La Bardiani Csf Faizanè fa acquisti in Veneto: Colnaghi e El Gouzi passeranno professionisti con il team professional. Luca Colnaghi, classe 1999 di Lecco in forza all’Uc Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000 la firma è arrivata negli uffici di Barco di Bibbiano dove ha sede il team guidato dalla famiglia Reverberi.
Il rilancio di Luca Colnaghi dalla Trevigiani

Atleta completo, dallo spunto veloce, ma abile a resistere su percorsi misti, con due vittorie al Giro d’Italia Under 23 nel 2020 e numerosi podi e piazzamenti di prestigio in questi ultimi due anni era giunto il momento di fare il grande salto nel professionismo. L’opportunità gli viene data dal #GreenTeam che si conferma da sempre team attento ai giovani atleti italiani meritevoli. Luca Colnaghi, oltre alle due vittorie al Giro Under 23 nel 2020 ha conquistato anche la maglia a punti come miglior sprinter al Giro. Quest’anno ha vinto tre corse: Lucca, Trofeo Matteotti (Toscana) e la tappa del Giro del Veneto di Valeggio sul Mincio dove c’era lo sterrato. Vanta inoltre un secondo posto al Trofeo Piva (2021), un terzo posto ai campionati italiani Under (2020), un secondo posto di tappa al Giro Under (2021), dove ha vestito la maglia di verde di miglior scalatore per un paio di giorni. Non sono mancate per lui già le occasioni di confrontarsi con i professionisti, come nell’ultima edizione del “Per Sempre Alfredo” dove in una tappa ha chiuso quinto allo sprint. Ha partecipato ai campionati mondiali ed europei su strada.

“Sono davvero felice e onorato di entrare a far parte del team della famiglia Reverberi. Ho avuto un primo contatto con Bruno Reverberi durante il Giro di quest’anno e ora finalmente il sogno di passare professionista si realizza. Sono felice di farlo in una squadra che sa far crescere i giovani dandogli subito spazio e responsabilità. In questi anni molti grandi campioni sono stati lanciati da questo team. Io per caratteristiche penso di poter diventare un atleta da classiche del nord, essendo veloce sui percorsi. Ma sono consapevole che il salto non è mai facile, sono anzitutto concentrato a fare bene dovunque avrò la possibilità di correre per conquistarmi così i miei spazi”.
Il veronese Omar El Gouzi firma con il team di Reverberi per il 2022

Omar El Gouzi è un giovane scalatore italiano attualmente in forza al team Iseo Rime Carnovali, che dal 2022 passerà professionista tra le fila del team Bardiani CSF Faizanè. Attivo da diversi anni nella categoria, si è messo in luce in particolare in questa stagione con importanti e prestigiosi piazzamenti nelle gare giovanili, senza sfigurare raffato anche nei primi confronti con i professionisti.
Con due top10 di tappa e un 4° posto in classifica generale al recente Giro della Valle d’Aosta ha confermato quanto fatto di buono agli ultimi campionati nazionali Under 23 (7°) e al Giro d’Italia Under 23 dove ha chiuso 9° in classifica generale e due volte in top10 di tappa. L’atleta ha ben figurato anche nelle recenti uscite dove ha sfidato professionisti di livello, come al GP Lugano e al Giro dell’Appennino.
“Sono felicissimo di aver firmato con una delle migliori squadre italiane. In occasione del contratto ho conosciuto Bruno e Roberto Reverberi ed ho subito capito di essere in un ambiente ricco di storia e grandissima professionalità, dove potrò imparare tantissimo. Sono uno scalatore che anche in pianura sa difendersi, e in queste prime gare in cui mi sono confrontato con i professionisti come a Lugano e Appennino ho notato che è un altro modo di correre che a mio avviso si addice di più alle mie caratteristiche, con la corsa più controllata fino al finale dove ci si gioca le proprie possibilità. Prima di pensare al futuro voglio però ringraziare il team Iseo Serrature Rime Carnovali che mi ha lasciato tempo e spazio per crescere”.

Per la Bardiani CSF Faizanè si tratta del quinto colpo di mercato in prospettiva, che si aggiunge agli innesti di Iker Bonillo, Omar El Gouzi, Alessio Martinelli e Luca Colnaghi, Manuele Tarozzi, giovane passista-scalatore e Alex Tolio che corre per la Zalf Euromobil Désirée Fior, Alessio Nieri e Martin Marcellusi, rispettivamente classe 2001 e classe 2000, provengono entrambi dal team Mastromarco Sensi Nibali.
Gabriele Benedetti – campione italiano under 23 – è il 121° professionista della Zalf Euromobil Désirée Fior: approda alla Drone Hopper di Gianni Savio
È il campione italiano Under 23 Gabriele Benedetti il 121° atleta lanciato nel professionismo dalla Zalf Euromobil Désirée Fior in 40 anni di attività ininterrotta. Il 21enne argentino di Terranuova Bracciolini, infatti, ha firmato un contratto biennale per approdare alla Drone Hopper, la formazione diretta da Gianni Savio, a partire da gennaio 2022.
Lucchetta e Fior: “Il professionismo va sempre più veloce”

“La nostra mission è sempre stata quella di scovare e crescere giovani talenti per consegnarli integri al ciclismo professionistico. In questi 40 anni il mondo è cambiato così come è cambiato il nostro sport ma noi abbiamo continuato a portare avanti la nostra filosofia fedeli ai valori di professionalità e trasparenza che ci hanno permesso di raccogliere tante soddisfazioni e di vedere i nostri atleti affermarsi sui palcoscenici più prestigiosi del ciclismo mondiale” hanno sottolineato i patron Gaspare Lucchetta ed Egidio Fior. “Quello dei professionisti è un mondo che va sempre più veloce e che sceglie di investire sempre di più negli atleti giovani limitando il tempo necessario a farli maturare adeguatamente. Per questo riteniamo fondamentale continuare a portare avanti il nostro team che è da sempre un punto di riferimento per tanti giovani corridori e, allo stesso tempo, per i team manager più attenti del ciclismo professionistico”.
Benedetti: “Si realizza il sogno sportivo”

Entusiasta della firma appena apposta in calce al contratto che lo porterà a far parte di una delle formazioni storiche del ciclismo professionistico italiano anche Gabriele Benedetti: “Voglio ringraziare la Zalf Euromobil Désirée Fior per avermi dato l’opportunità di completare il mio percorso di crescita e per avermi condotto sino a questa bellissima giornata con la giusta serenità. Per me si realizza un sogno, quello di diventare un professionista: so che devo percorrere ancora tanta strada ma mi sento pronto per dare il mio contributo alla nuova squadra sin da subito. Non vedo l’ora di passare tra i prof ma nei prossimi mesi voglio continuare ad onorare la maglia della Zalf e quella di campione italiano per ripagare della fiducia che hanno riposto in me i tecnici, gli sponsor e la dirigenza della squadra”.
Gabriele Benedetti in questo 2021 corso con la maglia della Zalf Euromobil Désirée Fior ha raccolto due successi: uno al debutto nella gara di Torre di Fucecchio e uno al Campionato Italiano U23 disputato a Bacchereto. A questi due successi vanno aggiunti il secondo posto ottenuto a Cascina e i tre quarti posti centrati nelle internazionali di Col San Martino e San Vendemiano a cui si è aggiunto quello di Vittorio Veneto.
Edoardo Zambanini professionista alla Bahrain Victorius

In questi giorni, intanto, è stato ufficializzato il passaggio di Edoardo Zambanini alla formazione World Tour, Bahrain Victorious in vista della stagione 2022. Un ingaggio prestigioso per il ventenne di Dro (Tn) che con la maglia della Zalf Euromobil Désirée Fior si è messo in luce conquistando la classifica dei giovani al Giro d’Italia U23 del 2020, ha ottenuto un successo a Loro Ciuffenna (Ar) ed è stato convocato in nazionale in occasione dei recenti Campionati Europei su strada di Trento. Dopo Gabriele Benedetti (Drone Hopper) e Alex Tolio (Bardiani), Zambanini è il terzo atleta della rosa 2021 a spiccare il volo verso il professionismo, il 122esimo della quarantennale storia della Zalf Euromobil Désirée Fior.
Zambanini ha salutato così l’ufficializzazione del suo passaggio nel World Tour: “Sono felicissimo di poter approdare in un team fantastico come il Team Bahrain Victorious. Per me è un sogno che ho portato con me sin da quando ero bambino e che finalmente si è realizzato. Devo dire grazie a tutta la Zalf Euromobil Désirée Fior per avermi supportato in questi anni e per aver reso possibile tutto questo. Un grazie speciale anche alla mia famiglia e a tutte le persone che mi sono state vicine in questi anni”.
Lorenzo Ursella dalla Borgo Molino alla DSM

Continua la ricerca di giovani talenti per la formazione tedesca DSM. Il team nato dalle ceneri del Team Sunweb che ha nel proprio organico una formazione development ha ingaggiato quattro giovani talenti di cui due italiani per la stagione 2022. Tra questi c’è Lorenzo Ursella che ha concluso una stagione trionfale tra gli juniores dove ha raccolto più vittorie di tutti. Il velocista friulano è cresciuto tra le fila della Borgo Molino Rinascita Ormelle.