Settimana interessante in televisione. Con alcuni film di pregevole fattura. Tra storie che si intrecciano tra sbirri, ex sbirri e sogni.
Domenica 19 giugno si parte subito con gli sbirri

Un’ottima partenza e come prima scelta puntiamo su “Martin Eden” alle ore 21.10 su Rai Storia. Un giovane napoletano, completamente a digiuno in fatto di cultura s’innamora di una ragazza ricca, raffinata e colta. Deciderà di mettersi a studiare al punto di diventare un famoso scrittore. Però rimarrà solo e infelice. Tratto liberamente dall’omonimo romanzo di Jack London. L’attore Luca Marinelli con questo film ha vinto la Coppa Volpi a Venezia come miglior attore protagonista. Regia: Pietro Marcello. Cast: Luca Marinelli, Jessica Cressy. Produzione: Italia. Anno: 2018. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Su Canale 5 alle ore 21.00 ecco “Padrenostro”. Un film in parte autobiografico dove il regista narra con molta efficacia di quando da piccolo fu testimone di un attentato terroristico da parte dei Nuclei Armati Proletari ai danni di suo padre all’epoca vice questore della Polizia di Stato. In quell’attentato morirono un poliziotto e un terrorista, mentre il padre venne ferito. Regia: Claudio Noce. Cast: Pierfrancesco Favino, Barbara Ronchi. Produzione: Italia. Anno:2020. Genere: drammatico/autobiografico. Durata: 120 minuti.
L’alternativa la troviamo su Twentyseven alle ore 21.10 con “Lo sbirro, il boss, la bionda”. Un potente boss viene salvato inconsapevolmente da un mite poliziotto. Deciderà di ringraziarlo “inviandogli” a casa una bionda procace per una settimana. Regia: John McNaughton. Cast: Robert De Niro, Uma Thurman, Bill Murray. Produzione: USA. Anno: 1992. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Lunedì 20 giugno dagli sbirri
Andiamo su Iris alle ore 21.00 per vedere “Fur – Un ritratto immaginario di Diane Arbus”. Un racconto che narra in maniera molto originale un momento della vita della grande fotografa Diane Arbus, tratto dall’omonimo romanzo di Patricia Bosworth. La grande fotografa (sposata con due figlie) incontrerà casualmente durante una sfilata di moda un uomo molto particolare affetto da una rara malattia che lo costringe ad indossare una maschera. Regia: Steven Shainberg. Cast: Nicole Kidman, Robert Downwey jr. Produzione: USA. Anno: 2005. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Passiamo a La5 dove alle ore 21.10 andrà in onda “L’uomo dei sogni”. Un giovane contadino dell’Iowa si sente nel dovere di costruire un campo da baseball su un terreno di sua proprietà. Riuscirà nell’impresa e giocherà una storica partita con grandi campioni del passato e suo padre. Grande spazio alla fantasia. Regia: Phil Alden Robinson. Cast: Kevin Costner, Burt Lancaster. Produzione: USA. Anno: 1989. Genere: fantastico. Durata: 105 minuti.
Martedì 21 giugno dagli sbirri alla commedia e la tragedia
Alle ore 21.10 ecco “Come rubare un milione di dollari e vivere felici” su TV2000. Un mercante d’arte organizza una mostra basata su un capolavoro del Cellini. Però va detto che oltre ad essere un mercante d’arte è anche un bravo falsificatore. Ottima la regia ed eccellenti gli attori. Regia: William Wyler. Cast: Audrey Hepburn, Peter O’Toole. Produzione: USA. Anno: 1966. Genere: commedia. Durata: 125 minuti.

Su Rai Movie alle ore 21.10 va in onda “Beautiful boy”. Un giornalista vive il dramma della tossicodipendenza del giovane figlio avuto dalla prima moglie. Il ragazzo è amato dai due piccoli fratellini e dalla seconda moglie del padre. Tratto da una storia vera. Regia: Felix Van Groeningen. Cast: Steve Carell, Maura Tierney. Produzione: USA. Anno: 2018. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Mercoledì 22 giugno

Un mercoledì fiacco come programmazione però segnaliamo la presenza su Iris “Nella valle di Elah” alle ore 21.00. In pensione da qualche anno un anziano ex agente della polizia militare vuole indagare sulla strana morte di suo figlio e in questa sua indagine privata coinvolge una giovane poliziotta. Regia: Paul Haggis. Cast: Charlize Theron, Tommy Lee Jones. Produzione: USA. Anno. 2007. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Giovedì 23 giugno Borotalco, un classico
Compie quarant’anni “Borotalco” e non li dimostra. Potete vederlo o rivederlo su Cine34 alle ore 21.00. Un giovane e imbranato venditore di enciclopedie s’imbatte in una bella collega che è convinta di trovarsi di fronte un uomo di mondo. Una lunga serie di equivoci porteranno ad un finale brillante. Splendide le musiche di Lucio Dalla. Regia: Carlo Verdone. Cast: Eleonora Giorgi, Carlo Verdone, Angelo Infanti. Produzione: Italia. Anno: 1982. Genere: commedia. Durata: 130 minuti.
Venerdì 24 giugno niente sbirri ma amore
Puntiamo su “The new world” alle ore 21.00 su Iris. E’ la storia di Pocahontas e di John Smith che s’innamorerà di lei. Viene rievocata la famosa leggenda con maestria registica che sfocia più nel poema piuttosto che nel racconto amoroso. Regia: Terrence Malick. Cast: Colin Farrell, Christian Bale, Q’Orianka Kilcher, Christopher Plummer. Produzione: USA. Anno: 2006. Genere: avventura. Durata: 150 minuti.

Andiamo su Rai Tre per vedere “Un giorno di pioggia a New York” alle ore 21.20. Due giovani innamorati si recano a New York, città natale di lui che le farà da guida per tutto il weekend. La pioggia e altri intoppi rovineranno il loro idillio. Regia: Woody Allen. Cast: Timothee Chalamet, Elle Fanning. Produzione: USA. Anno: 2019. Genere: commedia. Durata. 90 minuti.
Sabato 25 giugno sbirri ed ex sbirri

Un bel finale per questa settimana ricco di film particolarmente interessanti. Iniziamo con “Scoop” alle ore 21.10 su Twenty Seven. Una giovane studentessa dedita al giornalismo si reca a vedere lo spettacolo di un famoso illusionista. All’improvviso avrà l’apparizione di un vecchio giornalista defunto il quale le parlerà di una “soffiata” importante al punto di farne uno scoop. Molto divertente. Regia: Woody Allen. Cast: Scarlett Johansson, Woody Allen, Hugh Jackman. Produzione: USA. Anno: 2006. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Andiamo su CINE34 alle ore 21.00 per vedere “La scorta”. La vita quotidiana di un gruppo di poliziotti destinati alla scorta di un magistrato a rischio di attentato. Intenso ed emotivo al punto giusto. Regia: Ricky Tognazzi. Cast: Claudio Amendola, Enrico Lo Verso, Carlo Cecchi, Ricky Memphis, Tony Sperandeo, Ugo Conti. Produzione: Italia. Anno: 1993. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.

Arretriamo di qualche anno e su Rai Storia alle ore 21.10 troviamo “Un tranquillo posto di campagna”. Un famoso pittore è in preda ad una crisi sia artistica che amorosa. Deciderà di recarsi in una villa isolata cercando la compagnia di un fantasma. Regia: Elio Petri. Cast: Franco Nero, Vanessa Redgrave. Produzione: Italia. Anno: 1968. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Chiudiamo segnalando anche la presenza di “I tre giorni del condor” su Iris alle ore 21.00. Un ricercatore ingaggiato dalla CIA è testimone di un attentato dove verranno uccisi tutti i suoi colleghi. Gli attentatori appaiono ignoti ma si sospetta della stessa CIA. Regia: Sidney Pollack. Cast: Robert Redford, Faye Dunaway. Produzione: USA. Anno: 1975. Genere: spionaggio. Durata: 120 minuti.