set 2021
Reading Time: 6 min
Morire di Covid in solitudine. Il diritto alla verità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Gentile Direttore, vogliamo raccontare la nostra esperienza di figli di un anziano morto di Covid in un ospedale del Veneto. Dicono che dobbiamo elaborare la sofferenza per la perdita del nostro caro papà. Ma è molto difficile: tanti sono i dubbi, e ad essi desideriamo dare voce. Polmonite interstiziale allo stadio iniziale, parametri buoni, come affermato dalla dottoressa che l’ha visitato al Pronto Soccorso e come riscontrabile negli esami clinici riportati nella cartella, mancanza di febbre, lieve tosse, ma bisogno di tanto ossigeno: questa la diagnosi che ci convinse che il ricovero fosse opportuno. Il nostro congiunto “non era in fin di vita” e “di polmonite si guarisce”, ci rincuorò la dottoressa. Fiduciosi l’abbiamo quindi “affidato” all’ospedale. Nostro padre era sì un grande anziano, ma aveva ancora una straordinaria vitalità, fino a pochi giorni prima del contagio. Eravamo dunque pieni di speranza. Speranza infranta il giorno dopo il ricovero. Non si può morire così.

Morire senza una carezza

Eravamo in piena pandemia, il Veneto contava un numero molto alto di contagi e di decessi e non potevamo quindi pensare che, a causa delle festività, in quella drammatica situazione epidemiologica, ci fosse un problema di personale ridotto all’osso. Se è vero che eravamo (e siamo) in guerra non si lascia il fronte sguarnito. E invece questo è successo: toni sgarbati al telefono, l’appello alla privacy da parte del personale sanitario per giustificare il fatto di non poter dare informazioni (a noi figli!!), a cui è seguita la nostra vibrante protesta con il Primario del reparto e la telefonata, peraltro rassicurante dal punto di vista clinico, di un medico, la mattina del giorno dopo, 26 dicembre. Eppure in interviste che abbiamo visto e in articoli che abbiamo letto i medici di questi reparti affermano con convinzione che la comunicazione con i parenti è per loro di primaria importanza e altrettanto importante è mantenere un contatto tra paziente e familiari….

Mancanza di personale

Nonostante la telefonata rassicurante del 26.12 con un dottore (la visita, tuttavia, non risulta nel diario medico all’interno della cartella clinica) la preoccupazione rimaneva tutta: il nostro congiunto, vigile, ma aggressivo, agitato e confuso, tendeva a togliersi la maschera, il suo salvavita. Come potevamo non telefonare un’altra volta, nel corso di quella giornata, per sapere come stava, per chiedere di parlargli in video-chiamata? No, la video-chiamata in quei giorni non era possibile e ci venne detto in due distinte telefonate che non c’erano medici (era sabato, i medici li avremmo trovati 2 giorni dopo, lunedì 28) e che era inutile che chiamassimo. Questa risposta ci allarmò perché ci chiedemmo come papà si sarebbe potuto salvare se fosse rimasto senza ossigeno a lungo. E, sgomenti, quella sensazione abbiamo avuto quando siamo riusciti a telefonargli il 27.12, domenica.

L’ospedale era off limits. Regole ferree ed irremovibili. Eppure uno di noi era negativo al Covid e bardandosi come i medici e gli infermieri avrebbe potuto rimettere la mascherina a papà ogni volta che se la toglieva, assistendolo e rincuorandolo. Che cosa mai può legittimare la privazione di questo diritto fondamentale, del paziente e dei suoi cari, nel rispetto delle regole di sicurezza?  

La cartella clinica

La cartella clinica riporta ripetutamente che papà, i primi quattro giorni, era “vigile ed aggressivo”, oltre che “confuso”. Così è stato fino a quando è stato trasferito, “grave e DISIDRATO” in un altro reparto dello stesso ospedale, perché, come ci venne detto, aveva bisogno di flussi di ossigeno più potenti. In un incontro successivo al decesso abbiamo chiesto al primario del pronto soccorso perché papà fosse stato collocato in un reparto in cui gli alti flussi non c’erano, visto che quello era stato il motivo del ricovero. Come si poteva sperare che si salvasse con una mascherina fastidiosa e facile da togliere in giorni in cui, a causa delle festività natalizie, il personale era estremamente ridotto? Solo il 29.12, dopo 5 giorni, quando, ahimè, non era più cosciente (nella cartella leggiamo che gli era stata somministrata della morfina), siamo riusciti a vederlo in video chiamata….Per quanto attiene alla cartella clinica ci sono diverse parti lacunose. Si parla di un sedativo “non meglio specificato”; ci sono 4 giorni consecutivi nei quali nel diario medico non risulta alcuna annotazione. Tornando allo stato di non coscienza in cui versava nostro padre, dopo essere stato agitato, confuso, finanche aggressivo, fino al giorno prima, restano molti dubbi, che ci attanagliano, e che si accompagnano allo strazio di saperlo solo, prima, quando era vigile, e poi, nel momento del trapasso. Più i giorni passano più ci chiediamo se sia etico e giusto quello che abbiamo vissuto, che rende molta ardua l’elaborazione del lutto. Noi pensiamo che non lo sia. Il pensiero che la morte del nostro congiunto sia legata alla nostra impossibilità ad essere lì, vigili, attraversa sovente la nostra mente. Convinti di non essere i soli a nutrire questi dolorosi dubbi, ringraziamo per l‘attenzione.

LETTERA FIRMATA

——–

Esiste un diritto alla verità che non può essere in nessuna maniera eluso. I parenti del paziente devono conoscere la verità. Si possono capire le difficoltà, il clima di particolare tensione nel momento di maggiore diffusione della pandemia; si può anche capire il nervosismo di persone costrette a turni stressanti. Ma tutto questo non può impedire il rispetto per il paziente e per la sua famiglia. Non è un problema di età del paziente, anche se qualcuno in quei giorni ha fatto una certa confusione, quasi che morire fosse un dovere generazionale. L’assistenza al malato non può conoscere limiti di età, la vita non ha meno valore solo perché si è andati in pensione.

Morire senza spiegazioni

Questa famiglia ha scritto alla Regione e ai direttori delle Ausl competenti e non ha avuto risposta. Ha cercato di capire e ha raccolto la documentazione necessaria. Non vuole inchieste o indagini, vuole semplicemente che venga riconosciuto il diritto alla verità. Da poco un primario di rianimazione, di quelli in prima linea nella lotta alla pandemia, ha raccontato di aver purtroppo visto tanti morire, ma di non essere riuscito a cancellare dalla sua mente il dolore di andarsene senza nemmeno la carezza di una mano amica, il ricordo di un volto amato. E’ stato, ha detto, quasi come morire due volte. C’è dell’abnorme in questo morire forzatamente da soli; c’è quasi la disperazione nell’arrendersi alla pandemia, la paura di non farcela. C’è la negazione della più umana delle pietà. E’ questo che i  nostri lettori vogliono farci capire, il non aver potuto vedere il loro caro per l’ultima volta, il non averlo potuto salutare.

In silenzio

Tra le immagini più drammatiche di questo anno passato c’è quella dei camion militari che di notte portano via da Bergamo decine e decine di bare di persone morte di Covid in assoluta solitudine, senza aver potuto salutare una moglie o un padre o un figlio. Era come precipitare in una notte senza fine senza sapere se mai ci potesse essere una luce del giorno. I vaccini hanno cambiato molte cose, hanno segnato l’inizio dell’alba. Anche se la pandemia non è finita, sono certo che ce la faremo. Ma prima si dovrà applicare appieno il diritto alla verità. Non possono esserci alibi nemmeno nel caos, nella paura. La famiglia di questo anziano paziente deve sapere per risolvere le sue angosce, per dare risposte alle sue domande. Per avere fiducia nel domani. Per elaborare la sofferenza nella più umana delle maniere.  Rispetto per chi è morto è anche rispettare le regole, usare tutti i mezzi a disposizione, mettere al riparo se stessi e gli altri.

Tags: Bergamocamioncarezzacoviddirittimoriresolitudinespiegazionivirus
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Diamo tempo a Zanetti

Articolo sucessivo

Non è dicendo no che si ferma il virus

Edoardo Pittalis

Edoardo Pittalis

Giornalista professionista, per anni vice direttore de Il Gazzettino, autore di diverse pubblicazione e scrittore.

I più commentati 6

  1. Mariella says:
    4 anni fa

    mariella.puppi@gmail.com

    Rispondi
  2. Mariella says:
    4 anni fa

    Leggere questa lettera fa venire i brividi e grande commozione anche a distanza di parecchio tempo, penso che chi ha perso un familiare in questo frangente abbia diritti ad ottenere risposte chiare.

    Rispondi
  3. Daniela D’Ettole says:
    4 anni fa

    Purtroppo mi sembra di ripercorrere la stessa storia di mio padre…”paziente, confuso, agitato e confuso trattato con morfina “,morto in due giorni in assoluta solitudine …
    Storia che si è ripetuta solo venti giorni dopo con mia madre, abbandonata e arresa alla propria disperazione…non già morta di covid o per covid, perché ormai negativa al virus, ma di crepacuore perché in una domenica di novembre, in piena emergenza, in reparto non vi era un medico e gli infermieri non hanno avuto un minimo di pietas verso una donna che stremata chiedeva di vedere una persona cara…
    Dalle 14 alle 22 queste persone non hanno ritenuto opportuno chiamare un medico nonostante le urla disperate della paziente ormai in preda al delirio…
    È inutile evidenziare l’epilogo…mia madre muore(forse se non subito ma non lo sapremo mai) la mattina seguente alle 6, come un numero Covid, nell’indifferenza di un reparto di Medicina generale di un ospedale tra medici ed infermieri eroi…
    Per loro un numero in più da aggiungere ad una già lunga lista…per noi la morte nel cuore…

    Rispondi
    • Stefania Pagliari says:
      4 anni fa

      Angeli falsi. Sono diavoli .
      IO NE so qualcosa.
      Sono duri e senza empatia
      Uno su cento è buono. E sono cattive soprattutto le donne. Devono pagarla per quello che hanno fatto ai nostri cari.

      Rispondi
  4. Stefania Pagliari says:
    4 anni fa

    NON POSSO DIRE MOLTO
    IL DOLORE È TROPPO FORTE E NON MI FA RESPIRARE, COME NON HANNO FATTO RESPIRARE LA MIA MAMMA.
    DUE MESI SEMPRE VIGILE E COLLABORATIVA E POI….. BUIO NON SO ANCORA PERCHÉ SIA MORTA E IN CHE MODO
    SANITARI AL TELEFONO, SCONTROSI E SENZA EMPATIA
    SANITARI CHE CON ASSOLUTA MANCANZA DI TATTO MI HANNO COMUNICATO LA SUA MORTE E IL SUO IMMINENTE TRASFERIMENTO IN OBITORIO ( IN SACCO NERO)
    VOGLIO SORVOLARE PER NON STARE MALE ADESSO
    VIVO QUOTIDIANAMENTE NELLA DISPERAZIONE A 5 MESI DALLA SUA MORTE. E 2 MESI DI ANGUSTIA E FORTI STATI DI AGITAZIONE DURANTE IL SUO E NOSTRO DRAMMA, DURANTE IL RICOVERO .
    IO VORREI TANTO ESPORRE UNA COSA CHE RITENGO SIA DA CHIEDERE COME GRAVE OMISSIONE DELLA SANITÀ E GESTIONE DELLA MORTE DEU NOSTRI CARI, LA MANCATA POSSIBILITÀ, DI AVERE LA PROVA DELLA MORTE DEL NOSTRO CARO CON UN RICONOSCIMENTO FACCIALE. LO FANNO IN AMBITO MEDICO LEGALE QUANDO LA SALMA NON PUÒ ESSERE RIDATA NELLE MANI DEI PROPRI FAMILIARI!
    NOI NN SAPPIAMO CHI ERA IN QUELLA BARA.
    MA PRIMA DI QUESTO, ALTRA GRAVE OMISSIONE : CHIUDERE ENTRO UNA SOLA ORA DAL DECESSO, LA PERSONA IN UN SACCO CHIUSO. ANCHE PER I DECESSI IN PEROODO COVID, NON CREDO AFFATTO, E CREDO SI DEBBA ANDARE A FONDO SULLA REGOLA DELLE 24 ORE DURANTE LE QUALI, QUALSIASI MORTO, E SOPRATTUTTO CHI NON POTEVA NEANCHE AVERE ACCANTO UN PROPRIO CARO, DICEVO LE 24 ORE CHE SPETTANO ALLA PERSONA MORTA DI RIMANERE APERTA…. SENTITO MAI PARLARE DI MORTE APPARENTE?
    E SE MIA MAMMA, NON ERA MORTA? L’HANNO SOFFOCATA? DOBBIAMO FARE EMERGERE QUESTE COSE ORRENDE CHE , PUR DI TOGLIERSI DI TORNO IL MORTO DI TURNO, HANNO FATTO.
    SCUSATE MA STO MALE

    Rispondi
    • Ornella says:
      3 anni fa

      Sono mesi che vivo nella disperazione piu assoluta. La mia vita è diventata un vero incubo
      La tristezza di non aver più rivisto ne sentito mio marito.è uscito di casa con le sue gambe…e dopo 20 giorni senza mai averlo potuto ne vedere ne sentire mi è ritornato a casa in una cassa avvolto in un sacco nero spoglio di ogni dignita umana

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored