mercoledì, Luglio 9, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Mondo Green

Obiettivo: dimezzare lo scarto di cibo

Cesare Renzi di Cesare Renzi
03 Dic 2023
Reading Time: 8 min
Obiettivo: dimezzare lo scarto di cibo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nel mondo per ogni persona denutrita ci sono due persone  obese o sovrappeso, ma ciò che colpisce è che nel mondo un terzo del cibo prodotto finisce nella spazzatura: si tratta di 1,3 miliardi di tonnellate che potrebbero nutrire ben 4 volte le 868 milioni di persone che sul nostro pianeta soffrono la fame! L’Agenda Onu 2030 dedica due obiettivi alla lotta contro la fame e la malnutrizione e in favore della sicurezza alimentare, ma anche l’Unione Europea punta a dimezzare lo spreco di cibo entro il 2030.

Sostenibilità alimentare e tracciabilità del rifiuto organico sono stati i temi al centro del terzo incontro della quarta edizione del ciclo di webinar, promosso da Veritas con il Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Venezia, in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Nell’incontro sono state presentate in particolare le sperimentazioni innovative in corso a Ca’ Foscari per il recupero del rifiuto organico e degli scarti agricoli.

Mauracher (Ca’ foscari): “ogni persona butta in pattumiera 524 grammi di cibo a settimana, il 55% dello spreco è domestico”

“A livello europeo lo spreco maggiore viene dalle famiglie a cui è attribuito il 55% del cibo che finisce in pattumiera – ha sottolineato Christine Mauracher, professoressa ordinaria di economia agroalimentare università Ca’ Foscari e direttrice dell’Agrifood Management and Innovation Lab. – Il 18% dello spreco avviene nell’ambito dell’industria alimentare, l’11% nella fase di produzione primaria, il 9% nella ristorazione e il 7% nella distribuzione. Secondo l’Osservatorio Waste Watcher in Italia nel 2023 ogni persona ha sprecato 524 grammi di cibo in una settimana, soprattutto frutta fresca, insalate e altra verdura, pane fresco”.

Contro lo spreco di cibo, maggiore attenzione alla spesa e utilizzo di app mirate

Ma quali sono le cause di un tale spreco? “Nel consumo domestico si dovrebbe fare più attenzione alla lettura delle etichette, pianificare meglio gli acquisti e conservare con maggior cura gli alimenti – ha aggiunto la professoressa Mauracher. – Nella ristorazione andrebbero introdotti miglioramenti come ridurre le porzioni e aumentare la possibilità da parte del cliente di portare a casa il cibo avanzato. Un grande aiuto può venire anche dal digitale con app mirate come ‘To good to go’, ‘UBO contro lo spreco alimentare’ o ‘Myfoody’. L’educazione alimentare è comunque un pilastro della sostenibilità ed è necessario diffondere campagne mirate nelle scuole e tra i cittadini, per ridurre, fino ad eliminare, ogni spreco e migliorare anche la salute con l’utilizzo di prodotti locali e prodotti a basso impatto ambientale”.

(Per info secondo volume dell’Agenda dell’acqua e del riciclo Veritas 2023 scaricabile al link https://www.gruppoveritas.it/sites/default/files/allegati/agenda_del_riciclo_2023_-_riciclo_riuso_e_valorizzazione_gli_scenari_della_sostenibilita.pdf).

Da Villa (Veritas): “Cibo e rifiuto organico tracciato da Veritas, dal conferimento fino al recupero”

Veritas, la multiutility che serve il territorio della città metropolitana di Venezia, è stata la prima in Italia ad ottenere la certificazione, rilasciata da un ente terzo, per la tracciabilità delle filiere dei rifiuti gestiti. “Come avviene per le filiere di rifiuto secco, carta, plastica, vetro, metalli ecc., anche il rifiuto organico è stato tracciato, dal momento in cui viene conferito con i diversi sistemi scelti in ogni comune, fino al recupero finale come compost, biometano o sotto forma di energia – ha spiegato Giuliana Da Villa, responsabile Qualità ambiente e sicurezza Veritas.

E’ importante ricordare ai cittadini che un corretto conferimento del rifiuto organico prevede l’obbligo di usare sacchetti biodegradabili in vendita in ogni supermercato oppure possono essere riutilizzati gli stessi shopper biodegradabili della spesa. Usare un sacchetto in plastica, non biodegradabile, per conferire l’umido, immette in questa filiera un materiale sbagliato che va poi individuato e tolto appositamente”. Ma quali sono i rifiuti che vanno correttamente conferiti nel rifiuto organico? Si tratta di materiali compostabili: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati o scaduti, gusci d’uovo, lische di pesce filtri di té o caffé, fiori recisi, piante domestiche, ma anche tovaglioli o fazzoletti di carta e cartoni della pizza sporchi, nonché fiammiferi e ceneri spente.

Nel 2022 raccolte e trattate da Veritas 83.000 tonnellate di cibo, recuperate come compost, biometano o energia

“Nel 2022 sono state raccolte ben 83,265 tonnellate di rifiuto organico biodegradabile: di queste, il 4,65% è diventato ammendante compostato misto – riprende la dottoressa Da Villa. – La produzione di energia da ogni tonnellata di rifiuto organico trattato è pari a 107,92 KWhp elettrici e 94,82 KWhp termici. Sempre nel 2022, dal processo di filtrazione (upgrading) del biogas sono stati prodotti 5,303,735 Nmc di biometano, che è stato utilizzato per alimentare i mezzi destinati alla raccolta del rifiuto o che è stato immesso in rete”. Grazie alla gestione e al trattamento del rifiuto organico effettuati da Veritas, è stata evitata l’emissione in atmosfera di 14,983 tonnellate di anidride carbonica equivalente”.

SESA, che tratta il rifiuto organico di Veritas, ha creato anche una serra (riscaldata con il biometano prodotto), in cui si utilizzano l’acqua del processo di spremitura del rifiuto (adeguatamente trattata) e il compost ottenuto come fertilizzante. Questa serra realizza anche una finalità sociale dando impiego a persone disagiate. Infine grazie al calore prodotto dal processo di biocompostaggio, anche le case delle zone vicine agli impianti possono beneficiare del teleriscaldamento”.

(Per saperne di più https://www.gruppoveritas.it/il-gruppo-veritas/obiettivi/tracciabilita, https://www.gruppoveritas.it/il-gruppo-veritas/obiettivi/bilanci-di-sostenibilita)

Assessore Mar (Comune di Venezia): “fondamentale il ruolo di Ca’ Foscari per innovazione e sostenibilità”

La sfida della sostenibilità per aumentare l’efficacia del recupero dei rifiuti e degli scarti alimentari chiama in causa direttamente il ruolo dell’università per ricerca e sperimentazioni sempre più avanzate. “La storia ci insegna quanto l’agricoltura sia stata essenziale nello sviluppo dell’umanità – ha ricordato Paola Mar, assessore del Comune di Venezia con delega all’università. – Oggi occorre rimettere al centro il valore della ricerca per implementare un sistema di sviluppo che riduca complessivamente l’impatto ambientale, diminuendo ogni spreco e favorendo ogni recupero possibile anche nel settore agroalimentare, che è uno dei pilastri del nostro paese. Nel nostro territorio il ruolo di Ca’ Foscari è fondamentale per rilanciare Venezia come capitale della sostenibilità”.

Signoretto (Ca’ Foscari): “più fondi alla ricerca per realizzare la transizione ecologica”

A livello europeo però purtroppo l’Italia resta un fanalino di cosa con il 2% del PIL investito nella ricerca. “Rischiamo di perdere il treno dell’innovazione tecnologica. Mancano interventi strutturali a sostegno della ricerca che sarebbero in grado di trasformare il nostro modello di sviluppo con ricadute dirette a livello produttivo e industriale. Ha affermato Michela Signoretto, professoressa ordinaria di chimica industriale e delegata alla ricerca scientifica Università Ca’ Foscari. La chiave di volta è la transizione ecologica, che ci chiama a strategie di ricerca completamente innovative da esportare su scala industriale. Dobbiamo fare il possibile per rilanciare la ricerca scientifica nel nostro paese. Richiamando nelle nostre università tutti i talenti che, dopo essersi formati qui, sono scappati all’estero per mancanza di adeguate opportunità di studio e di lavoro”.

Ve-Nice, start up di Ca’ Foscari: dagli scarti del cibo come i carciofi, prodotti per la cosmesi dei capelli

Michela Signoretto è anche fondatrice di Ve-Nice. Startup e spin-off dell’università Ca’ Foscari (di cui fanno parte anche le professoresse Elena Ghedini e Federica Menegazzo). Il cui obiettivo è la ricerca di processi e prodotti sempre più sostenibili.

“Gli scarti dei carciofi sono ricchi di antiossidanti, dai polifenoli all’inulina – ha proseguito la professoressa Signoretto. Nell’ambito del progetto HAIR (realizzato da Ca’ Foscari e finanziato dal Fondo sociale europeo), tramite tecniche non impattanti sull’ambiente come ultrasuoni e microonde, siamo riusciti ad estrarre queste preziose sostanze. Che abbiamo impiegato in prodotti per la cosmesi dei capelli. Successivamente abbiamo deciso di riutilizzare anche il rimanente scarto,  da cui abbiamo ricavato dei “carboni attivi”. Cioè delle specie di “spugne”, in grado di assorbire gli inquinanti. Questo genere di “carboni attivi” può essere utilizzato ancora per prodotti finalizzati alla cosmesi dei capelli (black mask). Ma anche, per esempio, per la depurazione delle acque”.

Cavinato (Ca’ Foscari): “dal cibo buttato, sperimentazioni per ricavare biocombustibili, bioplastiche, pigmenti ed additivi

“Il rifiuto organico nelle sue derivazioni (municipale, industriale e agricolo) è l’oggetto di tutte le nostre linee di ricerca. Che si distinguono per il tipo di processo applicato e, di conseguenza, per il tipo di prodotto finale che si può ottenere – ha raccontato Cristina Cavinato, professoressa di impianti chimici a Ca’ Foscari e coordinatrice del Research Institute of Green and Blue Growth. –

Le linee di ricerca attive sono rivolte all’ottimizzazione dei processi biotecnologici con diverse finalità. Convertire il substrato organico in idrogeno e metano; produrre bioplastiche da colture miste o ancora produrre biomasse, come microalghe e batteri rossi. Utilizzando liquido da fermentazione/digestione, dalle quali ottenere biocombustibili o prodotti ad alto valore aggiunto (pigmenti, additivi, bioplastiche, ecc). Alcune di queste tecnologie sono brevettate e prevedono un trasferimento a scala superiore. Con l’obiettivo di conoscere e risolvere le problematiche legate al passaggio del processo su scala industriale. E favorire un abbattimento dei costi di produzione per impieghi in settori relativi a energia rinnovabile, bioplastiche, agroalimentare.”

L’impegno del dipartimento di scienze ambientali di Ca’ Foscari per la disseminazione dei risultati della ricerca

“Il Dipartimento di Scienze Ambientali sviluppa tecnologie e metodi di valutazione e monitoraggio ambientale, che sfociano spesso in importanti risultati e brevetti. La strategia del Dipartimento mira a rinforzare un legame con il territorio. Che si traduce in collaborazioni con aziende ed associazioni, rapporti con il mondo della scuola, e attività di formazione – ha concluso la professoressa Cavinato. Che, fin dalla prima edizione, è promotrice, insieme a Veritas, dell’iniziativa in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti.

Il nostro Dipartimento organizza inoltre incontri per diffondere i risultati dei progetti Europei e Regionali, a cui partecipa Ca’Foscari, e delineare sinergie, obiettivi e opportunità. La disseminazione dei risultati è fondamentale nella ricerca e prevede diverse attività su piattaforme social. Oltre a organizzazione di eventi in grado di coinvolgere la collettività anche in modo attivo (living labs) e allo sviluppo di tecnologie e modelli di sostenibilità. Di cui oggi più che mai abbiamo bisogno”.

Tags: (black maskadditiviAgenda ONU 2030Agrifood Management and Innovation LabbiometanobioplasticheCa’Foscaricarboni attiviChristine Maurachercibocristina cavinatoDipartimento di Scienze AmbientaliElena Ghedinienergia rinnovabileFederica MenegazzoGiuliana Da VillaHAIRKWhpliving labsMichela SignorettoMyfoodyNmcPaola Marpigmentipilprogetti Europei e RegionaliResearch Institute of Green and Blue GrowthSESASignorettospazzaturaTo good to goUBO contro lo spreco alimentareunione europeaVe-Niceveritaswebinar
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Tutti gli uomini del Cavalier Lodi

Articolo sucessivo

Ritorna sul Piave la Fiera agricola più antica d’Europa

Cesare Renzi

Cesare Renzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored