Abbiamo chiuso bene e iniziato ancora meglio ovvero nel 2023 l’ultimo film visto è stato lo splendido “Foglie al vento”, il primo del 2024 è stato il meraviglioso “Perfect days” del maestro Wim Wenders che vi esorto ad andare a vedere. “Giorni perfetti” recita il titolo di questo lungometraggio ambientato a Tokio (Wenders aveva già girato a Tokio lo splendido documentario Tokio-Ga dedicato al grande regista Yasujiro Ozu), dove il protagonista Hirayama (un altro chiaro omaggio a Ozu), sembra apparentemente vivere delle giornate perfette e ci fa immergere in un film perfetto dall’inizio alla fine dove le due ore e pochi minuti scorrono in maniera velocissima, nonostante sia quasi privo di sceneggiatura in tutta la prima parte della storia, anche se ci accompagnano le note musicali di canzoni immortali intonate da Lou Reed, Janis Joplin, Van Morrison, Nina Simone e l’immancabile Patti Smith.
Le giornate perfette

Questa giornate di Hirayama, addetto alle pulizie dei bagni pubblici (l’attore Yakusho Koji ha vinto la Palma d’oro a Cannes)iniziano all’alba quando si alza dal suo tatami, si rade con molta perizia di fronte ad un piccolo specchio e poi osserva dalla finestra l’inizio del giorno non mancando di osservare la torre Skytree (la seconda più alta del mondo) che ricorrerà spesso durante la narrazione. Esce di casa e prende un caffè dalla macchinetta, sale nel furgoncino super attrezzato e inserisce alla vecchia maniera una cassetta dove la voce di Lou Reed trasforma l’abitacolo in una sorta di magia. Intanto scorrono le immagini di una Tokio già in fermento alle prime luci del mattino con le auto che viaggiano ad alta velocità sui raccordi sopraelevati.
Giornate perfette anche dedicandosi alla pulizia

Hirayama inizia le sue pulizie con dedizione assoluta in questi bagni pubblici che sono di rara bellezza. Userà anche uno specchietto particolare per vedere gli angoli più nascosti. In tutto questo tempo nemmeno una parola, salvo un paio di battute con un collega molto più giovane che trovandosi a corto di soldi gli dirà: “Senza soldi non posso nemmeno amare…che vita è questa?” Hirayama l’aiuterà prestandogli del denaro che non rivedrà più in quanto il giovane si licenzierà ben presto. Le sue giornate proseguono tutte uguali. La breve sosta per uno snak nel solito bar, qualche scatto fotografico con la sua Olympus assolutamente analogica (come il suo mondo dove si concede esclusivamente un vecchio telefonino) e una breve sosta nel parco dove osserva una ragazza che mangia un tramezzino. La sera il ritorno a casa non prima di essersi recato sempre in luogo pubblico a fare la doccia e dopo immergersi in una vasca con idromassaggio e poi la scrupolosità nel “curare” le sue piantine. Prima di addormentarsi qualche pagina di William Faulkner, Patricia Highsmith e la giapponese Aya Koda.
Giornate perfette? Si, ma tutte uguali

Le sue silenziose giornate perfette sono tutte uguali, fino all’arrivo della giovane nipote (figlie di sua sorella), l’unica in grado di farlo sorridere e parlare, con la quale girerà assieme in bicicletta fino all’arrivo della madre che la riporterà a casa. In questo frangente, s’intuisce nel dialogo con la sorella che Hirayama ha deciso di “staccarsi” da un certo mondo per vivere i suoi “giorni perfetti”. Avrà modo di trovare anche un foglietto nascosto in un pertugio dietro un lavandino dove viene raffigurato l’inizio di una partita a tris. Starà al gioco e giorno per giorno porterà avanti quella breve partita con lo sconosciuto fino a trovare la parola “thank you”. La ragazza del tramezzino lo osserverà compiaciuta.
Giornate perfette “innamorato” delle piastrelle del bagno

Nel tutto ci sono i suoi gesti quotidiani che ogni tanto regalano un sorriso, ma il suo amore per le ceramiche dei bagni è totale e fa apparire il suo lavoro come fosse il più bel lavoro del mondo dove per noi in Italia potrebbe apparire quasi una specie di punizione. Wenders ci ha regalato una “perla” nella quale l’uomo è al limite della realtà (quasi un monaco zen) ma senza mai perdere il controllo della poesia che scorre in tutta storia.
Regia: Wim Wenders. Cast: Koji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada, Yumi Aso. Produzione:: Giappone/Germania. Anno:2023. Genere: drammatico. Durata: 2h3 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 14 gennaio
THE BEEKEEPER:Il nuovo action di David Ayer con Jason Statham. Dal regista di Suicide Squad una brutale storia di vendetta di un uomo perseguitato dalla potente organizzazione criminale conosciuta come “Beekeeper” (https://tinyurl.com/Beekeeper-IMG)
CHI SEGNA VINCE:La nuova commedia di Taika Waititi il regista di Jo Jo Rabbit con Michael Fassbender. Una nazionale di calcio scalcagnata, un allenatore all’ultima spiaggia, una sola missione: segnare almeno un gol (https://tinyurl.com/ChiSegnaVince-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 14 gennaio
Proseguono i MATINE’ AL CANDIANI tutti i film a soli 5.50€
Prosegue la programmazione di:
50KM ALL’ORA:La nuova commedia di Fabio De Luigi, che racconta di due fratelli da lungo tempo in conflitto, che si ritroveranno a riallacciare i rapporti dopo la morte del padre. Con Fabio De Luigi e Stefano Accorsi(http://tinyurl.com/50kmAllOra-IMG)
PERFECT DAYS:Il nuovo film drammatico diretto da Wim Wenders, Il protagonista Hirayama fa una vita semplice, fino a quando Il suo passato però riemergerà attraverso incontri inaspettati(http://tinyurl.com/PerfectDays-IMG)
IL RAGAZZO E L’AIRONE: Il nuovo capolavoro del maestro Miyazaki. Un’avventura fantastica tra tragico e meraviglioso(http://tinyurl.com/RagazzoIrone-IMG)
SUCCEDE ANCHE NELLE MIGLIORI FAMIGLIE:La nuova commedia di Alessandro Siani con Cristiana Capotondi. Un imprevisto da risolvere tra colpi di scena e segreti svelati(http://tinyurl.com/SuccedeMiglioriFamiglie-IMG)
WISH:Il nuovo capolavoro di animazione Disney. La storia della principessa Asha e della realizzazione dei suoi sogni(https://tinyurl.com/WishDisney-IMG)
WONKA:Un film di Paul King con Thimotee Chalamet, Olivia Colman e Hugh Grant. Torna Willy Wonka e la sua fabbrica del cioccolato in un film esplosivo di fantasia e musica. IN Dolby Atmos(https://tinyurl.com/Wonka-IMG)
AQUAMAN E IL REGNO PERDUTO:Il nuovo action DC Comics: AQUAMAN E IL REGNO PERDUTO un film di James Wan con Jason Momoa e Patrick Wilson, ritornano le fantastiche avventure del signore degli oceani. In Dolby Atmos(https://tinyurl.com/AquamanRegnoPerduto-IMG)
C’E’ ANCORA DOMANI:IL film più applaudito alla Festa del Cinema di Roma, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastrandrea. Nella Roma del secondo dopoguerra la storia del riscatto di una donna del popolo alle prese con un marito violento.(https://tinyurl.com/AncoraDomani-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le Novità al Palazzo
Da giovedì 14 gennaio
ENEA:In concorso alla Mostra di Venezia un film di Pietro Castellito con Benedetta Porcaroli. Una storia d’amore e amicizia in una Roma decadente (https://tinyurl.com/Enea-IMG)
Prosegue la programmazione di:
ONE LIFE:Con Anthony Opkins e Elena Bonham Carter. La storia dell’uomo che ha contribuito a salvare centinaia di bambini ebrei dai nazisti alla vigilia della seconda guerra mondiale (http://tinyurl.com/OneLife-IMG)
WONDER: WHITE BIRD: Il nuovo film spin-off di Wonder, che racconta La storia di una giovane ragazza ebrea nascosta da un ragazzo e dalla sua famiglia nella Francia occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale. Con Gillian Anderson e Helen Mirren(http://tinyurl.com/WonderWhiteBird-IMG)
PRENDI IL VOLO: Il nuovo capolavoro animato Dreamworks: PRENDI IL VOLO una divertente e piumata vacanza in famiglia in una commedia ricca di azione. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/PrendiIlVolo-IMG)