mercoledì, Luglio 9, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Mestre si riempie per il Festival della Politica n.13

Cesare Renzi di Cesare Renzi
01 Set 2024
Reading Time: 14 min
Mestre si riempie per il Festival della Politica n.13
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una polis per la Generazione Z: è questo il tema dominante della nuova edizione, la tredicesima, del Festival della Politica che ritorna a Mestre dal 5 all’8 settembre. L’iniziativa della Fondazione Gianni Pellicani è realizzata in collaborazione col Comune di Venezia (Le Città in Festa), la Fondazione di Venezia, M9 Museo del ’900 e Camera di Commercio di Venezia e Rovigo. Main partner Intesa Sanpaolo e Venezia Unica. La XIII Edizione del Festival si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio di Regione Veneto e Città Metropolitana di Venezia.

Oltre 80 ospiti e un articolato programma con più di 45 eventi tra dibattiti, lectio, workshop, spettacoli e film. Gli appuntamenti animeranno il cuore della città in 6 location tra le piazze del centro e gli spazi di M9.

“TUTTA LA VITA DAVANTI una polis per la Generazione Z” è il titolo della nuova edizione. Nell’ anno in cui 4 miliardi di abitanti del pianeta sono chiamati esprimere il proprio voto in elezioni nazionali o sovranazionali il Festival della Politica accenderà i riflettori su un tema centrale: il modo in cui le giovani generazioni abitano e immaginano le polis del nostro tempo. Filo conduttore dell’edizione saranno dunque i giovani, il loro futuro, la loro condizione nella società e il loro

rapporto con la politica, nonché il modo i cui i grandi temi dell’attualità si riflettono sulla Generazione Z determinando sfide, inquietudini e nuove prassi politiche.

Accanto al tema principale, il Festival, come sempre, non mancherà di affrontare tutti i grandi temi del presente, a cominciare dal dramma della guerra che infiamma Europa e Medio Oriente.

I curatori

Per affrontare il tema di questa edizione, il Comitato scientifico del Festival della Politica ha individuato anche quest’anno due curatori ospiti: Pietro Del Soldà e Sara Sanzi.

Pietro Del Soldà è filosofo, scrittore e autore. Soprattutto, è una delle voci più note e seguite della radio. Autore storico di Rai Radio 3, conduce le trasmissioni Radio3Mondo e Tutta la Città ne Parla. Già docente universitario a Roma, Venezia e Urbino, ha pubblicato saggi di successo a cavallo tra filosofia e analisi sociale.

Sara Sanzi, anche lei autrice e conduttrice radiofonica con una grande esperienza di lavoro e ricerca sui problemi delle giovani generazioni. Per Rai Radio3 si è occupata della produzione e realizzazione di trasmissioni come Expat (seguitissima trasmissione sui giovani italiani trasferitisi all’estero), Tutta la Città ne Parla, Zarathustra, oltre che dell’offerta podcast e multimediale.

Dialogo tra il cardinale Matteo Maria Zuppi e Massimo Cacciari

I grandi temi che scuotono il mondo saranno al centro del dialogo tra il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e il prof. Massimo Cacciari, filosofo, tra gli animatori del Festival della Politica, nella giornata di apertura della rassegna giovedì 5 settembre.

Il dialogo sarà l’occasione per un confronto culturale sulle sfide che abbiamo di fronte. Due protagonisti del nostro tempo analizzeranno le crisi che attraversano il pianeta: dalla crisi della democrazia al tema dei diritti. Ma soprattutto il tema delle guerre che stanno infiammando lo scenario internazionale: dal conflitto in Ucraina alla tragedia di Gaza.

Le voci della “Gen Z” e l’incontro tra generazioni

Il Festival quest’anno darà voce a una nuova leva di giovani, talvolta giovanissimi attivisti, che in campi diversi tra i protagonisti di una nuova generazione di cittadini. Mai come oggi i problemi del presente (ambientali, sociali, geopolitici) ci portano a guardare ai giovani, a coltivare la speranza che da nuovi paradigmi e nuove pratiche possano emergere risposte ai problemi del nostro tempo. Proprio per questo il Festival della Politica 2024 metterà al centro i giovani non solo come ‘oggetto di politiche’, ma anzitutto come ‘soggetto politico’, e darà la parola ad esponenti della Generazione Z che militano con autorevolezza in campi diversi: dalla cultura all’ecologismo, dal femminismo e alle questioni di genere. Figure che, con le loro

proposte e il largo seguito raggiunto anzitutto tra i propri coetanei, ben rappresentano la carica propositiva e innovatrice della loro generazione. Come l’influencer e attivista culturale Edoardo Prati, il militante ecologista Giorgio Brizio, le giornaliste Jennifer Guerra e Cecilia Pellizzari, lo scrittore Charlie Moon, la divulgatrice Sara Segantin, la giornalista Cecilia Sala.

Accanto a loro interverranno alcuni tra i principali protagonisti del dibattito pubblico già largamente affermati della politologia, del giornalismo e della ricerca. Tra nuovi ospiti e graditi ritorni: da Marco Damilano a Francesca Mannocchi, da Carlo Cottarelli ad Alessandra Ghisleri, da Linda Laura Sabbadini a Ilvo Diamanti, da Annalisa Cuzzocrea a Veronica De Romanis.

Anteprima. Una lectio di Pietro del Soldà “in difesa del pensiero libero”

L’anteprima del Festival, il 4 settembre, prevede una lectio magistralis di Pietro Del Soldà, curatore dell’edizione 2024. Con l’erudizione e la lucidità che il pubblico italiano ha imparato a conoscere, Del Soldà offrirà al Festival una perorazione “in difesa del pensiero libero”. Uno spettro si aggira per l’Europa e per il mondo intero: è l’arretramento del pensiero libero, dovuto solo in parte all’oppressione esercitata da regimi autoritari. Anche nelle democrazie più avanzate, infatti,accumuliamo sempre più informazioni e dati che sono però sganciati da quella che, per i Greci, è la forma di sapere più importante: la conoscenza di sé, senza la quale non si dà alcuna libertà.

La sezione “dialoghi”

Tra gli appuntamenti più attesi il dialogo tra il giovane influencer Edoardo Prati e la scrittrice Chiara Valerio, che esploreranno il ruolo della cultura come potenziale attivatore di un nuovo protagonismo sociale dei più giovani. A Marco Damilano sarà invece affidato il compito, attraverso il suo proverbiale “spiegone”, di sviluppare un’analisi sul modo in cui i giovani cittadini europei percepiscono il progetto e le istituzioni dell’Unione. La sondaggista Alessandra Ghisleri e l’analista Giovanni Diamanti, insieme ad Antonio Noto, porteranno dati e indagini sul modo in cui

la Generazione Z affronta il nodo della partecipazione politica, mentre al più specifico rapporto dei giovani con il voto e le forme della democrazia rappresentativa sarà dedicato il confronto tra Ilvo Diamanti, Linda Laura Sabbadini, Annalisa Cuzzocrea e Giulio Napolitano.

Il nuovo ruolo che l’informazione assume nella vita dei più giovani sarà al centro del dialogo tra la reporter di guerra Cecilia Sala, il giornalista Valerio Bassan e il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro. Con l’influencer e scrittore Charlie Moon discuteremo l’enorme potenziale politico che la questione di genere assume nella Generazione Z.

Si discute di lavoro

Ma si discuterà anche di giovani e lavoro con Francesca Coin, Stefano Micelli e Riccardo Staglianò in un incontro dal titolo “Lavorare tutti, lavorare meglio”, e con Marta De Vivo, Marco Scioli, Andrea Ferrero, Clara Morelli e Virginia Stagni nel panel “Generazione Z: il sogno di mettersi in proprio” (in collaborazione con Confesercenti); di leadership femminile (con Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini e Martina Carone), di disagio psicologico giovanile (con Matteo Lancini, Beatrice Sciarrillo e Sara Segantin), di denatalità e inverno demografico (con Alessandro Rosina, Jennifer Guerra e Simonetta Sciandivasci).

Al rapporto tra politiche economiche e giovani generazioni, oggi apparentemente così

disfunzionale, saranno dedicati 2 incontri: gli economisti Veronica De Romanis e Vincenzo Marinese daranno vita a un dibattito dal titolo “I giovani tra politiche economiche e impresa”.

Mentre Federico Rainer Maurizio Caldura, Veronica Atitsogbe, Clara Morelli, Paolo Gurisatti e Sara Sanzi cercheranno di rispondere ad una domanda provocatoria: “Sono i giovani diversi o è l’economia che non tiene il passo?” (in collaborazione con la Camera di Commercio di Venezia e Rovigo).

L’annus mirabilis della democrazia

Allargando lo sguardo verso un orizzonte globale, il Festival non mancherà poi di analizzare “l’annus mirabilis” della democrazia: un 2024 che sta chiamando alle urne 4 miliardi di abitanti del pianeta. Un bilancio complessivo sarà affidato all’incontro “2024, elezioni nel mondo: che succede?”, con Ferdinando Nelli Feroci, Federico Fabbrini, Alide Cagidemetrio e Arcangelo Boldrin (in collaborazione con Fondaco Europa).

Il tema della guerra, già al centro del confronto tra il cardinale Matteo Maria Zuppi e Massimo Cacciari, tornerà nell’incontro “Un mondo senza pace”, nel quale la viva esperienza di una tra le principali reporter di guerra del panorama italiano, Francesca Mannocchi, sarà il punto di partenza per una riflessione che coinvolgerà anche il sociologo Renzo Guolo e Pietro Del Soldà.

“Padri e figli”: la sezione speciale di Antonio Gnoli

Padri importanti – che in modi diversi hanno segnato la storia politica e culturale del nostro paese – e figli che hanno raccolto la sfida di includere nei loro percorsi una dialettica profonda con l’eredità paterna, tra ispirazione e discontinuità. è dedicata al rapporto tra “Padri e figli” la Sezione Speciale del Festival della Politica 2024, come sempre curata dal saggista e giornalista culturale Antonio Gnoli.

Quest’anno la Sezione Speciale proporrà quattro incontri con quattro importanti intellettuali italiani, che condividono la fortuna e l’onere di essere coinvolti in una dialettica padre / figlio di particolare rilevanza per la cultura italiana.

Con Anna Negri – regista, sceneggiatrice e scrittrice – si discuterà

del suo rapporto con il padre Toni Negri, filosofo politico scomparso a fine 2023. Con Massimo Ammaniti, psicoanalista tra i principali del panorama nazionale, si discuterà delle sfide poste dal dialogo tra vecchie e nuove generazioni, incarnatosi in casa Ammaniti nel rapporto tra il padre Massimo e il figlio Niccolò, uno dei più celebri e amati scrittori italiani. Marco Revelli, importante storico, sociologo e politologo italiano, figlio di Nuto Revelli, figura centrale della Resistenza italiana, oltre che uno scrittore attento alla condizione delle classi più deboli dell’Italia del

dopoguerra, affronterà un ipotetico dialogo con una figlia adolescente, a partire dal suo nuovo libro “Questa Sinistra inspiegabile a mia figlia. Dialogo immaginario con un’adolescente”.

Con il giurista Giulio Napolitano ricorderemo la figura del padre Giorgio, ad un anno dalla scomparsa: un Presidente della Repubblica che nel suo lungo mandato (2006-2015) ha svolto un ruolo decisivo in un momento delicato della storia del Paese.

“I libri”: la sezione del festival dedicata ai libri

I libri sono da sempre protagonisti al Festival della Politica, e quest’anno vi saranno molte occasioni per discutere insieme ai loro autori saggi e novità editoriali che hanno saputo portare nel dibattito pubblico sollecitazioni di particolare interesse.

Curato dal giovanissimo attivista ambientalista Giorgio Brizio, il volume “Per molti anni da domani” ha raccolto la voce e i contributi di ventisette giovani attivisti dei paesi che compongono l’Unione Europea sui temi del clima, della pace e dei diritti. Il Festival ne discuterà insieme ad alcuni rappresentanti di questa nuova ondata di attivismo nato in seno alla Generazione Z.

Di democrazia e partecipazione (con particolare riferimento alla crisi delle forme tradizionali di impegno e protagonismo politico) si parlerà anche con Filippo Barbera, autore del recente “Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica”.

Ibrahima Lo

Insieme a Ibrahima Lo – autore del libro autobiografico “Pane e acqua”, che ha ispirato il film “Io Capitano” di Matteo Garrone – racconteremo il drammatico vissuto di tanti ragazzi che oggi abitano il territorio nazionale, e che condividono la difficile condizione di migranti in arrivo dall’Africa come rifugiati. Tema raccontato anche nel suo nuovo libro “La mia voce”.

Carlo Cottarelli ci porterà nei retrobottega della politica italiana, prendendo spunto dal suo ultimo libro “Dentro il Palazzo. Cosa accade davvero nelle stanze del potere”.

Alla vita e all’eredità politica di Gianni De Michelis sarà poi dedicato l’incontro con Paolo Franchi, autore di una recente quanto illuminante biografia del politico veneziano dal titolo “L’irregolare”: una conversazione che coinvolgerà anche Massimo Cacciari e Simona Colarizi.

Nella sezione troverà poi spazio la presentazione di un progetto editoriale che innova il panorama dell’informazione attraverso la proposta di un modello di giornalismo a fumetti: la rivista La Revue Dessinée, presentata dalla libreria Multiverse Comix insieme a giornalisti a disegnatori che hanno firmato alcune delle sue inchieste.

“Incroci di sguardi”: il teatro di cittadinanza al festival della politica

La sera di domenica 8 settembre sarà presentato lo spettacolo “Incroci di sguardi”, performance di teatro di cittadinanza realizzata insieme alle cittadine e ai cittadini di Mestre e Venezia, con la regia di Mattia Berto.

Nei prossimi giorni il Festival della Politica – attraverso il sito web festivalpolitica.it e i profili social del Festival – lancerà la call aperta per aderire a questa originale iniziativa di attivazione civica e artistica. La call sarà rivolta a tutte le cittadine e i cittadini di età compresa tra i 16 e i 70 anni, e

raccoglierà le adesioni per un laboratorio di teatro civico incentrato sul tema del confronto tra generazioni. Il portato autobiografico dei partecipanti sarà il punto di partenza su cui costruire la performance teatrale di domenica 8 settembre: uno spettacolo realizzato dalla comunità per la comunità, per parlare del futuro attraverso gli occhi di chi ha vissuto il passato e di chi vivrà il domani.

L’iniziativa è a cura del regista Mattia Berto e del suo collettivo “Teatro di Cittadinanza.

A cent’anni dall’assassinio di Matteotti: musica e racconto

Il Festival 2024 darà poi spazio alla musica, alla storia e al racconto con un evento serale da non perdere: domenica in Chiostro M9 si terrà lo spettacolo ”Giacomo e gli altri. A cent’anni dall’assassinio di Matteotti” con la musica di Gualtiero Bertelli e Cimo Nogarin e la voce di Edoardo Pittalis. E’ la riflessione oggi su uno dei momenti più tragici della storia italiana, il rapimento e l’assassinio di un deputato da parte dei fascisti nell’estate del 1924. Fu la fine della libertà, dopo il delitto Mussolini trasformò il suo governo e il suo partito in dittatura, facendo approvare una serie di leggi che soppressero il Parlamento, i partiti, la libertà di stampa, quella di assemblea e di opinione. 

“Andiamo al cinema”: il cinema all’aperto del festival della politica

Durante il Festival, le luci non si spegneranno neppure la sera. Fino a sabato 7 settembre il Festival offrirà ogni sera proiezioni cinematografiche all’aperto, sul grande schermo in piazzetta Malipiero.

La sezione “Andiamo al Cinema”, organizzata insieme al Settore Cultura del Comune di

Venezia, proporrà la visione gratuita di quattro film che raccontano diversi volti di una dialettica senza tempo: quella tra i giovani e la società in cui essi vivono, sognano e combattono.

Questa la programmazione: Mercoledì 4 settembre: Tutta la vita davanti, di Paolo Virzì

Giovedì 5 settembre: La mia classe, di Daniele Gaglianone; Venerdì 6 settembre: Bigger than Us – Un mondo insieme, di Flore Vasseur; Sabato 7 settembre: Stranizza d’amuri, di Giuseppe Fiorello.

Tutte le proiezioni cominceranno alle ore 21, in piazzetta Malipiero. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

I workshop di youtrend

Come già nelle scorse edizioni, il Festival della Politica 2024 includerà nel suo programma un’offerta formativa specializzata e di alto livello, curata dai professionisti di Quorum/YouTrend e quest’anno saranno aperti anche ai giornalisti grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto che ha compreso i corsi all’interno del suo programma formativo (la partecipazione ai workshop darà diritto ai crediti professionali).

I workshop teorico-pratici, gratuiti e a numero chiuso, saranno focalizzati sui nuovi linguaggi della politica e pensati come strumento di aggiornamento per cittadini, professionisti della comunicazione politica e per giornalisti.

Il programma dei workshop e le modalità di iscrizione agli stessi saranno pubblicati sul sito ufficiale del Festival della Politica: www.festivalpolitica.it

I luoghi del festival 2024

Tutti gli appuntamenti del Festival della Politica saranno, come sempre, distribuiti nel centro di Mestre: Piazza Ferretto sarà sempre la location principale, oltre al palco centrale sarà confermata la postazione “Piazza Ferretto Duomo”. Inoltre tornerà ad essere una delle sedi del Festival Piazzetta Pellicani (senza interferire col plateatico del locale “La Torre”), sotto la torre civica di Mestre. La programmazione del Cinema all’aperto del Festival si svolgerà in Piazzetta Malipiero.

Il distretto di M9 – Museo del ’900 accoglierà eventi del Festival in Chiostro M9 e M9Lab.

Una volta di più, il Festival della Politica trasformerà il centro cittadino portando nei luoghi pubblici decine di migliaia di persone, raccolte nel segno della cultura e del confronto democratico.

Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Dal colpo di mercato Koopmeiners al grande ritorno dei tifosi

Articolo sucessivo

A Venezia il Cinema è sempre Grande

Cesare Renzi

Cesare Renzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored