Settimana interessante con alcuni film che vale la pena vedere. C’è l’imbarazzo della scelta tra fantasy, western, commedie e su tutti spicca Ennio, dovuto omaggio al grande maestro Morricone.
Domenica 17 marzo in attesa di Ennio ragioniamo sul giornalismo
Andiamo diretti su Rai Storia alle ore 21.10 per vedere “Fortapasc”. Siamo nel 1985 a Napoli e il giovane giornalista Giancarlo Siani, attivo nella redazione di Torre Annunziata del Mattino di Napoli, si occupa inizialmente di cronaca nera per poi affondare le sue inchieste sull’attività criminosa della camorra. Scrive con molta enfasi e lucidità sui legami tra i politici locali e i potenti più potenti. Verrà trasferito nella sede centrale del giornale a Napoli, dove troverà la morte a soli ventisei anni. Regia: Marco Risi. Cast: Libero De Rienzo, Valentina Lodovini, Massimiliano Gallo, Ennio Fantastichini. Produzione: Italia. Anno: 2009. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Lunedì 18 marzo prima di Ennio un bel western e un Presidente
Su Rai Movie alle ore 21.10 suggeriamo “Silverado”. La trama vede quattro ex galeotti dirigersi verso la cittadina Silverado, un luogo sperduto del West. Si muoveranno assieme per un tragitto poi si separeranno e infine si ritroveranno nuovamente. Regia: Lawrence Kasdan. Cast: Kevin Cline, Kevin Costner, Scott Glenn, Danny Glover. Produzione: USA. Anno: 1985. Genere: western. Durata: 130 minuti.
L’alternativa con “Dave – Presidente per un giorno” alle ore 21.10 su Twentyseven. Un uomo viene ingaggiato dal Parlamento degli Stati Uniti per fare da controfigura per un giorno al presidente. Entrerà in scena un nuovo sosia che continuerà la finzione per diverse settimane. Regia: Ivan Reltman. Cast: Kevin Kline, Sigourney Weaver. Produzione: USA. Anno: 1993. Genere: commedia. Durata: 105 minuti.
Martedì 19 marzo
Andiamo su TV 2000 alle ore 20.55 per “Father and son”. Un uomo giapponese molto facoltoso viene a sapere dopo sei anni che suo figlio appena nato era stato scambiato nella culla con un altro bambino. Un dramma familiare molto intenso e ben narrato. Regia: Hirokazu Kore-Eda. Cast: Masaharu Fukuyama, Machiko Ono. Produzione: Giappone. Anno: 2013. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Su Cielo alle ore 21.15 in onda “Captain Fantastic”. Marito e moglie con sei figli decidono di vivere in campagna allontanandosi dalla città sempre più invivibile. Purtroppo la moglie si suiciderà e tutto diventerà più difficile dovendo confrontarsi con la realtà. Regia: Matt Rosa. Cast: Viggo Mortensen, George MacKay. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Mercoledì 20 marzo arriva Ennio
Iniziamo suggerendo “Ennio” su Rai Uno alle ore 21.30. Un bellissimo “ritratto” del grande musicista e compositore Ennio Morricone, visto attraverso immagini, racconti e aneddoti portati da amici, attori, registi e quanti hanno avuto il grande piacere di conoscerlo e frequentarlo. Regia: Giuseppe Tornatore. Produzione: Italia. Anno: 2021. Genere: documentario. Durata: 150 minuti.
L’abbiamo suggerito di recente ma vale la pena riproporlo e parliamo di “Il ritratto del Duca” su Rai Movie alle ore 21.10. Siamo a Newcastle nel 1961 dove un anziano pensionato e la moglie ritengono che i veterani e gli anziani non debbano pagare il canone della televisione. Deciderà di rubare per protesta il ritratto del duca di Wellington chiedendo ovviamente il riscatto. Tratto da una storia vera. Regia: Roger Michell. Cast: Jim Broadbent, Helen Mirren. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 2020. Genere: biografico. Durata: 95 minuti.
Giovedì 21 marzo dopo Ennio una storia di mafia e l’epopea di una famiglia
Rai Due alle ore 21.20 propone “La mafia uccide solo d’estate”. Un ragazzino di nome Arturo s’innamora di Fiona una sua compagna della scuola elementare. L’amerà per vent’anni e attorno a questa storia e questo lungo periodo si susseguiranno diversi episodi criminosi legati alla mafia degli settanta e ottanta. Molto originale. Regia: Pif. Cast: Cristiana Capotondi, Pif, Ginevra Antona. Produzione: Italia. Anno: 2013. Genere: commedia. Durata: 90 minuti.
Premesso che non mi è piaciuto va in onda su Rai Movie “House of Gucci” alle ore 21.10. La storia di Maurizio Gucci che assieme alla moglie Patrizia cambierà in maniera poco convenzionale il famoso marchio di famiglia. Regia: Ridley Scott. Cast: Lady Gaga, Adam Driver, Jared Leto, Al Pacino. Produzione: USA. Anno: 2021. Genere: drammatico. Durata: 160 minuti.
Venerdì 22 marzo da Ennio ai diamanti sporchi di sangue
Primo suggerimento con “Blood diamond – Diamanti di sangue” alle ore 21.00 su Iris. Un giovane mercenario rhodesiano contrabbanda diamanti in Liberia fino a quando non verrà coinvolto da un bravo pescatore al quale hanno strappato il figlio per farlo diventare un soldato. Regia. Edward Zwick. Cast: Leonardo Di Caprio, Djimon Hounsou. Produzione: USA. Anno: 2006. Genere: avventura. Durata: 140 minuti.
Secondo suggerimento per “La mia ombra è tua” su Rai Due alle ore 21.20. Uno scrittore di mezza età gode di un incredibile successo legato ad un suo vecchio romanzo, l’unico arrivato in cima alle classifiche editoriali. Per questo motivo vive assolutamente lontano dal mondo chiuso nel suo casale in campagna. Il suo nome tornerà alla ribalta grazie ad un giovane influencer che parla di lui e la sua vecchia casa editrice gli manderà un assistente per aiutarlo a scrivere un altro romanzo. Regia: Eugenio Cappuccio. Cast: Marco Giallini, Isabella Ferrari, Giuseppe Maggio, Sidi Djop, Leopoldo Mastelloni, Claudio Bigagli. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere. Drammatico. Durata: 105 minuti.
Sabato 23 marzo

Torniamo indietro nel tempo e andiamo a vedere “Amore” su Rai Storia alle ore 21.10. Due episodi completamente diversi. Il primo più intimista mentre il secondo più corale. Una telefonata da parte di una donna al suo amante che ha deciso di lasciarla e sempre una donna (la grande Anna Magnani) afflitta da problemi di mente che resterà incinta di un vagabondo che lei credeva fosse San Giuseppe. Regia: Roberto Rossellini. Cast: Anna Magnani, Federico Fellini. Produzione: Italia. Anno: 1948. Genere: drammatico. Durata: 80 minuti.
Di tutt’altro genere per gli appassionati dell’animazione suggeriamo “Kung fu Panda 1” alle ore 21.20 su Italia 1. Il panda Fo lavora come cameriere nel locale del padre però sogna di diventare al più presto un super eroe dedito al kung fu. Verrà eletto come Guerriero Dragon e subito affiliato nella scuola del famoso maestro Shifu. La prossima settimana arriverà nelle sale “Kung fu Panda 4” Regia. Mark Osborne, J.Stevenson. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: animazione. Durata: 95 minuti.