PINK PADEL CUP, un evento molto atteso quello di sabato 22 ottobre, che si tinge di rosa, dedicato alle donne e per le donne. Una forte sensibilità, quella di Ilaria Edel Muzzati ideatrice di questo evento a scopo benefico, che ha la finalità di portare avanti una raccolta fondi destinata alla lotta contro al tumore al seno.
Pink Padel Cup per promuovere la prevenzione

Non solo sport quindi, ma una concreta partecipazione all’OTTOBRE IN ROSA, mese dedicato alla prevenzione di questa malattia e per sostenere il progetto “insieme sulla stessa barca”, un concreto aiuto per favorire la ripresa delle relazioni famigliari e lavorative dei malati oncologici, grazie ad un percorso di riconciliazione con il proprio nuovo aspetto fisico, favorendo un percorso di guarigione in senso più ampio in continuità con le cure sanitarie.
Lemon e Green Garden insieme

Lemon.it di Ilaria Edel Muzzati con il supporto di Green Garden Village ed il Patrocinio del Comune di Venezia portano avanti questa iniziativa importante a favore di AVAPO Mestre – Associazione Volontari Assistenza Pazienti Oncologici, una associazione di volontariato fondata il 27 settembre 1991, la cui mission è il miglioramento della qualità di vita del malato oncologico e dei suoi familiari. Il logo dell’Associazione riporta una casa con un albero accanto: la casa, il luogo migliore dove vivere anche i momenti più difficili, con accanto la famiglia e gli affetti più cari; l’albero rappresenta la vita che continua anche dopo un’esperienza luttuosa..
Pink Padel Cup e Ilaria Edel Muzzati

Ilaria Edel Muzzati conferma con le sue parole quanto questa giornata sia intensa per lei e le donne che la seguono in questa mission: “Questo momento rappresenta per me un passaggio importante, perché il divertimento, anche se legato allo sport, da solo non porta a nulla se non supportato da altro, e se non ha una finalità come il volontariato e il sostegno all’Associazionismo impegnato”.
Fabio Sapori

Un evento che sin da subito ha ricevuto moltissime adesioni, racconta Fabio Sapori titolare di Green Garden Village “tuttora-continua- le iscrizioni sono aperte almeno fino al 21 ottobre per dare la possibilità a più donne di poter giocare e partecipare a questo evento dedicato alla solidarietà”. Allineato con la Muzzati conferma che lo sport, di cui lui ne sa qualcosa visto che ha creato dal nulla il maggior polo sportivo del Veneto, fiore all’occhiello della Città e del Comune di Venezia, ritiene che avere una certa sensibilità per eventi dedicati alla prevenzione e al volontariato sia doveroso, al fine di mettersi a disposizione del prossimo”
L’orgoglio del Green Garden

Creato 48 anni il Green Garden Village, vanta una storia lunga e ricca di successi, Sapori racconta di aver portato nel nostro Territorio eventi di impronta internazionale come la Coppa Davis nel 2000, nel confronto Italia-Belgio e la Venice Open per 11 edizioni, con l’intento di riproporne altri di questo livello nel futuro prossimo. Sapori parla con orgoglio di questi primi 50 anni di GREEN GARDEN VILLAGE, sempre all’avanguardia e sempre attento a novità e sfide, con l’intento di dare alle stampe un libro finalizzato proprio a raccontare tutto ciò, un contenitore che accoglie molteplici eventi benefici e di prestigio sportivo, il tutto avvolto da una forte lungimiranza, ma anche da una certa empatia e sensibilità che lo ha fatto diventare il successo che è da sempre.
Come si svilupperà la Pink Padel Cup

La PINK PADEL CUP si disputerà con tre partite garantite, rilasciando un kit gara per tutte le partecipanti, avranno infatti ina canotta donata da Avapo, acquistata con la raccolta fondi del torneo stesso; i premi messi a disposizione alle vincitrici sono offerti da tennie3.it, Museo M9, Foolish Sportwear, anche quest’ultimi partner come altri sostenitori di rilievo tra cui Banca Generali e Porte di Mestre, dimostrano in questo modo la loro sensibilità e il loro sostegno ad iniziative solidali con finalità benefiche come quella di Avapo, che invita chiunque ne abbia piacere di farsi parte attiva come volontario e pensando che si può fare sempre qualcosa per il prossimo che si trova in difficoltà.