E il vecchio Clint non sbaglia un “colpo”, a novantaquattro anni riesce ancora a girare un film in grado di catalizzare l’attenzione del pubblico e della critica. In sala con “Giurato numero 2” un classico legal-thriller che tiene il giusto ritmo dall’inizio alla fine. Intendiamoci non è alla pari del francese pluripremiato “Anatomia di una caduta”, ma è ben strutturato e gli attori sono particolarmente calati nel loro ruolo. La storia vede protagonista Justin, un giovane scrittore/giornalista di riviste patinate dello stato della Georgia che sta per diventare padre, dopo che la moglie in precedenza non era riuscita a portare felicemente a termine una gravidanza. Il giovane verrà chiamato a far parte come giurato di un importante processo per omicidio, ma inizialmente non prenderà la notizia positivamente proprio per voler stare vicino alla moglie e non assentarsi in quanto anche la nuova gravidanza potrebbe essere a rischio.
Clint e il dubbio del giurato
Incredibilmente però il processo vede Justin coinvolto in maniera molto diretta. L’accusato, infatti, pare abbia ucciso la sua fidanzata dopo una violenta lite scoppiata all’interno di un bar. Nello stesso bar quella sera c’era Justin (il quale aveva un precedente da alcolista), che si era preso il lusso di bere una birra dopo tanto tempo. Salito in auto sotto una pioggia torrenziale, sente un botto tremendo ed è convinto di aver abbattuto un grosso cervo. Scende e guardando nel fossato non vede nulla…forse dovuto al buio. Nello stesso punto o quasi, viene rinvenuto il corpo della ragazza assassinata. Ecco che si crea il dilemma nella mente di Justin. Chi è il vero omicida? Il fidanzato, lo stesso Justin o una terza persona? Farà di tutto per sviare il verdetto della giuria ovvero condannare o assolvere l’imputato.
Clint e il senso della verità
Come sempre o quasi in questi film americani un certo tipo di moralismo non manca mai anche se questa volta la giustizia appare in bilico e il senso di verità a tratti traballa. Eastwood è bravo a farcelo notare puntando la telecamera (oltre che sul dialogo finale tra il procuratore donna esponente dell’accusa e lo stesso Justin) sulla bilancia eretta sul pennone di fronte all’ingresso del palazzo di giustizia. Tutto sembra apparire scontato ma i dubbi iniziano a salire quando tra i giurati non c’è più il pieno accordo iniziale. Ecco che il sistema giudiziario americano viene quasi messo sotto processo dal regista, in maniera elegante ma ben delineata. E lo ce lo fa capire proprio il giovane protagonista quando rivolgendosi alla procuratrice le dice: “Non sempre la verità equivale al termine giustizia”! Il finale ovviamente non lo sveliamo.
Regia: Clint Eastwood. Cast: Toni Collette, Nicholas Hoult, Chris Messina, J.K. Simmons, Kiefer Sutherland, ZoeyDeutch, Gabriel Basso. Produzione: USA. Anno: 2024. Genere: thriller. Durata: 1h55 minuti.
Le Novità al Candiani
Dall’11 dicembre
KRAVEN IL CACCIATORE: Con Aaron Taylor Johnson, arriva uno dei vendicatori più spietati della nuova generazione Marvel. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/KravenCacciatore-IMG)
Dal 12 dicembre
ME CONTRO TE: CATTIVISSIMI A NATALE: Tornano Sofi e Luì con una nuova avventura contro l’Elfo Zenzero che vuole rovinare il Natale
(https://tinyurl.com/MeControTeNatale-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 15 dicembre
Matinèal Candiani
Alle 10:30 tutti i film alla tariffa di 6.50€
il 16 e 17 dicembre
NO MORE TROUBLE – COSA RIMANE DI UNA TEMPESTA: Un film di Tommaso Romanelli. La storia del naufragio e della morte del velista Andrea Romanelli nel 1988 durante la traversata dell’Oceano Atlantico sulla barca condotta da Giovanni Soldini. (https://tinyurl.com/NoMoreTrouble-IMG)
dal 16 al 18 dicembre
THE KARATE KID -PER VINCERE DOMANI: Torna in versione restaurata in 4 k: THE KARATE KID -PER VINCERE DOMANI dal regista di Rocky John Avildsen, con Ralph Macchio e PatMorita. La storia di un giovane perseguitato da un gruppo di bulli che trova il modo di vendicarsi grazie al karatè (https://tinyurl.com/KarateKid-IMG)
Prosegue la programmazione di:
LA STANZA ACCANTO: Leone d’oro alla Mostra di Venezia, un film di Pedro Almodovar con Tilda Swinton, Julianne Moore e John Turturro. Con due grandi attrici a disposizione il regista spagnolo dirige una partitura nitida e rigorosa sul tema della morte (https://tinyurl.com/StanzaAccanto-IMG)
OCEANIA 2: arriva il nuovo capolavoro di animazione Disney: OCEANIA 2 tornano più divertenti che mai tutti i personaggi della fiaba esotica dalle isole dell’Oceania. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/Oceania2-IMG)
WICKED: Arriva il grande film musicale sulla fantastica storia del Mago di Oz con Ariana Grande e ChintiaErivo. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/Wicked-IMG)
NAPOLI-NEW YORK: un film di Gabriele Salvatores con Pierfrancesco Favino. Da un’idea originale di Fellini la favola di due piccoli emigranti nella New York degli anni Trenta (https://tinyurl.com/NapoliNewYork-IMG)
IL GLADIATORE II: Arriva il nuovo epico film di Ridley Scott IL GLADIATORE II con Paul Mescal, Denzel Washington, Pedro Pascal. Preparatevi ad un viaggio di coraggio e vendetta dove il gladiatore Lucio nipote di Massimo dovrà combattere per la sopravvivenza nella sanguinosa arena del Colosseo. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/GladiatoreII-IMG)
GIURATO NR.2: L’ultimo capolavoro del maestro Clint Eastwood con NIcolasHoult e Toni Collette. Un legal thriller appassionante sul filo di un profondo dilemma morale (https://tinyurl.com/GiuratoN2-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di:
FREUD: L’ULTIMA ANALISI: Con Anthony Hopkins e Matthew Goode. Ambientato alla vigilia della Seconda guerra mondiale lo psicanalista Freud e l’autore C.S. Lewis aprono un dibattito sull’esistenza di Dio (https://tinyurl.com/FreudAnalisi-IMG)
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA: Un film di Margherita Ferri con Claudia Pandolfi e Samuele Carrino. Ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena, che nel 2012 si tolse la vita dopo aver subito numerosi atti di bullismo da parte dei compagni di scuola (https://tinyurl.com/PantaloniRosa-IMG)
PICCOLE COSE COME QUESTE: Con Cillian Murphy. Irlanda 1985, un devoto padre e commerciante di carbone scopre sorprendenti segreti custoditi nel convento della sua città, insieme ad alcune scioccanti verità. (https://tinyurl.com/PiccoleCose-IMG)
IL CORPO: Un thriller di Vincenzo Alfieri con Giuseppe Battiston. IL commissario capo Cosser è chiamato ad investigare sul ritrovamento del corpo di una ricca imprenditrice del settore farmaceutico (https://tinyurl.com/IlCorpo-IMG)