È stato sottoscritto dal presidente della Regione Luca Zaia, dal presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e dal sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina un accordo per condividere in tempi brevi un masterplan in vista delle Olimpiadi invernali Cortina 2026. “Questa è la strada giusta. Per affrontare la sfida serve una visione strategica, con le imprese del territorio che dovranno fare la differenza, come con la ricostruzione post-Vaia. Pubblico e privato sono chiamati a fare uno sforzo enorme, gli imprenditori sono pronti”. A dirlo è Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti. Così commenta l’ok all’accordo per la redazione di un masterplan per le Olimpiadi Cortina 2026.

Governo stanzia un miliardo per le Olimpiadi invernali
Il governo ha già stanziato un miliardo per le opere olimpiche, da dividere tra la Lombardia, le Province autonome di Trento e Bolzano ed il Veneto. D’intesa tra tutti, alla nostra Regione sono toccate oltre la metà delle risorse per la realizzazione della variante alla strada statale n. 51 di Alemagna a Longarone e Cortina e di alcune altre opere ferroviarie. “È un ulteriore passo avanti verso la montagna che vogliamo e che meritiamo”, afferma Berton, presidente anche del Tavolo nazionale Sport e Grandi Eventi di Confindustria.
“Cortina 2026 strumento per rilanciare la montagna”
“Il principio base è che i Grandi eventi non sono un fine ma un mezzo. Le Olimpiadi devono essere lo strumento per rendere la montagna più attrattiva per i giovani, le famiglie e le imprese. A partire da quelle manifatturiere, che sono la grande eccellenza bellunese”. “Turismo, manifattura, servizi non sono mondi separati e nel nostro territorio hanno tutti una profonda ragione d’essere a patto che sappiano rinnovarsi e innovarsi”, prosegue Berton.
Da qui la necessità per Berton di mettere le basi per la creazione di un vero e proprio ecosistema dell’innovazione: “La sfida è culturale, riguarda principalmentetalenti e competenze. Avremo vinto le nostre Olimpiadi se – da qui ai prossimi anni – attrarremo sul territorio le migliori energie, professionali e umane”. “Come Associazione”, sottolinea Berton, “siamo impegnati in uno sforzo continuo”. “Dall’orientamento nelle scuole dell’obbligo ai corsi di alta formazione della Luiss Business School di Belluno, passando per il Digital Innovation Hub di Feltre e le tante collaborazioni avviate con Università e Centri di ricerca. La sfida è culturale”.
“Spopolamento, Covid, maltempo: a emergenze strutturali si sono aggiunte altre emergenze, ma ne verremo fuori con lo spirito giusto e la collaborazione tra Istituzioni e imprese del territorio. Il modello Vaia sta funzionando, il dialogo è proficuo. Dobbiamo e possiamo iniziare questo 2021 con fiducia”, conclude Berton. Obiettivo Cortina 2026 e non solo.

Banco di prova a Cortina 2021
Proseguono senza sosta le attività di Anas (Gruppo Fs Italiane) per il piano straordinario di potenziamento della viabilità per i Mondiali di sci Cortina 2021. Il Commissario di Governo per l’attuazione del piano e Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme ha presentato lo stato di avanzamento dei lavori e le nuove iniziative.
L’incontro è stato l’occasione per il Commissario Gemme per annunciare un nuovo intervento strategico per il Territorio. Obiettivo: migliorare ulteriormente la sicurezza della SS 51 “Alemagna”. “Si tratta – ha spiegato il Commissario Gemme – della riqualificazione della viabilità di accesso alla zona produttiva denominata “Pian da Lago” tramite una rotatoria. Anas si impegna ad inserire l’opera, costo stimato circa 700 mila euro, nelle future programmazioni aziendali. Questo attraverso la stipula con il Comune di Cortina d’Ampezzo di una apposita convenzione attuativa sotto l’egida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.
Strada bypass Colfiere-Lago Ghedina e la finish area Drus
Il Commissario Gemme ha anche fatto il punto sulla Strada bypass Colfiere-Lago Ghedina e la finish area Druscié. Sono state infatti realizzate 6 aree distinte a ridosso della pista da sci esistente, denominata “A” del Col Drusciè a Cortina d’Ampezzo. Aree che saranno funzionali allo svolgimento degli eventi sportivi dei Campionati Mondiali di Sci Alpino 2021. Per consentire la dismissione del vecchio tratto stradale Colfiere-Laghi Ghedina è stata realizzata una nuova strada by-pass o di variante lunga circa 900 metri. È stato inoltre realizzato anche un collegamento denominato “Rounzos” che dalla strada Gilardon permetterà agli spettatori dell’evento di raggiungere a piedi le aree realizzate.
Piano viabilità per Cortina: Strada Statale 51 “di Alemagna” sono stati attivati lavori per 94 milioni di euro, avanzamento pari circa il 75%. I lavori in corso, per la maggior parte fuori dalla sede stradale e con ridotto impatto sulla viabilità, saranno completati nei prossimi mesi.