Saranno Conegliano-Chieri (ore 15) e Milano-Scandicci (ore 18) le due semifinali che apriranno, il 17 febbraio, la Final Four di Trieste in cui verrà assegnata la 46^ Coppa Italia Frecciarossa. Ma non c’è riposo per le Pantere. Sabato alle 21al Palaverde c’è il big match con Scandicci. Nel match dei quarti di finale di Coppa Italia il risultato non è mai stato in discussione: le campionesse in carica hanno strappato in poco più di un’ora il biglietto per Trieste. La Prosecco Doc Imoco Conegliano ha superato Il Bisonte Firenze con un’altra grande prestazione di Isabelle Haak, 19 punti con il 50% dal campo, importante anche la prova dell’MVP Lanier (12 punti) e della compagna di reparto Plummer (11). Hanno provato ad impensierire le pantere Kendall Kipp (12) e Mayu Ishikawa (10), ma senza successo. Per Conegliano si tratta così dell’ottava partecipazione alle Final Four di Coppa Italia (5 in bacheca, le ultime 4 di fila), in 12 anni di storia.
Coach Daniele Santarelli: “ci siamo presi ciò che volevamo”

«Volevamo fortemente questa vittoria, le Final Four e rifarci dopo un periodo non brillantissimo. La mia squadra ha giocato bene in attacco e fatto un buon lavoro in generale, ma con Firenze abbiamo trovato un buon equilibrio. Se devo trovare un aspetto su cui ancora non sono contento è la difesa. Mi rendo conto che quando abbiamo una buona linea di difesa poi siamo capaci di firmare dei break veramente pesanti, soprattutto quando c’è Asia in battuta. Ci siamo presi ciò che volevamo, indipendentemente da chi sarà l’avversario sarà una Final Four di altissimo livello in una competizione a cui noi teniamo tantissimo”.
Il ritorno in campo di Sarah Fahr

“Sono felice per questo risultato. Per noi superare i quarti di Coppa Italia era importantissimo. Abbiamo sistemato alcuni aspetti che nelle ultime partite non ci stavano venendo benissimo e migliorato il muro difesa, di conseguenza il nostro gioco è stato migliore. C’è ancora da lavorare e abbiamo intenzione di farlo per arrivare alle competizioni che contano nel migliori condizioni. Adesso viene il bello e non si può più sbagliare”.
Il tabellino del match del Palaverde: Lainer migliore in campo

PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO – IL BISONTE FIRENZE 3-0
(25-19 25-13 25-19)
PROSECCO DOC IMOCO CONEGLIANO: Fahr 9, Haak 19, Lanier 12, Lubian 7, Wolosz 3, Plummer 11, De Gennaro (L). Non entrate: De Kruijf, Bardaro (L), Squarcini, Bugg, Robinson-Cook, Gennari, Piani. All. Santarelli.
IL BISONTE FIRENZE: Battistoni 1, Alsmeier 4, Mazzaro 4, Kipp 12, Ishikawa 10, Stivrins 4, Leonardi (L), Ribechi (L), Cese’ Montalvo. Non entrate: Lazic, Kraiduba, Agrifoglio, Graziani, Acciarri. All. Parisi.
ARBITRI: Carcione, Rossi.
NOTE: spettatori: 2.630. Durata set: 22′, 20′, 25′. Totale 67′. MVP: Lanier.
Top scorers: Haak I. (19) Kipp K. (12) Lanier K. (12)
Top servers: Haak I. (2) Plummer K. (2) Battistoni I. (1)
Top blockers: Lubian M. Kipp K. Wolosz J.
Sabato la sfida tra Prosecco Doc Imoco e Scandicci: Conegliano sarà al completo


Sabato alle 21 c’è il big match al Palaverde tra Prosecco Doc Imoco Volley e Scandicci, vale a dire la prima e la terza del campionato: ci sarà il duello tra i due super opposti Haak-Antropova e le due palleggiatrici Wolosz-Maja Ognjenović. Tutta la formazione è a disposizione e questo è un ottimo segnale in vista dei prossimi impegni. “Stiamo recuperando diverse pedine e questo mi fa piacere – segnala coach Santarelli – perché abbiamo quasi il roster al completo e ce l’abbiamo tutte a disposizione e questo per me è un grandissimo vantaggio. Già dalla prossima partita con Scandicci potremo giocare al completo”. Spettacolo da non perdere che andrà in onda anche su RaiSport.
Un cuore per l’autismo torna al Palaverde (domenica 4 febbraio) con Cuoredarena

Il match di domenica prossima (4 febbraio) contro Vero Volley Milano fa parte dei “social day” che da tradizione il comitato Cuoredarena organizza al Palaverde per dare spazio e visibilità alle associazioni che lavorano per il benessere e l’aiuto alle fasce più deboli del nostro territorio. Domenica 4 febbraio al Palaverde sarà la volta della Fondazione Oltre il Labirinto che anche quest’anno sarà protagonista al Palaverde con “Un Cuore per l’autismo”. I rappresentanti dell’associazione che si occupa fin dal 2009 di bambini e giovani adulti affetti da autismo. In questi anni la Fondazione ha organizzato corsi di formazione, week-end di vita indipendente, avviamento allo sport con la terapia multisistemica in acqua, assistenza alle famiglie in ambito familiare, scolastico ed extrascolastico. I progetti che Oltre il Labirinto Onlus sta portando avanti sono pubblicati sul sito web www.oltrelabirinto.it. Le Pantere madrine dell’iniziativa poseranno prima della partita con i volontari di Oltre il Labirinto e inviteranno il pubblico ad acquistare i cuori autografati dalle Pantere per sostenere la fondazione.
Coppa Italia: le altre partite. Milano con Egonu liquida Roma in tre set

Epilogo simile per l’Aeroitalia Smi Roma, mai in grado di mettere in difficoltà una concentratissima Allianz Vero Volley Milano, guidata dai 21 punti di Egonu (imbattuta in tutte le partite di Coppa Italia giocate, con 17 vittorie in 17 gare) e dalla regia dell’MVP Orro.
Scandicci supera Pinerolo e finalmente va in finale

Maledizione spezzata per la Savino Del Bene Scandicci che dopo tre eliminazioni consecutive ai quarti di finale approda in final four superando 3-1 una buona Wash4Green Pinerolo. Le pinelle combattono nel primo set e riescono a conquistare il secondo grazie alle fiammate della solita Ungureanu (18 punti e 4 ace) e dell’ex Sorokaite (12), ma Scandicci è invalicabile a muro (16 blocks vincenti, 8 dalla coppia formata dall’MVP Carol e Nwakalor) e letale con Antropova (21 punti, 5 muri, 3 ace) e Zhu (16, 2 ace).
La sorpresa dal derby del Piemonte: Chieri elimina Novara

L’unica gioia fuori casa arriva dal PalaIgor, dove la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 vince il suo primo derby stagionale contro l’Igor Gorgonzola Novara estromettendo dalla Final Four di Trieste. Un successo che arriva al termine di quattro set combattuti, in cui le collinari hanno sorpreso le padrone di casa partendo a razzo e mantenendo il livello già visto nelle passate due settimane contro Conegliano e Milano. In vantaggio 0-2 dopo due ottime frazioni, la squadra di coach Bregoli si è lasciata scappare di mano il terzo set, ma poi è stata implacabile nel testa a testa finale, senza dare modo alle zanzare di giocarsi il tutto per tutto al tie-break.
Migliore in campo Ofelia Malinov, ex Imoco

MVP dell’incontro Ofelia Malinov, in grado di giostrare alla grande le sue attaccanti: 23 punti di una super capitan Grobelna, 16 dell’americana Skinner e 11 di Zakchaiou (4 muri). Rammarico per coach Bernardi, in una serata in cui le sue ragazze non vanno oltre il 21% di efficienza offensiva, con Bonifacio sicuramente tra le migliori (16 punti, 4 muri) e Akimova un po’ impresa nonostante i 19 punti (21%).