fbpx
mercoledì, Marzo 22, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Luisa Ronchini e il Canzoniere Popolare Veneto

Gualtiero Bertelli di Gualtiero Bertelli
05 Mar 2023
Reading Time: 8 min
Luisa Ronchini e il Canzoniere Popolare Veneto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Luisa Ronchini è approdata a Venezia all’inizio degli anni ’60 del ‘900. L’ho incontrata nella libreria internazionale anarchica di rio terrà dei Nomboli, nei pressi di campo S. Polo. Lavorava come ceramista nel laboratorio di Silvano Gosparini, riferimento del gruppo di anarchici che gestivano la libreria e la galleria. Luisa partecipava attivamente alle iniziative che si svolgevano in rio terrà dei Nomboli e presto ne divenne un costante elemento di animazione.

Libri e dischi

Nella libreria che presentava prevalentemente libri legati alla cultura anarchica, era possibile acquistare anche dischi (altrimenti introvabili) di canti sociali italiani nuovi e tradizionali prodotti da Italia Canta di Torino, contenenti le composizioni del gruppo di Cantacronache, e dai Dischi del Sole di Milano, prodotti dalle Edizioni Avanti e contenenti canti popolari e sociali di varie regioni eseguiti sia da cantori popolari che da musicisti del nascente Nuovo Canzoniere Italiano[1].

Luisa e Venezia

Luisa, prima di venire a Venezia, amava molto cantare ed eseguiva soprattutto il repertorio leggero con particolare attenzione alle canzoni cosiddette all’italiana, molto adatte alla sua voce potente ed espressiva.

In libreria ascoltando le canzoni dei dischi esposti aveva appreso canti popolari e sociali di varie regioni e le ricantava in frequenti serate in galleria, accompagnata da amici chitarristi.

Va detto che in quel periodo, siamo tra il 1955 e l’inizio degli anni ‘60, l’interesse per la cultura popolare si stava diffondendo in particolare nel mondo della cultura e dei giovani, così come stavano riprendendo, dopo il periodo bellico, le ricerche etno-musicologiche.

Un evento importante fu la venuta in Italia di Alan Lomax, musicista e ricercatore americano tra i più significativi al mondo

In collaborazione con lo studioso Diego Carpitella, fondatore dell’archivio discografico nazionale, realizzò in un anno un viaggio in tutte le regioni italiane registrando per la prima volta in ciascuna di esse numerose testimonianze e canti. Ampio uso dei materiali di questa ricerca fece anche la Rai trasmettendole in programmi dedicati che costituirono una novità per la programmazione nazionale.

Luisa, attraverso la libreria, prese contatto con le Edizioni Avanti ed in particolare con Roberto Leydi che aveva seguito il lavoro di Lomax e stava curando la pubblicazione di una collana di dischi di canti popolari delle diverse regioni italiane.

Leydi si dimostrò interessato alla proposta di Luisa, che aveva iniziato a raccogliere alcuni canti veneziani, e le propose di incidere il disco dedicato alla cultura popolare del Veneto. Luisa accettò e si impegnò a continuare la ricerca individuando anche altre fonti. Contemporaneamente Leydi le inviò copia delle registrazioni che Lomax aveva effettuato a Pellestrina, espressione del lavoro e della cultura lagunare.

Io e Luisa

Ci conoscevamo appena Luisa ed io quando, verso la fine di settembre dl 1964, avemmo modo di avvicinare per la prima volta le nostre attività musicali.

Nella primavera del ’64 avevo concluso il mio percorso per diventare insegnante elementare di ruolo superando il concorso che in quel periodo era stato effettuato. Questo evento fece sì che il primo ottobre dello stesso anno entrassi in servizio presso la scuola elementare di Murano, iniziando così il mio percorso di insegnante elementare.

Un gruppo importante

Vania, un’amica insegnante, stava per trasferirsi a Roma e decise di invitare amici e compagni ad una cena di saluto a casa sua. Così pochi giorni prima di iniziare l’anno scolastico ci fu un incontro piuttosto numeroso a casa della nostra amica. Tra gli altri c’era anche il gruppo degli anarchici, tra i quali Luisa con il suo chitarrista.

Durante l’estate appena terminato avevo musicato tre testi in dialetto scritti da Mario Isnenghi, che nel il mio ultimo anno di magistrali aveva sostituito il mio anziano professore di lettere.

Mario creò un personaggio, il prete veneto don Odino, e lo descrisse alle prese con la sua vita “pastorale” in alcuni momenti critici degli anni 50/60: prima e dopo le elezioni del 1951, le seconde della neonata Repubblica italiana. Io le musicai e le feci ascoltare a Mario che propose di proporle agli amici a casa di Vania. Così quella sera arrivai armato di fisarmonica.

Luisa e le canzoni sociali

Aprì il dopo-cena Luisa, che io non avevo ancora ascoltato, eseguendo alcune canzoni sociali e le prime raccolte a Venezia, di cui io non immaginavo nemmeno l’esistenza. Mi colpì la sua voce dall’escursione amplissima e dal timbro profondo e caldo. Cantava con molta enfasi, tipica della canzone melodica, riscuotendo attenzione e meraviglia.

Dopo alcune canzoni Luisa si fermò per prendere fiato e Mario intervenne spiegando quello che avevamo fatto mentre io sfoderavo la mia fisarmonica.

Eseguii un paio delle canzoni e tra gli ascoltatori, dopo l’iniziale stupore, scoppiarono risate e applausi.

Dopo la mia breve esibizione Luisa riprese le sue canzoni inserendo anche qualcuno dei canti tratti dalla registrazione di Lomax.

Come nasce un’amicizia e un gruppo

Alla fine, prima di chiudere l’incontro con un brindisi collettivo, Luisa mi avvicinò complimentandosi per le canzoni e per la mia esecuzione musicale e canora. Quindi mi parlò dell’idea di formare un gruppo di ricercatori ed esecutori del repertorio popolare e mi invitò ad andarla a trovare per approfondire la sua proposta ed eventualmente incominciare ad attuarla.

Qualche giorno dopo ci incontrammo nello studio di Romano Perusini, pittore e compagno di Luisa, e dopo una robusta chiacchierata decidemmo di dare vita al gruppo del quale non avevamo ancora deciso il nome e che nella sua prima composizione era formato la Luisa, il chitarrista Franco Baroni ed io.

Alla fine dell’anno venne a Venezia Michele L. Straniero per registrare  le testimonianze di alcuni partigiani della nostra zona. Passò in studio da Romano e ascoltò sia Luisa che me.

Nasce il Canzoniere Popolare Veneto

Qualche tempo dopo ci telefonò per invitarci ad uno spettacolo a Mantova dove incontrai per la prima volta Ivan delle Mea, Paolo Ciarchi, Giovanna Daffini e altri componenti del Nuovo Canzoniere Italiano che stavano preparando la ripresa dello spettacolo “Bella ciao”, dopo il debutto “agitato” avvenuto al festival di Spoleto.

In quell’occasione ci presentammo per la prima volta con il nome che avevamo scelto per il gruppo: “Canzoniere Popolare Veneto”.

Ci trovavamo quasi ogni sera a provare per costruire un nostro repertorio e ad ascoltare registrazioni effettuate sul campo da Luisa.

Alberto D’Amico

Alla metà del mese di marzo Romano ci propose di ascoltare un ragazzo che aveva sentito cantare in Piazzetta di San Marco, sotto la colonna del Todaro, e che gli era sembrato bravo e molto interessato alle nostre canzoni. La sera dopo lo accompagnò nello studio, dove eravamo presenti Luisa ed io e ce lo presentò. Si trattava di Alberto D’Amico, persona che io avevo conosciuto in ben altre circostanze, durante manifestazioni studentesche e politiche, poiché era uno dei giovani di destra più noti.

Rimasi un po’ stupito di tanto interesse e glielo feci capire. Mi rispose che stava rivedendo la sua vita e le sue posizioni assunte fino a quel momento. Affermò anche che l’interesse per il nostro lavoro era sincero e che intendeva approfondirlo. Se ne andò da quell’incontro, dopo aver ascoltato un po’ delle nostre canzoni, con un pacco di dischi da ascoltare ed eventualmente da imparare.

Dopo un paio di settimane ritornò, ci fece sentire che aveva incominciato ad imparare la chitarra e che aveva già scritto una sua prima canzone.

Da quel momento il Canzoniere Popolare Veneto acquistava una seconda voce maschile e un nuovo autore

A settembre di quell’anno, il 1965, tutto il gruppo prese parte al primo folk festival internazionale di Torino ricevendo così il primo riconoscimento nazionale.

Nel frattempo i nastri registrati in particolare da Luisa e da me aumentavano di numero e il materiale raccolto e quello composto da Alberto e da me ci permise di raccontare la nostra città e la sua laguna con una rappresentazione costituita interamente di canzoni popolari e d’autore:“Tera e aqua”.

La registrazione dal vivo effettuata a Milano fu riportata in un LP dal titolo “Addio Venezia addio”

La mia partecipazione all’attività del Canzoniere Popolare Veneto durò fino al 1975, ma il gruppo, integrato da Emanuela Magro, bellissima voce, e dal chitarrista Michele Santoro proseguì fino alla fine del 1980 incidendo numerosi CD, tra i quali due con canti popolari veneti interpretati da Luisa, e presentando concerti e spettacoli in numerose città d’Italia e all’estero.

Ciao Luisa

Luisa morì nel mese di luglio del 2001 dopo una malattia rara, causa di una degenza ospedaliera molto lunga e dolorosa.

Compivamo entrambi gli anni in febbraio e quell’anno ci eravamo ripromessi di festeggiarli assieme.


[1] Di Cantacronache i partecipanti più noti erano il musicista Sergio Liberovici, il poeta Franco Fortini, gli scrittori Italo Calvino, Gianni Rodari e Umberto Eco, i cantanti e autori Fausto Amodei, Margot, Michele L. Straniero. Ma altri attori e cantanti che parteciparono alle varie incisioni.

Tags: alan lomaxAlberto D’AmicocantacronacheCanzoniere popolare Venetodon OdinoEdizioni AvantiLomaxLuisa RonchiniMario IsnenghiMichele L. StranieromilanoRomano PerusiniSilvano Gosparini
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Maurizio Costanzo: l’amico e le sue tartarughine

Articolo sucessivo

Giuseppina e la sua ‘Vista da tera’

Gualtiero Bertelli

Gualtiero Bertelli

Ha ricevuto riconoscimenti dal Premio Tenco di Sanremo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, dal festival internazionale della cultura popolare di Loano. Dal 1965 ad oggi ha inciso numerosi dischi e CD ed ha pubblicato un libro autobiografico “Venezia ed una fisarmonica”.

I più commentati 1

  1. MAURIZIO ANGELINI says:
    1 settimana fa

    Ricostruzione molto puntuale e dettagliata.Luisa aveva una voce eccezionale. Da “ferma” partiva senza sforzo alcuno giungendo a estensioni jncredibili, timbro squillante, purezza cristallina.Un fenomeno.Sembrava totalmente veneziana lagunare nella pronuncia. Aggiungi che era un periodo di creativita’ collettiva e di disponibilita’ curiosa e partecipe da paŕte del pubblico.Insomma, formidabili quegli anni.
    S

    “

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Marzo 21, 2023
Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Marzo 19, 2023
In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

Marzo 19, 2023
Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Marzo 19, 2023
Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

Marzo 19, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023
Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Febbraio 21, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Marzo 21, 2023
Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Marzo 19, 2023
In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

Marzo 19, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored