Il patron del Salone internazionale dedicato alle auto e moto d’epoca, Mario Baccaglini: “Siamo molto soddisfatti. La decisione di mantenere la fiera nonostante il grande momento di difficoltà ed incertezza del settore è stata una scelta vincente. Buona l’affluenza di un pubblico particolarmente sensibile e appassionato e la partecipazione dei tanti collezionisti ed esperti dell’auto classica. L’alta qualità degli espositori ha fatto il resto, sia per quanto riguarda i commenti positivi che per le vendite e l’avvio di trattative interessanti”.

Auto e moto chiamano
Si chiude quindi in positivo il bilancio della 37esima edizione di Auto e Moto d’Epoca in Fiera a Padova. Un bilancio che ha visto un elevato numero di pubblico di appassionati dell’auto storica proveniente da ogni parte d’Italia e dall’estero. Per ammirare e sognare le auto più belle del mondo. Sicuramente, le attenzioni poste e pianificate dallo staff organizzativo dedicate alle norme di sicurezza in materia di Covid-19 come il rilevamento della temperatura all’ingresso, il distanziamento, l’obbligo di mascherina al chiuso e all’aperto, il liquido igienizzante, non hanno limitato l’accesso di un pubblico interessato e diligente.
Il successo
I numeri. In 115.000 metri quadrati espositivi distribuiti in 11 padiglioni, 1.600 espositori hanno presentato più di 5.000 autovetture e oltre 500 motociclette di modelli utilizzati fino agli anni ’80 a più di 130.000 visitatori.

Auto e moto d’epoca: sicurezza e qualità
L’edizione 2020 di Auto e Moto d’Epoca svoltasi dal 22 al 25 ottobre presso la Fiera di Padova, dimostra quanto la volontà di Mario Baccaglini, e la collaborazione con Ente Fiera, siano la perfetta unione di competenze al fine di regalare ad appassionati e non dei motori d’altri tempi, la possibilità di trascorrere una giornata nel tempio internazionale dei motori e delle straordinarie bellezze delle vetture esposte. Grande anche la soddisfazione di Luca Veronesi, Direttore Generale della Fiera di Padova, che non fatica a esprimere il suo entusiasmo. “Siamo molto contenti che il Salone si sia potuto svolgere anche a dimostrazione di un perfetto esempio per il settore fieristico. Abbiamo dimostrato che si può fare un evento di questa portata in assoluta sicurezza mantenendo altissima la qualità”.
Le più ammirate
Tra le regine non potevano mancare i vari modelli di Ferrari e Lamborghini, dalla famosa “Mundial” creata appositamente nel 1928 per la vittoria dei Mondiali, o la Lamborghini “Diablo” con la sua famosa apertura di portiera ad “ali di gabbiano”. Ma hanno fatto sfoggio della loro bellezza anche lo storico marchio (inaccessibile ai più) della Bugatti che ha sfoderato un suo “classico” anni ’70 che campeggiava all’entrata o la splendida “Balilla” tenuta in maniera perfetta e che ancora farebbe la sua bella figura sulle strade di oggi. Ovviamente anche la Porsche non poteva mancare, dalla “Rodeo” o alla “356 C”.

Il campione
Certamente anche la presenza di Miki Biason ha destato grande interesse da parte del pubblico meno giovane ma anche di quello più giovane, che ha fatto la coda per ricevere l’autografo del grande pilota Bassanese. In Fiera a Padova, Biason si è infatti prestato, oltre che a firmare autografi, a rilasciare interviste e a rispondere alle domande che gli sono state poste da ammiratori e semplici curiosi. Miki si è dimostrato il Campione di sempre. Il pilota che tanto a fatto sognare gli appassionati delle quattro ruote del Rally. Essendo l’unico pilota italiano ad aver vinto, per ben due volte, il titolo di Campione del Mondo del Rally nel 1988 e 1989.
Moto senza età

Nel settore moto, sicuramente Genesio Bevilacqua il fondatore della scuderia Althea Racing e del Museo Moto dei Miti, ha fatto la parte del leone esponendo una collezione di motociclette tale da far commuovere i più esperti. Un percorso espositivo che ha raccontato la storia di Althea Racing, scuderia indipendente che si è laureata, per cinque volte, Campione del Mondo nella categoria Superbike e Superstock.
Resta solo di attendere con fiducia che, anche l’anno prossimo, il più grande mercato di auto e moto d’epoca d’Europa, continui a deliziarci con l’esposizione delle vetture e moto più belle di tutti i tempi.
foto (c) Massimo Saretta