giovedì, Maggio 26, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Ricostruzione dell’Ucraina: uomini e case

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Un Tribunale internazionale contro Putin?

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    Espulsione della Russia dal Consiglio dei diritti umani

    La no-fly zone come entrare in guerra

    La no-fly zone come entrare in guerra

    Ora cosa può fare la Nato?

    Ora cosa può fare la Nato?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Fronte soccorso e il mio dottorino

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Il sostenibile costo della sostenibilità

    Addio hamburger in salsa russa

    Addio hamburger in salsa russa

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Boom per il raid motonautico Pavia-Venezia

    Eurovision e…Ucraina

    Eurovision e…Ucraina

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Il mio “Moro” a San Diego con Vianello

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    Nibali e Chiellini: prima uomini poi campioni

    La sera delle “pantere”

    La sera delle “pantere”

    Addio serie A per il Venezia

    Addio serie A per il Venezia

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Getter Robot ne fa 48

    Getter Robot ne fa 48

    Dalla parte di Sandokan

    Dalla parte di Sandokan

    100 anni di un gigante dell’arte

    100 anni di un gigante dell’arte

    L’artista greco che ridisegna il mito

    L’artista greco che ridisegna il mito

    Passione anche per fotografare la morte

    Passione anche per fotografare la morte

    Torna il Blues a Padova

    Torna il Blues a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Mahmood arriva a Padova

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Finding Fioretta. Cercare le radici nel Ghetto

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

    Cerica, Pasolini e i poeti greci

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Francesco Nicoletto e la “sua” Padova

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Il padel in cattedra all’Università di Bologna

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Insieme per imparare la sicurezza sul lavoro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Tutto sul Bonus da 200 euro

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Crosare, quando tutto nasce quasi per gioco

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Un anno “di-vino” e spiagge verso il boom

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Dichiarazione redditi: caro estinto chi paga?

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    Bonus mobili: ora serve la dichiarazione Enea

    La nuova era del padel

    La nuova era del padel

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Scudetto e serie B tutto in 90’

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Giorgione 2000 crede sempre nella D

    Il Mestre è già Zecchin

    Il Mestre è già Zecchin

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Presidente Lorenzoni: “Tornare in Eccellenza!”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Quando si gridava: “Meglio secondi che ladri”

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Partito il Futurosa Padel tour 2022

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    Basket Mestre in A2? Ora è più di un sogno

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    L’Under 100 inaugura la tribuna centrale

    Serena: “Il futuro? Prima la salvezza”

    Presidente Serena: 2023 con stadio e Zecchin

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Francesco e Leonardo: due cuochi a Incalmo

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Latteria Soligo:  bilancio ok e ora l’espansione

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    Mattia Fiorin e “Il Blue” di Monselice

    ProWein 2022

    ProWein 2022

    L’itinerario europeo del gelato

    L’itinerario europeo del gelato

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Franco Ruggero, il  “cuoco in ambulanza”

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Genius moves the world: Tributo al Canova

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Addio Franco, re dell’amarone amato in USA

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

    Moto GP™ e Moto E™ e Prosecco Doc

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Energie rinnovabili: l’unica risposta alla crisi

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Caccia, pesca e natura di nuovo in Fiera

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    Coldiretti Donne: Bortolas al vertice

    L’IPCC indica come salvare la Terra

    L’IPCC indica come salvare la Terra

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Il latte dei sogni e l’elefantessa verde

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
01 Mag 2022
Reading Time: 10 min
Il latte dei sogni e l’elefantessa verde
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Colleziono elefanti da decenni, adoro il surrealismo e gli arcani di questa corrente letteraria e artistica, mi chiedo se la Biennale 2022 è stata realizzata sulla base dei miei desideri. Domanda autoreferenziale ma oggettivamente sincera perché la monumentale elefantessa di un verde iperrealista che ti accoglie ai Giardini sotto la volta del Padiglione Centrale è stupefacente. Con il piedistallo misura 4 metri e 20. Appartiene all’artista tedesca Katharina Fritsch Leone d’Oro alla carriera, assieme alla cilena Cecilia Vicuña. L’Esposizione Internazionale d’Arte, giunta alla 59a edizione, propone un tema incantato: “Il latte dei sogni” che fluttua nell’inconscio come una cometa tra gli spazi siderali. Titolo che la curatrice Cecilia Alemani ha preso da un libro di favole della scrittrice e pittrice surrealista britannica Leonora Carrington (1917-2011), definita da Max Ernst che la amò: “La sposa del vento”.  Il racconto di Leonora descrive un mondo nel quale è concesso cambiare, trasformarsi, diventare altro, attraverso la visione di creature fantastiche.

Il latte dei sogni e il suo percorso

Un percorso immaginario che si materializza nell’edizione della Biennale odierna accompagnando il visitatore attraverso le metamorfosi dei corpi e di tutte le definizioni dell’umano, nel momento più difficile per la sopravvivenza globale minacciata da pandemie e guerre.

Dal Padiglione Centrale dei Giardini, all’Arsenale, sino agli eventi collaterali disseminati negli angoli più belli della città. Artisti provenienti da 58 nazioni, 1433 opere e 80 nuove produzioni.

Il dato più significativo: 191 autrici e 22 autori. Vogliamo chiamarla Biennale delle donne? Meglio di no

A proposito della nutrita presenza femminile, Cecilia Alemani ha risposto così a questa domanda: “Il rischio più grande è che la definiscano la Biennale delle donne. Ma poi, che cosa significa? Per decenni e decenni nessuno l’ha mai chiamata la Biennale degli uomini!”

Finalmente!  Il genere non ha nessuna importanza, l’arte è una pluralità di voci. La Biennale 2022 si muove essenzialmente attorno a tre aree tematiche: la rappresentazione dei corpi e la loro metamorfosi, la relazione tra gli individui e le tecnologie, le connessioni tra i corpi e la Terra. È ancorata da cinque “capsule del tempo” a carattere storico che riuniscono opere d’arte e oggetti provenienti da diverse aree geografiche e movimenti dal XIX secolo in poi, per fornire ulteriori strumenti di approfondimento e introspezione sui temi proposti.

Il latte dei sogni. Un viaggio?

Secondo la curatrice “Il latte dei sogni” immagina un viaggio trans-storico che non ruota attorno a sistemi di eredità o conflitto, ma procede per rapporti simbiotici, solidarietà e sorellanze, incontrando lungo il tragitto artiste e artisti che hanno radicalmente ripensato le categorie dell’umano e del sé.

Visioni oniriche sospese tra l’apocalittico e il meraviglioso, quel senso vertiginoso di stupore come l’incontro con creature aliene, l’arte è anche questo. Basti pensare alle opere di Simone Leigh, Leone d’Oro come miglior artista per la monumentale scultura all’ingresso dell’Arsenale. Rigorosamente ricercata, realizzata con virtuosismo, potentemente suggestiva, davvero un’icona perfetta e maestosa.

Il Latte dei sogni premia l’America

La scultrice afroamericana è nata a Chicago nel 1967 e vive a New York. È la prima donna nera a rappresentare gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia. Tra gli artisti americani più importanti e completi, si muove tra scultura, installazioni, video, performance. Da sempre esplora la soggettività femminile e l’emarginazione delle donne afroamericane nella società.

Per i grandi riconoscimenti è tempo di leonesse

Il Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale è andato alla Gran Bretagna con Sonia Boyce artista di origini afro-caraibiche che vive e lavora a Londra. La sua installazione accoglie il visitatore con il suono affascinante del canto a cappella. L’artista fa parte anche del Black Arts Movement. Un premio all’arte militante quindi, contro ogni discriminazione e a favore delle varie identità culturali e artistiche.

Il Latte dei sogni arriva anche in Africa

Da vedere assolutamente il Padiglione dell’Uganda, menzione speciale della Giuria. Si tratta della prima partecipazione nazionale alla Biennale di Venezia. Un riconoscimento alla visione e all’impegno degli artisti di questo paese che nella scelta dei materiali propongono un messaggio di sostenibilità, non solo etico, ma anche molto affascinante. Storia di terre e di paludi che, come hanno detto i protagonisti durante la premiazione, sono state sfruttate quasi fino all’estinzione.

Indubbiamente l’edizione 2022 si è formata  in tempi  tumultuosi e oscuri, concepita e realizzata tra grande instabilità e incertezza. La pandemia ha indotto la Biennale a posticipare l’evento, circostanza molto rara, dal 1895 si era verificato soltanto durante i due conflitti mondiali.

Il Latte dei sogni in risposta agli attuali tragici eventi

Ecco cosa ha scritto Cecilia Alemano a proposito dell’isolamento e della sua organizzazione da remoto: “In questi interminabili mesi passati di fronte a uno schermo mi sono chiesta più volte quale fosse la responsabilità dell’Esposizione Internazionale d’Arte in questo momento storico e la risposta più semplice e sincera che mi sono riuscita a dare è che la Biennale assomiglia a tutto ciò di cui ci siamo dolorosamente privati in questi ultimi due anni: la libertà di incontrarsi con persone da tutto il mondo, la possibilità di viaggiare, la gioia di stare insieme, la pratica della differenza, della traduzione, dell’incomprensione e quella della comunione”.

Parole che acquisiscono un valore immenso alla luce dei nuovi e drammatici eventi provocati dalla guerra, scenario terribile che sta sconvolgendo gli equilibri internazionali. La Biennale, da sempre specchio dei tempi, accoglie, lancia messaggi, si trasforma in corso d’opera.

Ucraina presente

“Essere qui è fantastico” ha detto ai giornalisti Pavlo Makov che rappresenta l’Ucraina con un’opera che omaggia Venezia: “The Fountain of Exhaustion. Acqua alta”, all’Arsenale.

L’artista è orinario di Charkiv, una delle più importanti città dell’Ucraina, durante la seconda guerra mondiale fu epicentro di scontri che la distrussero quasi totalmente. Aveva concepito quest’opera nel 1995, simbolo di un paradosso della vita: un fiume che sfocia in un altro. Eppure, entrambi si esauriscono e si prosciugano. Appare come un insieme comunicante di imbuti attraverso i quali scorre l’acqua. “La fontana dell’esaurimento” era pronta per Venezia, ma le sirene della guerra hanno modificato quello che doveva essere uno straordinario viaggio nell’arte trasformandolo in un tracciato lunghissimo a ostacoli, attraverso check point di soldati e sotto la minaccia dei bombardamenti. Ora finalmente è in Italia.

Il Latte dei sogni  la Piazza Ucraina

Ai Giardini possiamo trovare anche Piazza Ucraina, l’installazione allo Spazio Esedra ha lo scopo di dare voce agli artisti di questa comunità martoriata. Accanto al Padiglione Centrale e a quello degli Stati Uniti spicca un totem di sacchi bianchi. In questo luogo ogni visitatore può lasciare commenti, impressioni, valutazioni personali. Un dialogo aperto con il mondo.

La Russia si ritira

Chiuso invece il Padiglione Russo dopo le dimissioni del curatore Raimundas Malašauskas che in un post in rete ha scritto: “Non posso continuare a lavorare su questo progetto alla luce dell’invasione militare russa e del bombardamento dell’Ucraina. Questa guerra è politicamente ed emotivamente insopportabile”.

E pensare che tutto era pronto nei minimi dettagli per l’evento. Gli organizzatori avevano presentato una riflessione sul 1914, anno dell’inaugurazione. L’intervento era un omaggio alla grande tradizione russa della danza classica e del balletto. Un flusso concettuale tra materia e tecnologia, tra futuro e passato, tra morti e vivi, tra il giorno e la notte, “preparandosi per il domani, sia esso catastrofico o luminoso, o entrambi”. Sembra profetico.

Il Latte dei sogni e l’Italia

Evocativo e affascinante il tema del Padiglione Italiano all’Arsenale: “Storia della Notte e Destino delle Comete”. Opera di Gian Maria Tosatti con la curatela di Eugenio Viola che fonde riferimenti letterari, arti visive, teatro, performance. Narra il difficile equilibrio tra Uomo e Natura, tra i sogni e gli errori del passato, l’ascesa e il declino del miracolo industriale italiano. Il panorama composto da distese di capannoni, fulcro del percorso, induce a scenari disastrosi a livello ambientale.

Ritorno ai Giardini

Torniamo ai Giardini perché ci attrae come un  incantatore di serpenti, il  Padiglione della Corea del Sud, si intitola “Gyre” che possiamo interpretare come vortice o spirale. Con le sue installazioni, l’artista esplora l’universo influenzato da eventi cosmici, atmosfera, luce e natura. Identifica il mondo come un labirinto, dove  coesiste il movimento nell’immobilità e l’immobilità in movimento.

Il Latte dei sogni spiegato dal Presidente

Queste sono solo alcune impressioni sulla Biennale 2022, non è corretto dare suggerimenti o indicazioni dettagliate, sarebbe come, citando Borges, scoprire che non siamo noi i protagonisti del sogno che stiamo facendo, ma in realtà è qualcun altro a sognarci. Insomma piena libertà, l’arte è una conquista individuale, intima e segreta. È anche, come ha scritto il Presidente della Biennale Roberto Cicutto nella presentazione, “Un viaggio alla fine del quale non ci sono sconfitti, ma si configurano nuove alleanze generate dal dialogo fra esseri diversi (alcuni forse prodotti anche da macchine) con tutti gli elementi naturali che il nostro pianeta (e forse anche altri) ci presenta.

Dal Latte dei sogni al Guggenheim

Se vi piacciono le deviazioni, dopo  la Biennale (questa volta il consiglio è doveroso), troverete  alcune risposte al mistero visitando la straordinaria mostra: ”Surrealismo e magia. La modernità incantata” al Museo Guggenheim.

Cosa li unisce

Leonora Carrington, autrice de Il latte dei sogni,  è stata per alcuni anni compagna di Max Ernst, un rapporto intenso e burrascoso, in seguito lui sposerà Peggy Guggenheim. Durante la loro relazione lui dipinge Leonora come strega e incantatrice e lei lo ritrae come alchimista, eremita, figura sciamanica. Possiamo ammirare i due dipinti, quello celebre di Max Ernst appartiene al museo veneziano, mentre Il dipinto della Carrington viene da Edimburgo. Una grande occasione per ammirarli insieme.

Ma questo è un viaggio che faremo prossimamente

L’arte è un antidoto miracoloso, ci aiuta ad affrontare le insidie più grandi e terribili, per questo provo sempre un senso di struggente sconforto quando leggo notizie quali cancellazione di convegni sui grandi scrittori russi o annullamento di balletti come Il lago dei cigni. Se dovessimo applicare questo tipo di sanzione culturale ad ogni evento, resterebbe davvero molto poco da vedere nel mondo.

Photo by Andrea Avezzù. Courtesy: La Biennale

Info:

Biennale Arte 2022 “Il latte dei sogni”
23 aprile – 27 novembre 2022

Giardini / Arsenale / Forte Marghera
dal 23 aprile al 25 settembre, ore 11 – 19
dal 27 settembre al 27 novembre, ore 10 – 18
solo sede Arsenale, fino al 25 settembre: venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20
Chiuso il lunedì (tranne i lunedì 25 aprile, 30 maggio, 27 giugno, 25 luglio, 15 agosto, 5 settembre, 19 settembre, 31 ottobre, 21 novembre)

Acquisto biglietti e visite guidate esclusivamente online.
Presso gli Infopoint presenti in sede di mostra (Giardini in Viale Trento e Arsenale in Campo della Tana) è attivo un servizio di cortesia per i visitatori per l’assistenza all’acquisto del biglietto di ingresso e delle visite guidate.

È disponibile un servizio di assistenza telefonica al numero 041 5218828

Tags: biennale d'arte 2022Cecilia VicuñaelefantessagiardiniKatharina Fritschlatte dei sognipadiglione centrale
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Viaggio in una Biennale di sogni

Articolo sucessivo

Zironelli: “L’Italia deve ripartire dai giovani”

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 1

  1. Marco Palmolella says:
    4 settimane fa

    Dott.ssa Elisabetta, grazie per questa ampia e raffinata panoramica sulla Biennale Arte 2022 “Il latte dei sogni”. Il primo argomento che mi ha colpito, a parte l’elefante, è che la Giuria si è rivolta anche ad un territorio meno praticato dagli artisti “occidentali”. Le arti legate all’Africa e ai Caraibi hanno suscitato un grande interesse, hanno ottenuto riconoscimenti importanti, e questo, a mio avviso, è una promozione anche di culture certamente creative, ma non ancora pienamente inserite in canoni. La presenza di così tante donne mi rallegra, non distinguo mai un lavoro se è stato fatto da un uomo o da una donna, però i numeri che ci ha fornito sono importanti a favore delle donne. Quanto scritto sulla presenza Ucraina e sull’assenza del padiglione della Russia, si commenta da solo, sono le due facce tristi di una stessa medaglia. La foto dell’ex industria italiana mi ha suscitato tanta tristezza. Il lavoro perso, il lavoro portato fuori dall’Italia e poi oggi siamo diventati dipendenti per ogni componente da questi Stati manifatturieri. Mi auguro, che l’Italia riscopra la voglia di produrre tutto ciò che le occorre, anche dall’arte può giungere uno stimolo verso una sana autarchia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Il Border Collie fidato e intelligente (e anche bello)

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
8
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
17
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
10
Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Non posso sfrattare gli inquilini morosi?

Maggio 22, 2022
9
I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

I Padroncini: 60 anni con il vino nel mondo

Maggio 22, 2022
29
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Fronte soccorso e il mio dottorino

Fronte soccorso e il mio dottorino

Maggio 22, 2022
Il sostenibile costo della sostenibilità

Il sostenibile costo della sostenibilità

Maggio 22, 2022
Addio hamburger in salsa russa

Addio hamburger in salsa russa

Maggio 22, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored