Il Global Campus of Human Rights invita giornalisti, esperti e appassionati di sport ed educazione a partecipare all’evento online “L’importanza dell’educazione e dello sport per abbracciare la pace a livello locale e internazionale”, in programma martedì 8 aprile 2025, dalle ore 11alle 12 (CET), sulla piattaforma Zoom.
Questo appuntamento, parte delle “Online Global Campus Conversations”, metterà in luce il ruolo fondamentale dello sport e dell’educazione nella promozione della pace, con il contributo di figure di spicco del panorama sportivo e istituzionale.
UEFA e Fondazione Milano Cortina: un impegno concreto per il futuro

Tra i protagonisti dell’evento spicca la UEFA, rappresentata da Presilia Mpanu-Mpanu, esperta di Sostenibilità Sociale e Ambientale. La UEFA, con il suo programma “FootbALL”, sta portando avanti una strategia innovativa per promuovere diversità, inclusione e uguaglianza nel calcio europeo, dimostrando come lo sport possa essere uno strumento essenziale per il dialogo interculturale e la coesione sociale.
Accanto alla UEFA, interverrà anche la Fondazione Milano Cortina 2026, rappresentata da Roberto Daneo, che porterà l’esperienza dell’organizzazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, con particolare attenzione agli aspetti della promozione della tregua olimpica, di sostenibilità e impatto sociale dell’evento sportivo.
Un panel di esperti per una visione globale

L’evento sarà aperto dal Segretario Generale del Global Campus of Human Rights, Manfred Nowak. E vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo istituzionale e sportivo, tra cui:
- Andrea Tomaello, Vice-sindaco della Città di Venezia, da sempre impegnato nel promuovere lo sport come strumento di inclusione e coesione sociale a livello locale.
- Diego Vecchiato, Specialista in Tecniche di Protezione e Tutela dei Diritti Umani presso l’Università di Padova e Presidente del Panathlon Club Venezia. Un’organizzazione internazionale che sostiene lo sport etico e i suoi valori educativi.
- Friso Roscam Abbing, rappresentante della EU Agency for Fundamental Rights (FRA), che porterà il contributo dell’Unione Europea nella tutela dei diritti umani attraverso lo sport..
- Guido Battaglia, esperto del Centre for Human Rights and Sports, che approfondirà il legame tra sport e diritti umani a livello internazionale.
- Rappresentanti degli studenti del Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione (EMA – Global Campus Europe) per l’anno accademico 2024/2025. Che condivideranno la loro prospettiva accademica e giovanile sul tema dell’incontro.
- Moderatrice: Elisabetta Noli, Direttrice Amministrativa del Global Campus of Human Rights, che guiderà la discussione e garantirà un dialogo dinamico tra i relatori.
Per rendere l’evento ancora più coinvolgente, sono previste traduzioni simultanee in italiano e inglese, oltre ad illustrazioni dal vivo che accompagneranno gli interventi.
Invito alla stampa e ai professionisti del settore

Il Global Campus of Human Rights incoraggia la partecipazione di giornalisti, esperti di sport e educazione, e rappresentanti delle istituzioni per approfondire il ruolo fondamentale dello sport nella costruzione della pace e della coesione sociale.
Clicca qui per registarti al webinar o contatta: pressoffice@gchumanrights.org
Global Campus of Human Rights

Il Global Campus of Human Rights è una rete internazionale di università impegnate nella promozione dell’educazione ai diritti umani e della democratizzazione. Con sede presso il Monastero di San Nicolò al Lido di Venezia, il Campus funge da centro nevralgico per la ricerca, la formazione e il dialogo su temi cruciali per il futuro delle nostre società.