‘Nei primi anni Sessanta, a causa dell’inquinamento dell’aria e, soprattutto in campagna, a causa dell’inquinamento dell’acqua, sono cominciate a scomparire le lucciole. Il fenomeno è stato fulmineo e folgorante. Dopo alcuni anni le lucciole non c’erano più. Sono ora un ricordo, abbastanza straziante del passato: e un uomo anziano che abbia tale ricordo, non può riconoscere nei nuovi giovani sé stesso giovane, e dunque non può avere i bei rimpianti di una volta…’ (Pier Paolo Pasolini, Corriere della Sera, 1 febbraio 1975). Le lucciole..lumi palpitanti che vorremmo tanto rivedere.
Lumi che ballano nella notte
Per conoscere le lucciole bisogna vederle nel presente della loro sopravvivenza: bisogna vederle danzare vive nel cuore della notte, anche se quella notte viene spazzata via da qualche feroce riflettore.
Lucciole e la minaccia uomo
“Quindi la Natura, nella sua complessità, si manifesta, come una struttura sconfinata e dominante che a noi risulta essere solo parzialmente comprensibile, perciò le lucciole, come molte altre specie animali a rischio di estinzione, voglio esserne convinta, si impadroniranno ancora del proprio ambiente, mostrando la loro capacità di sopravvivenza, nonostante la minaccia “uomo””.
L’opera Lumi Palpitanti
Lumi Palpitanti è un’opera di Elisabetta Vignato: un’installazione luminosa, composta di tante piccole sculture costruite con filo di ferro; nel corpo di ognuna di esse viene inserito un led giallo verde, collegato ad un micro processore completo di driver per pilotare i led intermittenti con tempi variabili.
Tornando bambini
Ritornando con la memoria ai giochi serali dell’infanzia in giardino, circondati dalle lucciole, e scoprendo che molti bambini non le hanno mai viste, ho immaginato, con questa installazione, di poter ricreare l’effetto della bioluminescienza tipica di questi affascinanti insetti.
La mostra Lumi Palpitanti da Milano a Padova
“Lumi palpitanti” è stata presentata per la prima volta a Milano, in occasione di BieNnolo (Biennale di arte diffusa, dal 1 al 10 ottobre 2021). Ora trova ospitalità (fino al 15 marzo 2022) nel bellissimo giardino del museo padovano, con più ampio respiro. “Lumi Palpitanti” è un’opera discreta. Come lo sono lucciole. Le quali si manifestano solo la sera con il buio, perdendo qualunque connotazione fisica, a favore di un’atmosfera magica, in dialogo e in sintonia con l’ambiente che le ospita. E’ un omaggio alla Natura e alla sua forza.
Musei Civici Eremitani
LUMI PALPITANTI
Opera di Elisabetta Vignato