“C’era una volta in Bhutan” è un film diretto, scritto e prodotto (in collaborazione) da Pawo Choyning Dorji, che a soli quarant’anni ha ricevuto la più alta onorificenza civile del suo paese ( il Druk Thuksey), per la candidatura all’Oscar come miglior film straniero. Quasi un “miracolo” per un piccolo paese come il Bhutan. Ed è “piccolo” anche il suo film, ma denso di significato e a tratti commovente per l’assieme della trama che vede protagonista nel 2006 questo paese rivolto verso un processo di modernizzazione incredibile. All’epoca era l’ultimo rimasto al mondo ancora privo di connessione internet e televisione.
La decisione di quel re in Bhutan

Per ottenere tutto ciò arriverà il momento fondamentale del passaggio dalla monarchia alla democrazia voluto fortemente dal re. Però sarà fondamentale insegnare alla popolazione a votare, spiegare a tutti il significato del voto e come fare. Verranno organizzate delle votazioni finte, ma inizialmente non convinceranno la gente dei vari luoghi, soprattutto gli abitanti delle zone contadine abituati a venerare solo ed esclusivamente il re e ovviamente la religione fondamento molto più importante della politica. Durante questo difficile cammino verso le votazioni, l’ufficiale preposto dal re ad organizzare tutto questa procedura in ogni singola zona abitata, verrà a conoscenza che il Lama del villaggio di Ura, parallelamente sta organizzando un rito da tenersi proprio nello stesso giorno delle eventuali votazioni. Si creerà molta confusione al punto che per far capire ai “votanti” (i quali non conoscono nemmeno la loro data di nascita) come muoversi verranno inventati tre diversi “partiti” con delle indicazioni generiche suddivise per colori.
Con il re in Bhutan sbuca anche 007

Il monaco per contro farà richiesta di poter avere delle armi a disposizione (non per uso bellico ma spirituale) per sistemare tutto secondo il suo ideale seguito soprattutto nelle zone di campagna e far seguire l’insegnamento di Buddha. Chiederà in particolare due fucili ad un giovane monaco che rimarrà perplesso ma farà il possibile per procurarglieli anche se non ha assolutamente dimestichezza con le armi. Le uniche viste sono quelle dell’unico film disponibile nel loro paese ovvero “007 – James Bond”. Il giovane casualmente incrocerà un collezionista d’armi statunitense che si è recato in Bhutan per acquistare un fucile antico molto importante. E qui ci fermiamo con la narrazione per non rovinarvi la “sorpresa”.
C’era una volta in Bhutan merita di essere visto

Andate a vederlo è un bel film dove la cosa fondamentale deriva dal fatto che un paese asiatico sia riuscito a passare dalla monarchia alla democrazia senza alcuna rivoluzione grazie al re che ha abdicato offrendo al suo paese la possibilità di “trovare” il suo posto unico al mondo.
Regia: Pawo Choyning Dorji. Cast: Tandin Wangchuk, Kelsang Choejey, Deki Lhamo, Pema Zengpo, Tandin Sonam. Produzione: Bhutan, Taiwan, Francia, Stati Uniti, Hong Kong. Anno: 2023. Genere: commedia. Durata: 1h45 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 13 giugno
BAD BOYS: RIDE OR DIE: Con Will Smith e Martin Lawrence, tornano i due famosi poliziotti nei panni dei “Bad Boys” con il loro iconico mix di azione e ironia e stavolta sono loro i ricercati. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/BadBoys-IMG)
L’ARTE DELLA GIOIA PARTE DUE: Arriva la seconda parte del film di Valeria Golino con Valeria Bruni Tedeschi; Jasmine Trinca, Tecla Insolia. Dal romanzo di Goliarda Sapienza la storia di una donna ai primi del Novecento e del suo desiderio di riscatto dalle convenzioni di una Sicilia feudale. La prima parte è ancora disponibile (https://tinyurl.com/ArteGioiaPT2-IMG)
DALL’ALTO DI UNA FREDDA TORRE:un film di Francesco Frangipane con Edoardo pesce, presentato al Festival di Roma. Una famiglia attorno ad una tavola, una normalità presto spezzata da una terribile scoperta(https://tinyurl.com/AltoFreddaTorre-IMG)
Martedì 18 giugno
ANTEPRIMA: INSIDE OUT 2:In anteprima e in uscita da mercoledì 19 arriva il nuovo film di animazione Disney Pixar più atteso dell’anno: INSIDE OUT DUE di Pete Docter. Il quartier generale deve far posto ad una nuova emozione: ANSIA. Come si comporteranno le altre emozioni di fronte alla nuova arrivata? In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/InsideOut2-IMG)
Da mercoledì 19 giugno
BIKERIDERS: Un film di Jeff Nichols con Tom hardy. Jodie Comer e Austin Butler. La storia di un club di motociclisti del Midwest nei primi anni Sessanta e della loro trasformazione in una gang losca e pericolosa. Anche in versione originale (https://tinyurl.com/Bikeriders-IMG)
Gli eventi al Candiani
Dal 14 giugno al 14 settembre
CINEMA REVOLUTION:Parte la promozione CINEMA REVOLUTION – per tutti i film italiani ed europei biglietto d’ingresso a soli 3.50 euro!
Domenica 16 giugno
Appuntamento con l’ultimo Matinè della stagione al Candiani, alle 10.30 tutti i film a soli 5.50 euro, e 3.50 euro i film appartenenti all’iniziativa cinema revolution
Prosegue la programmazione di:
KIND OF KINDNESS:il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone e Jesse Plemons, Palma dìoro per il miglior attore al Festival di Cannes. Tre episodi accomunati dal tema della gentilezza e della discesa verso l’abiezione e il sovvertimento dell’ordine costituito. Anche in versione originale con sottotitoli in italiano (https://tinyurl.com/KindKindness-IMG)
THE WATCHERS – LORO TI GUARDANO:arriva l’horror dell’anno! Un film di Ishana Shyamalan. Un artista si trova bloccata in una foresta dell’Irlanda occidentale. Quando trova riparo rimane intrappolata assieme a tre sconosciuti che ogni notte sono spiati da strane creature (https://tinyurl.com/Watchers-IMG)
ME CONTRO TE: OPERAZIONE SPIE: ecco il nuovo film degli amatissimi Sofi e Luì, questa volta devono sventare la minaccia dell’alleanza dei malvagi.(https://tinyurl.com/MeControTeSpie-IMG)
L’ARTE DELLA GIOIA – PARTE UNO:Dopo la presentazione al Festival di Cannes arriva la prima parte della serie diretta da Valeria Golino con Tecla Insolia e Jasmine Trinca. Tratto dal romanzo di Goliarda Sapienza. Al centro dell’avvincente arazzo della storia ambientata nella Sicilia di inizio secolo, una figura femminile, una eroina sui generis, un’opportunista capace di macchiarsi dei peggiori delitti, pronta a rimuovere tutto ciò che diventa un ostacolo al compimento di sé stessa (https://tinyurl.com/ArteGioiaPT1-IMG)
FURIOSA: A MAD MAX SAGA:Dopo l’entusiasmante presentazione al Festival di Cannes arriva il capolavoro di Geoge Miller: FURIOSA: A MAD MAX SAGA con Chris Hemsworth e Ana Taylor Joy. L’atteso ritorno all’iconico mondo distopico in un’altra folgorante epopea. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/FuriosaMax-IMG)
IF AMICI IMMAGINARI:Un film di John Krasinski con Ryan Reynolds e Cailey Fleming. L’incredibile storia di una bambina che ha la capacità di vedere gli IF, cioè gli amici immaginari di tutte le persone. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/AmiciImmaginari-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le Novità al Palazzo
Da giovedì 13 giugno
ANIMAL KINGDOM: Un film di Thjomas Cailey. il Tarantino australiano. Un thriller sci-fi, un’avventura tra un padre e un figlio in un mondo in cui alcuni umani hanno iniziato a mutare in altre specie animali (https://tinyurl.com/AnimalKingdom-IMG)
Prosegue la programmazione di:
C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN: Candidato all’Oscar 2024 come miglior film internazionale una storia semplice e audace sulla prima volta dei Bhutanesi alle urne dopo anni di regime autoritario (https://tinyurl.com/Bhutan-IMG)
CHALLENGERS:Arriva sugli schermi il nuovo capolavoro di Luca Guadagnino con Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor. Un triangolo amoroso ambientato nel modo del tennis. Guadagnino dirige un’esplorazione maliziosamente seduttiva del desiderio, che rimbalza come una palla da tennis. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/Challengers-IMG)
CATTIVERIE A DOMICILIO: Il nuovo film di Thea Sharrock. Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente sulla focosa Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia (https://tinyurl.com/CattiverieDomicilio-IMG)
IL GUSTO DELLE COSE: Un film di Tran Anh Hung con Juliette Binoche e Benoit Magimel. Presentato a Cannes la storia di Eugenie, stimata cuoca e di Dodin il raffinato gourmet con cui ha lavorato negli ultimi venti anni (https://tinyurl.com/GustoCose-IMG)