Paola Mencarelli, senese di nascita e fiorentina di adozione, è difficile fermarla in un posto ma in ogni luogo si sente a casa, la si può riconoscere dalla chioma colorata e dalla parlantina con le ‘c’ un po’ aspirate, entusiasta e piena di vitalità. Il format Cocktail Week, nato a Londra nel 2008, è stato portato in Italia da Paola nel 2016, quando ha deciso di organizzare nella sua Firenze la prima edizione di Florence Cocktail Week. Visto il successo della kermesse Toscana nel 2020 Aman Venice ha chiesto alla stessa Paola di esportare il format anche a Venezia, per organizzare così nella Serenissima la prima kermesse veneziana dedicata alla mixology.
Cocktail Week a Venezia

“Ad Aman Venice siamo molto orgogliosi di aver pensato di contattare il team di Florence Cocktail Week per cercare di portare anche a Venezia una manifestazione che contribuisca a dare lustro all’offerta legata al mondo della mixology della Serenissima e che dia l’opportunità a questo mondo di collaborare e confrontarsi.” Racconta così Silvia Manganaro, Director of Sales & Marketing di Aman Venice.
“E’ nato tutto per caso. Il bar di Aman Venice è per noi un asset importante e forse il servizio dell’hotel che più ci permette di tenere i legami con la città: proprio pensando a questo ci siamo detti che una manifestazione che coinvolgesse tutta la città e che potesse anche contribuire a promuovere un turismo qualificato, legato proprio al mondo della mixology, come già accade in altre città del mondo, potesse essere un’idea vincente. Sappiamo che la logistica è meno agevole rispetto ad altre città ma l’energia di Paola e di tutto il team appiattisce ponti e prosciuga canali!”
“In questo anno così particolare noi non ci siamo arresi ed abbiamo deciso di raddoppiare portando il nostro format Cocktail Week a Venezia” conclude Paola Mencarelli “Sarà un’edizione insolita per questo tipo di manifestazione che predilige la bella stagione, ma riscalderemo questa splendida città d’arte e di cultura a suon di shaker e di cocktail.”
Cocktail e il classico spritz

L’organizzazione del progetto di Paola, dal 13 al 19 dicembre, presenta a Venezia il Venice Cocktail Week l’ormai consolidato format di Florence Cocktail Week. Un’intensa settimana di incontri e condivisione con il Patrocinio della Città di Venezia nei migliori 26 cocktail bar della città, per mettere in luce i locali veneziani sotto un’ottica diversa da quella più tradizionale alla quale fino ad ora siamo stati abituati.
L’amministrazione comunale

“Si allunga l’elenco di eventi internazionali ospitati da Venezia negli ultimi mesi – dichiara l’assessore al Turismo Simone Venturini- Moda, arte, spettacoli, enogastronomia e ora anche la mixology di altissimo livello. Siamo particolarmente felici dell’arrivo in città della Cocktail Week, un’occasione importante per raccontare al mondo la grande professionalità dei nostri barmen e la qualità dei prodotti utilizzati. Un ringraziamento dunque a Paola Mencarelli e a tutta la squadra Venice Cocktail Week!”
7 giorni di Cocktail

Nei 7 giorni del festival ogni Cocktail Bar VCW21 darà vita a una Cocktail List VCW21 esclusiva ideata ad hoc per l’evento dedicato alla mixology veneziana. Tutto sarà arricchito da Masterclass, Night Shift e serate a tema. Con guest di fama internazionale, ma anche da iniziative culturali e attività ricreative per avvicinare il grande pubblico alla scoperta di un’altra Venezia.
Saranno quattro i drink Venice Coctail Week della Coctail List #VCW21 dei ventisei locali selezionati. Un drink di libera creazione rappresentativo del cocktail bar durante il Venice Cocktail Week 2021. Uno per scaldare gli animi durante il freddo periodo invernale. Un twist sullo spritz, cocktail tradizionale veneziano. Ed infine un drink dedicato al Made in Italy con i prodotti italiani delle aziende partecipanti a RiEsco a Bere Italiano.
Un percorso per Venezia a base di assaggi

Insomma, un vero e proprio percorso itinerante per gli appassionati dei cocktail e per tutti gli amanti del capoluogo della nostra splendida regione. Che avranno modo di visitare la città potendo anche entrare nei luoghi che hanno ospitato viaggiatori, scrittori, poeti, attori e gente comune. E che hanno contribuito a rendere ancora più famosa Venezia.
Design e arte

Grande attenzione è stata data anche al design e all’arte. Il logo di Venice Cocktail Week è firmato da Piero Lissoni con Lissoni&Partners. Che ha regalato alla manifestazione una sua interpretazione personale e moderna della kermesse. Un filo conduttore che lega il mondo dei cocktail a Venezia. Partendo dal disegno di una coppa Martini che si trasforma in gondola realizzato da Marino Lucchetti, Bar Manager dell’Hotel Londra Palace.
Foto di Andrea Di Lorenzo