domenica, Giugno 15, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Weekend & viaggi

Chioggia, Ciosa, un gatto e mercato del pesce

Roberto Agirmo di Roberto Agirmo
30 Apr 2021
Reading Time: 11 min
Chioggia, Ciosa, un gatto e mercato del pesce
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Per la serie posti da scoprire, oggi vi porto in un posto che teoricamente è un luogo di commercio, ma in realtà è un teatro all’aperto con un infinità di “caricaturisti naturali” di “comparse partecipanti” e dove esserci vuol dire inevitabilmente partecipare ad una commedia Goldoniana anche involontariamente. Curiosi? Oggi parliamo di Chioggia.

Il mio primo viaggio a Chioggia

Ricordo ancora la prima volta che ci sono stato ero piccolo e mi ci hanno portato Mamma e Papà e c’erano anche i nonni Giulia e Waldemaro, il loro obbiettivo non era quello di farmi divertire, ma molto più pragmaticamente era quello di trovare degli ottimi prodotti alimentari ad un buon prezzo!

Avrò avuto si e no 8/10 anni, partenza da Mestre sulla mitica Giulietta rossa, per me all’epoca era “solo” una macchina, averla oggi sarebbe un pezzo da museo; in 5 la Giulietta era strettina, ma io ero un acciughina (una volta), il viaggio perché per me di questo si trattava era lungo, almeno cosi sembrava, ( 25/30 km), come sempre quando si era in compagnia dei nonni però era tutto bello a prescindere, la “viziatitudine” con i nonni era assicurata!

Il paesaggio

Oltre a passare “sterminate” campagne, la cosa che ricordo con maggior stupore fu quando ci ritrovammo su una specie di ponte lunghissimo, c’era acqua da entrambe le parti (ovviamente ….. essendo un ponte) e questo ponte non finiva più!

Era bello e c’erano uccelli strani bianchi e con le zampe lunghe che mi sembrava camminassero sull’acqua, in realtà la profondità dell’acqua sarà stata di qualche centimetro ma l’illusione ottica era tale!

A farla breve siamo arrivati vicino la nostra meta e nonno, continuava a dirmi che mi avrebbe portato a vedere un gatto spelacchiato e mentre lo diceva rideva, accompagnato dal sorriso di nonna ma e pà!

Il profumo del mare

Parcheggiata la Giulietta, ci siamo incamminati per una strada lunga e larga con i portici, ed era chiaro il profumo del mare.

Era giornata di mercato e c’era una valanga di persone attorno a noi, si sentivano profumi di cose buone da mangiare che arrivavano da tutte le parti e mentre mano nella mano dei nonni andavamo avanti, nonno decise di prendermi sulle spalle e mi disse ecco, lo vedi laggiù in fondo, c’è il “gatto spelacchiato”, io guardavo e non capivo ma nonno continuava a ridere.

Il gato

Tra una selva di persone e di vociare strano che non capivo, siamo arrivati fronte mare (che poi era la laguna) e nonno mi disse: “e ora, ti o vedi el gateo?” Io continuavo a non capire, fin tanto che non mi fece guardare in alto dove c’era la statua di un Leone alato, molto più piccolo del “mio” ma pur sempre un Leone “Veneziano”, fu così che Nonno mi raccontò la storia del gato de Ciòsa! La leggenda del così detto “Gato de Ciòsa” (Lo scrivo sottovoce al fine di non farmi sentire dai chioggiotti!)

Un gatto leone

Si dice che i Chioggiotti commissionarono la scultura del leone marciano ad uno scultore non proprio all’altezza dell’incarico per poter spendere il meno possibile. Una volta ultimato il leone, i cittadini non ne furono granchè contenti – evidentemente non era bellissimo – e chiesero allo scultore di migliorarlo. Lo scultore scalpellò ancora, e diverse volte, tanto che arrivò a ridurne notevolmente le dimensioni e le sembianze del felino si avvicinavano più a quelle di un gatto piuttosto che a quelle del Leone di San Marco.

Chioggia e la rivalità con Venezia

La rivalità tra Chioggia e Venezia c’è sempre stata. I Veneziani, vista la loro potenza economica rispetto alla così chiamata “piccola Venezia”, si beffeggiavano dei chioggiotti per essere i “campagnoli” di turno, e uno degli scherni che erano soliti fare era arrivare con i pescherecci fino in riva, lasciare le lische di pesce ai piedi della colonnina in piazza Vigo con il piccolo Leone – considerato appunto un gatto rispetto a quello Veneziano – e scappare via a gambe levate con i chioggiotti arrabbiati alle calcagna.

Una presa in giro tra Chioggia e Venezia

I Chioggiotti la pensano diversamente. Ogni città sotto il dominio della Serenissima doveva avere il Leone marciano in bella vista, i Chioggiotti sostengono che “el gato de Ciòsa” sia stato costruito apposta così piccolo per prendersi gioco dell’autorità Veneziana, che imponeva la sua sovranità e di conseguenza le sue regole.

Questo è quello che mi fu raccontato, un’altra versione l’ho scoperta più tardi nel tempo

L’altra versione che rasenta più la leggenda, racconta di un gatto veneziano stanco di essere rincorso e disturbato dai leoni marciani, tanto che fuggì fino a Chioggia e per scappare dalle loro zampate e si rifugiò nell’unico posto in cui i leoni, nemmeno utilizzando le ali, sarebbero arrivati: in cima alla colonna di piazza Vigo. I leoni, non riuscendo ad agguantarlo, decisero di aspettare che il gatto scendesse, ai piedi del ponte Vigo, ma aspettarono talmente a lungo che si trasformarono in pietra e persero le ali.

Infine c’è un ultima versione è un po’ più storica e forse anche più vicina al vero. Quando la Serenissima cadde sotto il dominio napoleonico, in tutti i territori conquistati da Venezia furono scalpellati i leoni marciani che ne dimostravano la sovranità. Inizialmente esisteva un grande leone marciano – questo spiegherebbe la grandezza del piedistallo – che fu sostituito dai francesi con l’albero della libertà, sotto l’impero austroungarico, invece, fu posto in cima alla colonnina l’attuale “gato de Ciòsa”, anche se non si è riusciti a stabilire il periodo esatto della sua collocazione ed il motivo per il quale esso sia così piccolo.

Ecco, quel giorno ero arrivato a Ciòsa (o Chioggia se vogliamo), ma il più bello, doveva ancora arrivare

Vi premetto che come scritto all’inizio, il posto in cui stavo per entrare era un luogo da Commedia Goldoniana e sebbene siano passati tanti anni, (ahimè), vi garantisco che quel posto è ancora così come allora, sto parlando del mercato del pesce, ocio però, no parlo del mercato ittico, ma del mercato al dettaglio, quello che si trova vicino al Municipio.

Per darvi qualche indicazione in più, si trova a circa metà del Corso del Popolo, quindi si prende la prima strada dopo il Municipio che porta al ponte della Pescheria e proprio ai piedi del ponte una volta passata una “porta in pietra, si entra in questo teatro all’aperto!

Torniamo ai miei ricordi di bambino

Dalla colonna del “Gato” abbiamo preso il Ponte di Vigo e tra calli e ponti del tutto simili al paesaggio veneziano a me famigliare, ci siamo incamminati per quella che era la nostra meta, il mercato del pesce.

Mano a mano che ci si avvicinava, erano sempre più alti il vociare e le urla con un idioma che non intendevo, in realtà più che urla erano delle cantilene che non riesco a descrivere a parole in quanto stavo ascoltando per la prima volta lo “slang” Ciosoto!

Per cercare di far capire a chi non lo conosce, lo slang Ciosoto è una lingua nella lingua, una cantilena linguistica per certi versi tipica di qualunque città di pescatori, dove tutte le parole sono urlate ed allungate, retaggio di epoche dove la comunicazione in mare era affidata alle urla e chi urlava più forte riusciva a farsi capire inoltre, dalle nostre parti era più “semplice” non “speronarsi” nelle giornate quando “ el Caigo se taja col corteo” (La nebbia si taglia con il coltello).

Chioggia come “lasciate ogni speranza o voi che entrate”?

Per certi versi ad un bambino sarebbe potuto sembrare l’atrio dell’inferno entrare in quel luogo, pieno d’odore pungente del pesce, odore d’acqua salata e con la vista di tanti “omani sbereganti co e traverse onte de sangue” (uomini urlanti con i camici sporchi di sangue), in realtà tra pescatori ed avventori erano molto più i sorrisi e le risate che la facevano da padrone!

Era un “darsea e torsea” (dare ed avere) con battute il più delle volte a me incomprensibili, erano tutte trattative sul costo del pesce, su battute tra banchi di pesce vicini e tra pescatori e potenziali clienti, sarcasmo, ironia e “na bota de sberegamenti e sacasan” ( una gran quantità di ………. ( come traduco sbegeramenti e sacasan??? ) boh diciamo che qualche “battuta spinta con fine poco ecclesiastico”, il tutto per attirare i clienti.

Non venivano risparmiati epiteti e volgarità “eleganti e poco eleganti” ma non vi era mai nessuna offesa. Era tutto giocato sull’equivoco e sul tono di voce che più alto era più richiamava l’attenzione. So solo che mi piaceva e poi ero con la mia famiglia era ovvio che il posto fosse OK!

Scoprii più avanti nel tempo che l’elemento essenziale per i buoni affari in quel mercato era arrivare tardi, verso l’ora di chiusura!

Chiaramente i pezzi pregiati erano già stati accaparrati. Ma ciò che restava “i teo cassava drio” (te lo tiravano -figurativamente- addosso ). Nel senso che il pesce che rimaneva lo svendevano e si riuscivano a fare degli ottimi affari.

La scoperta del mercato di Chioggia

Ecco in quel giorno di tanti anni fa ho scoperto il mercato del pesce di Chioggia. Una città che amo, non solo per la città fine a se stessa che comunque è veramente bella, quanto per lo spirito dei suoi abitanti ed in particolar modo dei pescatori. Ancora oggi tutte le volte che vado (e vado ancora spesse volte a comprare il pesce lì) so che mi divertirò. Come mi sono divertito quella volta di tanti anni fa. E poi non potrò mancare ( da buon veneziano) nel rendere omaggio con una lisca al gato de Ciòsa. Senza farmi vedere da nessuno onde evitare ripercussioni!

Il mio giudizio su Chioggia

Chioggia è bellissima. Andateci passerete una giornata fantastica. Ricordatevi però che  se sarà vostra intenzione portate la lisca al gato, è meglio che vi prepariate allenati perché poi bisogna correre via a gambe levate. Magari rintanandovi in uno degli ottimi ristoranti di pesce che potete trovare ad entrambe i lati del corso…Questo l’ho imparato con il tempo.

Ciao al prossimo Venerdì!

Post Scriptum: Piccole curiosità su Chioggia

Lo sapevate che, dopo quello di Venezia, il mercato ittico all’ingrosso più grande della Laguna Veneta (e, secondo molti, di tutta la regione), si trova a Chioggia? Forse è anche per questo motivo che Chioggia viene considerata la “sorella minore” della Serenissima. Del resto, se siete stati nel capoluogo veneto, Chioggia vi sembrerà una Venezia in miniatura per la somiglianza delle calli, dei campi e dei canali. 

Il borgo marinaro di Chioggia

Nel borgo marinaro di Chioggia il mercato del pesce è una tradizione, o meglio, un’istituzione antica. Poiché la pesca ha sempre rappresentato una delle attività commerciali principali. Tuttavia, il mercato ittico che si tiene attualmente tra Corso del Popolo e Canal Vena, dietro Palazzo Granaio, è stato inaugurato nel 1960. Si estende per circa 11.000 metri quadrati. 5.000 dei quali coperti da un grande padiglione centrale. E si avvale di due ampi piazzali laterali scoperti, dove attraccano i pescherecci direttamente dai porticcioli del canale. Inoltre, davanti al Mercato, ci sono tre palazzi a due piani, di recente edificazione, che ospitano gli uffici della direzione e alcuni bar. Per accedere al mercato ittico, si passa solitamente per il pittoresco Portale a Prisca, scolpito dal padovano Amleto Sartori.

Il suo pesce

Vi sono circa una trentina di postazioni dove pescivendoli, chiamati “mògnoli”, vendono pesce di tutti i tipi. Il pesce fresco viene scaricato dai pescherecci nel mercato all’ingrosso alle quattro del mattino. Poi viene contrattato e distribuito per la città o destinato agli altri mercati italiani ed europei. Le specialità ittiche di Chioggia sono sogliole, branzini, orate, capesante, alici e sarde, ma anche seppie, calamari, canocchie, gamberi, granchi, polipi, peoci, bevarasse e caparossoli. Il mercato di Chioggia, per i suoi colori e la sua vivacità, rappresenta una vera e propria attrazione turistica. I visitatori, infatti, possono respirare l’atmosfera dinamica della vita quotidiana dei chioggiotti (o clodiensi).

Ecco perchè Chioggia è importante

Ma se, come dicevamo sopra, quello di Chioggia è uno dei mercati ittici all’ingrosso più importanti di tutto il Veneto, anche a livello nazionale gode di grande considerazione. In quanto il “borgo galleggiante” è situato nella parte meridionale della Laguna, dove ogni giorno attraccano le maggiori flotte italiane e straniere. Per questo Chioggia, con il passare degli anni, è diventata un punto di riferimento per il commercio ittico internazionale. E forse ai chioggiotti, l’appellativo di “sorella minore” di Venezia assegnato da sempre alla loro città, comincia a stare un po’ stretto.


Tags: borgo marinarochioggiaciosagato de ciosamercato del pescepesceveneziaviaggio
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Perché la libertà sboccia sempre in Aprile?

Articolo sucessivo

Il ritorno dei Nomadi. In nome di Augusto

Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

Presidente del Network d’Agenzie Viaggi Gruppo Info Vacanze. Uno dei più grandi network in franchising d'Italia, conta più di 100 agenzie che fanno riferimento direttamente a lui sia in Italia che all'estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Giugno 8, 2025
Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Giugno 8, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025
Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Maggio 23, 2025
Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Maggio 16, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored