fbpx
martedì, Settembre 26, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    I Dogi e la nave dei folli

    I Dogi e la nave dei folli

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    I Dogi e la nave dei folli

    I Dogi e la nave dei folli

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

“Gigi” Ferrigno. Storia di un fotografo veneziano

Maurizio Crovato di Maurizio Crovato
24 Gen 2021
Reading Time: 5 min
“Gigi” Ferrigno. Storia di un fotografo veneziano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Canaletto, vedutista con camera ottica, venne riconosciuto artista nel 1763 ed entrò nella Fraglia dei pittori veneziani a 66 anni. Francesco Guardi, artista, all’epoca “venditore di cartoline” per gli inglesi, entrò come socio nell’Accademia della pittura a 64 anni. Anche per Luigi “Gigi” Ferrigno, veneziano, 85 anni, fotografo c’è tempo. Non  è ancora entrato nel gotha degli artisti celebrati della fotografia. Non è mai troppo tardi.

Eppure ha un archivio di 25 mila foto, a cominciare dal 1957, anno in cui si iscrisse al Circolo fotografico la Gondola. Un club esclusivo di artisti veneziani del calibro di Fulvio Roiter, Gianni Berengo Gardin, Paolo Monti, Manfredo Manfroi, Giuseppe Bruno,  Carlo Mantovani, Gino Bolognini, Giorgio Giacobbi. Ci rimase fino al 1961, con l’adesione dei “separatisti” ribelli al Circolo fotografico Il Ponte.

La prima macchina fotografica di Gigi

E fu proprio Gianni Berengo Gardin, sempre nel 1957, a vendergli di seconda mano, la sua Leika portatile, costo 40 mila lire. Tanti soldi per un ventenne dell’epoca. “La fotografia era dentro di me – dice ora dalla sua casa di Cannaregio – sognavo di notte. Mi alzavo e avevo già gli scatti in testa. Da ragazzo avevo vissuto al sud d’Italia. Il sud come folclore dell’esistenza. Ma il tuo “sud” è dappertutto. Non serve andare via e viaggiare. Il tuo “sud” è qui, dentro di te”. E lo dice battendosi il cuore.

La vita di Gigi Ferrigno

Una vita abbastanza semplice quella di Luigi, classe 1935. I suoi genitori avevano un albergo a Mestre. Abitava in Campo S.Agostin, vicino alla chiesa dei Frari. Sua compagna d’infanzia Luciana Boccardi, la mitica giornalista di moda. “Nessuno di noi era ricco e vivevamo la nostra vita, nel dopoguerra veneziano, quasi sempre in strada, o meglio in calle”. A 16 anni, come spesso succedeva allora, l’inizio della vita adulta. Diventa “ascensorista”, oggi si direbbe lift, all’Hotel Europa, cinque stelle vicino a Piazza San Marco.

Gigi tra Roma e Napoli

 “Nel 1952, il commendator Spada, figlio dì Nicolò, l’inventore del Lido della Belle Époque – ricorda Ferrigno – mi offre un lavoro a Roma, nel suo residence di Largo Chigi, a due passi da Montecitorio. Vengo assunto come segretario amministrativo. Avevo 17 anni. Nella capitale conosco un sacco di parlamentari, attori e attrici famosi. Guadagnavo 7 mila lire al mese! Ma soprattutto avevo teatro, cinema e concerti gratis.

L’anno successivo mi offrono un posto come cassiere d’albergo nientemeno che all’Hotel Londre di Napoli. 350 stanze, abitate soprattutto da ufficiali americani. Avevo la contabilità dei due ristoranti interni. Alla birreria Lowenbreu, questo il nome del secondo locale, pagavano tutto in dollari. Un dollaro, ricordo, 620 lire. Una pacchia. Napoli è una città bellissima e il calore dei napoletani lo conservo ancora nel cuore. Conosco  una ragazza inglese che lavorava con me per pagarsi gli studi di archeologia. Con la macchina fotografica andavamo a Pompei, Posillipo, Ercolano.

Gigi torna a casa

Nel 1956, ormai uomo maturo, torno a Venezia, Hotel Monaco, con la qualifica di capo-ricevimento. E qui che inizia la mia vera passione di fotografo”.

Il circolo

E così Luigi Ferrigno si iscrive al Circolo fotografico la Gondola, un club ormai famoso che compiva i primi dieci anni di vita. Passa le serate con Giorgio Giacobbi e comincia a farsi notare nelle prime mostre, come quelle della Biennale, sezione fotografia, tra il 1957/59. 

Il ricordo più bello con Giuseppe Bruno che abitava a Mestre, in via Forte Marghera “Un vero poeta veneziano”, ricorda ancora. Il suo primo soggetto lo dedica a Murano e alla tematica, tutta lagunare, “barche e lavoro “.

Il patrimonio di Gigi

Ora quelle immagini di oltre 60 anni fa, rappresentano un patrimonio etnografico non indifferente. Sono spariti del tutto mestieri e barche tradizionali. Ecco perché il prezioso archivio privato di Gigi Ferrigno diventa uno scrigno interessante per capire meglio la storia contemporanea.

Ci sono immagini di pescatori in Rio di Cannaregio, che vivono in barca, le “peate”, enormi barconi condotte da due soli vogatori, con remi impossibili. Una Venezia priva di turisti che ha molte analogie con quella di oggi, pandemica, ai tempi del Covid.

Seguono i giochi in campo dei bambini, anni Cinquanta, gli ultimi senza la schiavitù televisiva. Istantanee di vita di tutti i giorni, banali e semplici come l’arte povera. La Venezia di Luigi Ferrigno appare in tutta la sua ruvidezza e naturalità. Le turiste anziane del sud in visita a San Marco con i loro vestiti neri, retaggi medievali; la suora curiosa, in soccollo che ammira il modernissimo negozio Olivetti di Carlo Scarpa.

I bambini accanto ai mastelli di legno, visto che le lavatrici devono ancora arrivare, e piccoli seduti su improbabili valige di cartone. I lavoratori del vetro nelle fornaci centenarie. Immagini tanto care al fotografo Luigi Ferrigno che a Murano, ricreandosi come chimico del vetro per Aureliano Toso, passerà poi la sua esistenza lavorativa.

Le mostre

Numerose le mostre fatte negli anni da Luigi Ferrigno: alla Bevilacqua la Masa, alla Scuola di San Teodoro, a quella sulla tematica lavorativa organizzata dall’Iveser alla Scoleta di San Tomá nel 2007.

Una vita e 25 mila scatti. La curiosità di Luigi Ferrigno continua. Cammina ancora guardingo per le calli veneziane, il suo “sud” dentro di tutti noi.

Tags: circolofotografialaikaLuigi Ferrgnonapoliritrattiromavenezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Rose rosse per Marilyn Monroe. E Nantas ottiene l’intervista

Articolo sucessivo

Nessuno ferma le Pantere ma attenzione all’infortunio di Sylla

Maurizio Crovato

Maurizio Crovato

Giornalista professionista. Ha esordito al Gazzettino come collaboratore nel 1980. Già caporedattore Rai International, inviato speciale e conduttore Tg2.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Settembre 26, 2023
Se invecchiare comporta una punizione!

Se invecchiare comporta una punizione!

Settembre 24, 2023
La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

Settembre 24, 2023
Coi blocchi navali non si ferma il vento

Coi blocchi navali non si ferma il vento

Settembre 24, 2023
Mondiali Gravel, svelato il percorso

Mondiali Gravel, svelato il percorso

Settembre 24, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Settembre 22, 2023
L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

Settembre 15, 2023
In Val di Peio il festival dei sapori

In Val di Peio il festival dei sapori

Settembre 15, 2023
Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Settembre 8, 2023
Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Settembre 1, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Noi e loro
  • Noi e Story Time
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Settembre 26, 2023
Se invecchiare comporta una punizione!

Se invecchiare comporta una punizione!

Settembre 24, 2023
La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

Settembre 24, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored