Impossibile non vedere il tricolore che riveste il campanile in piazza Roma a Lamosano. Calato con il supporto del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Alpago, alla presenza del Gruppo Alpini di Chiesd’Alpago, è stato il protagonista dell’iniziativa “Aspettando Alpago Bike Funtastic”.
I migliori atleti nazionali e internazionali sono impegnati in una tre giorni a partire da oggi venerdì 7 luglio con il Campionato italiano di short track (gli “scudetti” saranno assegnati alle categorie Open donne e uomini, Juniores donne e uomini, Allievi e Allieve, Esordienti donne e uomini). Mentre sabato 8 si terrà la finale delle Internazionali d’Italia Series e domenica 9 le gare nazionali giovanili (Esordienti e Allievi).
A testare un nuovo tracciato in linea con gli attuali standard del cross country, e a dare qualche consiglio, sono arrivati alcuni atleti “di casa”: Giorgia Marchet, Mirko Tabacchi e Adriel De Vettori. Ad accompagnarli sul tracciato l’ex professionista Mauro Bettin, amico e consulente dell’organizzazione dell’Alpago Bike Funtastic.

«Il tracciato di Lamosano si caratterizza da sempre per essere parecchio duro e anche questa volta sarà così» dice Mirko Tabacchi, cadorino di Rdr Factory Team. «Rispetto al passato, però, sarà più divertente. Il tratto più divertente sarà quello nei pressi del campo scuola dove si abbinano tecnicità e velocità. Il tratto più ostico? Quello iniziale, la salita nel bosco: attenzione ai tornanti in contropendenza: soprattutto se sarà bagnato non sarà per nulla facile».
«Tosto e divertente: questa la mia sintesi per descrivere il nuovo tracciato di Lamosano» dice Giorgia Marchet, feltrina di Trinx Factory Team. «Il tratto iniziale è parecchio duro, mentre sarà molto divertente la parte nuova ricavata sul greto del torrente dove c’è la rock garden».
«Velocità e tecnicità sono gli elementi che caratterizzano il nuovo percorso di Lamosano» dice Adriel De Vettori, Junior alpagoto che veste la maglia di Cuba Crazy Victoria Bike. «Credo che sarà una bella novità anche per il pubblico che auspico arriverà numeroso in questa tre giorni in Alpago».
«Il tracciato è molto più moderno rispetto a quello proposto in passato» sottolinea Mauro Bettin, l’ex atleta della strada e della mountain bike che collabora con gli organizzatori alpagoti per questa edizione di Alpago Bike Funtastic. «Indubbiamente rimane duro – alla fine credo che vincerà chi va forte in salita – ma si caratterizza per l’alternarsi di tratti tecnici e tratti veloci. L’inserimento di rock garden, drop e paraboliche lo rendono molto divertente».
Alla cerimonia era presente anche il presidente regionale veneto di Federciclismo, Sandro Checchin che si aspetta molto da questo evento, perché convoglieranno a Lamosano i migliori atleti di questo settore. “il movimento del fuori strada è in crescita e quindi la Federazione è molto attenta a questo settore. In Veneto abbiamo numeri sia di organizzazioni, ma soprattutto di atleti, che ci fanno ben sperare per il futuro”.

La manifestazione è supportata anche dal CONI, presente con il delegato provinciale di Belluno, Simone Soccal: “questo è un momento in cui la la mountain bike fa vedere tutto il suo splendore, tutta la sua bellezza e la potenzialità di questo sport. Qui si parla di un evento a carattere sia nazionale, sia internazionale, che punta anche sui giovani. Quindi abbiamo la possibilità di mostrare come questo sport sia estremamente diffuso nel pubblico adulto, ma che sta prendendo sempre più piede tra i giovani”.
Per il Comune di Chies d’Alpago rappresenta da oltre trent’anni un momento di grande visibilità e attrazione che sa coinvolgere attivamente veramente tutta la comunità. Un aspetto, ha sottolineato il sindaco Gianluca Dal Borgo, molto importante per il recupero psicologico dopo i danni della pandemia: “un’occasione per mettersi insieme, per riportare la comunità in piazza, per stare insieme e per rendere la comunità sana, perché si vanno a incentivare le relazioni interumane. Siamo pronti per accogliere atleti, visitatori e spettatori. Il Comune si è preparato già una settimana prima con le pulizie generali del territorio, con la manifestazione del Piodego, un’antica usanza regoliera. 180 i cittadini di Chies che sono scesi nelle 9 piazze e non solo”.
Una iniziativa che unisce anche nel ricordo di Gianluca Barattin, una delle figure più attive e vicepresidente della Società ciclistica Chies d’Alpago. A evidenziarlo il responsabile dell’Alpago Bike Funtastic, Paolo Zanon: “Tutto questo lo stiamo anche organizzando pensando al nostro amico che non c’è più e abbiamo deciso di dedicargli questo evento e tutti i gli sforzi che stiamo facendo”.