mercoledì, Luglio 9, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

“La mia Fenice rinata dal fuoco”. Brunetti racconta

Redazione di Redazione
30 Apr 2023
Reading Time: 9 min
“La mia Fenice rinata dal fuoco”. Brunetti racconta
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Giorgio Brunetti, veneziano, grande economista, professore emerito della Bocconi, uno dei massimi esperti del mondo imprenditoriale ed economico del Nordest, ha una grande passione: la lirica. E a questa passione ha dedicato il suo nuovo libro: “Teatro La Fenice. Esperienze di governance” (Titivillus Editore). Racconta la sua esperienza di consigliere d’amministrazione e poi di vicepresidente del teatro veneziano incominciata all’indomani dell’incendio nel gennaio 1996 che distrusse il monumento e rischiò di cancellarlo per sempre. Fu proprio grazie all’opera di uomini come Brunetti che fu possibile trovare soci privati per la ricostruzione e sperimentare quella che sarà chiamata la “terza via”, mettendo assieme soci privati e pubblici.

La Fenice e l’esperienza di Brunetti

Brunetti si presentò spontaneamente per offrire la propria competenza alla città, al teatro, al sindaco Cacciari e al mondo culturale. Era il momento più delicato, quello in cui occorrevano precise competenze e coraggio. Fu in grado di indicare  la direzione da prendere e farla seguire. Nel libro racconta quegli anni difficili, ma allo stesso tempo esaltanti; ricorda i suoi compagni di strada, a incominciare dal grande musicologo veneziano Mario Messinis che era uno dei critici italiani più autorevoli, firma prestigiosa del Gazzettino.

Un racconto straordinario condito dall’amore per la musica e per le opere. Un uomo appassionato che sembra più un musicologo prestato all’economia che viceversa. Ma nessuna grande partitura, nessun acuto sia pure eccezionale fanno dimenticare per un momento a Brunetti quale deve essere il suo compito e cosa deve chiedere agli altri. Il teatro dovrà tornare quello di prima, “dov’era e com’era”. E così è accaduto.

Un atto d’amore per la Fenice

Questo libro è un atto d’amore alla lirica, al teatro e a Venezia. E’ per molti aspetti anche una testimonianza di dovere civile, di senso di appartenenza, di cultura radicata: tutte doti semiabbandonate in tempi in cui la cultura sembra qualcosa di cui spesso si fa a meno e la generosità anche intellettuale una virtù insolita in un mondo individualista.

Del libro di Brunetti pubblichiamo la prefazione di Cristiano Chiarot che è stato Sovrintendente della Fenice negli anni più difficili.

di Cristiano Chiarot

Il libro e una testimonianza, appassionata e documentata, dell’attività svolta da Giorgio Brunetti quale vicepresidente del Teatro La Fenice. Si può affermare che essa sia una personale narrazione con un certo carattere di novità, il punto di vista di un insigne economista, cultore d’opera, che per alcuni anni della propria vita ha voluto dedicare parte dell’attività  ad un impegno diretto all’interno dei meccanismi teatrali. Il caso ha voluto che anch’io abbia vissuto quei periodi in diverse posizioni organizzative nel Teatro: dapprima come responsabile della comunicazione e del marketing, e poi nell’impegnativo e sfidante ruolo di sovrintendente.

La Fenice dopo l’incendio

Sono stati periodi importanti per la Fenice, che hanno consentito un significativo rilancio del teatro non solo in Italia. Il primo, sul finire degli anni Novanta, dopo il devastante incendio del 1996, e stato contraddistinto dalla necessità di tenere viva, da un lato, l’attenzione dell’istituzione teatro presso il pubblico e i principali stakeholder, portando anche a termine il processo di trasformazione dello stesso da ente pubblico a fondazione privata, dall’altro provvedendo alla programmazione artistica presso il PalaFenice al Tronchetto. Il secondo periodo, dal 2010 a 2015, e stato invece caratterizzato dall’applicazione, risultata poi vincente, di una strategia orientata alla combinazione tra qualità artistica e produttività, generando cosi benefici effetti sugli incassi dal botteghino che hanno via via attenuato il peso determinante degli aiuti pubblici.

Brunetti e l’amore per la Fenice che lo spinse a offrirsi volontario

Giorgio Brunetti, il professore, come tutti l’abbiamo sempre chiamato, si era presentato spontaneamente, subito dopo l’incendio, offrendo la propria opera e le proprie competenze per seguire, in particolare, la trasformazione in fondazione e per coinvolgere soci privati in questa operazione. Si introduceva cosi una sorta di “terza via”, in cui pubblico e privato risultavano impegnati assieme a sostenere un vanto del nostro Paese: l’Opera lirica e i teatri che ne assicurano le rappresentazioni. Quando nel 1998 il governo decise che la trasformazione in fondazione e l’acquisizione della personalità giuridica di diritto privato avvenisse ope legis, Giorgio Brunetti entrò nel Consiglio di Amministrazione della fondazione e profuse tutto il suo impegno.

La rivoluzione di Brunetti sulla ricostruzione della Fenice

Operò con il prof. Luigi Bianchi alla stesura del nuovo Statuto, contattò anche molte imprese che conosceva professionalmente. Fece in modo che ci si dotasse di un nuovo modello di bilancio privatistico: una sorta di rivoluzione nel nostro mondo. L’obiettivo di raggiungere la quota di contributi da privati per ottenere lo status di Fondazione venne raggiunto con il coinvolgimento di una trentina di aziende e società grazie, in particolare, alla disponibilità e all’impulso del prof. Giuliano Segre, Presidente dell’allora Fondazione Carive, cui spettò il ruolo di socio di riferimento e il diritto di nominare un proprio Consigliere nel Consiglio di Amministrazione.

L’entrata di soci privati nella fondazione fu un traguardo significativo, poiché dimostrava che il nome Fenice, la sua gloriosa storia e anche il recente dramma dell’incendio avevano avuto un grande impatto tanto sul pubblico di appassionati di musica e di opera lirica quanto sulla gente comune. D’altro canto, va riconosciuto, sebbene le facilitazioni accordate ai potenziali entranti non fossero allora allettanti, si era, pero, manifestato un raro esempio di mecenatismo culturale, un aspetto non particolarmente diffuso nel nostro pur ricco territorio.

Una volta svolto il compito

Nel frattempo, Giorgio Brunetti, dopo aver lasciato la Fenice, continuò a coltivare i suoi interessi nel campo del teatro lirico. Da componente di una Commissione ministeriale per analizzare e proporre interventi per i teatri lirici, all’insegnamento a Ca’ Foscari di Governance e Management nelle aziende di spettacolo, fino ad una ricerca sulla ‘creazione del valore’ nei teatri lirici del Nord Est, preludio di un suo ritorno in fondazione quale vicepresidente. Assieme a lui avviammo molte iniziative, dal festival estivo alla ripresa dell’Otello a Palazzo Ducale. Assieme a tutto il CdA, Giorgio Brunetti mi fu di grande aiuto in tanti problemi che si presentavano in quegli anni difficili per il nostro Paese. La partecipazione in Consiglio di Amministrazione dei rappresentanti dei soci privati, arricchito, nel mio primo mandato da altri rappresentanti delle imprese voluti dal Presidente Giorgio Orsoni anche nella importante società artecipata Fest, portò ad un affinamento della governance.

Le capacità di Brunetti alla prova anche dopo la Fenice

La libertà di manovra gestionale, in carico al sovrintendente, poteva essere esercitata in virtù dello stretto rapporto con il CdA costantemente informato tramite sedute mensili e talvolta con incontri informali per essere messo a conoscenza delle questioni e delle decisioni prese. Spesso, a causa delle imprevedibili altalene del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) era, infatti, necessario prendere decisioni, anche sfidanti, per procedere nella programmazione fissata, e solo con la piena fiducia del CdA potevano essere affrontate. In questo senso, il ruolo di connessione svolto da Giorgio Brunetti tra questi due organi e stato imprescindibile, assieme, a volte, ricordo, abbiamo buttato il cuore oltre l’ostacolo, senza mai prescindere dal dover trovare il modo di tenere i conti in equilibrio.

Io, Chiarot e la collaborazione con Brunetti

Quando venni nominato sovrintendente intrapresi, dapprima, la strada del contenimento dei costi dei servizi, applicando in quelli artistici opportune politiche (artisti e cantanti giovani, promettenti, molti diventati poi celebri, impegni poliennali), ma soprattutto cercai di aumentare la produttività del lavoro, nel rispetto del CCNL. Con il sostegno di un CdA coeso, la strategia si indirizzo quindi con molta determinazione alla ricerca della produttività, contando sulla opportunità  offerta a Venezia dal turismo musicale e integrando la tradizionale stagione con il repertorio, ovvero la ripresa di produzioni già presentate negli anni precedenti.

I risultati furono eccellenti: si realizzo il raddoppio della produzione, a parità di costi, arrivando a produrre 140 spettacoli nel 2014, con una media di tredici-quattordici produzioni all’anno. Le scelte condivise negli anni hanno portato la Fenice ad un rilancio nazionale ed internazionale, a riscuotere molta attenzione per la propria programmazione artistica, per la capacita di intercettare pubblici diversi, incrementando annualmente i ricavi da biglietteria fino a toccare i dieci milioni di euro, diventando un modello di best practice non solo in Italia.

Quell’amore per la Fenice che non manca mai

Non si possono certo scordare altri importanti interventi di Giorgio Brunetti in ogni riunione del CdA riferiva attentamente sull’andamento dei conti, da lui precedentemente verificati, il budget era oggetto di attenzione costante, poiché il suo confronto con il consuntivo dava la misura del grado di raggiungimento del pareggio di bilancio. Ritenendo poi necessario il rinnovo dei consiglieri, Giorgio Brunetti ha lasciato nuovamente il CdA, anche se il suo amore per la Fenice lo spinse ad accettare di continuare a coprire il ruolo di Presidente dell’Organismo di vigilanza.

Contribuendo così a mantenere viva la cultura del rigore e della disciplina organizzativa, sempre necessari in realtà complesse come i teatri lirici. (…) Dal mio punto di vista personale, desidero almeno osservare come negli anni citati abbia potuto trovare in Giorgio Brunetti una persona, che allo studio e al rigore, somma una passione per l’opera lirica, con la quale non ho potuto che trovarmi in una spontanea sintonia.

I segreti della Fenice svelati da Brunetti

L’interesse non era solo quello del semplice spettatore, ma di colui che vuole penetrare tutti i segreti di come si arriva ad aprire il sipario, la complessità della preparazione, la divisione dei ruoli, l’incastro di tante e diverse individualità artistiche che alla fine costruiscono il prodotto finito. Quando poteva cercava di essere presente ad alcune riunioni preparatorie della programmazione, appassionandosi nell’essere introdotto in questo nostro eterogeneo e complesso modo di lavorare, dove l’elemento umano e fondamentale in tutti i vari passaggi.

Avvicinatosi all’anima del teatro, alla sua razionalità che può anche apparire non sempre ragionevole, Giorgio Brunetti si e inserito in questo nostro mondo con entusiasmo, mentre io ero ormai immerso in quello suo proprio fatto di equilibri di bilancio. Con me, ma anche con altri collaboratori, e nata una bella complicità, dove i conti non dovevano bloccare la fantasia e la capacita artistica, ma camminare assieme per la stessa strada. Risultato non difficile da raggiungere se, come e successo, ci si muoveva tutti nella stessa direzione, senza impedire di far emergere le individualità di ciascuno. Che poi con Giorgio Brunetti sia scaturita una profonda amicizia rientra nello spirito profondo e coinvolgente della Fenice.

Tags: aziende di spettacoloBrunettiCa’ FoscaricacciaricdachiarotfeniceFUS (Fondo Unico dello Spettacolo)giorgio brunettiGiuliano SegreGovernance e ManagementPalaFenicePresidente dell’Organismo di vigilanzaTeatro La fenicetronchetto
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Lo strano caso del sindaco di Marcon

Articolo sucessivo

Dr. Andrea Hu, venessian il sostituto etnico

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored