Settimana di buoni spunti anche se il meglio viene tenuto in serbo per il fine settimana con Germania anno zero e Zodiac, il famoso serial killer americano che non si è mai fatto prendere e firmava i suoi delitti in maniera molto particolare.
DOMENICA 10 marzo in attesa di Germania anno Zero godiamoci Jojo rabbit
Iniziamo la settimana con “Jojo rabbit” su Rai Storia alle ore 21.10. Il piccolo Jojo Betzler, dieci anni, vede il suo mondo attraverso la propaganda dell’odio dei nazisti ritenendo sia una cosa giusta. Però all’improvviso rimarrà senza parole quando si renderà conto della verità grazie alla madre che teneva nascosta in casa una giovane ebrea. Un film molto forte che con molta ironia prende in giro l’ideologia dell’antisemitismo. Regia: Taika Waititi. Cast: Roman Griffin, Davis T.McKenzie. Produzione: Germania. Anno: 2019. Genere: commedia/drammatico. Durata: 110 minuti.
L’alternativa su Rai Movie alle ore 21.10 con “Pinocchio”. La fiaba più conosciuta del mondo vista attraverso gli occhi e le gesta di un burattino un po’ diverso dal classico collodiano. I personaggi sono molto vicini alla realtà della storia ma rendendola più psicologica per quello che riguarda il percorso della vita di tutti i giorni. Regia: Matteo Garrone. Cast: Federico Ielapi, Roberto Benigni, Gigi Proietti, Rocco Papaleo, Marine Vatch, Massimo Ceccherini. Produzione: Italia. Anno: 2019. Genere: fantastico. Durata: 125 minuti.
LUNEDI’ 11 marzo una grande Diane Keaton e un Pinocchio deludente
Su Cielo alle ore 21.15 ecco “Appuntamento al parco”. Una vedova di mezza età si ritrova piena di debiti causati dal marito. Incontrerà un’amica che le proporrà di porre in atto una speculazione edilizia per recuperare un bel po’ di soldi. Però per fare ciò dovrà mandare via un irlandese che vie ai margini del bosco di sua proprietà. Una bella storia d’amore. Regia: Joel Hopkins. Cast: Diane Keaton, Brendan Gleeson. Produzione: Gran Brtegna. Anno:2017. Genere: commedia/drammatico. Durata: 100 minuti.
Rai 5 alle ore 21.15 propone “Il cattivo poeta”. Si narra degli ultimi due anni di vita di Gabriele D’Annunzio trascorsi al Vittoriale, alle prese con la depressione e la sua dedizione per la cocaina. Buona la fotografia, un po’ macchinoso nello svolgimento. Regia: Gianluca Jodice. Cast: Sergio Castellitto, Francesco Patanè. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: biografico. Durata: 105 minuti.
MARTEDI’ 12 marzo aspettando di Germania anno Zero un solo suggerimento
Un solo suggerimento per questo martedì e precisamente “Still life” alle ore 21.15 su Rai 5. La storia vede protagonista un certo John May, funzionario comunale, che ha come compito il ritrovamento dei parenti dei soggetti morti in totale solitudine. Un film che fa molto pensare alla vita. Regia: Uberto Pasolini. Cast: Eddie Marsan, Joanne Froggatt. Produzione. Gran Bretagna. Anno: 2013. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti.
MERCOLEDI’ 13 marzo facciamoci due risate
A volte la programmazione televisiva fa “rizzare” i capelli. Proviamo a suggerirvi “Poli opposti” su Rai Uno alle ore 21.30, giusto per sorridere un po’. Un terapista di coppia separato e un’avvocatessa divorzista madre ma single. Inizialmente non si sopportano ma finiranno per innamorarsi. Una storiella romantica che può far trascorrere un’ora e mezza in relax. Regia. Max Croci. Cast: Sarah Felberbaum, Luca Argentero. Produzione: Italia. Anno: 2015. Genere: commedia. Durata: 85 minuti.
GIOVEDI’ 14 marzo aspettando di Germania anno Zero la poeta maledetta
Per simpatia andiamo a vedere il nuovissimo “Folle d’amore – Alda Merini” su Rai Uno alle ore 21.30. La vita della nostra poetessa maledetta, con le sue immancabili sigarette e la sua disperata fame d’amore. Il periodo in cui venne fatta internare in manicomio dal marito. Regia: Roberto Faenza. Cast: Laura Morante, Federico Cesari. Produzione: Italia. Anno: 2024. Genere: biografico. Durata: 110 minuti.
Su La7 D alle ore 21.30 un classico adorato dal pubblico femminile ovvero “American Gigolò”. Uno gigolò molto quotato all’apice della “carriera” viene accusato di omicidio. Verrà salvato in extremis dalla testimonianza falsa della moglie di un senatore molto importante. Viene ricordato anche per gli abiti di Giorgio Armani e per l’ottima colonna sonora di Giorgio Moroder e la famosa canzone “Call me” interpretata da Blondie. Regia: Paul Schrader. Cast: Richard Gere, Laureen Hutton. Produzione: USA. Anno: 1980. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
VENERDI’ 15 marzo aspettiamo Godot in attesa di di Germania anno Zero

Andiamo su TV2000 alle ore 20.55 per “Un anno con Godot”. Un attore teatrale non trova più lavoro e decide di accettare l’incarico di andare ad insegnare recitazione all’interno di un carcere ad un gruppo di detenuti. Porteranno in scena dopo varie lezioni “Aspettando Godot” di Samuel Beckett, in un teatro vero. L’anno scorso il regista Riccardo Milani ha girato in versione italiana lo stesso film col titolo “Grazie ragazzi” con Antonio Albanese, Fabrizio Bentivoglio e Sonia Bergamasco. Regia: Emmanuel Courcol. Cast: David Ayala, Said Benchnata. Produzione: Francia. Anno: 2020. Genere: commedia. Durata: 105 minuti.
Andiamo indietro negli anni per vedere “I tre giorni del condor” su Iris alle ore 21.00. Un ricercatore della CIA sopravvive al massacro del suo ufficio a New York ad opera di un gruppo di sicari. Però lo stesso attentato pare organizzato dalla stessa CIA. Un film a sfondo politico con scene d’azione molto ben girate. Regia: Sidney Pollack. Cast: Robert Redford, Faye Dunaway. Produzione: USA. Anno: 1975. Genere: spionaggio. Durata: 120 minuti.
SABATO 16 marzo finalmente Germania anno zero e Zodiac
Anche questa settimana poniamo in risalto un grande film del neorealismo ed ecco “Germania anno zero” alle ore 21.10 su Rai Storia. Nel primissimo dopoguerra un ragazzino lavora sodo per mantenere la sua famiglia. Verrà convinto da un feroce professore nazista ad uccidere suo padre molto malato. Non reggerà al suo gesto innaturale. Berlino vista attraverso la miseria, una storia molto commovente ma di assoluta bellezza. Regia: Roberto Rossellini. Cast: Edmund Meschke, Franz Kruger. Produzione: Italia. Anno: 1948. Genere: drammatico. Durata: 75 minuti.
Iris alle ore 21.00 propone “Zodiac”. A cavallo tra il 1968 e il 1974 la polizia statunitense cercò invano di scovare un terribile serial killer che si firmava “Zodiac”. Ci fu un indiziato principale ma morì nel 1992 e non fu mai capito se il vero colpevole di tutti gli omicidi fosse lui. Regia: David Fincher. Cast: Mark Ruffalo, Jake Gyllenhal. Produzione: USA. Anno: 2007. Genere: poliziesco. Durata: 160 minuti.