domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Da un mese in digiuno per la Pace

Nicoletta Benatelli di Nicoletta Benatelli
17 Mar 2024
Reading Time: 9 min
Da un mese in digiuno per la Pace
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Le scelte in grado di rompere gli schemi, cambiando radicalmente le prospettive, si aprono un cammino nei cuori e nelle coscienze. E’ così che i pacifisti Bernardino Mason (66 anni) e Carlo Giacomini (64 anni) sono arrivati ormai ad un mese di digiuno (partito il 14 febbraio scorso) per la Pace in Medio Oriente, ma non più da soli, bensì accompagnati da un altro digiunatore a oltranza, Giovanni Leone da Catania, e da un gruppo di digiunatori a staffetta composto da oltre un centinaio di persone, soprattutto nell’area veneziana, ma sparsi anche nel resto d’Italia. L’impegno al digiuno – a oltranza o a staffetta – si affianca all’offerta del costo dei pasti giornalieri  non consumati (calcolati in circa 10 euro) che viene destinato al Programma di Aiuti Umanitari per gli ospedali di Gaza dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di pace.org). (Alla fine dell’intervista, tutte le indicazioni).

Il vostro digiuno compie un mese? Come riuscite ad andare avanti in una forma di lotta nonviolenta che rischia però di mettere a repentaglio la vostra salute?

“Il digiuno ghandiano sarebbe solo ad acqua, una forma che difficilmente ci avrebbe permesso di condurre tutte le attività correlate alla nostra azione (gestione della comunicazione, segreteria, presenza negli incontri pubblici, ecc), abbiamo quindi scelto la forma “pannelliana” (attuata per le lotte politiche da Marco Pannella): si tratta di un digiuno  con un piccolo apporto calorico (piccola colazione al mattino, bevande leggermente zuccherate e ricche di sali minerali, succo di frutta o spremuta alla sera). Questo ci permette di essere attivi, oltre che protrarre la nostra azione più a lungo.

Siamo consapevoli e non imprudenti, infatti siamo monitorati dai nostri medici curanti. Con consapevolezza abbiamo messo a disposizione il nostro corpo per una lotta politica, con l’intento di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sui punti per noi cruciali: attuazione del cessate il fuoco, liberazione di ostaggi e prigionieri, soccorso alle popolazioni e protezione internazionale con forza di interposizione. Al momento, sia dal punto di vista soggettivo che oggettivo, stiamo bene e proseguiremo fino a quando i punti qui elencati, non saranno diventati impegno del nostro Governo, oppure se il medico ci imporrà lo stop per ragioni di salute”.

Come cambiano corpo e mente in un regime di nutrizione ridotto al limite con il digiuno?

“I primi giorni sono i più difficili: si sentono le conseguenze della riduzione drastica dell’alimentazione, si avverte quindi lo stimolo della fame, registrando anche una veloce perdita di peso e la stanchezza serale, poi però si trova un equilibrio. Adesso siamo ormai entrati in un regime alimentare ipocalorico, ci siamo adeguati a questa forma di alimentazione, per cui non vi sono particolari difficoltà (a parte qualche involontaria fantasia sul cibo ogni tanto) ad affrontare le giornate di digiuno. Vi è una costante e continua perdita di peso, ma nell’ordine dei 3 – 5 etti a settimana, quindi lenta; risultano normali anche la lucidità e le capacità fisiche. Quello che abbiamo a disposizione in più è il tempo normalmente dedicato ai pasti e alla loro preparazione e quindi possiamo concentrarci molto di più sull’iniziativa”.

Quanti sono i digiunatori a staffetta che vi accompagnano nel veneziano? Quanti gruppi vi sono in Italia? Perché c’è una certa resistenza a parlare di questa forma di lotta nonviolenta?

“A metà marzo possiamo confermare che sono oltre un centinaio i digiunatori che fanno riferimento alla nostra iniziativa: circa 80 persone sono del veneziano e una ventina dislocate nel resto d’Italia. Siamo in tre ora a praticare il digiuno prolungato, oltre a noi due, infatti c’è anche Giovanni da Catania. In Italia vi sono altri gruppi che stanno digiunando a staffetta, organizzati in modo spontaneo ed in autonomia, a Rovereto, Bergamo, Piacenza e ancora altri gruppi, denominati “Capitanati dell’Arca”, stanno digiunando a SanSevero (Foggia), Torino e Perugia.

Ci siamo scambiati informazioni, ma al momento non siamo ancora in grado di agire in modo comune. Il digiuno è potente e noi lo dichiariamo e lo riscontriamo quando interveniamo negli incontri pubblici, quando ci danno la parola e si crea silenzio ed attenzione. Per quanto riguarda i media, ci seguono dei giornalisti sensibili al tema della pace e dell’azione nonviolenta, per gli altri sembra una iniziativa che crea imbarazzo, non viene compresa o si fatica a comprenderne il senso, per questi motivi forse si preferisce ignorarla piuttosto che anche solo raccontarla. Abbiamo notato inoltre che il digiuno per le nuove generazioni non è una pratica conosciuta come lotta politica quindi è più complicato comprenderla. Pensiamo dunque che non sia sulla forma di lotta nonviolenta che si stia facendo resistenza, ma sulla difficoltà a comprendere la scelta di digiunare per sollecitare l’attenzione alla Pace”.

Avete incontrato il Patriarca di Venezia, durante una iniziativa a Marghera. È stato importante per voi?

“Per noi è importante incontrare qualsiasi figura istituzionale, perché il nostro appello è rivolto a tutte le istituzione e a chiunque abbia il potere di decidere o di influenzare le decisioni. L’incontro con il Patriarca Moraglia, a Marghera, ha incluso anche altri valori: per noi è stato importante condividere con il Patriarca il fatto che il digiuno è una delle forme più elevate di meditazione e preghiera per molte religioni e, in particolare, per le religioni monoteiste, che sono le fedi presenti in Palestina.

Il Patriarca sembra aver apprezzato la nostra iniziativa e lo ha riconosciuto anche nel suo intervento. Il dialogo religioso può essere uno strumento per andare oltre questo conflitto ed è fondamentale trovare le pratiche che ci accomunano. Infatti anche la comunità palestinese è venuta a trovarci e a portarci la sua solidarietà, i rappresentanti sono venuti insieme all’Imam di Marghera. Dal 10 marzo ci sentiamo fortemente in comunione con i nostri fratelli e le nostre sorelle mussulmani”.

Avete incontrato anche rappresentanti politici e amministratori locali, quali sono state le reazioni davanti al vostro digiuno?

“Quelli che abbiamo incontrato hanno avuto reazioni positive, è un’azione che colpisce. Questi incontri hanno messo in moto delle energie. Chi ci ha avvicinato, non solo partecipa al digiuno, ma sta lavorando per costruire mozioni di sostegno e di rilancio dei quattro punti: cessate il fuoco, rilascio ostaggi e prigionieri, immediato soccorso e protezione internazionale delle popolazioni palestinesi. Anche i parlamentari incontrati si sono impegnati a fare da tramite per eventuali incontri istituzionali, in particolare per la necessità di una protezione internazionale e di una forza di interposizione che la garantisca, si tratta di una questione che appare trascurata e che ci è stata suggerita dalla giurista Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati”.

Avete partecipato anche alla manifestazione nazionale promossa dal movimento pacifista il 9 marzo a Roma. Le forme di mobilitazione stanno evolvendo? E in quale direzione?

“Non ci pare che vi siano forme di mobilitazione diverse da quello che può considerarsi il repertorio classico. In alcune iniziative sono cambiate le modalità, le forme. Il digiuno si inserisce come elemento di novità e ci auguriamo vivamente che riesca smuovere le coscienze di una platea ampia. Interessante è stata la staffetta organizzata già lo scorso luglio (da Bolzano a S.Maria di Leuca) e la   mobilitazione tenutasi il 24 e il 25 febbraio in 100 città contemporaneamente. C’è una volontà ed un desiderio di Pace fortissimi, ma che non riescono ancora ad essere incisivi”.

Il governo israeliano parla di evacuazione della popolazione e operazione a Rafah, sembra che gli appelli e le pressioni internazionali cadano nel vuoto! Siamo tutti impotenti?

“Sulla speranza reale di un cessate il fuoco è difficile esprimersi, troppo complessa la situazione per riuscire a leggerla in modo univoco. Delle speranze, però, ci sono. Intanto possiamo notare che è passato un mese da quando il governo israeliano ha dichiarato che sarebbe entrato a Rafah e non l’ha ancora fatto, assistiamo ogni giorno a tentativi di rottura del blocco agli aiuti a Gaza e le trattative per il cessate il fuoco continuano. Significa che la pressione internazionale e le migliaia, anzi milioni, di persone, che si stanno mobilitando in tutto il mondo, hanno un peso. Anche alcuni Governi, tradizionalmente più conservatori, stanno reagendo a livello di opinione pubblica. Diventa quindi importante far sentire la nostra voce, perché chi ha la possibilità di decidere, si impegni il prima possibile. Tanti piccoli gesti, come il nostro, tengono viva l’attenzione e offrono la possibilità di esserci, di sentirsi vivi”.

Pasqua si avvicina, mentre la Pace purtroppo si allontana.

“Purtroppo la corsa agli armamenti in atto e le tensioni geopolitiche allontanano la Pace nel mondo intero, non soltanto in Palestina e in Medio Oriente, da sempre luoghi di tensione. L’iniziativa pacifista ora si sta sviluppando e configurando come collettiva e quindi in grado di proseguire anche a prescindere dalle nostre scelte. Noi ci siamo dati come scadenza fine marzo per una valutazione sul risultato raggiunto, sul nostro stato di salute e sul livello di mobilitazione in corso. Il nostro impegno è però di continuare fino a quando gli obiettivi perseguiti non siano presi in carico dal Parlamento. E’ possibile quindi che a Pasqua ci si fermi e che magari qualcun altro prenda il testimone oppure che siamo noi stessi a continuare”.

Voi siete cristiani credenti, in quale modo la preghiera aiuta il digiuno?

“Il digiuno stesso per noi è una forma di preghiera, è il sentirsi in comunione con Dio e con fratelli e sorelle, anche se chiaramente ora siamo anche molto concentrati sull’azione politica”.

Avete deciso di devolvere la spesa dei pasti non sostenuti durante il digiuno ad una iniziativa di Nevé shalom, potete spiegare di cosa si tratta? La partecipazione è aperta?

“Proponiamo, nella massima libertà, che per ogni giorno di digiuno (il costo del cibo non consumato calcolato ad esempio in 10 euro), venga destinato al Programma di Aiuti Umanitari per gli ospedali di Gaza dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam (Oasi di pace.org). I digiunatori che vogliono aderire, (anche quelli che hanno digiunato con noi nelle ultime settimane), possono effettuare i versamenti su una carta Postepay messa a disposizione per raccogliere i fondi.

I versamenti si possono fare, oltre che negli uffici postali anche nelle ricevitorie/tabaccai e online per chi è titolare di carta postepay, o in alternativa tramite bonifico con l’IBAN indicato. Le somme raccolte attraverso la carta verranno interamente versate per il Programma di Aiuti Umanitari per gli ospedali di Gaza, dell’Associazione  Neve Shalom Wahat al-Salam (Noi due saremo garanti delle somme ricevute)”.

PER INFORMAZIONI E VERSAMENTI

Chi fosse interessato al programma specifico per gli ospedali di Gaza, che fa parte delle attività di Neve Shalom Wahat al Salam, può trovare informazioni sul sito https://www.oasidipace.org/cms/191-elenco-progetti/622-programma-di-aiuti-umanitari-perospedali-di-gaza

Per i versamenti:

PostePay 5333 1711 4795 1129 IBAN: IT90F3608105138242538042540

PostePay e Iban dedicati alla raccolta (intestata a Vincenzo Franzin)

Causale: “per il Programma aiuti Ospedali Gaza”.

Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

C’è tempo, ma ci costeranno tanto le Case Green Europee

Articolo sucessivo

Marco Toso il “Leonardo” di Venezia

Nicoletta Benatelli

Nicoletta Benatelli

Giornalista professionista, consulente di strategie e prodotti di comunicazione, si occupa anche di organizzazione di eventi e gestione di social media per istituzioni, aziende pubbliche e associazioni. Si occupa in particolare di temi inerenti economia circolare, transizione ecologica, sostenibilità, ricerca ed innovazione tecnologica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored