L’appuntato dell’Arma Emanuele Gaudiano, 38 anni, ha festeggiato il suo compleanno regalandosi la vittoria nel secondo Gran Premio Longines Ranking H145 a chiusura di “Cavalli in Villa 2024”, circuito internazionale di salto ostacoli che ha preso il via lo scorso 20 giugno ad Abano Terme (Padova) con due weekend consecutivi di competizioni CSI2 nella Green Arena di Villa Bassi.
Alle spalle del campione lucano si sono piazzati due cavalieri veneti tra gli applausi del folto pubblico accorso ad Abano per non perdersi lo spettacolare Grand Prix con un montepremi di 30mila euro.
Il campione di Cavalli in Villa 2024

Gaudiano, con il fidato grigio Jaja, ha avuto la meglio su Giovanni “Nano” Magaton (classe 1967), cavaliere di Castelfranco Veneto (Treviso), che in sella a One Love è rimasto alle spalle del campione lucano per un soffio. Magaton è riuscito nell’impresa – come solo Gaudiano, piazzatosi anche al quarto posto in GP con Vasco 118 – di entrare in barrage con due cavalli, piazzandosi pure al sesto posto in sella ad Alba Radiosa. Ottimo risultato anche per un altro veneto, Marco Coana (41 anni) di Venezia (con l’allevamento di cavalli a Casale sul Sile in provincia di Treviso), che conquista il bronzo con il grigio Clash II, 7 anni, il più giovane cavallo della prova.
Ha gareggiato anche Zorzi

In gara anche il fuoriclasse padovano Alberto Zorzi (35 anni), uno dei più forti cavalieri al mondo, il campione vicentino Fabio Brotto (48 anni) e il top rider milanese ma “padovano d’adozione” Roberto Turchetto (44 anni, tesserato presso il C.I. Valbona), che nel jump-off del Gran Premio hanno commesso un errore, portando comunque a casa ottimi percorsi e brillando in altre prove del circuito con vittorie e piazzamenti.
Tra gli atleti veneti protagonisti del GP si è distinto il giovane cavaliere padovano Riccardo Frasson (24 anni, già campione regionale assoluto), al nono posto in sella a For Pledia chiudendo con 0/8 in 43’’.
Cos’è Cavalli in Villa 2024

“Cavalli in Villa” è un originale format targato Fise Veneto (Federazione italiana sport equestri) ideato dalla Presidente Clara Campese e organizzato dalla Event Manager Silvia Luise. Il progetto trasferisce gli sport equestri fuori da maneggi e circoli ippici e li proietta in location da sogno immerse nell’arte e nella cultura del territorio (www.cavalliinvilla.it).
La terza tappa della kermesse sarà in Prato della Valle a Padova (5-8 settembre) con un concorso CSI3 e la quarta e ultima tappa in Sardegna (10-13 ottobre), prima regione gemellata, per una competizione CSI4.