venerdì, Luglio 1, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Il vostro weekend

Tonezza del Cimone. Sull’altopiano sul sentiero di Excalibur

Roberto Agirmo di Roberto Agirmo
20 Set 2020
Reading Time: 8 min
Tonezza del Cimone. Sull’altopiano sul sentiero di Excalibur
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cosa c’entra Tonezza del Cimone con la mitica spada? Vediamo di capirlo giocando un po’ insieme. Vi avviso. Non sarà facile.

L’indovinello di Tonezza

Siamo di nuovo qui per scoprire un’altra meraviglia del nostro Veneto, oggi voglio “giocare difficile” vediamo chi arriva a capire dove siamo da queste prime due frasi d’autore: (Ammetto… sarà difficile capirlo!)

 “Non ero destinato ad una vita umana, ma ad essere l’essenza di memorie future. La fratellanza d’armi è stato un breve inizio, un bel momento, che non può essere dimenticato. E poiché esso non sarà dimenticato, quel bel momento potrà ripetersi. Ora, ancora una volta, devo guidare i miei cavalieri a difendere ciò che è stato. E il sogno di ciò che potrebbe essere…[Re Artù dal film “Excalibur” di John Boorman]. E continuo con: “Quisquilie e pinzillacchere! (Anacleto). Merlino [Dal film “ La spada nella roccia” di Walt Disney].

Tonezza del Cimone

Ammetto d’avervi messo in difficoltà, anche perché se vi dicessi “Tonezza del Cimone”, anche così alcuni di voi non saprebbero ben identificare il posto, se poi ci aggiungo che il posto che vado a descrivervi è “solo” una passeggiata in quel di Tonezza, ma che bella passeggiata!

La partenza

Partiamo da Tonezza del Cimone, dov’è? Siamo in provincia di Vicenza, ma da Vicenza si deve iniziare a salire, fino ad arrivare ad un altipiano a circa 900 metri sul livello del mare! Il territorio comunale vede a sud la cima del Monte Cimone di Tonezza ed è contornato a est dalla valle del torrente Astico e ad ovest dalla valle del Rio Freddo, dalle pareti a precipizio, ora verdi di boschi, ora chiare per le sfumature dolomitiche delle nude rocce; a nord continua con l’altopiano dei Fiorentini, da cui in inverno, partono degli ottimi impianti di risalita per gli amanti dello sport su neve!

La storia di Tonezza

Anticamente Tonezza venne indicata come Montanea Thoneze (1292), Silva Theoneze (1306). Diverse le ipotesi sull’origine del toponimo, che potrebbe derivate da tofus, terreno duro, roccioso[, oppure dal termine veneto tonesar, ‘tuonare’. Altre interpretazioni provengono da diversi autori: il toponimo potrebbe derivare dal tedesco donnersberg, cioè monte del tuono. Pur non essendo uno storico a titolo personale propendo più per quest’ipotesi in quanto è da notare che pur essendo in Veneto, in questi luoghi siamo per l’esattezza nella terra Cimbra, che come è risaputo (non da tutti) si tratta di popoli dalle origini nordiche stanziati in queste terre da lungo, lungo tempo!

Ai giorni nostri

Tonezza negli anni 70/80 probabilmente ha conosciuto il suo massimo splendore sia economico e sociale, poi probabilmente i cambi climatici che non portano più la copiosa neve di una volta hanno fatto scemare l’interesse per il territorio, sono però stati bravi i cittadini a trasformare la stessa zona in un paradiso per lo sport e lo svago! Negli ultimi 10 anni, infatti, Tonezza ha sviluppato moltissime infrastrutture per lo svago ed il tempo libero; impianti sportivi d’avanguardia, 9 campi da tennis in terra battuta, campi da calcio, aree attrezzate per feste campestri, intrattenimenti all’aperto, percorsi vita. Sala da giochi, numerose manifestazioni culturali e folcloristiche, escursioni e gite guidate, vi faranno occupare piacevolmente le Vostre vacanze.

La magia di Tonezza

Tonezza del Cimone, d’estate si colora del verde di boschi e prati che racchiudono la magica bellezza di una flora che ha nomi d’altri tempi e di una fauna che promette la sorpresa di un incontro con l’urogallo.

Ideale sfondo per le più diverse attività sportive, la rigogliosa natura di Tonezza del Cimone si offre nell’incanto di montagna e dei suoi colori, delle tradizioni e delle memorie degli uomini fedelmente custodite e trasmesse di generazione in generazione, rigorosamente Cimbra!

Gli itinerari nel verde portano a Posina e alla sua valle attraversata da torrenti suggestivi e selvaggi, gli incantevoli specchi d’acqua di Laghi, alla verde piana di Velo d’Astico e Cogollo del Cengio, Arsiero, a Pedemonte, Valdastico e dell’Altopiano dei Sette Comuni: sono i regni della trota fario e del “mar sone”, le terre dei leggendari legumi e del miele di montagna.

Ogni più piccolo angolo è il pulsare della vera vita della montagna vicentina, infine, sono molte le passeggiate nel verde che partono proprio dal centro del paese, proprio di una di queste passeggiate che vi voglio raccontare!

Il percorso naturalistico “Excalibur” a Tonezza del Cimone ed è uno dei più belli e suggestivi sentieri della zona. Una passeggiata adatta a tutti, anche per i bambini più piccoli, che si snoda nella valle tra alberi di ciliegi, boschi di faggi, larici e prati.

Come raggiungere il percorso

Dal centro di Tonezza, si prosegue per la statale che conduce a Folgaria. Dopo circa 500 metri dalla caserma dell’Aereonautica, si prende la strada sulla sinistra che scende in Contrà Valle (indicazioni pista sci di fondo e percorso Excalibur), e si arriva ad un parcheggio, di fronte alla Baita Tedetta, piccolo punto di ristoro,  partenza del percorso, dove vi garantisco ho mangiato uno dei panini alla porchetta e formaggio più buoni di sempre! (Sarà che arrivavo da una lunga camminata)

Il sentiero “Excalibur”

Il percorso è molto facile ed è perfetto per tranquille passeggiate anche con i bambini (non con il passeggino), nordic walking ed in inverno, ciaspolade, premesso che il percorso è sempre bello, ma d’inverno con la neve è adirittura magico! E’ un anello lungo 2,5 km, ad una altezza costante di circa 1000 metri,  in gran parte  recuperato e valorizzato grazie ai fondi della Comunità Europea. Può esser percorso in entrambe le direzioni: alla partenza troverete infatti due frecce che indicano il percorso, sia verso destra che a sinistra. Quello “più corretto” è quello che si prende  verso  sinistra rispetto al punto di partenza (proprio dietro alla piccola baita), quindi in senso orario.

La mia esperienza a Tonezza

Io in più occasioni l’ho fatto in senso antiorario per due motivi: perché così, giunto alla meta trovo la baita per una birra fresca; perché posso trovare un hotel che è vicino all’ingresso di sinistra!

Durante il percorso si incontrano  10 stazioni, ognuna delle quali è segnalata da un cartello che spiega le caratteristiche della luogo e  dove è possibile soffermarsi e fare anche  attività didattico-ricreative. C’è poi la possibilità di allargarsi a percorsi più lunghi (5 e 12 km), ve ne è uno in particolare abbastanza impegnativo tutto in discesa (all’andata) che porta al torrente, bellissimo! Il problema è che il ritorno è tutto in salita!

Le Tappe del percorso (in senso orario, come da mappa)

1 Le dolci linee del paesaggio. Alla partenza si apre un grande prato, sullo sfondo i boschi con i colori dell’autunno. Bellissima la casetta sull’albero!

2 Il vecchio Faggio. Si arriva ad una piccola pozza d’acqua, per far abbeverare gli animali, all’ombra di un  secolare faggio dalla gigantesca chioma. A fianco, un vecchio rustico, il Baito delle Coste, tutto in pietra, con alla base la parte adibita a stalla,  e la parte sopra a fienile.

3 I sorprendenti Larici. Oltre il vecchio faggio ci si incammina in un ampio e luminoso bosco di larici. Il sentiero,  delimitato da ambo le parti da vecchi muretti a secco costruiti con pietre ricavate in loco, prende il nome di sentiero delle vacche perchè veniva un tempo percorso dal bestiame per raggiungere i pascoli della zona.

4  La Contrà Vallà. Intorno al 1860 venne edificato questo piccolo e affascinante borghetto, Contrà Vallà. L’acqua limpida che sgorga dalla roccia, la terra fertile dove coltivare le famose patate, la segale, l’orzo e i fagioli, i ciliegi, i boschi ricchi di legname e la bellezza del posto non può che dar ragione a chi decise di fermarsi qui!

5 La valle dei ciliegi. Si apre la valle dei ciliegi, che ovviamente meriterà  di essere vista in primavera ed estate. Nei prati montoni, cavalli si godevano il caldo tepore autunnale.

6  Il fortino. Il fortino si raggiungibile attraverso un sentiero, posto tra le due diramazioni che portano  alla cava e alla sorgente.  Fu costruito sulla roccia dall’esercito Austro-ungarico che invase l’altopiano di Tonezza il 15 maggio 1916, in seguito alla grande offensiva battezzata Strafexpedition.

7 Le antiche cave. Le cave si raggiungono percorrendo un sentiero attraverso un bosco di faggi e abeti, in questa stagione ricoperto da un folto tappeto di foglie secche. Anche qui muretti a secco e le vecchie cave, ormai quasi completamente interrate.

8 La sorgente. La presenza dell’acqua è stata sicuramente fondamentale per chi decise di fermarsi a vivere qui. Gli abitanti di Contrà Vallà venivano presso la sorgente Canaletto ad attingerla. L’acqua riempiva una vasca fatta di sasso che, secondo antiche testimonianze, era colma fino all’orlo.

9 Dentro la trincea. Dopo la valle dei ciliegi, il sentiero prosegue in leggera salita fino ad arrivare ad una trincea, dell’epoca della Grande Guerra. La trincea è nata per dare un rifugio sicuro ai soldati.

10 Incontro con il Bosco. Bellissimo il bosco di faggi. Il versante lungo il quale si cammina è caratterizzato dalla presenza di terrazzamenti.

Excalibur

Arriviamo quindi alla spada di Excalibur. Dopo aver attraversato la valle dei ciliegi si trova finalmente Excalibur, la leggendaria spada nella roccia  di re Artù.  Ci sarà da divertirsi a cercare di toglierla sperando così di diventare, come leggenda vuole, re o regina di Inghilterra!

Roberto Agirmo, titolare del network Gruppo Info Vacanze
Tags: excaliburpaesaggipercorsospada nella rocciatonezza
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Un coraggio da leone (d’oro). Tutti i segreti di Venezia 77

Articolo sucessivo

Mauro Zironelli: Usa ’94, sapevo in anticipo che avrebbe vinto il Brasile

Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

Presidente del Network d’Agenzie Viaggi Gruppo Info Vacanze. Uno dei più grandi network in franchising d'Italia, conta più di 100 agenzie che fanno riferimento direttamente a lui sia in Italia che all'estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
10
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
103
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
134
Non può non piovere per sempre

Non può non piovere per sempre

Giugno 26, 2022
32
Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Giugno 28, 2022
134
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored