All’età di sessantadue anni l’attore Viggo Mortensen, dopo aver lavorato con registi del calibro di Brian De Palma, Jane Campion, David Cronenberg, Peter Weir ed essere stato l’interprete del famoso personaggio di Aragorn nella trilogia del “Signore degli anelli”, tre candidature all’Oscar tra le quali l’ultima per “Green Book”, ha fatto il suo debutto dietro la macchina da presa con il film “Falling – Storia di un padre”.
Il rapporto padre – figlio

La trama vede John (lo stesso Viggo Mortensen) un uomo gay che vive la sua esistenza con il compagno Eric e la figlia adottiva Monica, quando all’improvviso verrà contattato da suo padre Willis, una persona molto violenta ma ammalato alle prese con la demenza senile. Padre e figlio erano cresciuti assieme in campagna poi il figlio diventato pilota d’aereo e scoperta la sua “natura” decide di cambiare vita. La nuova convivenza col padre si rivelerà molto difficile in quanto si scontreranno spesso verbalmente e il padre non mancherà di umiliarlo verbalmente in maniera molto pesante.
Quando un padre perde i ricordi

E’ un film che nasce poco dopo l’avvenuta morte della madre di Viggo Mortensen e non è un caso che durante lo scorrere ci siano molti flash back che rimandano alla storia di famiglia. In evidenza la forte diversità di carattere dei due protagonisti. Il padre conservatore e xenofobo, il figlio chiaramente liberale e molto legato alle relazioni umane. Nonostante ciò John farà di tutto per avvicinarsi al padre che è sempre più perso con la mente e non vuole arrendersi al mondo che non gli appartiene più.
Una memoria creata dai flashback

Il fondamento di questo lungometraggio è la “gravità” della malattia e il poco tempo che questa possa lasciare. Il piccolo spazio che resta da vivere ed è proprio in questo passaggio che Mortensen come regista è riuscito nell’intento. Si rivedono i passaggi dell’infanzia quando padre e figlio andavano assieme a caccia di anatre. La rottura del padre con la madre e il cattivo rapporto anche con l’altra figlia Sarah. La memoria è sempre presente in tutto il film dove si mescolano piacevolmente le immagini del passato a quelle del presente. Un cammeo lo fornisce il grande regista canadese David Cronenberg che recita nel ruolo di un medico in una delle scene più belle del film. John porterà suo padre ad una visita importante e alla fine di questa il medico gli dirà “Bisogna fare una colonscopia immediatamente!”
Alla fine si esce dalla sala cinematografica intuendo che si tratta sicuramente di un film dove il regista non ci formula delle risposte ma ci pone delle domande.
“Falling-Storia di un padre”.Regia: Viggo Mortensen. Cast:Lance Henriksen, Sverrir Gudnason, Laura Linney, Hannah Gross, Viggo Mortensen. Produzione: Canada. Anno: 2020. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
In programmazione al Candiani
Da mercoledì 1 a domenica 12 settembre
CIRCUITO CINEMA IN MOSTRA
In contemporanea con la Mostra del Cinema di Venezia, arrivano a IMG Cinemas i film in decentramento della 78.Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia.
Segui il programma sul nostro sito https://bit.ly/IMG_MostraDelCinemaDiVenezia o su labiennale.org .
E sul videowall di Piazzale Candiani, non perdere il RED CARPET: tutti i giorni dalle 18 in diretta dal Lido di Venezia il red carpet con tutte le star 78ma Mostra del Cinema!
Da mercoledì 1 settembre:
SHANG-CHI E LA LEGGENDA DEI DIECI ANELLI Arriva un nuovo film dal Marvel cinematic Universe. Il giovane Shang-Chi, maestro delle arti marziali, dovrà affrontare il temibile Mandarino in uno straordinario fantasy d’azione. E solo da IMG Cinemas, vivilo in Dolby Atmos!
(https://bit.ly/IMG_ShangChiELaLeggendaDeiDieciAnelli)
Da giovedì 2 settembre:
MALIGNANT Il grande ritorno all’horror del regista James Wan, l’autore di Saw – L’enigmista, in una pellicola che vi terrà con il fiato sospeso fino alla fine.
(https://bit.ly/IMG_Malignant)
Da venerdì 3 settembre:
IL COLLEZIONISTA DI CARTE di Paul Schrader con Oscar Isaac e Willem Dafoe. Dallo sceneggiatore di Taxi Driver, in concorso alla 78ma Mostra di Venezia. Un giocatore d’azzardo decide di aiutare un ragazzo in cerca di vendetta.
(https://bit.ly/IMG_IlCollezionistaDiCarte)
COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO! Una commedia di Riccardo Milani con Paola Cortellesi e Antonio Albanese.
Monica e Giovanni sono tornati, sono passati tre anni dalla fine della loro storia d’amore che è durata poco, proprio come un gatto in tangenziale..
(https://bit.ly/IMG_ComeUnGattoInTangenziale2)
FAST & FURIOUS 9
Il nuovo capitolo della saga. La sua squadra si riunisce per fermare un complotto guidato da un abile assassino e pilota: il fratello rinnegato di Dom, Jakob. Un film con Vin Diesel, Lucas Black, Tyrese Gibson, Charlize Theron e Helen Mirren.
Anche in versione originale
(https://bit.ly/IMG_FastAndFurious9)
ME CONTRO TE – IL MISTERO DELLA SCUOLA INCANTATA
Tornano gli youtuber idoli dei più piccoli in una nuova avventura contro il malefico Signor S! Riusciranno Luì e Sofì a scoprire il misterioso segreto che si nasconde in una scuola incantata?
(https://bit.ly/IMG_MeControTeIlMisteroDellaScuolaIncantata)
Al Img Cinemas Palazzo
EUROPA un film di Haider Rashid, Premio della critica al Festival di Cannes 2021. Il viaggio scioccante di un giovane iracheno che sta tentando di migrare in Europa.
Da venerdì 3 settembre:
MONDOCANE di Alessandro Celli con Alessandro Borghi, presentato alla Settimana della Cirtica della 78ma Mostra di Venezia. Due amici, quasi fratelli, tra l’amore, il crimine e l’ambizione in un mondo del futuro che assomiglia spaventosamente al nostro.
(https://bit.ly/IMG_Mondocane)
Da lunedì 6 a mercoledì 8 settembre il documentario evento:
JODOROWSKY’S DUNE la storia del capolavoro mai realizzato del dissacrante regista Alejandro Jodorowsky, icona del cinema degli anni 70.